Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faby99s
Buongiono devo trovare i simmetrici di quest'applicazione: f: $(x,y) in P(Z)xP(Z)->(xuuy)nnN in P(Z)$ siccome è commutativa simmetrico destra, sinistro e simmetrico sono la stessa proprietà lo calcolo: $AA in P(Z)xP(Z)$ x è simmetrico sx in $(P(Z)xP(Z),f) \iff EE in P(Z)xP(Z) (xfa= 0) \iff EE in P(Z)xP(Z) ((xuuy)nnN= 0)$ Ma come attengo il simmetrico?

Vincent_24
Per misurare il volume di un oggetto di forma irregolare si usa un cilindro graduato contenente acqua, il cui diametro di base misura (6, 0 plus/minus 0, 1) cm, e si osserva che, quando l'oggetto viene immerso nell'acqua, il livello si innalza di (4, 5 plus/minus 0, 2) cm. Qual è il risultato della misura del volume dell'oggetto?
0
9 nov 2020, 11:45

berossi
Ciao, ho bisogno di aiuto con questo problema!! L'anno scorso Silvano ha coltivato un orto a forma quadrata. Quest'anno ha deciso di aumentare la superficie coltivata di 2 m su ciascun lato. In questo modo la superficie dell'orto è aumentata di 52 metri quadrati. Quanto misurano i lati del nuovo orto? E di quelli del vecchio orto?
0
9 nov 2020, 09:42

smeedy
Buonasera a tutti voi. Non riesco proprio a capire come svolgere il calcolo dell'area di un poligono con la formula di Gauss. Ho capito che l'area va calcolata per la somma delle aree dei trapezi rettangoli ma mi perdo durante lo svolgimento. Se ho le coordinate di A=(25;44) B=(-25;18) C=(57;28) come devo svolgere la formula?
10
7 nov 2020, 16:40

Galager
Ciao a tutti ho due dubbi che spero riusciate a chiarirmi. Il primo è nato da un esercizio in cui una batteria viene collegata a due condensatori in serie, in parallelo a un terzo condensatore. A un certo punto un interruttore che collega il polo positivo del generatore al circuito viene aperto. La mia domanda è: perchè anche senza la batteria la struttura parallelo/serie dei condensatori rimane inalterata? Mi spiego, ho considerato il potenziale tra i condensatori in serie e quello del polo ...

federica_federica
salve qualche buon'anima sarebbe così gentile da illustrarmi la cosiddetta costante cosmologica ? per favore
1
7 nov 2020, 17:17

toradora97
Salve a tutti! Ho un dubbio... In questo caso il grafico della funzione obbiettivo è una retta o una parabola? Un ortofrutta acquista frutta al costo di 0,30 euro al kg e sostiene per il trasporto un costo di 0,05 euro al kg. Rivende la frutta a 1,20 euro al kg. Per la sua attività sostiene una spesa fissa di euro 170. Sapendo che settimanalmente al massimo può vendere 600 kg di frutta. Trovare il punto di equilibrio
5
8 nov 2020, 13:54

Ferry2
Nella definizione di spazio normato si ha che deve valere la disuguaglianza triangolare: $||x+y||<=||x||+||y||$ $AA x,y in X$ Adesso c'è un esercizio che mi chiede che questa condizione è equivalente a quella della disuguaglianza triangolare inversa: $|||x||-||y|||<=||x-y||$ $AA x,y in X$ Sono riuscita a dimostrare che dalla disuguaglianza triangolare segue l'inversa, ma non il viceversa. Avete qualche suggerimento? Non trovo nulla online. Grazie mille
1
12 ott 2020, 17:05

oleg.fresi
Devo verificare questo limite: $lim_(x->2)(x^2+1)=5$. Devo mostrare che $AAepsilon>0 EEdelta_(epsilon)>0 : 0<|x-2|<delta =>|x^2+1-5|<epsilon$. Il punto è che da $|x^2-4|<epsilon$ devo ottenere $|x-2|<delta_(epsilon)$ in modo da mettere in relazione $epsilon$ e $delta$. Ma com posso ottenerlo? Ciò che vedo è che $|x^2-4| = |x-2||x+2|$, ma dovrei liberarmi in qulche modo di quel $|x+2|$. Potreste aiutarmi per favore?

mary98scc
Mi potreste aiutare ad impostare questo problema. Io ho iniziato scrivendo il sistema delle forze che agiscono sulla massa: $T + N- mgcos\theta=m v^2/r$ $F-mgsin\theta= m a_T$ il filo si rompe quando $T>= 10N$ Inoltre so che la potenza è: $P=F v$ e applicando il teorema dell'energia cinetica so che è il lavoro lo trovo come variazione di energia cinetica: $L=1/2 mv^2= Pdt$ quindi il tempo t1 lo trovo come :$t1=(mv^2)/(2P)$

wattbatt
Sto studiando la differenziabilità e il gradiente dal libro e ci sono alcuni passaggi che non si capiscono bene. Il libro giunge al risultato che il gradiente è sempre ortogonale alle curve di livello, ottenute sezionando una funzione di 2 variabili $f(x,y)$ con piani $z=K$, e fa vedere un grafico nel piano $xy$ con il gradiente appunto perpendicolare alla curva di livello. Nelle pagine precedenti però ha anche detto che il gradiente indica il verso e la ...
3
7 nov 2020, 13:27

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti. Ho provato a fare l'esercizio n.8 del file suindicato ma sinceramente penso ci sia qualcosa di sbagliato. Per me nessuna delle 3 opzioni corrisponde alla soluzione, ma il testo riporta la prima delle 3.
4
Studente Anonimo
8 nov 2020, 08:45

annachiara.cassoli
Ciao a tutti, dovrei calcolare questo integrale $ int int int_()^()(x+y+z) dx dy dz $ sul dominio: $ A={(x,y):R^2; x<=y<=x+1, 0<=z<=x+y} $ . Ho proprio un problema sull'impostare l'integrale.. Qualcuno sa come fare?

colboi
Buongiorno, potete aiutarmi con questo problema? In un triangolo la differenza delle ampiezze di due angoli è 36 gradi e un angolo è i 4/7 dell’altro. Calcola l’ampiezza dei tre angoli e classifica il triangolo.
2
7 nov 2020, 12:25

gerardoflotta
import matplotlib.pyplot as plt import numpy as np def grafico(velocità_Aereo_A, velocità_Aereo_B, distanza_Aereo_A, distanza_Aereo_B) : def main() : velocità_Aereo_A = 640 # km/h velocità_Aereo_B = 320 # km/h distanza_Aereo_A = 1600 # km distanza_Aereo_B = 820 # km main() Buonasera, dovrei realizzare una funzione grafico che come scritto ...
2
6 nov 2020, 18:18

mary98scc
Due fili rettilinei indefiniti paralleli tra loro, sono posti a distanza d=1.2 m l’uno dall’altro. In essi scorrono correnti concordi, di intensità i1=10A e i2=14A rispettivamente. Nel piano che contiene i due fili e tra essi è posto un terzo filo parallelo ad entrambi e di lunghezza L3, nel quale fluisce una corrente i3. Tale filo è libero di spostarsi lateralmente nella porzione di piano compresa tra i primi due mantenendosi parallelo ad essi. Determinare in quale posizione il filo 3 ...

marco2132k
Ciao! La successione \( a_n = \sqrt[n]{n!} \) si può definire induttivamente come \[ \begin{cases} a_n = 1 & \text{se $ n = 1 $}\\ a_n = \sqrt[n]n\cdot a_{n - 1} & \text{se $ n>1 $} \end{cases} \] Dato dunque un \( n\in\mathbb N \), e posta la funzione reale \( f_n\colon x\mapsto \sqrt[n]n x \), la disuguaglianza \[ f_n(x)\geqq x \] è vera sempre, e quindi la suddetta successione è crescente. [Perché per ogni \( n\in\mathbb N \) è \( a_n = f_n(a_{n - 1})\geqq a_{n - 1} ...
10
7 nov 2020, 00:10

Polcio
Buonasera, ho una domanda riguardante il limite di una successione che mi è venuta in mente come controesempio (rivelatosi fallimentare) della caratterizzazione dei punti di accumulazione in uno spazio metrico. In breve la caratterizzazione: Siano [tex](X,d)[/tex] uno spazio metrico, [tex]A \subseteq X[/tex], [tex]A \neq \emptyset[/tex], [tex]x_* \in X[/tex] Allora [tex]x_*[/tex] è punto di accumulazione per [tex]A[/tex] [tex]\iff[/tex] [tex]\exists x : \mathbb{N} \to A[/tex] avente queste ...
1
7 nov 2020, 18:09

mattiuzzobis
Ho una domanda abbastanza stupida da porre Credo di non aver ben afferrato un concetto sugli integrali di Riemann, ossia il perché un punto ha misura nulla (cioè a parolacce: che ai fini dell'integrazione non conta poi molto) per tale tipo di integrali. Ho visto come viene decomposto l'intervallo e la costruzione dell'integrale, però sono ancora un attimo confuso perché ci sono un po' di informazioni da rielaborare . Mi scuso per la domanda, quindi, ma credo possa aiutarmi a capire meglio ...

dan1eleguerra25
Ciao ho delle difficoltà a risolvere questo problema di fisica potete aiutarmi? Una ciclistica percorre un rettilineo diviso in tre parti. Nella prima parte pedala per 22 minuti alla velocità media di 7,2 m/s. Nella seconda parte pedala per 36 minuti alla velocità media di 5,1 m/s. Nella terza parte pedala per 8 minuti alla velocità media di 13 m/s. Che distanza ha percorso la ciclistica in totale ? Qual è stata la sua velocità media? I risultati sono 27 km; 6,8 m/s grazie in anticipo
1
7 nov 2020, 11:05