Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un dubbio!allora posso stabilire che l'$arctan(8x^2)$ e' dispari perché la funzione $arctanx$ e' dispari?!

Vorrei proporre l'analisi di una "martingala".
Una martingala è un metodo di gioco che prevede un rialzo costante della posta nell'inseguimento "ad libitum" di un evento, come ad esempio, il rosso e nero della roulette o l'uscita del 47 sulla ruota di Napoli (un numero singolo viene pagato dal Lotto 11 volte, tolte le tasse). In questo caso si ha insomma Q=11 (fattore di vincita lorda) , ma è p=1/18 (probabilità che ad ogni estrazione esca il dato numero sulla data ruota). Quindi il gioco è ...

ciao come si calcola la distribuzione dei pesi di un codice lineare?
Data la matrice $G$ generatrice del codice, le righe di tale matrice costituiscono una base di uno spazio vettoriale (il codice appunto). A questo punto devo trovare nello spazio vettoriale (finito) quanti vettori ci sono di peso 0, 1, 2... fino a $2^k$ (2 se $G$ è composta di zeri e uni).
Mica devo mettermi a scrivere tutte le possibili combinazioni lineari dei vettori della base?! ...

Salve ho un esercizio che non so risolvere sulle equazioni differenziali:
Si consideri il problema di Cauchy:
$\{(y'=f(x,y)),(y(0)=y_0):}$
ed il metodo
$\{ (\eta_(i+1)=\eta_i+h/2[f(x_i,\eta_i)+f(x_(i+1),\eta_(i+1))]),(\eta_0=y_0):}$
i) Stabilire se il metodo è implicito o esplicito;
ii)Posto $f=2x+1$, $y_0=0$ approsimare la soluzione del problema dato tramite il metodo fornito su punti $x_i=ih$ con $i=0...$
Allora:
i)Il metodo è implicito dato che $\eta_(i+1)$ si calcola attraverso se stessa, cioè abbiamo come ...
Una funzione è derivabile in un punto se i limiti destro e sinistro coincidono e sono finiti... La funzione deve essere continua?

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e volevo proporvi un dubbio che mi è sorto riguardando alcuni esercizi di statistica.
Premetto che l'esercizio va risolto con il metodo dell'interpolazione lineare
Ho i seguenti valori di X e di Y:
X 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140
Y 30 40 50 65 90 115 150 190 250 300 360
Se volessi trovare la y corrispondente alla X=85 come dovrei fare?
Spero quelacuno possa darmi una mano.
Grazie
Matteo

Ciao a tutti, se avessi una situazione del genere:
Calcolare il limite se esiste di una successione che ha il termine n-esimo definito come:
$x_n := {1/(5+a^n)^n}$ dove $a in RR$
io ho pensato: prima di tutto il campo di esistenza: $(a+a^n) !=0$:
$(5+a^n)^n =0$ tutti i numeri sono diversi za 0 se hanno un esponente, quindi dipende tutto dalla bale, la base deve essere diversa da 0:
$(5+a^n) != 0$ ovvero solo quando $a^n = -5$ usando i logaritmi posso ...

Ciao a tutti... mi chiedevo come poter dimostrare la validità della condizione di Lipschitz per la funzione esponenziale $e^x$.
Dovrei provare, dunque:
$| \frac {e^(x_1) - e^(x_0)}{x_1 - x_0} |< M$ con $M in RR$.
L'esponenziale non è a derivata equilimitata, e quella di sopra è una disequazione trascendente.. Su itnernet non ho trovato niente, e nemmeno nel libro di analisi 1.. Suggerimenti?

Ciao!
Sto studiando questa funzione
$ (x-1)e^{x/(x-2)} $
ma sono bloccata con gli asintoti.
Non riesco a capire se ha asintoti obliqui.
Perchè il
$ lim_(x -> pm oo ) ((x-1)e^{x/(x-2)})/x $
da e giusto?
Allora dovrei calcolare
$ lim_(x -> pm oo ) ((x-1)e^{x/(x-2)})-ex $
ma qui mi blocco perchè è $ oo -oo $ giusto?
come lo capisco?come lo sblocco?
Grazie

Un esercizio mi propone un vettore aleatorio gaussiano a tre componenti di cui siano noti il vettore delle medie e la matrice di covarianza, e mi chiede di calcolare la funzione di densità del vettore $ vec X $ formato dalle prime due componenti.
La matrice di covarianza è ovviamente simmetrica ma NON diagonale, infatti è più o meno così (non ricordo i valori precisi):
$ ( ( 4, 3/2, 0 ),( 3/2, 1, 0 ),( 0, 0, 1 ) ) $
X1 e X2 hanno covarianza non nulla, quindi sono correlate e a maggior ragione non indipendenti, ...

Sappiamo che una mole è una quantità si sostanza il cui numero di molecole è pari al numero di Avogadro $Na=6.02*10^23$
Questo numero è stato scelto da Avogadro in modo arbitrario per introdurre semplicemente una nuova unità di misura (la mole,appunto) o ha una particolarità,per cui la scelta del numero non è stata arbitraria?

ciao a tutti ! ho un piccolo problema:
dovrei determinare il flusso del rotore del campo $F(x,y,z)=(xyz,xy,x^2yz)$ attraverso la superficie composta dalla base superiore e dai 4 lati ( ma non dalla base inferiore) del cubo di vertici $(\pm1,\pm1,\pm1)$ con la normale orientata verso l'alto.
ora io ho pensato...uso il teorema di Stokes,calcolo il Rotore ma poi mi blocco,cioè mi servirebbe il supporto della superficie oppure dovrei scrivere il cubo come una superficie parametrica.
qualcuno di voi ha ...
Salve di nuovo a tutti ragazzi, propongo un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere (ho un esame la settimana prossima!), dato che ci ho capito pochissimo.
Ho pensato inizialmente di scrivere:
$L(x) = |(a,b),(c,d)|$
Dove $L(x)$ (applicazione lineare) sta per la $f$ dell'esercizio.. poi;
$L^{2}=L(L(x))=L(|(a,b),(c,d)|)=0$
Ma cosa ci ricavo da questo, ammesso che sia un procedimento esatto?

Ho un'applicazione del tipo $ f: (x,y,z) -> (x+z,x+z,x+y)$ Mi chiede di calcolare la controimmagine del vettore ${ (1,1,1) } $
Ora, ho fatto la matrice con la colonna dei termini noti con il vettore, ho ridotto a scalini ed ho ottenuto una matrice del genere :
$((1,0,1,1),(0,1,-1,0),(0,0,0,0))$
Per procedere con il sistema, pongo z=t e scrivo le due equazioni restanti..? Domani ho l'esame ed ho davvero dei dubbi stupidi :S

Siano f(x) e g(x) due funzioni derivabili nell'intervallo [a,b] e si consideri la funzione F(x)=f(x)-3g(x). Indicare se:
. F(x) è derivabile nell'intervallo [a,b];
. F(x) è continua nell'intervallo [a,b];
. F(x) ha massimo e minimo assoluti nell'intervallo [a,b].
Giustificare le risposte date.
Sto letteralmente impazzendo, scusate se continuo a postare domande!!

Buongiorno a tutti stò facendo il limite $ lim_(x->0+) x^(3x) $ , trovo che è una forma 0^0 , uso la formula $ e^{(3x)*ln (x)} $ e trovo e^[(0+)*(-infinito)] (scusate la terribile notazione) perciò ora ho un dubbio... non dovrebbe essere e^(-infinito) ?
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi un aiuto per capire come si svolge questo tipo di esercizi.
Devo determinare le radici $>1$ della funzione
$f(x)=1/x^2-1/4 (log(x^2-4))(x-2)$
Ora.. per determinare le radici in generale so che devo porre la funzione $f(x)=0$ e già per questo ho alcune difficoltà in questa funzione.
Ma per determinare quelle $>1$ come si fa? Devo prima calcolare tutte le radici e poi vedere quali sono più grandi di 1, o c'è un'altra idea di fondo che mi ...

Ciao ragazzi,
sto preparando un esame di Probabilità, e mi è venuto qualche dubbio nello svolgere questo esercizio:
Due variabili aleatorie discrete [tex]X[/tex] ed [tex]Y[/tex] sono indipendenti e distribuite come segue: assumono i valori -2, -1, 0, 1, 2 con eguale probabilità.
i) Calcolare la generatrice dei momenti della variabile [tex]X[/tex]
ii) Calcolare [tex]P(XY = 1)[/tex]
Riguardo al punto i), io son partito dalla definizione, [tex]\phi(t) = E[e^{Xt}] ...

Perdonatemi se vi sto assillando con questi transitori...ma la settimana prossima ho l'esame e sono disperato! nell'eser 2 di questo compito ...LINK OSCURATO... ...come si trovano la corrente I e la tensione V? (per t
guardando degli esercizi svolti sul mio libro ho notato che le derivate (quando applico de l'Hopital) vengono effettuate senza tener conto delle funzioni composte. ma devo considerare $f(x)/(g(x))$oppure devo considerare anche $f(x)$ come prodotti di funzioni separate? non so se mi sono spiegata...
in altre parole: la derivata di $(f(x))/g(x)$ non viene fatta come $[f'(x)g(x)-f(x)g'(x)]/(g^2(x))$ ma semplicemente come $(f'(x))/(g'(x))$. ho interpretato bene oppure la derivata viene ...