Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Quella che sto per fare è una domanda di pura curiosità (peraltro anche abbastanza stupida ).
Volevo chiedere se esiste (al pari di "per ogni", "esiste", "non esiste"), un simbolo che significhi al variare di!
Mi sto imbattendo in numerosi problemi che richiedono un certo studio al variare di un certo parametro, e quindi mi stavo chiedendo se esiste un modo per abbreviare la cosa.
Grazie mille!
In uno studio di funzione devo eseguire questo limite:
lim per x tende a + infinito(log(e^(2x)-e^x+1))
secondo il professore viene 2x e quindi + infinito, ma le formule di mclaurin vanno usate solo se tende a zero giusto? quindi in questo caso non si possono usare e devo prendere l'infinito di ordine superiore; cioè e^(2x) che è + infinito. Sbaglio forse? Perchè facendo + infinito poi si cerca l'asintoto obliquo, che io non trovo perchè non ho 2x che si semplifica con la x.
Scusatemi ...

ciao durante l'introduzione degli integrali(Riemann) la mia prof ha scritto:
sia f una funzione continua in $[a;b]<br />
<br />
$m=$inf$[a;b] f(x)$<br />
$ m(b-a)$<br />
$M=$sup$[a;b]f(x)$<br />
$M(b-a)$<br />
<br />
<br />
ok poi va avanti con la parte delle partizioni,che ho capito.<br />
<br />
$[x_k;x_(k+1)]
$m_k(x_(k+1)-x_k)$
la mia domanda è cosa sono precisamente quel $m(b-a)$ e $m_k(x_(k+1)-x_k)$?? non riesco proprio a capire :s

Buongiorno! La parte di test a crocette di analisi1 chiedeva:
$ f'(x0)=0 $ e $ f''(x0)=0 $ e $ f''(x) $ è strettamente crescente, il punto x0 cos'è?
La risposta è: Punto di flesso orizzontale.
Wikipedia recita:
se $ f''(x)=0 $ allora x è possibile sia un punto di flesso. In questo caso occorre valutare le derivate successive oppure il segno della derivata seconda nell'intorno del punto.
Io mi chiedo: in che modo il segno della derivata ...

rombo

Salve, stò affrontando l'argomento "rappresentazione per punti di un dato polinomio" e nel mio libro, ad un certo punto, viene detto :
Per un insieme qualsiasi ${(x0,y0),(x1,y1), ... , (xn, yn)}$ di $n$ punti tali che tutti i valori di $xk$ siano distinti, esiste un unico polinomio $A(x)$ di grado limite $n$ tale che $yk=A(xk)$ per $k=0, 1, ... , n-1$
Ora per la dimostrazione prende una matrice di Vandermonde. (Praticamente mette in forma matriciale ...

Dato il sistema:
$(x/y)/((a - 1)/a) - (x/y)/((a + 1)/a) = (2b)/(a^4 - 1)$
$C.E.: a != 1 ^^a != -1 ^^ y != 0$
$(x + y + 1)/(x + y - 1) = (a + b + 1)/(a + b - 1)$
$C.E.: x + y != 1 -> x != 1 -y ^^ a + b != 1 -> a!= 1-b$
Con soluzione: $x=b^^y=a$
Ho verificato le $C.E.$ della prima equazione e cioè $y != 0$
ed essendo $y=a$ se $a = 0$ non vengono rispettate ed infatti ho appurato che il sistema per $a =0 $
è impossibile.
Quando ho verificato le $C.E.$ della seconda equazione e cioè: $x + y != 1 ->x!=1-y$ ho notato che se ...

Ragazzi non riesco a risolvere questi 3 problemi, mi aiutate a risolvere almeno uno? Grazie
1) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , 0 , -1 , -3 ),( 0 , b , 2 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile.
2) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , b , -1 , -3 ),( 0 , 0 , 2 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile.
3) Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , b , -1 , -3 ),( 0 , 0 , 1 , 4 ) ) $ : dire per quali valori 'a' e 'b' è diagonalizzabile.

Ciao ragazzi devo risolvere questo integrale: [tex]\int \frac {dx}{x^2(x+1)}[/tex]
però non ho capito perchè mi dice che al denominatore c'è una radice semplice x = -1, e una radice doppia x = 0, è la prima volta che mi capita di sentire una radice semplice e una radice doppia?
potreste getilmente aiutarmi (non a svolgere l'integrale, ma a capire cosa è un radice semplice e una radice doppia)?

buonasera a tutti!
vi chiedo aiuto nel risolvere un esercizio sui numeri complessi; non riesco a trovare l'angolo, anzi lo trovo ma nel libro che ho non coincide..ora vi posto l'esercizio!
ho un numero complesso $w = -2 + i2sqrt(3)$
trovo il modulo:
$|w| = sqrt(x^2+y^2) = sqrt(4 + 12) = 4$
ora trovo l'angolo
$tan \varphi = y/x = (2sqrt(3))/(-2) = -sqrt(3)$
adesso trovo il valore della radice, inverto la tangente e ottengo $1.04....ecc..$, lo divido per $\pi$ e trovo esattamente $1/3$..
percui l'angolo viene ...

Ciao, ho da disegnare il grafico della funzione $y=(x+2)/(1+ln|x+2|)$ Vedendo il grafico disegnato da http://www.mathe-fa.de/it#result trovo che in quel caso $x=-2$ è asintoto verticale e che $y=1$ non è asintoto orizzontale, tutto il contrario di ciò che invece io ho trovato. Dunque:
Dominio: $x!=-2$
Ho trovato il punto di intersezione con l' asse x: $(0,2/(1+ln2))$
$Lim_(x->-2^+)f(x)=0$ e $Lim_(x->-2^-)f(x)=0$
$Lim_(x->+infty)f(x)=1$ e $Lim_(x->-infty)f(x)=1$ Quindi ...

Salve a tutti. Scusate per il titolo puntato, ma scriverlo in esteso era troppo lungo
La mia domanda è puramente teorica e riguarda il teorema di integrazione sul rettangolo, per determinare una primitiva di una forma differenziale esatta.
Il teorema afferma che essendo la forma differenziale W esatta, allora l'integrale lungo una qualsiasi curva sarà solo in funzione degli estremi della stessa. Di conseguenza , il teorema in oggetto, afferma che integrando lungo una poligonale tale ...

ciao potreste aiutarmi??
ho una curva $a(t)=(0,f(t),t)$ con $f(t)>0$ e devo scrivere una parametrizzazione per la superficie generata dalla rotazione di tale curva intorno all'asse $z$
se scrivo $x(u,v)=(cos v cos f(t), cos v sen f(t), t)$ è giusto??

Salve a tutti ho un problema con questo esercizio che è riportato sulla mia dispensa.
In pratica devo scrivere la serie di Fourier di questo segnale:
$x(t) = \{(1,0<t<pi),(-1,pi<t<2pi):}$
il segnale così definito è un'onda quadra ed è un segnale dispari quindi avrà i coefficienti $a_k$ tutti nulli.
Pertanto calcoliamo i coefficienti $b_k$ sapendo che il periodo e la pulsazione valgono rispettivamente $T=2pi$ e ...

Chiedo aiuto per dimostrare la seguente proprietà, trovata casualmente.
Se un esagono ha i lati a due a due paralleli, le tre rette congiungenti i punti medi dei lati opposti passano per uno stesso punto G.
L'ho controllata su numerose figure; ne ho anche tentato una verifica analitica, ma i calcoli diventano così lunghi da rendere quasi certo qualche errore di distrazione (a meno di scorciatoie, ma non ne trovo). Con un esempio numerico, l'analitica dà conferma; le coordinate di G sono ...

Ciao a tutti.
Ho un po- di dubbi sulle funzioni integrali.
Prima di tutto come faccio a definire il suo campo di esistenza e l'andamento del suo grafico.
E poi come si applicano i teoremi del confronto e del confronto asintotico, in quali punti?
Ad esempio se io ho una $f$ e mi viene chiesto di determinare il suo intervallo di non integrabilita' come mi comporto?
Grazie anticipatamente a tutti.

Parte di un esercizio mi dice di trovare (se esistono) due divisori dello zero in $ZZ_3/((a(x)))$ con $a(x)=2x^4+x$.
Io ho fattorizzato in $ZZ_3$ il polinomio come $a(x)=2x(x+2)^3$, è quindi giusto dire che due zero-divisori sono le radici di $a(x)$, cioè $x$ e $x+2$?
Grazie mille!

Non sono impazzito... Però trovo questo quesito interessante. Esso è frutto di considerazioni che vengono fuori a posteriori dopo un'osservazione diretta del fenomeno.
Mi perdonerete se il quesito non è posto in maniera troppo formale.
***
Si supponga che:
1. i globuli rossi abbiano forma sferica con raggi in un determinato intervallo (diciamo [tex]$[r,R]$[/tex]);
2. la quantità di ossigeno trasportato da ogni globulo rosso sia direttamente proporzionale alla superficie ...

ciao a tutti!
Devo studiare questa funzione:
$ sqrt((x^4+3)/(x^2+1)) $
Quello che mi interessa è capire se ha asintoti obliqui, quindi il calcolo di
$ lim_(x -> pm oo ) (f(x)/x) $ per calcolare il coeffiente angolare e poi
$ lim_(x -> pm oo ) (f(x)-x) $ per trovare il termine noto della retta.
Vorrei una conferma del mio calcolo.
Ho trovato y=x come asintoto per x che tende a più infinito, mentre non mi risulta asintoto obliquo per x che tende a meno infinito.
Grazie

Perché il numero delle facce di una piramide è uguale al numero dei vertici e perché il numero degli spigoli è sempre pari?