Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi è noto che l'irraggiamento è una modalità di trasmissione del calore che non avviene attraverso un mezzo fisico (come invece accade con la conduzione o con la convezione).
Infatti nell'irraggiamento la trasmissione del calore avviene attraverso radiazioni elettromagnetiche (radiazioni termiche) che, detto in parole povere, trasportano il calore.
Il dubbio che mi è venuto è il seguente: le radiazioni elettromagnetiche non possono essere considerate dei mezzi fisici?? Perché allora si ...

$f((1),(1),(1))=((0),(1),(1))$ , $f((0),(1),(1))=((-1),(-1),(-1))$ , $f((2),(2),(0))=f((a),(4),(3))$ , $f((1),(2),(3))=((0),(0),(0))$
la prima delle richieste è determinare a... come faccio?

Ragazzi, un ultima domanda e poi vi giuro che vi lascio in pace...
se ho:
$r:{(x= 3-t),(y= 2-1/2t),(z= -3):}$
e
$s:{(x= -1+2t’),(y= 1-4t'),(z= -2-6t’):}$
Devo scrivere l’equazione del piano contenente s ed ortogonale ad r.
mi serve un piano generico è del tipo $ax+by+cz=d$ che
deve contenere s , quindi devo usare le coordinate del vettore direttore(+2,-4-6) e porle a sistema con l'equazione del piano
deve essere ortog a r, quindi usare $a,b,c$ che sono (3,2,0)
di conseguenza ...

Salve vorrei una parere sullo svolgimento di questo esercizio.
Data la funzione $f(x,y)=arctan(1-yx^2 )$
1)Determinare i punti di min e max relativo,
2)Determinare i punti di max e min assoluti di f in T triangolo di estremi O(0,0), A(0,1) , B(1,0)
1) La funzione è continua $AA x,y in R$
Allora io mi ricavo le derivate parziali, le uguaglio a zero e le metto a sistema:
${ ( -2xy=0 ),( -x^2=0 ):} $
Quindi mi viene che per $x=0$ $ AA y in R $ e che per ...

Salve, mi trovo in difficoltà con questo esercizio,potreste darmi una mano??
Considerare il sottoinsieme di $R^3$ dato da $S = {f(x; y; z) in R^3 | z = x^2 -y^2}$
1. Mostrare che $S$ è una superficie regolare.
2. Mostrare che $x(u; v) = (u+v; u-v; 4uv)$ con $ (u; v) in R^2$ e $y(u; v) = (u cosh v; u sinh v; u2)$ con $(u; v) in R^2$ con $u !=0$ sono parametrizzazioni di $S$
3. Determinare quali sono le parti di $S$ ricoperte dagli intorni coordinati descritti.
4. Calcolare ...

salve non riesco a risolvere un'esercizio banale, chiedo aiuto a voi..
l'esercizio è il seguente :
Trovare l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all 'asse y , passante per i punti A (0,-1) B (2, -1) e tangente all'asse x?
Non riesco a capire come imporre il passaggio per i due punti....
grazie a tutti..

Buonasera a tutti.
Ho una domanda, che mi è sorta al termine della lezione di Analisi II dell'altro giorno: è noto che se una funzione limitata $f: Omega subset RR^2 to RR$ è discontinua su un insieme $D$ di misura nulla, allora essa è integrabile.
Io chiedo: vale il viceversa? Se ho una funzione che so essere integrabile, posso concludere che è discontinua in un insieme di misura nulla?
Ho chiesto al prof e mi ha detto che non sapeva darmi una risposta certa, probabilmente non è ...

salve spero che mi possiate aiutare con questo problema:
date due rette:
x+2z=2
r: {
3x+z=-1
y+z=0
s: {
x-3z=0
come faccio a trovare la distanza tra queste due rette? ma soprattutto come faccio a definire una equazione singola per ogni retta e non un sistema di due equazioni (dove queste indicano dei piani)?
grazie in anticipo!
Sia $F: RR^4 \to RR^4$ l'applicazione lineare definita da :
F=$((1),(0),(0),(0))$=$((0),(0),(0),(1))$ F=$((1),(2),(0),(0))$=$((4),(0),(2),(1))$ F=$((1),(2),(3),(0))$=$((4),(3),(2),(1))$ F=$((1),(2),(3),(4))$=$((0),(3),(2),(1))$
Come si calcola in questo caso la matrice associata alla funzione?
Io avevo pensato che i vettori, su cui si applica l'applicazione lineare, si possono riscriverli come somma delle varie componenti canoniche.
Volevo chiedervi se come procedevo andavo nelle direzione ...

ragazzi!per rendermi conto se la soluzione particolare che ho provato è errata come devo comportarmi??da cosa lo posso notare?

Buongiorno a tutti! stamattina risolvendo un limite utilizzando gli sviluppi di taylor mi è venuto un dubbio! L'esarcizio è questo:
$ lim_(X -> 0) ( x sin x-ln(1 + (x)^(2) )) / ((x)^(3) tan x) $
Dopo aver scomposto le varie funzioni fino all'ordine 4 e dopo le varie semplificazioni mi ritrovo
x $ lim_(x->0) ((x)^(4) / 3 + o((x)^(4) )) / ((x)^(4) + (x)^(6)/(3) +o((x)^(4))) $
Intuitivamente mettendo x^4 in evidenza il limite è 1/3 perchè le quantità o per x->0 vanno tutte a 0.
Però non mi era mai capitato un limite dove il grado presente tra le varie X ( 6 in questo caso) fosse ...

Io ho date due funzioni $h$ e $g$ di dominio mettiamo $RR$ e a valori in $RR$ tali che $g(x)=g(h(x)) AA x in K$
Quali condizioni esplicite posso trovare per una certa $f$ (ammesso che esista) tale che $f(g(x))=f(g(y)) AA x,y in K$ ?
Di più, se ho un altre funzioni $t_i$ del tipo di $h$ e cioè tale che $g(x)=g(t_i(x)) AA x in K, AA i$ posso sperare che una $f$ definita come sopra esista e sia unica?
Ad esempio, ...

Dubbio al volo il modulo di un numero complesso e del suo coniugato è lo stesso giusto?
Perchè rappresenta la distanza dal punto dal centro, quindi se prendo un numero complesso e il suo coniugato ad esempio sul piano complesso avrò due punti del tipo $(x,y)$ e $(x,-y)$. E il modulo è $sqrt(Re(z)^2+Im(z)^2)$ esempio se prendo $z=1+i$ e $bar(z)=1-i$ ho che $|z|=sqrt(2)$. Grazie a presto.

Buongiorno a tutti =) avrei una cosa da chiedervi , nei limiti quando ho ad esempio un numero m/0+ (scusate l'abuso di notazione) sò che và a +infinito (ovviamente dipende anche dal segno del numero m) perciò vorrei chiedervi : non è che per caso avete sotto mano una pagina da segnalare o una tabella con gli esempi (intendo del tipo +inf/0+ etc etc) ??
Ps. Vi chiedo di una tabella perche mi pare di averla vista un paio di volte a lezione da un mio compagno con tutti questi esempi e ...

l'esercizio mi è stato proposto quando è stato trattato lo sviluppo in serie di taylor. dice di calcolare
[tex]f^{(45)}(0)[/tex] e [tex]f^{(46)}(0)[/tex] della funzione
[tex]f(x)= \frac {x}{(1+x^2)^2}[/tex]
non voglio la soluzione, ma solo capire in che modo dovrei procedere...
di primo acchitto mi verrebbe in mente di iniziare a scrivere lo sviluppo in serie di mac laurin...

$ f(x,y) = (y- 2beta x)[(x-2)^2 +y^2 -2]^4 $
Circonferenza: $ (x-2)^2 +y^2 = 2 $
verificare che tutti i punti della circonferenza sono stazionari per f
un punto è stazionario se il gradiente della funzione in quel punto è = 0. ma qui come procedo?
ciao a tutti..
vorrei sapere se l'esecuzione di questo esercizio è corretta (spero di si!)
quesito: una persona di 78kg ha una massa apparente di 54 kg (a causa della forza di galleggiamento). quando è nell'acqua fino alle anche.
stimare la massa di ciascuna gamba. supponendo che il peso specifico del corpo si 1.00.
allora io ho fatto così:
peso apparente = peso reale - forza di galleggiamento
quindi:
forza di galleggiamento = peso reale - peso apparente cioè ...

Ciao a tutti!
Frequento l'uni a Crema di Sicurezza Informatica e ho l'esame di matematica del discreto a breve.
Ho un dubbio su un esercizio che recita:
Dati due numeri interi x e y, con MCD(x,y)=6, quali sono i possibili valori per MCD(x^3,y^4)?
Come si risolve sto esercizio?
grazie!

Salve ho un esercizio svolto e devo trovare l'asintoto obliqui e quindi la m e poi la q. Ma non riesco a capire perché il libro di da m=0 mentre secondo me è uguale a -1/3
Ecco il limite:
$ lim_(x -> $ -oo $ ) 1/x (log|2x+1|-x^2) / (3x-1) =0 $

Ciao ragazzi!mi sono trovato di fronte : $ int_(-1)^(1) |x|$ il risultato sarebbe $x^2/2$? Ovviamente poi vado a sostituire gli estremi ed ho 0..ma non dovrebbe risultare 1 ?
Forse perché considero il modulo di $x^2/2$ quindi sostituendo -1 e' come se sostituissi 1??
Chi mi chiarisce le idee?:)