Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!vorrei un chiarimento sulle seguenti disequazioni:
1) $2>=x^2>=1$ ho provato a risolverla ,sbagliando,scrivendola come $2-x^2-1>=0$ ma temo di avere fatto "operazioni illecite"!qualcuno sa come riscriverle in una forma standard?
2)$x<sinx$ qui non saprei partire, è una trigonometrica maggiore di una x..non so come fare!
vi prego esclusivamente di darmi qualche input!NO la risoluzione!grazie :=)

Ciao a tutti, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo integrale indefinito? (mi interessa soprattutto il procedimento più che il risultato)
$ int_()^() 1/(1+e^{2x} ) $
Sto pensando di farlo per sostituzione ma non ne cavo comunque le gambe :(

devo dire se $f(x) = xe^{-3|x|}$ è una distribuzione temperata. Per dimostrarlo ho usato il fatto che data una $ f : \mathcal{R} \rightarrow \mathcal{R}$ continua a tratti, si dice a crescita lenta se esistono $ A > 0$ e $m > 0$ tali che $|f(x)| <= A(1+|x|)^m$
Ho risolto così l'esercizio: ho assunto
$|xe^{-3|x|}| <= |x| < (1+|x|)$
è corretto?

Due ciclisti si sfidano in una gara tra due paesi A e B. Il primo percorre una strada pianeggiante lunga 135 km ad una media di 54 km/h.
Il secondo percorre un’altra strada con una salita che il ciclista percorre a 31 km/h e una discesa che percorre a 77 km/h.
La sfida finisce in parità: i due ciclisti, infatti, arrivano al traguardo esattamente nello stesso momento.
Quanto sono lunghe, rispettivamente, la salita e la discesa percorsi dal secondo ciclista?

Per favore, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi???
Sia G = un gruppo ciclico di ordine 132. Si determini l'unico sottogruppo H di G di ordine 12. Determinare, inoltre, tutti i sottogruppi del quoziente G/H.
Sia G = un gruppo ciclico di ordine 120. Si determini l'unico sottogruppo H di G di ordine 6.
Dimostrare che per ogni n>=1 l'intero 8^n - 14n + 27 è divisibile per 7.
Grazie mille!!!!!

Perché la produzione di coppie non può avvenire in assenza di un nucleo atomico (o comunque di un secondo corpo)?
La risposta che leggo ovunque è che il nucleo è necessario per la conservazione dell'impulso, giusto?
Ma allora perché i decadimenti del pione in muone e neutrino, o del pione neutro in 2 gamma (che sono sempre decadimenti in 2 corpi) sono permessi tranquillamente?
Dov'è che sbaglio?

Salve, devo stabilire se la seguente serie $ sum_(n =1 )^(n = oo ) ( n^(2) / (n + 3))^(n) * (x - 6)^(n) $
a) converge per due valori di x;
b)converge per un solo valore di x;
c)converge per ogni x;
d)non converge per nessun valore di x.
Deve essere un esercizio per cui trovo subito la risposta senza mettermi a fare tutti i calcoli perché è un esercizio di un pretest. Io ho applicato il criterio del rapporto e ho trovato che il raggio è 0. Quindi dalla 0
Salve , molti forse troveranno banale un esercizio del genere , ma la soluzione che il mio professore propone mi ha lasciato spiazzato.Sarà il tempo che stringe e di conseguenza la mia mente che vacilla ....
"Si effettuano 3 estrazioni a casa da una lista che contiene 4 dati, di cui 1 errato.
Siano
A = {in al più di una delle prime 2 estrazioni si estrae il dato errato}
B= {nelle ultime 2 estrazioni si estrae almeno una volta il dato errato}
Stabilire se A e B sono eventi ...
1°problema
un solido di bronzo (ps: 8,8) a forma di parallelepipedo rettangolo pesa 1858,56 grammi. calcola l'area della superficie totale, sapendo che le dimensioni di base sono di 6,4cm e 15cm. il risultato deve venire: 286,16 cm2
2°problema
un oggetto di zinco (ps: 7,2), a forma di parallelepipedo a base quadrata con perimetro di 28,8cm, pesa 1,493kg. l'oggetto viene immerso in un recipiente avente l'area di base di 51,84cm2 e contenente acqua. calcola di quanto si innalza il livello ...
1. problema
un cubo di ferro (ps: 7,8) con lo spigolo di 12cm ha una cavita' profonda 9cm a forma di parallelepipedo a base quadrata. sapendo che il solido pesa 8,9856kg, determina l'area della superficie totale. il risultato deve venire: 1152cm2
2. problema
da un cubo di marmo (ps: 2,7), con lo spigolo di 64cm, viene asportato un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di 64cm, 15cm e 28cm. calcola il peso del solido rimasto. il risultato deve venire: 635,2128kg
vi ringrazio ...
1)Una piramide quadrangolare ha la misura della diagonale di base 4,2 x radice quadrata di 2 dm, sapendo che la misura dell'altezza della piramide supera di 1/3 quella dell'apotema di base, calcola l'area della superficie totale del poliedro. risultato 47,04 dm".
2)Calcola l'area della superficie laterale di una piramide regolare triangolare che ha l'area d base di 190,953dm" e la misura dell'apotema di 15 dm. risultato 472,5 dm".
3)Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema ...
1) Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 60cm e l'altezza lunga 10cm ;
calcola l'area della superficie totale della piramide.risultato 600cm"
2)Una piramide quadrangolare ha la misura della diagonale di base 4,2 x radice quadrata di 2 dm, sapendo che la misura dell'altezza della piramide supera di 1/3 quella dell'apotema di base, calcola l'area della superficie totale del poliedro. risultato 47,04 dm".
3)Una piramide regolare quadrangolare ha l'area della superficie ...

Problema....di geometria...
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questo problema di geometria?????
Il punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma dista, da ciascuno dei lati, rispettivamente 8 cm e 15 cm. Sapendo che il lato più lungo misura 45 cm calcolate la misura del perimetro del parallelogramma.......Grazie mille....
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Si...Grazie....
Aggiunto 59 minuti più tardi:
Grazie mille...mi hai salvata..!!!!

Potete perfavore farmi quest espressione x dmn?
a.
[math]( - \frac{2}{3} -\frac{3}{5} : \frac{9}{20}+ \frac{3}{5})^2. (- \frac{14}{5})^-^1 +(\frac{5}{4})^-^3 .(-\frac{5}{2})^2+(- \frac{4}{5})^-^1[/math]

2 problemi (60157)
Miglior risposta
Aiutatemi x domani devo fare 2 problemi di geometraia difficile che nn so fare aiutatemi a risolverli?
1 un cono di plastica (ps 1,5) ha l' area della superficie totale di 2512 cm alla seconda e l' area della superficie di base di 256 pgreco cm alla seconda. calcola l' altezza del cono e il peso del cono
2 un cono e un cilindro di ottone (ps 8,5) pesano entrambi 333, 625kg e hanno le basi congruenti . sapendo che l' altezza del cilindro misura 20 cm calcola l' altezza del cono e l' area della ...

Ciao a tutti,
non sono molto in chiaro con il tema della probabilità, per esempio un esercizio molto semplice chiede: qual è la probabilità che, lanciando cinque volte una moneta, escano meno di due teste? Come mi consigliate di procedere, è meglio che faccio una struttura ad albero, o che scrivo l'insieme di omega e poi vedo quando esce una testa, o non escono teste?
Grazie mille
il seguente sistema e: y+3x=1
2y+3x=2
vi prego aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ho da fare anche altri sistemi...

Prima dimostrazione:
Sia ABC un triangolo isoscele di base BC e sia D un punto della base BC.
Si prenda su AB un segmento BE = DC e su AC un segmento FC = BD.
Dimostrare che il triangolo EFD è isoscele.
Seconda dimostrazione:
Sui 3 lati di un triangolo ABC si costruiscano, esternamente al triangolo, tre triangoli equilateri ABD, BCE, CAF.
Dimostrare che AE = CD = BF.
[Si considerino i triangoli BAF e ACD, uguali per il 1° criterio...]
Grazie in anticipo :)

Salve a tutti
Ho un problema con la seguente dimostrazione del fatto che l'$n$-imo polinomio ciclotomico $psi_n$ è irriducibile su $QQ$.
Non riesco a capire quando, circa a metà dimostrazione, afferma che $bar{q^2}$ divide $\bar{psi}_n$, da cui l'assurdo, in quanto $\bar{psi}_n$ non ha radici multiple in alcuna estensione. Potreste illuminarmi?
P.S.: mi scuso per aver caricato un'immagine, ma a scrivere tutto sarebbe stato troppo ...

Come è noto, dato un sottoinsieme [tex]Z[/tex] di [tex]\mathbb{R}[/tex], si può definire la misura esterna di [tex]Z[/tex] come il numero reale
[tex]$ m(Z)=\inf\left(\sum_{k\in\mathbb{N}}|I_k|\right)[/tex]<br />
dove l'estremo inferiore è calcolato rispetto all'insieme di famiglie [tex](I_k)_{k\in\mathbb{N}}[/tex] al più numerabili di intervalli [tex]I_k[/tex] tali che [tex]$Z\subset\bigcup_{k}I_k[/tex].
Se [tex]I=[a,b][/tex] è un intervallo di [tex]\mathbb{R}[/tex], abbiamo posto [tex]|I|=b-a[/tex].
In soldoni, si approssimano i sottoinsiemi di [tex]\mathbb{R}[/tex] con gli intervalli dall'esterno.
Premesso ciò, ecco l'esercizio (secondo me, abbastanza semplice, nessuno strumento ...