Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tony081
salve ragazzi preparando l'esame di principi di ing elettrica mi sono imbattuto nelle dimostrazioni di triangolo-stella e stella-triangolo la prima la risolvo senza problemi ponendo un generatore a due capi del circuito e eguagliando le correnti ma la trasformazione stella-tringolo non riesco a risolverla mi potete dare una mano?? grazie mille
2
22 feb 2011, 17:44

certosina1
dato il piano kx - y + hz - 1 = 0 e la retta x - hz - 2 = 0 3x + y = 0 dire per quali valori di h e k la retta e il piano sono perpendicolari grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

giovanna.mineo
come si trovano gli angoli di un triangolo conoscendo solo la somma della loro ampiezza e sapendo che il primo ed il secondo sono complementari ed il secondo ed il terso sono supplementari?
1
24 feb 2011, 06:40

laurapalazzi
esercizi sui polinomi
1
24 feb 2011, 10:06

Lauke
Salve ragazzi, perdonate il disturbo. Sono uno studente laureando in ingegneria informatica, triennale, in regola. E adesso inizierò gli studi speciastici nel medesimo campo. La mia domanda è un pò particolare la mia università prevede un curriculum specialistico un pò misto, cioè non prevede dei profili tipo polito, ma da un titolo unico insegnando un pò di tutto (può essere bene o male, ma non voglio parlare di questo). A me sta bene così perchè per la verità non ho peferenze ...
3
5 ott 2010, 23:53

kaarot89
Salve a tutti, vi propongo i seguenti problemi statistici con la mia personale interpretazione per capire se sono sulla strada giusta verso la comprensione di questa difficile e affascinante materia. Dunque: 1) Per verificare la precisione di uno strumento di misura si effettuano le seguenti 5 misure. 2781 2836 2807 2763 2858 Si effettui una stima corretta della varianza degli errori nell'ipotesi che lo strumento non commetta errori sistematici. Poichè questa volta non sono in possesso ...
11
22 feb 2011, 23:43

driver_458
determinare gli eventuali valori di a che rendono uguale a 5 il seguente limite $lim_(x -> -oo) ((-x+3a)/(a-x))^5$ Risolvere la seguente equazione nell'incognita x: $ lim_(a->oo) ((a+x)/(a-x))^a=4$ Che regola devo applicare ? Devo mettere in evidenzia la x ?
2
23 feb 2011, 19:04

ginog81
come da titolo ho alcuni dubbi (3 per l'esattezza) su probabilità e alcune formule di excel relative alle varie distribuzioni. 1) Se due eventi A e B sono incompatibili come calcoliamo la probabilità dell'intersezione tra A e l'evento opposto di B? 2) Sapreste indicarmi per le varie distribuzioni la sintassi delle formule excel? Io ho trovato queste: =DISTRIB.IPERGEOM ( numero ; n ; Ns ; Np ) =DISTRIB.BINOM ( numero ; n ; p ; 1 ) =POISSON(x, "lambda" , 1) quelle che vorrei ...
11
21 feb 2011, 22:38

Gmork
Salve, data la funzione [tex]f(x,y) = \begin{cases}xy\log (xy) & xy>0\\ 0 & xy \le 0 \end{cases}[/tex] Non ho capito perchè nel calcolare il rapporto incrementale rispetto ad $y$ nel punto $(x_0,y):x_0\ne 0$, ossia: $\frac{f(x_0,y)-f(x_0,0)}{y}$ la prof sostituisce $f(x_0,y)$ con $f(x,y)=xy\log(xy)$ (cioè la prima legge). Me lo chiedo perchè secondo me anche se $x_0y\ne 0$ potrebbe ancora essere $x_0y<0$ , no?
10
23 feb 2011, 19:37

Procopio1
Salve, data l'equazione differenziale $ dot(y) = -3 * e^{y} $ , devo determinare quale delle seguenti affermazioni è vera: a)le soluzioni sono costanti; b)ogni soluzione è crescente; c)ogni soluzione è convessa; d)non esistono soluzioni. Io ho sostituito $ dot(y) = dy / dx $ e ho portato i termini in x da un lato e in y dall'altro. Poi ho integrato e ho ottenuto $ y = -log (3 * x ) $. Dalla soluzione ottenuta mi viene da escludere subito la risposta a e la d. Visto il segno negativo escluderei ...
7
23 feb 2011, 19:40

mike1011
Salve a tutti, come da oggetto, il mio problema è la risoluzione del seguente integrale definito: $int_(-1)^(1) (-4x)(arctan(x)) dx $ ho provato sia per sostituzione che per parti, ma arrivo sempre ad un punto in cui ritorno alla situazione di partenza, cioè mi ritrovo a dover integrare sempre la stessa funzione. Potete darmi un consiglio su come procedere? Grazie
9
22 feb 2011, 15:40

pippo761
vi chiedo ancora aiuto sulle successioni ricorsive con funzioni integrale...anche per questo quesito non ho idea sulla risoluzione grazie! Calcolare $ lim_(n -> oo) a_{n} $ dove $ a_{1}=1 // 4 $ ed $ a_{n+1}=int_(0)^((an)^(2)) e^{-t^2} sqrt(cos^5 t) dt $
2
23 feb 2011, 15:56

markolino
Ragazzi, avrei dei problemi a risolvere questo esercizio sulla geometria affine ed euclidea. Fissato un sistema di riferimento cartesiano RC(O,A1,A2,A3) in E^3, trova equazioni parametriche e cartesiane della retta r0 passante per il punto $ P = (2,3,-1) $, parallela al piano π di equazione $ 4x1 + x2 + x3 = 27 $ e ortogonale alla retta r di equazioni $ x1 - 6x3 = 8 $ , $ x1 - 4x2 + 2x3 = -1 $ . Come faccio a risolvere questo esercizio? Dovrebbero venire $ x1 = 2+t $ , ...
6
22 feb 2011, 20:51

Clavdio1
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vi ringrazio dell'opportunità che mi date. Devo risolvere il seguente problema: Ho una scatola di dimensioni rettangolari (consideriamola nel piano) di dimensioni A e B con A>B Devo "sparare N particelle all'interno di questa scatola che entreranno da A/2 Ogni particella avrà una velocità (con distribuzione di frequenza Normale) e angolo Casuale. Le particelle non si possono urtare tra di loro ma urteranno solo con le pareti della scatola ...
3
23 feb 2011, 15:04

scricciolo83
Qualcuno mi può aiutare a capire come formalizzare la risoluzione del seguente esercizio??? Data la funzione [tex]f:[a,b] \rightarrow \mathbb{R}_+[/tex] costante a tratti. Provare che [tex]f \in BV([a,b])[/tex] e calcolare [tex]V_a^b(f)[/tex]. Allora presa una partizione di [tex][a,b][/tex], la variazione è data dai vari salti che ha la funzione nei tratti in cui è costante e questa variazione dovrebbe essere finita... Come faccio a formalizzare la variazione dei vari salti della ...

valeae1
Calcolare i gr di NaOH da aggiungere ad 1 L di H₃PO₄ (questo pedice minuscolo sarebbe un 4) 0.1M per avere la soluzione risultante a pH=7,50. Calcolare inoltre il pH nei seguenti casi: a) soluzione risultante + 20 m.moli di HCl (H₃PO₄ : Ka1 = 7,5 x 10 ˉ ³ Ka2 = 6,2 x 10 ˉ ⁸ Ka3 = 2,2 x 10ˉ ¹³ ) La prima parte riesco a risolverla mi servirebbe un consiglio per il punto a. Dispongo dell'esercizio svolto ma non capisco perché all'impostazione fa reagire le 20 m.moli di HCl con le restanti ...

bartel
Per calcolare gli elementi dell'anello quoziente $ (ZZ4 [X])/(X^(2) +1) $ come devo fare ? Da quello che ho capito dovrebbero essere : $ {0, 1, 2, 3,x,x+1,x+2,x+3 } $ però non so come fare per vedere quali sono quelli invertibili Potete darmi una mano ?

ilbuonuomo-votailprof
Mi è stato proposto in un compito un esercizio in cui si chiedeva di svolgere lo studio di funzione di: $f(x)=(x-1)^3/(e^x-e)$ A calcoli fatti ottengo la derivata: $f_{(x)}^{1}=\frac {3(x-1)^2(e^x-e)-(x-1)^3e^x}{(e^x-e)^2}$ Il problema viene adesso che devo studiarne il segno: Il denominatore non è un problema perchè è sempre >0. Quindi f'>0 se il numeratore è >0, ovvero: $3(x-1)^2(e^x-e)-(x-1)^3e^x>0$ Semplificando un po' risulta la seguente disequazione: $4e^x-3e>xe^x$ che non sono in grado di risolvere. Ho ipotizzato si dovesse usare il ...

PoppoGBR
Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a capire quando una singolarità è eliminabile oppure no. Se potete scrivete qualche esempio
17
21 nov 2008, 17:18

brollino
In una variabile se è differenziabile è continua, vale anche il viceversa cioè DIFFERENZIABILE $ hArr $ CONTINUA. In due variabili la questione è più critica. DIFFERENZIBILITA' Se $ EE $ la derivata prima parziale x e y (cioè F'x , F'y ) continua; questa è solo una condizionione sufficiente ma non neccessaria. La condizione necceseria è che anche F sia continua e che valga la formula $ (delF) / (delbar(u))(Po)=bar(nabla)F(Po)*bar(u) $. Fino a qua sono giusto??? In una variabile vale il se e solo ...
7
23 feb 2011, 19:56