Piramide e cubo /interpretazione dati dei problemi su solidi
Ciao, con i problemi di geometria solida ho sempre qualche difficolta', specie se le figure sono composte da piu' di un solido. Il mio probelma è trovare le formule giuste da usare dovendo esaminare i tanti dati che vengono assegnati. Penso non mi sia chara la sequenza logica che devo seguire. Ce' un sistema per fare questo?
ecoo, ad esempio questo problema:
UN SOLIDO DI VETRO (PS 2,5 g/cm cubo) E' FORMATO DA UN CUBO E DA DUE PIRAMIDI DISUGUALI, AVENTI PER BASI DUE FACCE OPPOSTE DEL CUBO.
L'ALTEZZA TOTALE DEL SOLIDO E' DI 37 cm E L'AREA DI UNA FACCIA DEL CUBO E' 256cmquadrati.
SAPENDO CHE LE ALTEZZE DELLE DUE PIRAMIDI HANNO RAPPORTO UGUALE A 2/5, CALCOLA VOLUME, PESO E SUPERFICIE TOTALE DEL SOLIDO.
Ecco , io ho disegnato la figura e volevo chiedere :l'altezza toale del solido (37cm) e' data dalla somma delle due altezze della piramidi e dalla uno spigolo del cubo?
ecoo, ad esempio questo problema:
UN SOLIDO DI VETRO (PS 2,5 g/cm cubo) E' FORMATO DA UN CUBO E DA DUE PIRAMIDI DISUGUALI, AVENTI PER BASI DUE FACCE OPPOSTE DEL CUBO.
L'ALTEZZA TOTALE DEL SOLIDO E' DI 37 cm E L'AREA DI UNA FACCIA DEL CUBO E' 256cmquadrati.
SAPENDO CHE LE ALTEZZE DELLE DUE PIRAMIDI HANNO RAPPORTO UGUALE A 2/5, CALCOLA VOLUME, PESO E SUPERFICIE TOTALE DEL SOLIDO.
Ecco , io ho disegnato la figura e volevo chiedere :l'altezza toale del solido (37cm) e' data dalla somma delle due altezze della piramidi e dalla uno spigolo del cubo?
Risposte
"samby":
l'altezza toale del solido (37cm) e' data dalla somma delle due altezze della piramidi e dalla uno spigolo del cubo?
Sì
Grazie. Un altra questione è la l'altezza delle 2 piramidi: siccome una è i 2/5 della'altra penso di impostare una proporzione, ma quale? O c'e' un altro modo per trovare le altezze?
Hai la somma delle altezze, una è divisibile in 2 segmentini e l'altra in 5 uguali ai precedenti, la somma è quindi di 7 segmentini, basta dividere il dato per 7.
Se vuoi usare le proporzioni:
$21:(5+2)=h_1:2=h_2:5$, ovvero: la somma delle altezze sta alla somma tra numeratore e denominatore del rapporto, come l'altezza minore sta al numeratore, oppure come l'altezza maggiore sta al denominatore.
Se vuoi usare le proporzioni:
$21:(5+2)=h_1:2=h_2:5$, ovvero: la somma delle altezze sta alla somma tra numeratore e denominatore del rapporto, come l'altezza minore sta al numeratore, oppure come l'altezza maggiore sta al denominatore.
Grazie mille, ora mi è piu' chiaro, provo a proseguire.