Ricominciare con la matematica
Come ho già scritto nel messaggio di presentazione, ho intenzione di "ricominciare" con la matematica quasi da zero.
Non ho intenzioni di voler ricominciare dalle addizioni con il classico 2+2, perchè almeno queste le so fare
, però ripartirei da un livello basso, a partire dalle semplicissime espressioni!
In matematica non sono mai stato bravo, ma a causa mia che fino ad un po' di tempo fa vedevo come unica alternativa a scappare da questa materia quella di studiare il minimo indispensabile per quel misero ma tanto desiderato 6. Ultimamente ho notato che se mi impegnassi potrei andare ben oltre il 6, e questo porta in me una certa carica.
Ieri sera ho raggruppato tutti i miei testi scolastici dalla I superiore al IV, ed ho intenzione di studiare tutto ciò che c'è sui libri seguendo l'ordine del l'indice di ogni libro.
Non voglio fare tutti in tre-quattro mesi in quanto sarebbe quasi impossibile, ma almeno in anno per l'ammissione all'università. Intanto so otterrò solo risultati positivi per l'anno prossimo.
Tra l'altro lo studio della matematica sarà alternato con quello di fisica e informatica (approfondimento linguaggio di programmazione VB.NET e basi per il linguaggio di programmazione C).
Non ho intenzione di diventare Einstein, ho intenzione di prepararmi per il test d'ammissione all'università e affrontare i programmi.
Penso che sia doveroso scrivere queste note per rendervi un pochino più chiara la mia situazione:
- in III ho studiato solo geometria analitica facendo solo retta, circonferenza e parabola, tutte con rette esterne, tangenti e interne; verso la fine dell'anno qualche accenno sugli insiemi e calcolo della probabilità e statistica;
- in IV (quest'anno) ho studiato le matrici, dominio, limiti, funzioni e in queste ultime settimane studieremo un po' di matematica finanziaria (faccio la ragioneria).
- la mia classe non ha MAI visto i logaritmi, ma credo di poter affrontare lo studio da solo
- non ho MAI affrontato lo studio della trigonometria, nè l'affronterò l'anno prossimo; ne ho già parlato con la professoressa.
- in 4 anni di scuola superiore ho cambiato ben 4 professori! Spero che questa professoressa me la lascino per l'ultimo anno perchè mi trovo veramente bene con lei.
Facendola breve, ho intenzione di ricominciare lo studio della matematica usando i testi scolastici in mio possesso che vanno dal I anno al IV anno + quello del V anno che utilizzerò l'anno prossimo.
i libri sembrano essere fatti abbastanza bene, ma se incontro qualche difficoltà ricorrerò all'ausilio del web con Wikipedia, videolezioni su YouTube (ecco dove ho ulteriormente capito i limiti
) e di questo forum.
In casi estremi consulterò un mio vicino di casa, professore di matematica in pensione.
Ogni consiglio e/o dritta è sempre ben accetto!
Grazie mille!
Non ho intenzioni di voler ricominciare dalle addizioni con il classico 2+2, perchè almeno queste le so fare

In matematica non sono mai stato bravo, ma a causa mia che fino ad un po' di tempo fa vedevo come unica alternativa a scappare da questa materia quella di studiare il minimo indispensabile per quel misero ma tanto desiderato 6. Ultimamente ho notato che se mi impegnassi potrei andare ben oltre il 6, e questo porta in me una certa carica.
Ieri sera ho raggruppato tutti i miei testi scolastici dalla I superiore al IV, ed ho intenzione di studiare tutto ciò che c'è sui libri seguendo l'ordine del l'indice di ogni libro.
Non voglio fare tutti in tre-quattro mesi in quanto sarebbe quasi impossibile, ma almeno in anno per l'ammissione all'università. Intanto so otterrò solo risultati positivi per l'anno prossimo.
Tra l'altro lo studio della matematica sarà alternato con quello di fisica e informatica (approfondimento linguaggio di programmazione VB.NET e basi per il linguaggio di programmazione C).
Non ho intenzione di diventare Einstein, ho intenzione di prepararmi per il test d'ammissione all'università e affrontare i programmi.
Penso che sia doveroso scrivere queste note per rendervi un pochino più chiara la mia situazione:
- in III ho studiato solo geometria analitica facendo solo retta, circonferenza e parabola, tutte con rette esterne, tangenti e interne; verso la fine dell'anno qualche accenno sugli insiemi e calcolo della probabilità e statistica;
- in IV (quest'anno) ho studiato le matrici, dominio, limiti, funzioni e in queste ultime settimane studieremo un po' di matematica finanziaria (faccio la ragioneria).
- la mia classe non ha MAI visto i logaritmi, ma credo di poter affrontare lo studio da solo
- non ho MAI affrontato lo studio della trigonometria, nè l'affronterò l'anno prossimo; ne ho già parlato con la professoressa.
- in 4 anni di scuola superiore ho cambiato ben 4 professori! Spero che questa professoressa me la lascino per l'ultimo anno perchè mi trovo veramente bene con lei.
Facendola breve, ho intenzione di ricominciare lo studio della matematica usando i testi scolastici in mio possesso che vanno dal I anno al IV anno + quello del V anno che utilizzerò l'anno prossimo.
i libri sembrano essere fatti abbastanza bene, ma se incontro qualche difficoltà ricorrerò all'ausilio del web con Wikipedia, videolezioni su YouTube (ecco dove ho ulteriormente capito i limiti

In casi estremi consulterò un mio vicino di casa, professore di matematica in pensione.
Ogni consiglio e/o dritta è sempre ben accetto!
Grazie mille!
Risposte
"JerryLee":
i libri sembrano essere fatti abbastanza bene, ma se incontro qualche difficoltà ricorrerò all'ausilio del web con Wikipedia, videolezioni su YouTube (ecco dove ho ulteriormente capito i limiti) e di questo forum.
In casi estremi consulterò un mio vicino di casa, professore di matematica in pensione.
io invertirei l'ordine delle "consultazioni"!

in bocca al lupo!
Effettivamente hai ragione, ma cercherò lo stesso di disturbarlo il meno possibile. Non lo conosco affatto, anzi fino ad un po' di tempo fa manco sapevo che era docente di matematica.
Comunque crepi!

approfondimento linguaggio di programmazione VB.NET e basi per il linguaggio di programmazione C
Wow! Io mi studio C# (come approfondimento personale), però si tratta sempre di .NET come Vb.Net
Sì, i due linguaggi sono molti simili infatti, ma voglio continuare con VB.NET per ora perchè a scuola usiamo questo linguaggio, anche se in un modo un po' arcaico. Ecco perchè ricomincierò con il linguaggio VB.NET, che per come lo so ora, in due-tre settimana dovrei farcela. Difficile non è. Successivamente passerò al C, perchè all'università usano quello. Poi linguaggi come Java, C++, C#, Python, Ruby, Perl, HTML, ASP.NET, MySQL e tutto il resto verrà con calma con il passare del tempo imparando a programmare.
Fine OT
Fine OT
A meno che non deciderai di dedicarti al WebProgramming html, asp.net e MySql non dovresti incontrarli.
Se poi dovrai comunque studiare il C, mi sa che ti conviene qualche linguaggio C-syntax come Java o C++ (o anche C# xD).
Vabbè ma se il VB.net ti serve per la scuola studiati quello.
Se poi dovrai comunque studiare il C, mi sa che ti conviene qualche linguaggio C-syntax come Java o C++ (o anche C# xD).
Vabbè ma se il VB.net ti serve per la scuola studiati quello.