La matematica... non sono sicuro di essere "portato&quo
ciao a tutti, frequento la quinta liceo scientifico a Firenze (esame di maturità' in arrivo...).
la mia professoressa e' "molto conosciuta" nel senso che molti altri professori la ritengono molto brava nel suo mestiere e solitamente gli studenti che escono da qui dopo aver fatto 5 anni di matematica con lei, sono bravi all'uni nelle materie scientifiche o per lo meno in matematica...
fa un programma molto tosto che altre scuole si sognano e i suoi compiti sono famosi per essere lunghi e tosto.
il problema pero', risiede in me, per così' dire!
a me la matematica piace e i compiti solitamente vanno bene anche se gli ultimi non proprio... all'università' vorrei fare ingegneria (ho trovato delle facoltà' nuove e interessanti ai politecnici) ma ho paura di non essere portato per la matematica e soprattutto la mia "crisi" e' iniziata dopo gli ultimi compiti di teoria ed esercizi in cui non sono andato bene pur essendomi preparato molto e pur avendo fatto molti esercizi.
inizio a farmi molti problemi e credo che forse sia meglio buttarmi su facoltà meno scientifiche: potrà sembrarvi stupido ma penso che altri nella mia stessa condizione, tanto studio ed esercizi ma risultati molto mediocri se non insufficienti, possa dubitare poi della propria "predisposizione" allo studio di una materia come la matematica...
ho letto su internet che spesso la colpa risiede nell'insegnante e nel suo metodo di studio: ma io non ho nemmeno questa scusa qui!
mi da fastidio vedere che alcuni miei compagni non facciano mai un esercizio, e dico mai, e poi vadano meglio di me in matematica. voglio dire, non avro in classe 6 geni che non hanno bisogno di aprire libro!
spero voi possiate darmi qualche risposta a questa che, tutto sommato, domanda non e'...
la mia professoressa e' "molto conosciuta" nel senso che molti altri professori la ritengono molto brava nel suo mestiere e solitamente gli studenti che escono da qui dopo aver fatto 5 anni di matematica con lei, sono bravi all'uni nelle materie scientifiche o per lo meno in matematica...
fa un programma molto tosto che altre scuole si sognano e i suoi compiti sono famosi per essere lunghi e tosto.
il problema pero', risiede in me, per così' dire!
a me la matematica piace e i compiti solitamente vanno bene anche se gli ultimi non proprio... all'università' vorrei fare ingegneria (ho trovato delle facoltà' nuove e interessanti ai politecnici) ma ho paura di non essere portato per la matematica e soprattutto la mia "crisi" e' iniziata dopo gli ultimi compiti di teoria ed esercizi in cui non sono andato bene pur essendomi preparato molto e pur avendo fatto molti esercizi.
inizio a farmi molti problemi e credo che forse sia meglio buttarmi su facoltà meno scientifiche: potrà sembrarvi stupido ma penso che altri nella mia stessa condizione, tanto studio ed esercizi ma risultati molto mediocri se non insufficienti, possa dubitare poi della propria "predisposizione" allo studio di una materia come la matematica...
ho letto su internet che spesso la colpa risiede nell'insegnante e nel suo metodo di studio: ma io non ho nemmeno questa scusa qui!
mi da fastidio vedere che alcuni miei compagni non facciano mai un esercizio, e dico mai, e poi vadano meglio di me in matematica. voglio dire, non avro in classe 6 geni che non hanno bisogno di aprire libro!
spero voi possiate darmi qualche risposta a questa che, tutto sommato, domanda non e'...
Risposte
se vuoi un consiglio intanto pensa all'esame, all'università ci penserai dopo, e vedrai che avrai le idee molto più chiare!
Se desideri fare ingegneria, prova ad iscriverti e vedi come va il primo anno.
Magari il dubbio sulle tue capacità è lecito, oppure la tua professoressa è brava ma il suo metodo è troppo duro per te... oppure chissà, magari hai problemi d'ansia che obnubilano le tue conoscenze nel momento del dunque.
Posso capire che la situazione sia scoraggiante, ma in fondo questa è una singola situazione. Addirittura scrivi che fino a poco fa te la cavavi anche bene!
Io fossi in te proverei il primo anno ad ingegneria e terrei "gli occhi aperti" su come riesci a confrontarti con la matematica universitaria... e poi decidi cosa fare della tua vita. Il peggio che può accadere è che tu scopra che non ci sei portato e debba cambiare strada, avrai perso un anno, non è la fine del mondo.
Paola
Magari il dubbio sulle tue capacità è lecito, oppure la tua professoressa è brava ma il suo metodo è troppo duro per te... oppure chissà, magari hai problemi d'ansia che obnubilano le tue conoscenze nel momento del dunque.
Posso capire che la situazione sia scoraggiante, ma in fondo questa è una singola situazione. Addirittura scrivi che fino a poco fa te la cavavi anche bene!
Io fossi in te proverei il primo anno ad ingegneria e terrei "gli occhi aperti" su come riesci a confrontarti con la matematica universitaria... e poi decidi cosa fare della tua vita. Il peggio che può accadere è che tu scopra che non ci sei portato e debba cambiare strada, avrai perso un anno, non è la fine del mondo.
Paola
grazie per le risposte tempestive! bhe devo dire che sono molto agitato per le verifiche, e' il mio carattere e quando vedo che manca poco tempo alla consegna del compito vado in palla (stessa cosa se non mi viene un calcolo). ma se non solo all'altezza del metodo della mia professoressa, allora non lo sarò nemmeno per il metodo assunto all'università (non e' più difficile?)!
sono veramente in crisi: tra tesina, studio e ripasso ci si mette anche l'università e altre mille cose! so che dovrei tralasciarla fino a luglio quando avrò finito gli esami ma e' una cosa che mi assilla e per cui non riesco a concentrarmi sul resto.
ho paura che se poi mollo il primo anno perché' vedo che non sono portato per la matematica, poi vada in depressione, come mi e' stato detto, e non inizi più!!!
volevo chiedervi due cose:
1. esistono dei corsi estivi per rifare la matematica del liceo ad un livello ≥?
2. la matematica si può; imparare "di nuovo" all'università', oppure ti buttano li le cose sapendo che le abbiamo già fatte??
perche' le facoltà che più mi interessano sono fortemente scientifiche (sempre ingegneria). perché' mi chiedo: tutti gli ingegneri (considerando le ingegnerie tradizionali tipo informatica, meccanica etc...) devono essere dei cervelloni in matematica e fisica oppure c'e anche chi ha ottenuto risultati più mediocri negli esami universitari ma che comunque ha fatto molto nella sua carriera professionale e si e' tolto delle soddisfazioni diventando "qualcuno"?
sono veramente in crisi: tra tesina, studio e ripasso ci si mette anche l'università e altre mille cose! so che dovrei tralasciarla fino a luglio quando avrò finito gli esami ma e' una cosa che mi assilla e per cui non riesco a concentrarmi sul resto.
ho paura che se poi mollo il primo anno perché' vedo che non sono portato per la matematica, poi vada in depressione, come mi e' stato detto, e non inizi più!!!
volevo chiedervi due cose:
1. esistono dei corsi estivi per rifare la matematica del liceo ad un livello ≥?
2. la matematica si può; imparare "di nuovo" all'università', oppure ti buttano li le cose sapendo che le abbiamo già fatte??
perche' le facoltà che più mi interessano sono fortemente scientifiche (sempre ingegneria). perché' mi chiedo: tutti gli ingegneri (considerando le ingegnerie tradizionali tipo informatica, meccanica etc...) devono essere dei cervelloni in matematica e fisica oppure c'e anche chi ha ottenuto risultati più mediocri negli esami universitari ma che comunque ha fatto molto nella sua carriera professionale e si e' tolto delle soddisfazioni diventando "qualcuno"?
"inglomat":
perché' mi chiedo: tutti gli ingegneri (considerando le ingegnerie tradizionali tipo informatica, meccanica etc...) devono essere dei cervelloni in matematica e fisica
spero che sia una battuta!
al primo anno da noi su 300 i "cervelloni" saranno stati sì e no 2 o 3
di solito per le facoltà scientifiche le università stesse organizzano i cosiddetti "precorsi" per "ripassare" gli argomenti delle superiori che si danno per scontati (tipo logaritmi, esponenziali, disequazioni, trigonometria, ...), fatte salve queste cose poi i corsi partono "da zero".
non ti angustiare, e come si dice dalle mie parti "tòla dòlza"...
Il mondo non è fatto di geni. Ti stai solamente facendo prendere dall'ansia e questo può essere non solo inutile ma persino dannoso.
Paola
Paola
Anche perché poi la matematica al liceo viene affrontata in un modo, all' uni in un altro, da quanto ho capito da video, dispense, libri e confronti con studenti.. l' importante è avere un po' di passione e di costanza.
Con questi due ingredienti ho fatto il quinto anno senza problemi, e io in mate non sono mai andato bene.
Con questi due ingredienti ho fatto il quinto anno senza problemi, e io in mate non sono mai andato bene.
ok! grazie!
Giant_Rick potresti dirmi dove hai visto i video delle lezioni? mi piacerebbe vedere come spiegano! pero' io ho comprato dei libri di analisi 1 e ho scaricato la dispensa del polito di analisi e le dimostrazioni dei teoremi, teoremi, enunciati etc... sono molto simili a come li abbiamo fatti noi. magari e' cambiato l'ordine con cui hanno fatto le cose ma più o meno...
serie, integrali e derivate sono pressoché identiche.
magari provo: ero indeciso pensavo di fare ingegneria fisica. pero' (purtroppo non ho avuto modo di andare a vedere la presentazione all'open day) anche ingegneria matematica mi sarebbe piaciuta ma sul sito c'e scritto che l'apparato teorico e' pressoché identico a quello di matematica pura...
Giant_Rick potresti dirmi dove hai visto i video delle lezioni? mi piacerebbe vedere come spiegano! pero' io ho comprato dei libri di analisi 1 e ho scaricato la dispensa del polito di analisi e le dimostrazioni dei teoremi, teoremi, enunciati etc... sono molto simili a come li abbiamo fatti noi. magari e' cambiato l'ordine con cui hanno fatto le cose ma più o meno...
serie, integrali e derivate sono pressoché identiche.
magari provo: ero indeciso pensavo di fare ingegneria fisica. pero' (purtroppo non ho avuto modo di andare a vedere la presentazione all'open day) anche ingegneria matematica mi sarebbe piaciuta ma sul sito c'e scritto che l'apparato teorico e' pressoché identico a quello di matematica pura...
ma quinto anno di ingegneria?
sul sito dell'associazione ingegneri matematici (scoperta per caso...) ho trovato:
Come posso capire se sono portato per Ingegneria Matematica?
Sei sei interessato/a ad iscriverti ad Ingegneria Matematica ovviamente è necessaria una buona dose di passione per la matematica, ma questa non basta: sono richieste un po' di intuizione matematica, buona confidenza con il computer (sono diversi i corsi a base di informatica) e molta determinazione. Anche se consigliabile, non è necessario aver frequentato il liceo scientifico: tutte le competenze di base fondamentali saranno riprese ed approfondite nel primo anno. Gli esami di matematica, tuttavia, sono di ampio contenuto teorico (quasi come alla facoltà di Matematica) oltrechè di esercizi ed è quindi necessario avere passione e voglia di fare. Il livello medio degli studenti del corso è alto, ma non bisogna scoraggiarsi: dovrai imparare da subito a organizzarti. L'inglese di base è richiesto per poter leggere alcuni libri e articoli scientifici, ma le competenze richieste dal Politecnico sono sufficienti.
cosa significa: "intuizione matematica"?
Come posso capire se sono portato per Ingegneria Matematica?
Sei sei interessato/a ad iscriverti ad Ingegneria Matematica ovviamente è necessaria una buona dose di passione per la matematica, ma questa non basta: sono richieste un po' di intuizione matematica, buona confidenza con il computer (sono diversi i corsi a base di informatica) e molta determinazione. Anche se consigliabile, non è necessario aver frequentato il liceo scientifico: tutte le competenze di base fondamentali saranno riprese ed approfondite nel primo anno. Gli esami di matematica, tuttavia, sono di ampio contenuto teorico (quasi come alla facoltà di Matematica) oltrechè di esercizi ed è quindi necessario avere passione e voglia di fare. Il livello medio degli studenti del corso è alto, ma non bisogna scoraggiarsi: dovrai imparare da subito a organizzarti. L'inglese di base è richiesto per poter leggere alcuni libri e articoli scientifici, ma le competenze richieste dal Politecnico sono sufficienti.
cosa significa: "intuizione matematica"?
mai partecipato alle olimpiadi di matematica? Per farti un esempio posso dirti che la fase d'istituto delle olimpiadi, i giochi di archimede, possono essere un buon test di intuizione matematica. Comunque volevo dirti un paio di cose:
1) non preoccuparti degli altri! Se in classe con te ci sono 6 persone che vanno bene senza studiare amen, non prendertela con te stesso e con loro! La prima cosa che bisogna aver chiara in testa è che c'è sempre chi è più bravo di noi, l'importante in ogni cosa non è essere i migliori ma dare il massimo secondo le nostre possibilità, perchè la costanza e l'impegno alla lunga danno i loro frutti.
2) come ti hanno già detto se il tuo sogno è fare ingegneria provaci, al massimo rivedrai le tue scelte. Anche perchè se i tuoi interessi sono nel ramo scientifico se non provi ingegneria cosa ti rimane? (le scienze pure in genere sono più difficili delle scienze ingegneristiche)
3) da quel che dici sei una di quelle persone che vanno un po' in ansia per tutto. So che è inutile dirtelo ma prova a stare rilassato, in particolare a scuola: un brutto voto o un paio di punti in meno all'esame non pregiudicheranno certo il tuo futuro!
1) non preoccuparti degli altri! Se in classe con te ci sono 6 persone che vanno bene senza studiare amen, non prendertela con te stesso e con loro! La prima cosa che bisogna aver chiara in testa è che c'è sempre chi è più bravo di noi, l'importante in ogni cosa non è essere i migliori ma dare il massimo secondo le nostre possibilità, perchè la costanza e l'impegno alla lunga danno i loro frutti.
2) come ti hanno già detto se il tuo sogno è fare ingegneria provaci, al massimo rivedrai le tue scelte. Anche perchè se i tuoi interessi sono nel ramo scientifico se non provi ingegneria cosa ti rimane? (le scienze pure in genere sono più difficili delle scienze ingegneristiche)
3) da quel che dici sei una di quelle persone che vanno un po' in ansia per tutto. So che è inutile dirtelo ma prova a stare rilassato, in particolare a scuola: un brutto voto o un paio di punti in meno all'esame non pregiudicheranno certo il tuo futuro!
Tu vuoi fare Ingegneria non Matematica - non sono affatto la stessa cosa.
Generalmente a Ingegneria si dà più importanza alla soluzione di esercizi che non alla teoria... che poi questo sia giusto è un altro discorso.
Generalmente a Ingegneria si dà più importanza alla soluzione di esercizi che non alla teoria... che poi questo sia giusto è un altro discorso.