Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattoxlamatematica
Ho due contenitori uguali, contenenti (non fino all'orlo) la stessa quantità, uno di acqua e l'altro di vino. Dal contenitore dell'acqua prendo una quantità "x" di acqua e la verso nel vino. Dal contenitore del vino (che ora è però un po’ annacquato) prendo la stessa quantità “x” di vino annacquato e lo verso nell'acqua. Dopo questi due travasi, avrò più acqua nel contenitore del vino o più vino nel contenitore dell’acqua?
13
26 mag 2011, 17:25

Newton_1372
Per un vertice, ovviamente, passano infinite parabole. Lo si vede subito graficamente. Allora perchè conoscendo SOLO il vertice sono in grado di impostare TRE EQUAZIONI, sufficienti per trovarmi le tre variabili a,b,c che identifica la parabola di eq. $ax^2+bx+c=y$? Esempio Vertice (1,2) PRIMA EQUAZIONE. Il vertice appartiene alla curva: (1) $a+b+c=2$ SECONDA EQUAZIONE. x vertice (2) $- b/(2a)=1$ TERZA ...

Studente Anonimo
Mi è venuta in mente una cosa. Dimostrare che [tex]A_5[/tex] è l'unico gruppo semplice di ordine 60. Non ho ancora mai pensato ad una dimostrazione, ma comincio adesso, e scriverò qui le mie osservazioni. Se avrete voluto scrivere anche voi le vostre osservazioni mi farà piacere!
9
Studente Anonimo
9 apr 2010, 15:21

milanistamalato
ciao a tutti, mi date una mano per trovare le soluzioni di questa disequazione: 4arctanx + π(x-2) >= 0

lordSigur
Salve, chiedo scusa per non essermi ancora presentato nella giusta sezione, ma risolvendo questo esercizio mi è sorto un dubbio che non sono riuscito ancora a risolvere. Premetto che ho già cercato sul web e ,di conseguenza anche, nel vostro forum, ma sono riuscito a trovare qualcosa che mi potesse essere d'aiuto. Il dubbio, così atroce da chiedere aiuto , è il seguente: Ho un primale P di un problema di programmazione lineare e un punto X. A questo punto X corrisponde una ...

elipi1
Salve a tutti! Allora oggi ho parecchie difficoltà su questo problema di Cauchy: $ y'=ylog(y^2-x) $ $ y(0)=a>0 $ Ora premetto che mi mancano proprio le basi perchè per ragioni di salute non ero a lezione e i testi che ho non ne parlano... Ho visto un po' di teoria su degli appunti di un'amica... Detto questo: il testo chiede di mostrare che y>0 sul suo intervallo di esistenza Io ispirandomi più che altro a esercizi di cui ho la soluzione ho visto che y' esiste se ...
4
18 giu 2011, 18:55

Antimius
Ho un problema di meccanica lagrangiana sul moto di un punto materiale con vincolo fisso e olonomo e in presenza di forze conservative e posizionali. Ho un punto materiale vincolato su un paraboloide [tex]$z=a(x^2+y^2), a\leq0$[/tex] e collegato all'originale da una molla di costante di richiamo [tex]$k\geq0$[/tex]; sto studiando il moto proiettato sul piano [tex]$Oxy$[/tex], usando le coordinate polari. Precisamente quello che mi interessa è il moto radiale; tramite la ...

Giovanni58
Devo dimostrare la irrazionalità del numero $root(3)(3)$ chiedo se qualcuno mi puo mostrare come si fa questa dimostrazione.
11
13 mag 2009, 16:35

davidelume
chi è capace a risolvere un monomio e ridurlo in forma normale?
2
17 giu 2011, 10:04

Simonkb24
dire quali delle seguenti funzioni converge in (0,0) a)$log(1+xy)/(sqrt(x^2+y^2))$ sono passato alle coordinate polari e mi viene 0 non dipende da teta e quindi la risposta è che converge b)$log(1+x+y)/(sqrt(x^2+y^2))$ ho detto che non converge in quanto passando alle coordinate polari il risultato dipende da seno e coseno e quindi da teta c)$x^2/y$; converge a 0 e risolto sempre con le coordinate polari d)$ye^(-1/(x^2))$ ;facendo le coordinate polari mi viene $lim rho->0 (rho*sentheta)/(e^(1/((rhocostheta)^2)))$ e quindi poichè ...
9
17 giu 2011, 13:30

abral
Sto studiando il carattere di questa successione di funzioni: $ f_n(x) = (nx^2)/(1+x^2) arctan(1/(nx^2)) $. Per $ x!=0 $, la successione converge puntualmente alla funzione $ f(x) = 1/(1+x^2) $. Il problema è ora verificare la convergenza uniforme. Infatti: $ |f_n(x) - f(x)| = |(nx^2 arctan(1/(nx^2)) - 1) / (1+x^2)| $. A questo punto non so come procedere. Ho provato con varie maggiorazioni, ma sono tutte inutili (tutte quelle che ho provato non mi dicono nulla sulla convergenza della funzione). Ho provato derivando, ma non riesco a capire ...
11
17 giu 2011, 18:09

Pecchio1
Scusate ma questa domanda mi assale. 5 entesimi sono 0,5 ovvero 0€,5cent; 1 centesimo sono o,1 ovvero 0€,1cent e mezzo centesimo saranno 0,05? ovvero 0€,0decimi,5cent. E' giusto? Grazie in anticipo...
5
18 giu 2011, 14:23

nicola1008
Mi potreste aiutare a fare le seguenti formule inverse?? grazie a tutti in anticipo! y= -5+m*x (calcolare m) y= -m*x+10 (calcolare m) p= 2b+2h (calcolare b e h) p= m1*v1-m2*v2 (calcolare v1) 2*y= k*2+10 (calcolare k) y= -m*x+5*k (calcolare k) grazie... mi potreste dare però, oltre al risultato anche una breve spiegazione su come fare le formule inverse con addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione??
2
18 giu 2011, 10:01

UbuntuRules
Salve a tutti, Ho questo esercizio che chiede: "Trovare il numero di zeri dell'equazione $ 1/5x^5-x^3+2x+1=0 $ ". Ora, si vede facilmente che per x=0 il risultato è positivo e per x=-1 è negativo. Essendo la funzione continua, questo dovrebbe significare per il teorema degli zeri, che esiste almeno una radice nell'intervallo (-1,0). Ma come faccio a sapere quante sono?

milanistamalato
come mi consigliate di sviluppare dentro questo limite? $ lim_(x -> 0) (cosx + (senx)^2)^(1/(x(e^x-1))) $

06Stefano03
Salve a tutti, frequneto l'università e sto preparando l'esame di analisi 2. Ho un problema però con la teoria. Vi sono esercizi in cui mi viene chiesto di studiare la convergnenza delle serie utilizzando il metodo del confronto o del confronto asintotico. Ora so che per il metodo del confronto devo appunto confrontare la mia serie, chiamiamola "an", con una serie "bn", e so che ovviamente devo già conoscere l'andamente della serie bn per stabilire quello di an. Il metodo del confronto dice ...
10
18 giu 2011, 15:21

uruz_7
perchè è lecito permettere alle funzioni semicontinue superiormente di assumere il valore $-\infty$ ? grazie per la risposta
20
17 giu 2011, 14:15

gianni.erario
_ il limite da destra e da sinistra: non sono mai riuscito a comprendere a pieno la regola riguardante la determinazione dei limiti da destra e da sinistra. In particolare delle volte mi capita di ottenere risultati che si contraddicono o che, tuttalpiù, contraddicono quel poco che ho capito. Nello studio di funzioni, infatti, per non correre rischi inutili, preferisco basarmi sul segno della funzione quando devo calcolare dove tende la funzione in un asintoto verticale. Mi piacerebbe avere ...

Sk_Anonymous
Ciao, in vista dell'esame di geometria ed algebra lineare sto facendo alcuni esercizi d'esame e volevo chiedervi una cosa sullo studio dei sistemi lineari al variare del parametro $k$ in $RR$. più volte mi si chiede di trovare per quali valori del parametro il sistema è incompatibile, compatibile ecc..In particolare, bisogna studiare il rango della matrice completa e incompleta e applicare il teorema di Rouchè-Capelli. Il fatto è che bisogna davvero fare molti conti ...

Giuly191
Parlando di funzioni di due variabili.. Nel caso in cui io abbia un'hessiana con determinante non nullo e maggiore di $0$, ma le due derivate seconde non miste sono nulle, non posso concludere niente sulla natura del punto stazionario?
4
18 giu 2011, 13:40