Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
A breve avrò un esame orale di calcolo integrale, nel programma figura il teorema di Hadamard, cercando fra i miei appunti ho trovato la seguente definizione:
Sia $ sum an x^n $ una serie di potenze. Se la serie converge in un punto y!=0, allora la serie converge assolutamente per ogni x tale che $ |x | $ < $|y|$, cioè nell'intervallo (-$|y|$, $|y|$).
Volevo chiedervi se questo enunciato va bene e sopratutto volevo ...

Salve a tutti..tra i vari esercizi sulla conv. unif. ho trovato che nella risoluzione del limite venivano usati le due seguenti maggiorazioni:
$|xy|<=|sqrt(x^2+y^2)/2|$ e $|log(1+y)|<=|y|$..la prima è immediata dalla dimostrazione $(x+y)^2>=0$ ma la seconda non so da dove esce..qualcuno saprebbe dimostrarmela grazie mille =)
Sia $r in ]0, oo[$.
1)Dimostrare che $RR \\ [-r, r] $ è costituito da due componenti connesse.
2)Se $ n \geq 2$ allora $RR^n \\ B(0,r]$ è connesso per archi.
Io oltre a dire che uno spazio topologico X è connesso se gli unici sottoinsiemi di $X$ che sono contemporaneamenti chiusi e aperti sono $ O/ $ e $X$ e che in $RR$ i sottoinsiemi connessi sono i suoi intervalli, non riesco ad andare molto avanti...
qualcuno sa ...

Per l'esame di serie storiche mi capita di dover trovare le radice del polinomio autoregressivo.
Trovo questo
$-0.12B^4 +0.02B^3+0.6B^2-1.3B+1$
Allora sperando che venga fuori qualcosa di buono la scrivo in frazione e faccio il denominatore comune e mi viene
$-6B^4 + B^3 +30B^2 - 65B + 50$
A questo punto non so più come andare avanti. Ruffini non trovo strade utili. Altre scomposizioni non le so.
C'è qualcuno che è in grado di spiegarmi un metodo non troppo cervellotico? L'ideale sarebbe riuscire a ...

Salve,
il Baldi mette in relazione in un esempio la possibilità di risolvere lo stesso esercizio in uno spazio uniforme e con una legge binomiale con variabili aleatorie.
Quello che chiedo è perchè risulti differente la formula conclusiva.
Spero mi perdoniate se incollo qua le due facciate del libro in una immagine, per capire il mio dubbio deve esserci tutto il testo.
Problema secondo Spazio Uniforme:$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $Problema secondo Legge Binomiale e Variabili Aleatorie:
La ...
Buon pomeriggio a tutti, ho la funzione $y=x^4*e^(-x^2/2)$ la cui derivata seconda è $x^2*e^(-x^2/2)*(x^4-9x^2+12)$ e ne devo studiare il segno, pongo tutto maggiore e uguale a zero....
$x^2*e^(-x^2/2)*(x^4-9x^2+12)>=0$ i primi due sono $AA x in RR$
per il secondo fattore $(x^4-9x^2+12)>=0$ effettuo un cambio di variabile $x^2=t$ dunque si ha: $(t^2-9t+12)>=0$ che ha come soluzione $t_(12)=(9+-sqrt33)/2$ ritornando alla veriabile $x$ si ha:
1). $x^2<=(9-sqrt33)/2 uu x^2>=(9+sqrt33)/2$ la cui prima assume valori ...

Si consideri il seguente problema (P) di PL
min z(x) = -3x1 -2x2 -3x3
s.a
x1 - 2x2 - x3 = 20
2x1 - 4x2 >= 20
x1, x2, x3 >= 0
Dopo avere formulato il problema artificiale P(a) associato al problema (P), applicare il metodo del simplesso a due fasi. Alla fine della prima fase del metodo come è la tabella ottima del problema artificiale P(a)? Si evince che il problema (P):
È ammissibile A
È inammissibile B
Ammette ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ed ho trovato una discussione interessante che mi ha fatto capire che ci sono persone competenti e preparate, essendo nuovo probabilmente avrei dovuto rispondere a quella discussione ma la domanda che voglio porre è simile ma con approccio differente rispetto a questa fatta più di un'anno fa (https://www.matematicamente.it/forum/dad ... 51984.html):
si vuole verificare se dei dadi sono stati fabbricati e truccati vedendo se la faccia 5 si presenta più del dovuto, viene quindi preso un dado e ...

$y=(x^2-3x)/|x-1|$ il dominio è $R-(1)$ mentre i ounti in cui interseca gli assi sono A(0;0) B(3;0) mentre per quanto riguarda gli asintoti orizz nn ci sono mentre cè l'asintoto verticale y=1 mentre per quanto riguarda l'asintoto obliquo y=mx+q $m=lim_(x\to\infty)(x^2-3x)/(x^2-x)=1$ mentre $q=lim_(x\to\infty)(x^2-3x-x^2+x)/(x-1)=-2$ quindi l'asintoto obliquo è $y=x-2$

salve, il problema è il seguente:
Un blocco P(legato ad una molla) descrive un moto armonico semplice di frequenza 1,50Hz scivolando lungo una superficie liscia orizzontale. Un blocco B posto sopra il blocco P è in quiete. Il coefficiente di attrito tra i due blocchi è 0,600. Determinare la massima ampiezza A di oscillazione del sistema costituito dai due blocchi, senza che B scivoli su P.
finora ho trovato la vel. angolare= 2*pigreco*frequenza
ma poi non so come continuare
grazie ...

Avrei bisogno di una conferma a quanto ho svolto, non sapendo il risultato...
Una variabile casuale ha la seguente funzione densità di probabilità
$ F(x){ ( 0.1, se x=-5 ),( 0.2, se x=-1 ),( 0.4, se x=3 ),( 0.2, se x=5 ),( 0.1, se x=8 ):} $
Trovare la media e lo squarto quadratico medio.
$m(x)=-5(0,1)+(-1)0,2+3*0,4+5*0,2+8*0,1=3,3$
poi per la varianza, non so perchè ma su altri esercizi che ho trovato la calcolava così
$var(x)=(-5)^2*0,1+(-1)^2*0,2+3^2*0,4+5^2*0.2+8^2*0.1-3,3$
e lo scarto quadratico medio ho fatto la radice
$sqrt14,4=3,79
però poi in realtà la formula della varianza è diversa e applicandola il ...

Esercizio: Si dimostri che [tex]$\mathbb{Z}_m \times \mathbb{Z}_n$[/tex], con [tex]$m,n$[/tex] coprimi, è un gruppo ciclico.
Il generatore sarà l'elemento [tex]$([1],[1])$[/tex]. Devo dimostrare che, preso [tex]$z = ([z_1],[z_2])$[/tex], [tex]$\exists p \in \mathbb{Z}$[/tex] tale che [tex]$p ([1] , [1]) = ([g_1] ,[g_2] )$[/tex].
Come si può formalizzare?

si può usare il metodo delle secanti per risolvere un sistema di equazioni non lineare? o comunque risolvere un sistema senza doverne calcolare il jacobiano se si è impossibilitati a farlo? se avreste magari anche dei link o del materiale, mi sarebbe d'aiuto.

Buongiorno a tutti, nuovo giorno nuovo problema
Ho una struttura algebrica definita cosi:
($ZZ$$_12$, (+) ) $AA$ x,y $in$ $ZZ$, x (+) y = x + y + 3 è un gruppo abeliano.
Nell'esercizio c'è un punto che chiede:
Stabilire se $H = {[6]_12, [3]_12, [9]_12}$ è un sottogruppo di ($ZZ$$_12$, (+) )
Per dimostrare che H è un sottogruppo deve esser:
1) non vuoto
2) $AA$ x,y $in$ H, x ...

Calcolare $intintint z^2dzdydx$ nella regione compresa fra le due sfere $x^2+y^2+z^2=R^2$ , $x^2+y^2+z^2=2Rz$
Ho provato a passare alle coordinate sferiche e mi diventa $intintint r^4cos^2(phi)sen(phi)drd(theta)d(phi)$, ma non riesco a trovare i limiti, le sto facendo da solo ste cose chiedo scusa e un pochino pochino di pazienza

Scrivere una funzione C che inizializza l'elemento i-esimo di un vettore di variabili strutturate di tipo
struct item {
int val;
char stringa[100];
};
con una stringa e un valore intero.
la mia soluzione è questa :
struct item inizializza(int valore,char string[100])
{
struct item *inzia;
inizia=(struct item *)malloc(sizeof(struct item));
if(inizia==null){
return 0;
...

Ciao!
mi piacerebbe trovare come da titolo (abbastanza incomprensibile..) un esempio di successione di cauchy convergente alla funzione $0$
in $L^2(0,1)$ se costruita con l'integrale di Lebesgue, mentre non converga se lo spazio è costruito con l'integrale di Rieman, ho pensato che forse qualcuno ne ha un esempio.

Salve,
vi propongo una funzione logaritmica di cui non riesco a disegnare il grafico finale, quindi immagino di aver sbagliato qualcosa nello studio.
La funzione è :
$ f(x)= x^(2)* (1-2log x) $
- Il dominio è x>0
- Non ci sono simmetrie: f(x) non è nè pari nè dispari
- f(x)>0 per $ x in (0,sqrt(e) ) $
f(x)

Ho un esercizio di due puntiç
Risolvere l'equazione differenziale
$y''-7y'+10y=0$
Determinare infinite soluzioni dell'equazione differenziale
$(y''-7y'+10y)(y''-7y'+10y)=t$
La prima parte è abbastanza semplice è un equazione differeniziale omogenea del secondo ordine, quindi le soluzioni sono del tipo:
$y(t)=Ae^(7/2t)sin(3sqrt(3)/2)+Be^(7/2t)cos(3sqrt(3)/2)$, mentre per il secondo punto ho dei dubbi, infatti a primo impatto non avevo idee poi ho visto che è altro non è:
$(y''-7y'+10y)^2=t$
Io ho pensato che le soluzioni di quella sono ...

Ciao...
Riferendomi a questo topic :
https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 67268.html
più precisamente al punto (e) "Si ricavi la distribuzione esatta dello stimatore di massima verosimiglianza. " Non riesco a capire delle cose.
Mi spiego:
Pongo $X=sqrt(Y)$
e trovo la sua densità facendo l'integrale cioè faccio l'integrale per sostituzione ponendo $x=sqrt(y)$ e $y=x^2$ $dy=2x dx$ quindi $int_0^{x^2}\theta/(2x)*e^(-\thetax) * 2x dx$ semplificando il $2x$ mi resta la funzione di densità della ...