Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Huli
Una domanda, l’ennesima credo, riguardo la possibilità di vedere il Big Bang (o, meglio dire, gli istanti subito prossimi al Big Bang stesso..). Appurato che “il cono di luce” del Big Bang ritaglia il nostro universo dal “nulla” (o da chissà cos’altro), una cosa è lo spazio-tempo (che appunto, nel caso del Big Bang, ha un cono solo e solo rivolto verso il futuro) nel quale ci muoviamo, un’altra è l’informazione luminosa del Big Bang stesso, essendo la materia impedita al viaggio a velocità ...
2
29 giu 2011, 21:35

Sk_Anonymous
avete qualche link in cui sia dimostrata la formula di Taylor con resto secondo Lagrange? Sul mio testo la dimostrazione è abbastanza articolata e vi è da ricordare a memoria una formula parecchia complessa da cui partire che non mi ricorderò mai ....

Fenix87
ciao a tutti! ho un problema il mio prof mi ha dato questa definizione per la distribuzione di corrente per una spira elementare con la quale calcolare il potenziale vettore generato da quest'ultima: $-I*S*rot($distribuzione dipolo$)$ il problema è che non trovo riscontro da nessuna parte tutti i libri/appunti che ho mi danno direttamente i campi della spira... vorrei sapere da dopve viene fuori questa espressione....qualcuno può aiutarmi grazie in ...
1
29 giu 2011, 18:29

bradipo90
Sia considerato $L^2[-1,1]$ Considerando il sottospazio $ V:={ax^2+bx| a,b in RR } $ , dati $ 0<u,v in RR $ siano $ f(x):=ux $ $g(x):=vx^2$ ed $ E:={f,g} $ Si determini u,v in modo tale che $E$ sia un sistema ortonormale: 1) $||f||_L^2[-1,1]=||g||_L^2[-1,1]=1 $ 2) $(f,g)_L^2[-1,1]=0$ Si mostri poi che è completo per $V$, cioè per $h in V$ si ha che: (con tutte le norme in $L^2[-1,1]$) $||h||^2= |(h,f)|^2+|(h,g)|^2$ Il primi dovrebbeò essere esatti ...
1
28 giu 2011, 17:36

Never2
salve ragazzi mi sapreste dire come si imposta questo esercizio? studiare la derivabilità della funzione: $\int_2^sqrt(1+x)f(t)dt$ dove $f = x*e^|1/(x-1)| devo soltanto vedere come varia la funzione stessa tra quei due estremi o no? grazie in anticipo
10
29 giu 2011, 20:53

dolce590
Scusate ragazzi sono un po' arrugginito con gli spazi vettoriali, vi propongo questo esercizio. Sia F un campo, e sia F[x] l'anello dei polinomi in x su F. Sia g(x), di grado n, un polinomio di F[x] e V = (g(x)) l'ideale generato da g(x) in F[x]. Dimostrare che F[x]/V è uno spazio vettoriale di dimensione n su F.

makeneso83
calcolare in $ CC $ $ ( z^(6) +2 + 3i ) ( z^(2) + (2 + iroot(2)(2) + 3i)z + (2i - root(2)(2))3)=0 $ prima ricavo la z da : $ ( z^(6) +2 + 3i ) = 0 $ $ z^(6)=-2 - 3i $ $ z_(k) = (13)^(1/12)e^{idel_(k)} $ con $ k=1,2,3,4,5 $ e $ del={ arcotan(3/2) + Pgreco + 2k Pgreco} / 6 $ da quest'ultima non ho capito niente,il 13 elevato a 1/12 da dove si ottiene?e poi perche compare l'arcotangente? ce' un altro modo per scrivere il risultato? mentre da $ ( z^(2) + (2 + iroot(2)(2) + 3i)z + (2i - root(2)(2))3)=0 $ come faccio a semplificarla ??? ad $ (z + 2 +iroot(2)(2) ) (z +i3) = 0 $ ottenendo $ z = -2 -iroot(2)(2)$ e $ z=-3i $
15
28 giu 2011, 20:50

blaskiller
Buongiorno! Per la maturità ho deciso di trattare nella mia tesina la Teoria dei Giochi applicandola ad alcune materie. Purtroppo non sono ancora riuscito a collegare fisica. Qualcuno può darmi qualche consiglio riguardo qualche argomento di fisica che ben si colleghi alla TdG?? Grazie in anticipo

Gost91
Buona sera ragazzi, ultimo esercizio per oggi :) Devo calcolare il volume della regione di spazio $D: x,y,zinRR^3: z<=x^2+y^2; 5-z>=x^2+y^2; 0<=z<=1$ tramite l'utilizzo di un integrale triplo. Quindi si tratta di calcolare $\int int int_{D} dxdydz$ La regione di spazio dovrebbe essere una calotta di paraboloide con punto di massimo alla quota 5. intanto, procedendo per fette, è facile impostare il dominio di integrazione rispetto la z e passandi in coordinate polari: $\int_{0}^{1} int_{0}^{2pi} int_{0}^{5-z} rho drhodthetadz$ (non sono sicuro di aver ...
7
29 giu 2011, 21:43

j.fix91
Sono al primo anno, tutti esami dati, media del 27 (per esempio micro 28 e statistica 27), ma ho un grosso problema NON RIESCO A SUPERARE MATEMATICA GENERALE!!! Eppure esco da uno scientifico informatico, e pur non essendo un genio in matematica me la sono sempre cavata! Ho fatto fino ad ora tre appelli -IL PRIMO: sicuro di me stesso ed essendo uscito dal pni ho affrontato l'esame studiando poco, e non lo passai! -IL SECONDO: lo rifeci a distanza di 20 gg dal primo, ma studiai poco perché ...

roberta19861
data la seguente $$ F(x) = \left\{ \begin{array}{rl} \frac{1}{x-2} & \mbox{se } x \in ]-\infty,0] \\ \frac{1}{2}& \mbox{se } x \in [0,\frac{1}{2}] \\ \frac{1}{4x}& \mbox{se } x \in [\frac{1}{2},1] \end{array} \right.$$ e la seguente definizione \begin{defn} Sia $F:R\rightarrow R$ una funzione di distribuzione. Allora una quasi-inversa di $F$ \`{e} una funzione $F^{(-1)}$ che ha come dominio $I=[0,1]$ ed \`{e} tale ...

xfile1
ho un esercizio che non riesco a finire , se magari qualcuno ha voglia di schiarirmi le idee mi farebbe un eeenorme piacere. dato f(x) = [A,X] con A una matrice 3x3 definita , calcolare gli autovalori di f(x). es: 0 1 -1 A= -1 0 1 1 -1 0 quando calcolo f(x) scopro che è un antisimmetrica 9x9 e qui si apre un mondo. cercando un pò su internet ho capito che dovrei calcolare la pfaffiana della mia matriciona , ...
3
28 giu 2011, 20:22

Seneca1
Siano [tex]$R, R'$[/tex] due anelli e sia [tex]$\phi$[/tex] un omomorfismo di anelli. Sull'Artin è scritto che il nucleo di [tex]$\phi$[/tex] non è un sottoanello poiché [tex]$1_R \notin ker \phi$[/tex]. Logicamente questo vale se [tex]$R, R'$[/tex] sono anelli unitari. Se prendo [tex]$R, R'$[/tex] tali che [tex]$R, R'$[/tex] rispetto all'operazione di prodotto non siano monoidi, altresì semigruppi, il sottoinsieme ...

emaz92
"Trovare i valori $a,b,c$ in modo che la derivata direzionale di $f(x,y,z)=axy^2+byz+cz^2x^3$ nel punto (1,2,-1) abbia valore massimo uguale a $64$ nella direzione parallela all' asse z." Di fatto ho posto la derivata parziale fatta rispetto a z uguale a $64$, visto che mi chiede la derivata direzionale parallela all' asse z. Però non concludo proprio nulla, ho tre parametri da trovare, così non ricavo nulla.
9
29 giu 2011, 19:12

sparaflesh
Ciao ragazzi. Ho un esercizio su Bode su cui mi sono bloccato. Data la funzione di trasferimento $ G(s)=((s+2)(s^2+9s+20))/(s^2(s^2+0.2s+0.04)) $ si disegni il diagramma di Bode delle ampiezze e delle fasi associato. Fin qui nessun problema, tutto standard come sempre. Mi si chiede in seguito di disegnare il diagramma di Bode associato alle funzioni $ T(s)=(G(s))/(1+G(s)) $ e $ S(s)=1/(1+G(s)) $. Ed è qui che non riesco a procedere. Prendendo ad esempio $ T(s) $ , andandoci a sostituire ...
3
29 giu 2011, 18:19

tinex
Chiedo aiuto per il seguente esercizio. Grazie Siano A= {4,5,6,} e B= {7,8,9} i) stabilire la cardinalità di Y={f: B -> A : f(9)=4} ii) elencare le funzioni f: B -> A con f € Y e f suriettiva; analoga domanda con f iniettiva iii) Quante sono le corrispondenze biunivoche definite in B e a valori in A?

Simonkb24
ho la seguente successione di funzione $f_n (x) = n(sen(nx))e^(-1/(nx))$ con x non negativo per cui ho fatto le due convergenze : puntiforme: la funzione limite è la funzione identicamente nulla in quanto limitata (sen(nx)) per infinitesima uniforme: ho maggiorato sfruttando $|sen(nx)|<=1$ e $|e^(-1/(nx))|<=1$ e quindi il sup mi viene $|n|$ che per n che tende a piu infinito non è infinitesima.. Ora la mia domanda è: si può trovare un intervallo in cui converge uniformemente?
4
29 giu 2011, 11:04

MaxMat1
Ho da poco cominciato a studiare sul libro di Halliday e Resnick (Fondamenti di Fisica) i primi concetti sul campo elettrico. Per chi ce l'avesse il problema di cui parlo è a pag 504, paragrafo omonimo "Due piastre conduttrici", sempre che abbiate la mia stessa versione ovviamente! Ho imparato che l'intensità del campo elettrico appena al di fuori di un conduttore vale: Densità di carica/Eps_0 Nell'esempio in questione vengono messe vicino due piastre conduttrici con densità di carica ...

martina65
...secondo voi perchè?.. lo ritenete giusto?.. io sono molto preoccupata perchè oltre a non essere molto brava nei calcoli, il tempo è poco x finire la prova (secondo me)... e secondo voi??? .. esprimete le vostre opinioni!!
10
18 giu 2011, 13:22

ant.py
ciao a tutti oggi ho inziato lo studio delle derivate; in particolare se una funzione è nella forma y = k, la sua derivata sarà 0 dal punto di vista geometrico è chiaro, dal punto di vista algebrico, invece, ho un dubbio sul calcolo del limite; $ lim_(h -> 0) (nabla x) / (nabla y) = (k - k) / h = 0 $ il che mi sembra strano, dato che k -k = 0 e la forma 0 / 0 non è determinata.. cosa mi sono perso? grazie
4
29 giu 2011, 19:35