Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio in cui mi si chiede di calcolare la precisione di una serie di Taylor. Qualcuno mi saprebbe indicare come di ricava la precisione? ad intuito io direi che prendo la funzione originale e a questa sottraggo il polinomio di Taylor che ho ricavato ma ovviamente ottengo una funzione di $x$. L'esercizio mi chiede anche di calcolarla con $x$ compreso in un certo intervallo. Non so come unire il concetto dell'intervallo dato ...

luca1235
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio che spesso mi capita di trovare. Sia P incluso in N dove N è l'insieme di numeri pari e sia D incluso N l'insieme dei numeri dispari scrivere la seguente frase in forma logica : "Ogni numero pari è somma di due numeri dispari" Scrivete la sua negazione. Dite se la frase o la sua negazione sono vere. Che la somma di due numeri dispari sia un numero pari è vero, la negazione non è vera visto che non è possibile che la somma di ...

TheBeefEater
Salve a tutti, sto studiando Fisica, non male come materia, ma la parte dell' elettrostatica/elettrodinamica mi sta facendo impazzire. Vi propongo questo esercizio, credo sia abbastanza semplice, ma non so come muovermi: Se l’energia dei singoli protoni e’ di 7 TeV, ipotizzando che sia tutta cinetica, determinare: a) la differenza di potenziale necessaria per accelerare i protoni fino a 7 TeV di energia b) la velocità dei singoli protoni So cos'è e come si ...

innersmile-votailprof
Ho provato a risolvere questo esercizio ma mi sono bloccata, potreste aiutarmi? Verificare le seguenti uguaglianze, in ciascuna delle quali è l'insieme rappresentato in colore giallo nella figura accanto. $int int_Acospixcospiydxdy=-4/(3pi^2)$ $int_0^2cospixdx int_(1-x)^((2-x)/2)cospiydy=$ $=int_0^2cospixdx|(senpiy)/pi|_(1-x)^((2-x)/2)=$ $=int_0^2cospixdx[1/pisen(pi-(pix)/2)-1/pisen(pi-pix)]=$ $=int_0^2cospixdx[1/pi(senpicos((pix)/2)-sen(pix)/2cospi-senpicospix+senpixcospi)]=$ $=int_0^2cospixdx[-1/pisen(pix)/2+1/pisenpix]=$ $=1/pi [int_0^2cospixsenpixdx-int_0^2cospixsen(pix)/2dx]$ $=1/pi|(sen^2pix)/(2pi)|_0^2-1/piint_0^2cospisen(pix/2)dx=$ Ammesso che fin qui sia giusto, come devo continuare?

fapa90
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, e ammetto di essermi iscritto solo per risolvere i mille problemi che la tanto odiata matematica mi crea. Arrivo al dunque, vi posto un quesito d'esame che a dire il vero è per l'università, ma è talmente banale che sicuramente uno delle superiori può risolvere. In pratica, dopo aver tracciato graficamente il grafico di questa funzione f(x)= -x-1, se x0 chiede di trovare i seguenti limiti $ lim_(x -> -infty) f(x) $ ...
7
28 giu 2011, 17:10

joe_abruzzi
Mi rendo conto che per qualcuno l'argomento potrebbe risultare semplice ma ho dei problemi quando nello studio di funzione ci sono logaritmi ed esponenziali non avendo buone basi scolastiche a riguardo. Ad esempio nello studiare il segno di questa funzione ho fatto così: $ x+log((x-1)/x)>0$ $x+log(x-1)-log(x)>0$ $e^x+x-1-x>0$ $e^x>1$ $x>0$ sbagliando. La domanda è: come si risolve?
10
28 giu 2011, 20:38

antonio_z
Ciao a tutti.. sono alle prese con un bel esercizietto notturno.. devo calcolare il flusso di $nablaf$ attraverso la superficie S ottenuta dalla rotazione ,di un angolo retto attorno all'asse z, della curva di eq $z=x^2-1$ con $x in [0,1]$.. vabbe data $f(x,y) =x^2+y^2-xy$ calcolo $nablaf=(2x-y, 2y-x)$ e fino a qua ci sono ( anche se è ben poco) il mio problema sorge quando devo parametrizzare tale superficie, non so proprio come inziaire.. chi mi puo aiutare? grazie
3
29 giu 2011, 00:10

kolop-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno di un ottimo libro, molto approfondito, per ripassare i 5 anni del liceo scientifico (dagli insiemi fino all'analisi)... Molti mi consigliavano "istituzioni di matematiche" di G. Zwirner (edizione 1975) ma personalmente mi sembra troppo vecchio... Voi cosa consigliate?? Grazie 1000
3
28 giu 2011, 23:32

m911
mi è stata data la seguente funzione vorrei sapere se il procedimento è esatto.. $ y=sqrt(log (e^(2x)-e^x)) +1 $ (la base del log è $1/2$ se mi dite come si mette la base la sostituisco) $ log(e^(2x)-e^x>=0 $ sostituisco e^x=t $ log(t^2-t)>=0;$ $t^2-t>=1;$ $t(t-1)>=1;$ $t1>=1;$ $ t2>=1 $ $ e^(2x)-e^x>0 $ sostituisco e^x=t $ t^2-t>0;$ $ t(t-1)>0;$ $ t1>0;$ $ t2>1 $ sostituisco ...
11
27 giu 2011, 17:16

zeteol
Potreste aiutarmi relativamente a questo sistema che a me esce a metà? x^2-ax+a-1>=0 (x/(2-x))
6
30 set 2008, 06:33

Sk_Anonymous
Ciao, non mi è ben chiaro quali sono le condizioni affinchè una trasformazione lineare sia diagonalizzabile. Innanzitutto, vi faccio alcune domande. Se una matrice ha $n$ righe, allora il suo polinomio caratteristico avrà necessariamente $n$ radici (reali o complesse che siano), cioè sarà di grado $n$? Il fatto che la molteplicità geometrica debba essere minore della molteplicità algebrica, è una condizione che deve essere imposta oppure è una cosa ...

gianni.erario
Salve a tutti, ho un dubbio che credo di aver risolto ma mi servirebbero delle certezze da chi ne sa più di me. L'integrale definito di una funzione da come risultato il valore dell'area di una parte di piano delimitata dalla funzione stessa e sottesa a x. Vorrei sapere, dal punto di vista prettamente algebrico, il perchè. Se la risposta alla mia domanda è "teorema fondamentale del calcolo integrale" vuol dire che è tutto chiaro se non è così mi piacerebbe sapere allora come è possibile dal ...
16
27 giu 2011, 16:45

squalllionheart
Salve ho questo accrocco orripilante di cui devo studiare il segno... $f'(x)=x(2-x^3)arctgx(x^2+1)^2+x^2(x^3+1)^2$ Che tipo di approccio di consigliate?

bradipo90
Ciao a tutti mi chiedevo, se $f in C^oo$ a supporto compatto con $"sup"_([a,b]) f<oo$ la sua trasformata di fourier $ F(w)->0 $ più velocemente di ogni polinomio?
4
28 giu 2011, 18:29

Dudey92
Ciao a tutti, ho una piccola difficoltà nel calcolare i domini delle forme differenziali... Ad esempio se ho la forma differenziale: $omega = y/(x^2 + y^2) + logy^2$dx + $2x/y - x/(x^2 +y^2)$ dy Qual è il ragionamento che devo applicare??? Da quello che ho capito bisogna considerare l'intersezione e quindi ho: $\{(x^2 + y^2 ≠ 0), (y^2 > 0):}$ ∩ $\{(x^2 + y^2 ≠ 0), (y ≠ 0):}$ Io mi trovo che il dominio è $R^2 - {(0,0)}$, è corretto???
4
29 giu 2011, 10:29

Enrico971
Salve ragazzi qualcuno mi potrebbe spiegare o mi potrebbe dare qualche dispensa dove è spiegato come disegnare Nyquist partendo dal diagramma di Bode? sulle dispense che ho io e troppo incasinato e non ci sono esempi pratici ..
5
28 giu 2011, 10:56

Giusyinthesky
Salve!! Per favore qualcuno sa dirmi perchè la matrice Diagonale D e la matrice diagonalizzante P di una matrice A, si costruiscono nella pratica rispettivamente come una matrice diagonale D che ha sulla diagonale principale gli opportuni autovalori, e una matrice P le cui colonne sono proprio gli autovettori di A ? Qual'è la spiegazione teorica che si nasconde dietro questa pratica risoluzione? Grazie!

budeka
trovare $ d>0 $ tale che se $ |x| + |y| < 1 $ e $ |x-y| < d $ si abbia $ |e^x-e^y| < 0.001 $
5
29 giu 2011, 09:41

emaz92
Se dovessi calcolare questo integrale trasformandolo in coordinate polari: $intint(xdxdy)/(x^2+y^2)$ nella regione $s= x^2<y<2x^2, 1<x<2$, quali sarebbero gli estremi da utilizzare per $r$ e $theta$?Mi risulta complicato da capire, ho visto che questo integrale è meglio farlo senza sostituzione, semplicemente facendolo, ma giusto per capire meglio anche nei casi un pò più ostici come cambiare gli estremi. In casi di evidente simmetria è molto più facile
3
26 giu 2011, 12:09

Lotek
Ciao. Riguardo ai numeri complessi conosco bene quasi tutte le proprietà, ma ho ugualmente alcune difficoltà nel risolvere le equazioni nel campo complesso. Esiste un metodo risolutivo valido per tutte? Ad esempio, se ho un'equazione complessa di secondo grado, la risolvo con la stessa formula che uso per le equazioni di secondo grado reali, tenendo presente che il discriminante [math]\Delta < 0[/math] può essere riscritto come numero reale positivo, moltiplicato per [math]i^2[/math]. In caso ...
1
28 giu 2011, 11:33