Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Save ho questa equazione differenziale che è abbastanza semplice ma ricontrollando i calcoli non mi viene: Il primo punto chiede di risolvere questa: $y'=5y$ Che si vede ad occhio è un equazione differenziale a variabili separabili.. $y=e^(5x)$ Il secondo punto chiede di risolvere questa equazione differenziale: $d/(dx)(y'y^2)=5y'y^2$ Io ho detto pongo $h(x)=y'y^2$ viene quindi $d/(dx)h(x)=5h(x)$ Abbiamo quindi $h'(x)=5h(x)$ Guardacaso è quella del primo ...

gugo82
Chiedo a qualcuno di voi che è più esperto di me. Esiste qualche modo per scoprire se una matrice quadrata reale (anche molto grande) ha un unico autovalore reale positivo e tutti i rimanenti o nonpositivi o complessi coniugati? Insomma, è disponibile sul mercato qualche teorema di caratterizzazione per le matrici che hanno quel tipo di autovalori lì?
5
29 giu 2011, 23:36

Susannap1
Buongiorno a tutti , volevo chiedere : 1) se una potenza maggiore di 2 può sempre scriversi come somma di 2 potenze (ovviamente con esponente diverso ) 2) come si fa a varificare se una potenza numerica può essere scritta come somma di due potenze grazie
4
30 giu 2011, 11:38

squalllionheart
Scusate la ho sbagliato il testo è: Provare che esiste una successione $a_n$ illimitata tale che per ogni $n in NN$ esite $m in NN$ tale che $n<=m$ e $sum_(i=n)^(m) a_i=0$.

markowitz
l'applicazione di questa legge mi ha sempre dato problemi. se $E(X)=a$ $E(XIY)=b$ $E(E(XIY))=a$ ? e l'insieme con meno informazione quello che vince ? direi di si ma se ho il condizionale allora semplicemente sostituisco?
4
27 giu 2011, 16:24

GB962
Salve a tutti, ho un problema abbastanza urgente: stamattina ho installato Ubuntu 11.04 per provarlo e, da quel momento, il wireless del mio computer ha smesso di funzionare. Qualche idea? Grazie in anticipo.
13
22 giu 2011, 13:34

matematico91
devo ricavare una funzione in due variabili sapendo che $f(4,6)=0$ e $f_x(4)=3$ $f_y(6)=4$ sembra un esercizio facile, ma non riesco a trovare il metodo giusto per farlo. guardandola così ad occhio e con un po di tentativi si può giungere al risultato, ma sono interessato al procedimento rigoroso.(datemi ovviamente solo qualche piccolo indizio) grazie edit: ho corretto il testo.

Superandri91
ciao a tutti. chi mi aiuta a risolvere questi quattro esercizi? diciamo che 2 sono riusciti a farli da me ma non sono sicuro dei risultati! devo per forza risolverli entro domani perchè dovrò "correggerli" con la prof... grazie in anticipo!

baro2
ciao, qualcuno puo spiegarmi (l'ultimo passaggio della slide 15) $a(x)=A1*e^(-iyx)+A2*e^(iyx)+A3*e^(-yx)+A4*e^(yx)=A*cos(yx)+B*sin(yx)+C*h(yx)+D*Sh(yx)$ che relazione esiste tra $e^(x...)$ e le funzioni goniometriche? http://mecsys.mecc.polimi.it/Didattica/ilsaut_dsm/matint/Dinamica%20dei%20continui%20-%20Vibrazioni%20flessionali%20delle%20travi.pdf grazie
7
30 giu 2011, 19:23

Mydrak
Salve a tutti! Potrebbe essere una banalità per tutti ma io mi ci sto letteralmente impallando su un integrale in particolare. Quant'è l'integrale: Integrale (2x^3)*(e^(x^2)) ?????????????? Se potete dirmi la vera e propria forma di come si svolga l'integrale e la derivata di e^(x^2) mi dareste veramente un grande aiuto! Grazie in anticipo!
5
30 giu 2011, 20:02

nico1231
Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare perche se una funzione è assolutamente continua allora è derivabile quasi ovunque ed è uguale all'integrale della sua derivata? Perche la funzione di cantor vitali è derivabile quasi ovunque con derivata 0?
2
30 giu 2011, 19:16

brothh
in fisica, nella teoria di relatività, come si leggono le scritture inerenti alla traformazione di galileo e einstein? galileo: x^1 = x- Vt, t^1=t lorentz: x^1= x-vt/ sqrt 1- v^2/c^2 , t^1= t- v/ c^2 x / sqrt 1 - v^2/c^2 a me mi serve sapere come si leggono le scritture tipo Vt e a cosa corrispondono diciamo. grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: esatto
1
30 giu 2011, 13:43

sirenakey
Scusate ragazzi ma avrei bisogno di una mano in questo esercizio,grazie di gia. Se ho 90
1
30 giu 2011, 17:36

Just_me1
Probabilmente sarà una domanda banale e semplice ma non capisco una cosa. La forza gravitazionale che si esercita tra 2 corpi è data da: Fg= (G*$M_1$*$m_2$)/D^2 dove D è la distanza fra i 2 corpi. Facciamo adesso questo esempio.Appendiamo un corpo di massa $M_1$ ad una fune inestensibile e priva di massa di Tensione T= $M_1$*g che sostiene il corpo evitando di farlo cadere sotto l'effetto della gravità. Adesso poniamo quasi a contatto un corpo ...

slevyn
Salve ragazzi ...una domanda ...data una matrice quadrata tipo 9x9 , 16x16 ..ecc..come faccio a visualizzare la matrice divisa nelle rispettiva sottomatrici ? Riesco solo a visualizzare il contorno della matrice principale , ma le sottomatrici no ...come linguaggio uso il C
7
30 giu 2011, 13:17

fantomius2
$ln(1/(x-2))=(x+2)$ Come si risolve un'equazione del genere? Ho visto su wolfram è mi porta una risultato con una certa ''W'' ! Sinceramente non so proprio,quindi chiedo a voi e vi ringrazio 1000 volte a prescindere!
8
30 giu 2011, 13:30

davek3
Ciao a tutti, sabato avrò il colloquio per la maturità. ho raggiunto 56 crediti con le tre prove scritte e con i 17 crediti con cui sono partito e me ne bastano 4 per raggiungere 60 e superare l'esame. ho svolto un percorso da esporre all'orale, però non so come spiegare la parte di matematica, ora ve la espongo cosi valutate. prima pagina seconda pagina praticamente parlo dei pannelli solari e questa parte di matematica spiega come mazzimizzare l'area di un rettangolo a perimetro ...
2
30 giu 2011, 13:21

Fraffola.
ProblemiProblemiProblemi. D: es 85. la somma delle basi di un trapezio rettangolo misura 184 cm e la diagonale maggiore supera di 96 cm quella minore. calcola perimetro e area, sapendo che l'altezza misura 28 cm. es 86. i un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30 gradi. l'altezza e la base minore misurano 20 cm e 15 cm. calcola misura della diagonale minore,perimetro e area. es 87. in un trapezio rettangolo l'area è 2120 cm quadrati,la somma ...
3
30 giu 2011, 10:47

giacomo.bezzi
Salve a tutti, stavo facendo un esercizio sul CAPM: L'esercizio chiede di stimare il beta di una azione; vengono fornite quindi due osservazioni con il prezzo dell'azione e l'indice del mercato. Tecnicamente si tratta di una retta passante per due punti, quindi nessun problema. Ma trattandosi di finanza, e non di geometria, questo corrisponde a stimare due parametri, ovvero alpha e beta con una regressione su due sole osservazioni. Da qui il mio dubbio (dato che non sono affatto ...

walterrato
salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e un grosso problema che spero voi riusciate a risolvere. Ho un esame di matematica per l'economia tra 4 giorni e non riesco a risolvere il seguente esercizio : "trovare massimi e minimi assoluti della funzione $f(x,y)=e^((x-sqrt6)^2)+(y-sqrt6)^2$ nel quadrato di vertici $A(0,0)$ $B(4sqrt6,0)$ $C(0,4sqrt6)$ $D(4sqrt6,4sqrt6)$ " Io so che bisogna prima calcolare le derivate parziali poi calcolare i punti critici e vedere tramite l'hessiano se sono punti ...
1
30 giu 2011, 14:26