Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi! Vorrei chiedervi se ho sbagliato qualcosa in questo esercizio, purtroppo non ho ne soluzioni ne svolgimento di alcuni problemi e sonocostretto a girovatare per internet alla ricerca delle soluzioni
Lo schema del prob è questo:
Il testo dice che inizialemnte è tutto fermo e ad un certo istante viene applica al corpo m un impulso istantaneo come in figura. tra i due corpi (M ed m) c'è un coeff. d'attrito [tex]\mu_{d}[/tex]. Bisogna determinare l'istante di ...
Salve, vi propongo il seguente il quesito di Controllo Digitale: si determini, se possibile, l'uscita a regime del sistema descritto dalla fdt $G(z)=10/(z+4)$ in risposta all'ingresso $x(k)=3*sin(kωT)$, con $ω= 2(rad)/s$ e $T=1s$
Intanto, essendo la $G(z)$ instabile (poiché ha un polo in -4), non è possibile determinare l'uscita. Comunque, al di là di ciò, vorrei sapere (nel caso le condizioni di stabilità fossero rispettate e si potesse procedere al calcolo) come ...

Salve a tutti!
Ho qui un problema, con relativo svolgimento, che però non riesco a capire.
Sto studiando molto per l'esame di fisica, ma avendo perso tutto il corso per problemi personali, mi ritrovo male in molti passaggi. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi un pochino?
Lascio l'esercizio:
Una piattaforma circolare di massa $m=200 Kg$ e raggio $R= 5 m$, inizialmente ferma, viene posta in rotazione attorno al proprio asse applicando per un tempo ...

Ciao a tutti,
sto avendo un problema nella risoluzione di un esercizio che sembra semplice, la traccia dice
Si consideri la relazione così definita:
$AA a,b in ZZ:aRb harr 5|(a+4b)$
Stabilire se $R$ è una relazione di equivalenza.
per essere di equivalenza devo dimostrare che è
RIFLESSIVA: $aRa AA a in ZZ$ segue che $5|(a+4a)$ ed è facile vedere che $5|5a$ quindi la relazione è riflessiva
SIMMETRICA: $aRb AA a,b in ZZ$ allora anche $bRa$ quindi se ...

Non ho ben capito una parte di questo passaggio che riporto per intero:
Una trasformazione proiettiva cambia le coordinate omogenee $x_1,x_2,x_3,x_4$ secondo le equazioni seguenti
[tex]$<br />
x_1^{'} = A_1 x_1+B_1 x_2 + C_1 x_3 + D_1 x_4 \\<br />
x_2^{'} = A_2 x_1+B_2 x_2 + C_2 x_3 + D_2 x_4 \\<br />
x_3^{'} = A_3 x_1+B_3 x_2 + C_3 x_3 + D_3 x_4 \\<br />
x_4^{'} = A_4 x_1+B_4 x_2 + C_4 x_3 + D_4 x_4<br />
$[/tex]
Una tale trasformazione dipende pertanto da 16 parametri, definiti a meno di una costante di proporzionalità non nulla, e quindi abbiamo 15 parametri essenziali
La mia domanda (che probabilmente sarà banalissima) è: come mai i parametri essenziali sono 15? ...

Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo su questo forum, anche se mi avete veramente già risolto mille problemi
Veniamo al dunque, io ho il seguente problema che non riesco a capire come risolvere.
Si considerino i seguenti vettori di $ R^4 $
$ v1 := (0,1,0, -1) $
$ v2 := (0,0,-1,2) $
$ v3 := (1,0,0,-1) $
a) stabilire se i vettori sono linearmente indipendenti;
b) nel caso in cui i vettori siano linearmente indipendenti, trovare una base di $ R^4 $ che li ...

Salve, mi sono imbattuto in un altro problema che non riesco a risolvere (si, lo so, sono una schiappa in elettrostatica).
Il problema è:
Due cariche puntiformi $q$ sono localizzate sull'asse $y$ nei punti $y=+a$ e $y=-a$. Una terza carica positiva dello stesso valore è localizzata sull'asse delle $x$. Qual è il modulo e la direzione della forza agente sula terza carica quando essa è localizzata nel punto generico di ...

Ho il seguente sistema:
[tex]$\begin{cases}<br />
x^{2}+y^{2}+z^{2}-4x+2y-8z+20=0 \hspace{7 mm} (1)\\<br />
x+y+z-4=0 \hspace{7 mm} (2)<br />
\end{cases}$[/tex]
Come vedete, il sistema rappresenta l'intersezione tra un sfera ($(1)$) e un piano ($(2)$), ovvero una circonferenza. Ora io avevo pensato di fare questo:
1) Ricavo $z$ da $(2)$
2) Sostituisco l'espressione così trovata in ($(1)$)
Dovrei ottenere un'equazione di un luogo di punti che soddisfi contemporaneamente entrambe le condizioni, ovvero quella di appartenere al ...

salve a tutti c'è questo esercizio che mi è ambiguo perche' è stato risolto dalla prof in questo modo:
i sotto gruppi di $A_4$ sono $id$,$A_4$,$V={id,(12)(34),(14)(32),(13)(24) }$ (il s.g. di Klayn) e fino a qui ci sono,sia che sono sottogruppi sia che sono contenuti in $A_4$,poi però aggiunge questi:
$<(12)>$ , $<(13) >$,.....
ovvero tutti quelli generati dalle singole trasposizioni,ma le trasposizioni prese singolarmente non hanno classe ...

Data la variabile casuale normale (gaussiana) X = N [-3;9] calcolare la probabilità di estrarre valori nell’intervallo [-5; -2].
Per risolverlo devo svolgere l'integrale della funzione gaussiana con i parametri di X? Non mi sembra una cosa fattibile...

Ciao,
gioco spesso a "monete" ma mi si dice sempre che il mio punteggio non è sufficiente per essere memorizzato anche se
oscilla fra i 4500 e i 5500 punti. Mi risulta incomprensibile dal momento che in classifica vedo dei punteggi anche inferiori a 3000 punti.
Perchè???

Salve,
Dovendo calcolare questo integrale: $ int_()^() 1/(x^3-3x^2 ) $ e scomponendolo in fratti semplici, perchè si giunge alla conclusione che è:
$ 1/(x^3-3x^2 )= 1/(x^2(x-3 ))= A/(x) + B/x^2 + C/(x-3) $ non dovrebbe venire: $ = A/x^2 + B/(x-3)? $
resto in attesa di spiegazioni, ringraziandovi infinitamente

Salve ragazzi avevo un quesito da sottoporvi, ossia un esercizio banale, che almeno a leggerlo, mi sembra un classico esercizio che avrò fatto mille volte, però non capisco perchè in questo caso mi confondo. Praticamente è il seguente:
Si lanciano 5 dadi equilibrati. Calcolare la probabilità di ottenere facce tutte diverse.
Mi sembra chiaro che mi sta dicendo che lanciando questi 5 dadi...mi deve uscire qualcosa come 1,2,3,4,5 o 2,3,4,5,6 o qualsiasi ordine, basta che non mi capitano ...

Ciao. Non riesco a risolvere un punto di un esercizio:
"Si consideri il sottospazio $V={(x,y,z,t) in R^4 | x+y-z-t=0, x-2t=0}$
di R^4.
a) Determinare la dimensione e una base di V.
b) Determinare la dimensione e una base del sottospazio ortogonale di V rispetto al prodotto scalare standard."
Per il primo punto nessun problema, per il secondo non so cosa fare. Chi mi da una mano?
Grazie
Salve avrei un dubbio su un esercizio.
stabilire per quali x la serie converge.
$sum (4/3 cos^2 x/2)^n$
posso considerarla come serie geometrica di ragione $(4/3 cos^2 x/2)$ e quindi convergente per $(4/3 cos^2 x/2) <1 $ ??
Probabilmente è una domanda che dovrei rivolgere piu' a dei chimici che a dei fisici ma.. dato che è un argomento che viene studianto da entrambi lo pongo a voi. Qualcuno puo' spiegarmi per bene i modelli atomici di Thomson e Rutherford con relativi esperimenti e dimostrazioni? il Professore durante il corso ci ha fatto fare delle fotocopie ( perchè non soddisfatto da quello che dice il "silvestroni" che è il nostro testo ufficiale ) solo che li non si capisce niente! uno a causa della pessima ...

"Quando corre. una persona trasforma circa 0.6 J di energia chimica in energia meccanica per passo per kg di massa corporea. se durante una corsa un podista di 60 kg trasforma energia con una potenza di 70W, quanto velocemente sta correndo?
assumere che un passo sia lungo 1.5 m"
faccio fatica a capire bene quel per passo per kg..
l'ho interpretato così.
$0.6*1.5*60 = 54$ e non so che unità di misura mettere.. è energia meccanica.. dunque che sono sempre joule???
e ho la potenza ...

Ho già postato qualche giorno fa una discussione su come capire quali sono gli ideali di un insieme. Però ho ancora molte difficolta negli esercizi per determinarli, l'esercizio che non riesco a svolgere è questo:
determinare gli ideali dell'anello $ZZ_4 xx ZZ_6$.
Io ho provato a ragionare così: visto che non è un dominio di integrità non può essere neanche un campo, quindi non posso sperare che gli ideali siano solo quello nullo e l'anello stesso, ho provato quindi a costruirmi un ...

scusate raga mi potete dare una mano ci sono alcuni punti che nn riesco a capire...
ho cercato di studiarmi la teoria ma il libro e un po ostico ... volevo aiuto a risolvere questo esercizio
l'errore alla rampa unitaria e una cavolata basta applicare il teorema del valore finale al ciclo aperto
e i da un k>40 osta devo stabilire per quale valore il sistema ciclo chiuso e stabile normalmente uso rauth ma in questo caso non c'è bisogno essendo di 2 grado basta risolvere l'equzione sotto ...

Trovare il campo di spezzamento E di
(x^3+x^2+2)(x^3+x+ 2)
su Z5 e determinare [E : Z5].
Ho pensato di usare l'automorfismo di Frobenious, ma mi chiedo:
devo ampliare con le radici di entrambi i polinomi o mi basta la radice di uno dei due?