Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi,
in questo periodo vi sto rompendo un po' troppo , ma sono sotto esame e ci sono un sacco di cose che mi turbano,come ad esempio questo limite :
$((sensqrtx)/(sqrtx))^(1/x) $ la x tende a 0
ho provato con de l'hopital ma la derivata mi da ancora una forma indeterminata che poi è quasi impossibile da riderivare,quindi penso che si debba risolvere con il ilmiti notevoli,ma proprio non ci riesco.
ps deve venire $1/e^(1/6)$

Nel libro ho trovato il seguente esercizio già svolto:
Una slitta di massa m=7,5 Kg è trascinata senza attrito da una corda da una forza costante P=21,0 N. Analizzate il movimento supponendo che la corda formi un angolo di 15° con il piano orizzontale.
Non mi interessa la soluzione perchè già il libro lo risolve. Il mio dubbio è questo:
La forza applicata sul filo non dovrebbe in generale essere diversa dalla tensione del filo? Perchè quando fa il diagramma delle forze agenti sulla ...

CIRCONFERENZA RETTA E PARABOLA
Miglior risposta
potreste risolvermi questo problema che non riesco per favore? grazie! :)
calcola le coordinate dei punti A e B di intersezione della parabola y= x alla seconda - 4x + 3 con la circonferenza x alla seconda + y alla seconda -4x + 6y +3=0, e quelle del punto C in cui la parabola interseca l'asse y.Dal punto C conduci la retta r, perpendicolare alla retta s di equazione x + 2y - 1 = 0, e chiama D l'ulteriore intersecazione con la parabola. determina l'area del quadrilatero ABCD.
Aggiunto 18 ...

euninciare e dimostrare il teorema del confronto tra limiti di funzione e utilizzandolo dimostrare che $lim_(x -> 0) (3sinx)/x = 3$
non ho idea di come procedere per dimostrare che questo lmite notevole è uguale a 3.
come dovrei fare?

scusate ragazzi ma
$3x^3-1>=0 \Rightarrow x>= root(3)(1/3)$ ? o lo devo scomporre come differenza di cubi $(xroot(3)(3)-1)(((xroot(3)(3))^2+xroot(3)(3)+1)$ ?

Ciao a tuttti ragazzi... siccome sul mio libro di fondamenti di automatica non vengono trattati bene questi argomenti volevo chiedervi se avevate appunti decenti presi da altri siti o da qualsiasi altra parte riguardo a come disegnare:
1) Le traiettorie libere delle variabili di stato di un sistema (del secondo ordine) con tutti i vari casi (autovalori reali distinti positivi, complessi coniugati ecc...)
2) I diagrammi polari-Nyquist e soprattutto capire le proprietà del sistema ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio che mi chiede di dire se l'integrale è invertibile.
L'integrale in oggetto è:
$ int_(1)^(e^(4x-8)) root(3)(t)*arctan(t^3 ) dt $
Ora per dire se è invertibile vado a studiare la monotonia, ovvero vedere se la derivata prima è crescente/decrescente giusto?
Sapendo che G(x)= $ int_(x0)^(f(x)) g(t) $ allora G'(x)= g(f(x))*f'(x)
Eseguendo i calcoli (se non ho sbagliato) ottengo:
G'(x)= $ root(3)(e^(4x-8)) *arctan(e^(4x-8))*4e^(4x-8) $
Ora che conclusioni posso dire? Che l'esponenziale è sempre ...

ciao a tutti
devo svolgere il seguente esercizio
Consideriamo la funzione lineare $ T : RR ^3 rarr RR ^3 $ denita da $ T(X) = AX $ , dove $ A $ =
$ ( ( <1> , <1> , <2> ),( <0> , <2> , <2> ),( <2> , <0> , <2> ) ) $
Si trovino due vettori linearmente indipendenti $ X1,X2 in RR ^3 $ tali che T(X1), T(X2) siano linearmente
dipendenti.
presumo che devo mettere a scala la matrice e tra l'altro una riga diventa nulla e quindi la matrice ridotta viene:
$ ( ( <1> , <0> , <1> ),( <0> , <1> , <1> ) ) $
dite che questi due sono i vettori da me ...

Come già fatto nella sezione di analisi qualche tempo fa, non posso non farlo qui.
Oggi ho concluso con l' orale di Matematica Discreta e Geometria, un' altra è andata, colgo quindi l' occasione per ringraziare tutti coloro che hanno sempre pazientemente letto i miei interventi, e risposto prontamente alle mie domande correggendo i miei dubbi e insegnandomi cose nuove. Sempre come ho fatto per i ringraziamenti di analisi matematica vi dico di non rilassarvi perchè non vi siete ancora ...

ciao,
non sono molto bravo in matematica e non ho mai capito le percentuali del tipo 110%, 180%, 200% ecc., se si rapportano a 100 come fanno ad avere valori superiori?
Mi fate, per piacere, degli esempi/esercizi svolti per vedere come si calcolano e come si spiegano, qual è il loro significato.
grazie a chi mi risponderà

Salve, la domanda sembra stupida però di fronte alle domande del professore
1.Perchè il momento varia al variare del polo?
2.Perchè si può scegliere qualunque polo?
qual'è il modo corretto di rispondere a queste semplici domande in maniera tale che non abbia niente da controbattere? Ci tiene molto.
Grazie

Ciao a tutti! ho da poco superato lo scritto di algebra lineare.... tuttavia devo ancora affrontare la prova orale.
Nell'appello c'era appunto un esercizio che ancora non riesco a risolvere.... allora:
data una matrice A=
1 1 a 2
1 1 a a
0 0 2 2
0 0 1 1
con a appartenente a R
dire per quali valori di A la matrice è diagonalizzabile? per quali valori di a la matrice è ortogonalmente diagonalizzabile?
nel caso in cui sia diagonalizzabile si trovi una matrice H ...
devo fare una tesina di statistica per l'orale, molto semplice ma completa di più indici possibili, possibilmente bivariata con due serie di dati quantitativi per domani!!!aiutoooo
Aggiunto 1 minuti più tardi:
carissimo il giorno dell' orale è stato anticipato di una settimana e avendo altri esami da dare il tempo lo avrei avuto tranquillamente, non per colpa mia spostano le date a loro piacimento. Invece di criticare potevi dare una risposta con un senso!!! Grazie per l'aiuto!!!
Aggiunto 1 ...
Salve a tutti. E' un po che non tocco le serie ( dall esame di analisi 1 XD) e non mi ricordo più bene come si risolvono. Avrei bisogno di una mano con questo esercizio. L esercizio chiedi di determinare il carattere della seguente serie:
[math]\sum_{k=1}^\infty (n^3+n^{3/2})^{1/3}-n [/math]
Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Grazie a tutti in anticipo.
siano dati i piani $ x-2y+z=2$ e $ 2x-4y+4z=0$ determinare una retta ortogonale ad entrambi i piani. Allora io so che una retta ortogonale al piano 1 ha equazione $ x=w[a]X+p$ dove a è il vettore deettore del piano , p è un punto del piano , ma quando devo imporre che siano ortogonali ad entrambi come devo fare?
ho inoltre un dubbio: ma se una retta è ortoognale a d un piano significa che è incidente al piano , giusto? grazie mille

Ciao a tutti,
ho questo esercizio che non riesco proprio a risolvere:
CInque orologi sono sottoposti a una settimana di prove in un laboratorio. Le letture giornaliere dei 5 orologi, a mezzogiorno esatto secondo il segnale orario di radio WWV, sono riportae nella tabella seguente: (vedi immagine es. 7 )
http://img64.imageshack.us/i/esercizicap11.pdf/
In quale ordine classifichereste questi orologi dal punto di vista dell' ACCURATEZZA?
Risposta corretta: CDABE; il criterio più importante è la regolarità dello scarto ...

c'è un criterio per stabilire quante sono le potenze di una permutazione?

Ciao a tutti
devo risolvere questo esercizio ma non ho la + pallida idea di come si possa risolvere:
Prementto che cmq ho delle nozioni riguardanti i numeri complessi:
$ f: <CC> -> <CC> z -> z^3 + 1 $
Dire, motivando la risposta, se f è iniettiva e se è suriettiva. Inoltre,
dire quanti sono e scrivere nella forma a + ib, con a,b $ in < RR > $ gli elementi
dell'insieme
$ f^-1 (2) = { z in CC t.c. f(z) = 2} $
non saprei proprio come risolverlo e sto cercando qualche spunto.
Grazie
.

Buongiorno ragazzi.
Nello scorso esame di analisi II mi è capitato questo integrale in doppia variabile:
$\int f(x,y)$ dove $f(x,y)= x^2+y^2$ esteso alla curva $\gamma$ : $(e^tcost, e^tsint)$, con $t$ appartenente a: $(0,1/3)$
Allora....... io ho sostituito l'equazione di $\gamma$ in $f(x,y)$ ottenendo: $\int_0^(1/3) (e^t)^2cos^2(t) + (e^t)^2sin^2(t) dt $; raccogliendo $(e^t)^2$ ottengo:
$\int_0^(1/3) (e^t)^2 dt$.
Io credevo che non avesse soluzione, in quando ...

ciao ho un dubbio il lavoro eletttrostatico è uguale a $L= int_(a)^(b) Fds=U(a)-U(b)=q[V(a)-V(b)] $ dove a è il punto iniziale e b è il punto finale!invece il lavoro elettrostatico esterno è $W=-L=q[V(b)-V(a)]$ indico il lavoro elettrostatico esterno con W e il lavoro elettrostatico interno con L!!tutto cio è giusto ??grazie