Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, c' un esercizio che non riesco a fare:
determinare il tipo di quadrica (stabilnedo se sia regolare o meno) defiita dalla seguente matrice:
$[(1,0,0,2),(0,-4,0,4),(0,0,0,3),(2,4,3,-1)]$
su internet ho trovato questo schema http://progettomatematica.dm.unibo.it/Q ... zione.html
non ho capito cosa è il seg (A0)
oppure questo
http://w3.uniroma1.it/arci/dispense/mat ... driche.pdf
quale devo usare? come posso svolgere lesercizio? in effetti non mi si chide di ridurre a forma canonica.
grazie mille

Disequazioni goniometriche (69386)
Miglior risposta
ciao a tutti :)
qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a svolgere la numero 172 ( immagine allegata)
ho impostato i due sistemi
1) g(x)>0 sempre vera
[f(x)]^2> [g(x)]^2
2) g(x)0
quindi il secondo sistema si annulla...
non so risolvere questo
[f(x)]^2> [g(x)]^2
se non rompo troppo nella 171 mi è venuta solo una soluzione...
non mi viene il caso in cui considero e

Buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto per una cosa ma prima di tutto devo fare una premessa. Sono uno studente di informatica che ha la sfortuna di avere nel proprio piano di studio un esame che si chiama Segnali e Sistemi. Si tratta di concetti che probabilmente chi studia Ingegneria manipola tutti i giorni ma per me sta diventando un incubo, per questo mi rivolgo a gente che ha più competenza di me.
Gli argomenti del corso sono più o meno i seguenti: rappresentazione di segnali e di ...

ciao.
ho il seguente circuito in corrente sinusoidale: http://img815.imageshack.us/img815/4733/immaginemx.jpg
come trovo il fasore associato ad AB?
io ho usato millman, ma così facendo ho trovato la tensione ai nodi DC (i 2 quadratini senza lettera). da li ho applicato kirchhoff delle tensioni alla maglia a sinistra, trovando una corrente I.
a questo punto ho usato ohm $V = RI$ per trovare le tensioni delle singole resistenze che mi interessando (quelle tra AB) e le ho sommate.
questa seconda parte non mi sembra ...

Sia f : R in R una funzione continua periodica di periodo 1. Dimostrare che:
1. esistono infnite coppie (x1; x2) appartenente a [0; 1[^2 di punti tali che x1diverso da x2 e f(x1) = f(x2);
2. esiste x appartenente a [0; 1] tale che f(x) = f(x + 1/2).
Grazie per la cortese attenzione

ragazzi, potete dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio che ho postato? ho l'esame a breve e mi serve aiuto
traccia:
http://imageshack.us/photo/my-images/684/tr001l.jpg/
svolgimento:
pag1: http://imageshack.us/photo/my-images/163/pag1001.jpg/
pag2: http://imageshack.us/photo/my-images/232/pag2001.jpg/
pag3: http://imageshack.us/photo/my-images/17/pag3001.jpg/

Determinare centro e raggio della circonferenza di equazioni $\{(x^2+y^2+z^2-2z-3=0),(x-z-1=0):}$
per il centro della sfera e del raggio userei la "formula" dell'eqauzione della sfera cioè $(x-xo)^2+(y-y0)^2+(z-z0)^2=r^2$ però non saprei come trovarli

Proprio non riesco a capire come calcolare il centro di massa di un sistema di corpi rigidi... Per esempio in questo esercizio
http://img706.imageshack.us/img706/4071/16483090.gif
non saprei proprio come iniziare. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie

Salve amici
Ho questo quesito di probabilità di un vecchio appello dove ci sta un sistema di componenti e si fissa l'attenzione sul componente di riserva che si attiva non appena gli altri componenti non funzionano; il quesito dice:
Immaginando che la commutazione non avvenga istantaneamente ma prenda un tempo aleatorio, di media 3 sec., e che occorrano sicuramente tre tentativi per realizzarla con successo, calcolare la probabilità che la durata della commutazione sia inferiore a 6 ...

Salve sto svolgendo un esercizio e vorrei la conferma che ho adottato le scelte giuste.
Si lanciano 5 dadi equilibrati.
1-Calcolare la probabilità di ottenere facce tutte diverse
$ (6*5*4*3*2) / (6^5) $
2-Calcolare la probabilità di ottenerre esattamente 2 facce uguali
P(X=x) = $ ( ( n ),( x ) ) * p^x * (1-p)^(n-x) $
ovvero
P(X=2) = $ ( ( 5 ),( 2 ) ) * (1/6)^2 * (5/6)^3 $ = 0,16
3-Calcolare la probabilità di ottenere almeno 2 facce uguali
$1- (6*5*4*3*2) / (6^5) $
4-Calcolare la probabilità che la somma delle facce dei ...

Sapreste consigliarmi un libro di fisica per il corso di ingegneria Informatica (sono al primo anno).
La mia situazione è che io ho fatto fisica solo al biennio superiore visto che ho fatto un ITIS.Faccio fatica a capirla e il libro che uso cioè Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Focardi, Massa, Uguzzoni) lo trovo particolarme difficile e molto poco chiaro da capire (almeno per me).
Quindi vi chiedo se sapete consigliarmi un libro non troppo complicato come spiegazioni e che si ...

Salve a tutti, come faccio a trovare la matrice associata all'endomorfismo $ f(x,y,z)=(z,2z,-z) $ rispetto alle basi canoniche?

Calcolare $intintint(dzdydx)/sqrt[(x-a)^2+(y-b)^2+(z-c)^2]$ nella regione $S$, dove $S$ è una sfera solida di raggio $R$ e centro nell' origine, e $(a,b,c)$ è un punto assegnato, esterno a questa sfera.
Allora l' esercizio va fatto in coordinate sferiche, la difficoltà però per me sta nel fatto che la espressione integranda diventerebbe più complicata, si semplificherebbe solo la regione, ringrazio chi mi toglierà sto dubbio perchè mi interessa molto, questo caso non l' ...

Ho questo esercizio:
data la conica H $x^2+4xy+y^2=1$ è una iperbole; determinare la trasformazione che porta H in forma canonica e scrivere le equazioni degli assi e degli asintoti.
primo pezzo fatto trovato che è un'iperbole con gli invarianti poi gli autovalori della forma quadratica, gli autovettori associata a questi autovalori trovando i sistemi della trasformazione dati dalla relazione $X=PX'$ che sono $\{(x = 1/sqrt(2)(x'+y')),(y = 1/sqrt(2)(x'-y')):}$ oppure essendo P simmetrica uso la relazione ...

Non capito come fare il seguente esercizio, so che bisogna applicare il teorema cinese del resto, ma non riesco a trovare una spiegazione che mi soddisfi....
Mi date una mano, con la spiegazione del teorema, poi provo a risolverlo io l'esercizio, che è:
Risolvere in Z:
$\{(xequiv1 mod 4),(xequiv-3 mod 7),(xequiv3 mod 5):} $
**edit avanzamento,
Prima di tutto mi riscrivo il sistema come:
$\{(xequiv1 mod 4),(xequiv4 mod 7),(xequiv3 mod 5):} $
Ora devo trovolare la soluzione di $ (xequiv1 mod 4) $ tramite teorema cinese del resto, giusto? e qui iniziano i ...

Sul mio libro trovo scritto:
sia $f: E sube R xx R^n -> R^n$ continua su $E$ e sia $(x_0, ul(y_0)) in E$. La funzione $ul(y)$ è soluzione su $I$ del problema di Cauchy $ul(y')=ul(f)(x,ul(y)(x))$ $ul(y)(x_0)=ul(y_0)$
se e solo se
$ul(y)$ è continua su $I$ e per ogni $x in I$ vale $ul(y)(x)=ul(y_0)+int_(x_0)^(x) ul(f)(t,ul(y)(t))dt$.
Non capisco perchè serve richiedere la continuità della soluzione, a me verrebbe da dire che è già inclusa nel fatto che essendo la ...

Salve a tutti!!! eseguendo uno studio di funzione sqrt (x^2 - 1) /x mi trovo la derivata prima che è 1/x^2 * sqrt (x^2 - 1) se ora voglio andare a verificare i minimi e massimi devo fare 1/x^2 * sqrt (x^2 - 1) =0 e per vedere dove cresce fare 1/x^2 * sqrt (x^2 - 1) >0. Io però non riesco a risolvere correttamente l'equazione e la disequazione...mi spiegate come fare?! Grazie a tutti

Ciao, sto incontrando parecchie difficoltà nella risoluzione di questo esercizio:
$int_(gamma) omega$ con $omega = (L/(1+9x^2)) * cos(3y) dx + arctan(3x) * sin(3y) dy$ con L parametro reale.
L'esercizio chiede:
- Trovare tutte le L tali che ω sia esatta in $I^2 $
- Trovare una funzione potenziale U(x,y) per tale(i) L
- Calcolare per tale(i) $phi int_(gamma) ω$, essendo γ una curva regolare qualsiasi che congiunge i punti ($3^(-1/2)$ , $pi/3$) e (2011, $pi/2$)
Per quanto riguarda il primo ...

Ciao
Sto studiando il teorema del differenziale dal libro Marcellini-Sbordone e mi è venuto un dubbio riguardo alla dimostrazione.
I libro parte considerando la quantità della definizione di differenziabilità:
$|( f(x + h, y + k) - f(x, y) + f_x(x, y)h + f_y(x, y)k)/(sqrt(h^2 + k^2))|$
Bisogna dimostrare che il limite per (h, k) $->$ (0, 0) sia nullo.
Ciò che non capisco è perchè si considera il valore assoluto della quantità precedente è non semplicemente:
$( f(x + h, y + k) - f(x, y) + f_x(x, y)h + f_y(x, y)k)/(sqrt(h^2 + k^2))$

Ciao a tutti,
ho il seguente problema di Cachy:
${y' + 3x^2y^4 = 0 $
${y(1) = 0$
Il libro mi dice che la funzione identicamente nulla è l'unica soluzione del problema di Cauchy in quanto soddisfa sia l'equazione differenziale che il dato iniziale.
Ora ho un esercizio senza soluzione:
${y' = y^2xcosx$
${y(1) = 0$
La mia domanda è: anche in questo caso l'unica soluzione è la funzione identicamente nulla???
Infatti a me sembra soddisfare sia sia l'equazione ...