Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Sto facendo un esercizio su una conica ma mi sono bloccato:
"Si consideri la conica C di equazione
$7x^2-12xy-2y^2=1$
a) Verificare che C è una iperbole e scriverne l'equazione canonica.
b) Determinare le equazioni della trasformazione che riduce C in forma canonica."
Allora per il primo punto ho calcolato gli invarianti e scoperto che effettivamente C è un'iperbole! Come faccio a scrivere l'eq. canonica? Ho fatto qualche esercizio a tal proposito, ma non ho ancora capito bene come ...

Scusate sono nuova di qui e non capisco ancora tutto molto bene, mi servirebbe, urgentemente, la soluzione di questo problema:
calcola l'altezza raggiunta da un corpo lanciato verticalmente alla velocità di 360 km/h e di massa 2 kg

Il problema è questo:
http://img651.imageshack.us/img651/849/senzaolo1v.gif
Ho calcolato che la velocità ai piedi del piano è 1.73 m/s calcolando dapprima il lavoro e successivamente ricavato vf dalla relazione W = Kf - Ki
Per il secondo punto invece, dato che le forze sono conservative, è possibile imporre la conservazione dell'energia meccanica?
Ovvero:
Kf + Ui = Ki + Uf
0.0045 = 5x^2 - 0.002121
5x^2 = 0.0066
x^2 = 0.0066/5 = sqrt(0.0066/5) = 0.036 m = 3.6 cm
E' giusto il ragionamento o dovrei ...
ragazzi, buona sera, ho il sottospazio $W={(x,y,z,t) in RR^4 | x+z=x-y-2z=0}$ e ne devo trovare la dimensione e la base, essendo tale sistema rappresentato da due equazioni non proporzionali per trovare la base e la dimensione basta che metto tali equazioni a sistema e lo risolvo?

mi sto scervellando su un porblema alquanto banale, che risolvo però non mi torna il risultato!!! ecco il testo:
"una slitta di massa m, che si trova in un lago gelato, riceve una spinta che le comunica una velocità iniziale di 2 m/s. il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e il ghiaccio è 0.1. Mediante considerazioni energetiche, trovare la distanza percorsa dalla slitta prima di fermarsi."
allora io mi sono fatto il disegno e ho usato le seguenti due ...

Salve a tutti.
Sul mio pc, che di base aveva windows 7 come OS, ho conseguentemente partizionato e installato anche ubuntu 10.04
Negli ultimi giorni, il tentativo di windows di installare il service pack è fallito, riportando l'errore: 0x800f0a12, che sembra essere dovuto all'impossibilità del programma di installazione di accedere alla partizione di sistema sul disco rigido del computer per aggiornare i file (http://windows.microsoft.com/it-IT/wind ... 0x800F0A12).
Qualcuno sa come muoversi in questa situazione?
Grazie !

1) Un cannoncino inclinato di 30° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che colpisce il suolo a
69 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare la
massima quota raggiunta.
Allora l'equazione oraria sull asse x è x(t)= Vocos$\theta$ot.......... che corrisponde alla distanza che il proiettile colpisce il suolo dal punto di lancio cioè 69 m
L' equazione oraria sull asse y è y(t)= Vosen$\theta$ot - ...
Risolvere il problema di Cauchy
${(y'+(x-1)/(x+1)y=y^3e^(2x)),(y(0)=1):}$
Studio l'equazione differenziale che è un'equazione differenziale di Bernoulli
$(y')/(y^3)+(x-1)/(x+1)1/(y^2)=e^(2x)$
Pongo $w=1/y^2$ e quindi $w'=-2/y^3dy/dx$
Sostituendo:
$-w'+2(x-1)/(x+1)w=2e^(2x)$
$w'-2(x-1)/(x+1)w=2e^(2x)$
Considero l'omogenea associata:
$w'-2(x-1)/(x+1)w=0$
$int(dw)/w=int2(x-1)/(x+1)dx -> log|w|=2intdx+2int-2/(x+1) -> log|w|=2x-4log(x+1)=2x-log(x+1)^4$
Avrò quindi:
$w=c[e^(2x)-(x+1)^4]$
Ora, applicando il metodo della variazione delle costanti, come devo considerare $w=c[e^(2x)-(x+1)^4]$?
La costante è ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano per svolegere questo esercizio
$x^2y^2-xy'-3y=x^2+2x+1$
Mi calcolo prima l'mogenea associata e mi trovo $y=c/x+cx^3 + u(x)$
adesso per calcolare l'integrale particolare $u(x)$ posso utilizzare solo il metodo di lagrange oppure posso sfruttare il fatto che il terminte noto è un polinomio di 2° grado?
grazie per l'aiuto

Ciao a tutti! Per domani devo imparare una dimostrazione che purtoppo sul libro è simpaticamente Omessa.
Il teorema è il seguente:
Sia A una matrice simmetrica reale. Allora
i) il suo polinomio caratteristico di fattorizza in R[t] in fattori di grado 1
ii) autovalori associati ad autovettori distinti sono ortogonali
iii) A è ortogonalmente diagonalizzabile
Premetto che ho già cercato delle dimostrazioni in internet e, specialmente per il punto iii, ho visto che sono comlicate e ...

Se io prendo per esempio questa funzione: $f(x)=senx$, e ne calcolo il differenziale trovo:$df=cosxdx$. Ma allora integrando verrebbe:$intcosxdx=senx(+c)$. Ma allora parlando di integrali indefiniti l' operatore di integrale sembrerebbe l' inversa dell' operazione di differenziazione, cioè, non proprio di derivazione. In pratica stavo cercando di formulare mie ipotesi riguardo a quel simbolo di differenziale nell' integrale indefinito. Nel definito invece il concetto è più chiaro, ...

non riesco a risolvere questo integrale
avete un'idea?
ecco il testo dell'esercizio
$\int_{- \infty}^{\infty} (x)/((x^3-i)(x^2+1)) dx$
il risultato dell'integrale viene $\pi /6$
ho isolato le singolarità
preso quelle che si trovano nel semipiano Im(z)>0
e poi ho applicato la formula dei residui * $2 \pi i$

avrei dei dubbi su questo esercizio:
sia $gamma=(i_1...i_k)$ un $k$-ciclo in $Sigma_n$ e sia $gamma$ una qualsiasi permutazione in $Sigma _n$.Dimostrare che $gammasigmagamma^-1=(gamma(i_1)...gamma(i_k))$
dunque io so che il $k$-ciclo ha questa forma
$i_1->i_2$
$i_2->i_3$
.
.
.
$i_(k-1)->i_k$
$i_k->i_1$
se lo compongo con $gamma$ avrò
$i_1->i_2->gamma(i_2)$
$i_2->i_3->gamma(i_3)$
.
.
...

salve a tutti... cosa si intende per sostituzione imperfetta degli imput? o diversamente ma stesso significato, cosa sono beni sostituti imperfetti?...
sul libro sto studiando microeconomia e spiega molto bene cosa siano i beni sostituti PERFETTI, i beni COMPLEMENTARI, facendo esempi su esempi.. ma quando parla di beni(in questo caso input) sostituti IMPERFETTI non fa neanche un esempio... mi fareste un esempio voi gentilmetne? grazie

Salve ragazzi.
Ho un problema con un integrale triplo,il quale dominio è $ y>=x^2+z^2-1 ; z>0 ; 0<y<1 $
Io non riesco proprio a capire come fare a risolverlo,a partire dagli estremi di integrazione.
Ho disegnato il grafico(penso)correttamente ma ancora non capisco come fare.
Integro in dy e come estremi prendo 0 e 1?
se si,poi come continuo?
Non so proprio quali estremi di integrazione usare e come partire nella risoluzione di questo integrale
Ragazzi sono disperato,spero in un vostro ...

Data la funzione $ y= 1/(x^a(1+x^(1/2)) $ per studiare la sommabilità al variare di a nell'intervallo $ [1 oo ] $ , ho cercato di confrontare con l'infinitesimo 1/x ma senza riuscirci......come potrei fare ?

3) Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20
N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il
modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x.
Vorrei capire come devo fare per caricare la figura e successivamente spiego come ho risolto l'esercizio grazie.

Ho scovato un esercizio interessante su un 'razzo vettore', ecco il testo con stralci di tentata risoluzione:
Un razzo vettore parte da fermo, rispetto alla superfice terrestre, alla latitudine $theta$ e porta un satellite, di massa m, in un'orbita circolare il cui periodo è $T$ .
Calcolare il lavoro fatto dal razzo vettore.
(Il calcolo va fatto in un sistema inerziale e quindi va considerata inizialmente la velocità di trascinamento dovuta alla rotazione ...

Salve, io ho questo problema.
"un battipalo di mass 2100 kg viene usato per conficcare nel terreno un palo d'acciaio. La massa del battipalo viene lasciata cadere da ferma da un altezza di 5 metri rispetto alla sommità del palo d'acciaio e lo conficca per 0.12 m nel terreno, prima di fermarsi. mediante considerazioni energetiche, si determini la forza media esercitata dal palo sulla massa, fino a quando essa si ferma."
bene allora io l'ho interpretato così, la forza sarà rivolta verso ...

Salve a tutti... Stamani avevo l'esame di analisi e dovevo calcolare il $ lim_(x -> 0) (4sin(x / 4)-sin(4x) / 4) / (x^(n)(3ln(1+ (x) / 3)-ln(1+3x) / 3)) $ al variare di n... Il mio risultato è stato questo: n=0 --> lim=-257/128... x=1 --> lim=o... n>1 --> lim= $ -oo $... Cosa ho sbagliato??? Grazie mille...