Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nokiaspace
Una massa di 20 kg fissata ad una puleggia scivola lungo un ripiano privo di attrito. Mediante un filo di massa trascurabile è unita a una massa di 5 kg tramite una carrucola. Determinare a)l'accelerazione di ciascuna massa b)la tensione del filo come si fa? grazie Vi allego l'immagine per farvi capire meglio l'ho fatta al volo con paint la qualità non è alta. http://imageshack.us/photo/my-images/109/imageihz.jpg/

caron901
Ciao raga!potete aiutarmi? Mettere in forma trigonometrica e in forma esponenziale il seguente numero complesso z=1+i Allora..io ho calcolato il modulo di z: |z|=$ sqrt(2) $ Ora non riesco a proseguire..quanto valgono il coseno ed il seno,sapendo che il modulo di z è $ sqrt(2) $ ?come dv fare?grz anticipatamente.
5
2 ago 2011, 15:00

GreenLink
Ho un esercizio di geometria differenziale in cui non so bene come muovermi. Sia S una superficie regolare e C una curva regolare su S. Mostrare che se C è una linea di curvatura ed una geodetica allora è una curva piana. Dovrei quindi mostrare che C ha torsione nulla: ho pensato di far vedere che la derivata prima del vettore binormale è nulla, ma non riesco ad usaere le ipotesi di C linea di curvatura e geodetica.
4
27 lug 2011, 12:02

Aint
salve, io ho il seguente problema. ho risolto il punto a (ci ho messo un po' perché non capivo se il testo intendeva che cadessero separatamente o insieme come un unica massa) e ho trovato il risultato del libro, cioè $4.85 m/s$ che ho considerato come la velocità sia della palla da tennis che quella della palla da basket.. dopo con le varie considerazioni avevo trovato che nell'urto (probabilmente ho fatto ipotesi sbagliate) la velocità di entrambe diventava intorno ai ...

mazzy89-votailprof
salve a tutti.ho un esercizio svolto dal mio prof però non riesco a comprenderlo in alcune parti.magari qualcuno di voi è più sveglio di me e me lo potrebbe spiegare. determinare il generico endomorfismo tale che: sia $f:RR^5->RR^5$ $ker f={(x,y,z,t,u)inRR^5|x-y=t-u=0}$ $im f=L{(0,0,0,1,1),(1,0,1,1,0)}$ a questo punto occorre calcolare una base di $ker f$ e non è molto difficile calcolarla questa è $kerf=L{(1,1,0,0,0),(0,0,1,0,0),(0,0,0,1,1)}$ poi si mette tutto insieme e lo spazio vettoriale $RR^5$ è generato da ...

fab_mar9093
Vorrei acquistare un libro su cui studiare per l'esame di meccanica dei solidi, e non ho idea quale sia il più adatto. Il mio professore spiega la teoria in modo ridicolo e come se fosse avulsa dalla risoluzione degli esercizi; a lezione non si capisce una mazza, lui spiega poco e male. Cerco un libro che esponga con chiarezza, che non sia dispersivo, e che mi faccia capire il perchè l'esercizio vada svolto in quel modo. Da come mi viene presentata a lezione la materia sembra che gli ...
1
11 mag 2011, 23:19

Susannap1
Ciao e scusate ancora per le "seccature" , avrei bisogno di alcune delucidazioni : 1) $0^0$ non è una forma indeterminata ? a tale domanda ho risposto che è indeterminata perchè è assurdo moltiplacare zero per zero volte , e cosi oppure $0^0$ è uguale a zero ? 2)In tutte le terne pitagoriche $a^2+b^2= c^2$ - uno dei tre "lati" $a$, $b$, $c$ è divisibile per 3 e un altro per 5 - il prodotto dei due "cateti" ...
28
23 lug 2011, 01:30

Lord Rubik
Buongiorno! Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi? Non so proprio come devo impostarli e cosa fare per completarli... 1) Sia $a$ un numero razionale tale che $18a$ e $25a$ sono interi. Dimostrare che anche $a$ è un intero. 2) Determinare tutti i numeri interi $n$ tali che $(1^2)+(2^2)+...+(n^2)$ $-=$ $(1^3)+(2^3)+...+(n^3)$ $(mod. 5)$. Del secondo esercizio so solamente che $(1^2)+(2^2)+...+(n^2)$ ...

manuele94
2 5x+2 5+3 x 6x + 2 ----- + ------ = ------- + ------- 3x+7 x-1 x 3(x - 1) di questa equazione ho dei piccoli dubbi... il m.c.m. qual'è??? io lo trovato ma credo ke sia sbagliato... 3x(3x+7)(x-1) qualcuno mi puoi aiutare e farmi capire l'equazioni fratte??? grazie Aggiunto 3 ore 8 minuti più tardi: solo nell'ultima parte... hai mancato 6x+2 Aggiunto 35 minuti più tardi: se il m.c.m è giusto, significato ke ho sbagliato i calcoli ...
1
2 ago 2011, 10:57

aleselv-votailprof
trovandosi davanti a un muro alla distanza di 1,50 m da esso,osservi guardando verso il basso uno specchio verticale appeso al muro.nello specchio vedi riflesse le tue scarpe. se i tuoi occhi si trovano ad un altezza di 1,85 m dai piedi,di quale angolo è necessario inclinare lo specchio in modo che tu riesca a vedervi riflessi i tuoi occhi? la posizione dello specchio resta inalterara, cambia solo la sua angolazione rispetto alla verticale. la formula dovrebbe essere h-y/d giusto? ma non mi ...

GreenLink
Sto studiando le geodetiche in geometria differenziale sul Do Carmo. Per trovare le geodetiche di un cilindro (di base una circonferenza) si nota che le curve geodetiche sono invarianti per isometrie locali e quindi siccome il piano e il cilindro sono localmente isometrici tramite una parametrizzazione del cilindro, si trovano alcune geodetiche come immagini di rette del piano tramite tale parametrizzazione. Non ho però ben capito da dove viene il fatto che essere una geodetica è invariante ...
8
25 lug 2011, 19:32

mikelozzo
Ciao a tutti vorrei capire come il mio prof svolge il seguente esercizio, poichè ci sono una marea di dati e troppe funzioni (anche se devo dire che credo sia molto più semplice di quanto sembri e la mia difficoltà ricada più che altro nell'interpretazione dei dati, che tutto sommato, mi dicono già quasi tutto..) Siano $f$ ∈ $C^1 (R^3, R)$ e siano $a,b,c$ ∈ $C^1 (R^2,R)$ Sia $h: R^2 -> R$ -> $h(x,y)=f(a(x,y), b(x,y), c(x,y))$ Scrivere l'equazione del piano ...

emaz92
Non è un esercizio, è una cosa che mi chiedo e che mi incuriosisce. Come potrei dimostrare questa uguaglianza $int_0^(infty)sen(x)dx/sqrt(x)=sqrt(pi/2)$? mi chiedevo se calcolare questo integrale $int_0^(infty)int_0^(infty)[sen(y)sen(x)]/[sqrt(y)sqrt(x)]dxdy$ poteva aiutarmi
5
30 lug 2011, 13:37

and1991
salve a tutti,quando il mio libro va a definire una matrice associata ad un'applicazione lineare(salto la parte iniziale) dice il vettore $f(v)=x_1f(e_1)+......+x_n f(e_n)$ in quanto vettore di $W$ può essere espresso come comb. lineare dei vettori di una base del codominio.Pertanto $f(v)=y_1*e'_1+y_2*e'_2+........+y_me'_m$ e fino a qui mi trovo.Poi dice: analogamente,anche i vettori $f(e_1),.....f(e_n)$ possono essere espressi come combinazioni lineari dei vettori di una base del codominio: $f(e_1)=a_(11)*e'_1+a_(21)*e'_2+..........a_(m1)*e'_m$ e così via con ...
11
30 lug 2011, 01:05

Francuccio1
Qualcuno saprebbe darmi una definizione rigorosa di insiemi distinti? Sto studiando un teorema in cui si considerano due funzioni f e g l'una definita in A e l'altra in B. Le immagini sono rispettivamente f(A) e g(B) DISTINTE. Si cerca di dimostrare che un certo y appartentente a f(A) non può appartenere a g(B) e lo si fa per assurdo supponendo che y appartenga a g(B). La deduzione più logica è che due insiemi si dicono distinti se non sono uguali oppure uno contenuto nell'altro, ma possono ...

hamming_burst
Salve, vorrei avere un vostro consiglio o un qualche spunto su cui riflettere, su un progetto che dovrei fare per un corso universitario. Il corso è di Sistemi Informativi (in alcune università è chiamato Basi di Dati 2), che tratta XML, OLAP, Data Warhouse, in pratica la gestione dei dati nel Web. Gli argomeni che questo progetto può trattare ci concetrano su uno di questi (o un misto): - XML/XPath - OLAP - Data Mining - Data Integration - Search Engines Io sto ancora valutando e finendo di ...
2
28 lug 2011, 20:19

herorain
Ciao a tutti, ho questo piccolo problemino!:) sembra semplice, ma per me sfortunatamente non lo è! Dati i seguenti vettori A=(1 4 5) , B=(4 1 7 ) e C=(6 1 4 ) si determini un vettore D ottenuto come lo loro combinazione convessa (specificare i coefficienti che sono stati scelti nella combinazione). Potreste aiutarmi?? Grazie in anticipo!

Gianni911
Ragazzi ho una domanda sulle classi in C++... Perchè non scriviamo friend anche agli operatori aritmetici??Non accedono anche loro ai membri privati della classe?? es: class nn{ private: public: friend ostream& operator
15
29 lug 2011, 19:00

dennis87
A = $ ( ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 12 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 4 , 0 , 0 ) ) $ dire quali sono gli autovalori di A. Io ho scambiato le righe in modo da avere la matrice $ ( ( 12 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 4 , 0 , 0 ), ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 )) $ e quindi i suoi autovalori sono 12-lambda, 4-lambda, 3-lambda, 1-lambda. E' giusto fatto cosi?La matrice mi risulta non diagonalizzabile, giusto?

Gost91
Salve ragazzi! Da poco ho incominciato a studiare la teoria per il secondo modulo del mio esame analisi. Il primo argomento tratta le curve in forma parametrica e non ho ben chiaro un paio di passaggio riguardo l'orientazione di una curva. Tra gli appunti presi durante il corso quando si introduce il concetto di orientazione si parla anche di curve equivalenti, nel seguente modo: si definiscono 2 parametrizzazioni differenti: $\phi_1:{(x=cos2t),(y=sin2t):}$ con $t\in[0,\pi]$ $\phi_2:{(x=cosu),(y=sinu):}$ con ...
3
29 lug 2011, 18:25