Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema con la serie a termini di segno alterno:
$sum_{0}^(+infty) (-1)^n(n^2sin n)/(n^2+1)$
considerando che gli unici modi studiati e che posso usare per dimostrare la convergenza o meno della serie sono: convergenza assoluta e criterio di leibniz
dai miei conti la serie non converge assolutamente e neanche semplicemente(per il criterio di leibniz), ma quindi? è corretto dire: la serie non converge...perchè teoricamente sarebbe irregolare...solo che non ho studiato altri metodi e all' esame non so se sia più ...

Ciao ho trovato on line questo video http://www.youtube.com/watch?v=3Vc3OXaw ... re=related
che per me spiega bene come "Calcolare 2 numeri la cui somma è 120 ed uno è $2/3$ dell'altro.
I passi sono [list=a]
[*:5hnl50pr]la somma di numeratore e denominatore 2+3= 5 della frazione[/*:m:5hnl50pr]
[*:5hnl50pr]la divisione tra il dato conosciuto 120 : 5 (cioè il dato precedente) = 24[/*:m:5hnl50pr]
[*:5hnl50pr] e poi la moltiplicazione tra ...

Ho fatto questo esercizio:
Si dica quali tra i seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali, e perché :
$H1 = {(x, y, z) di R3 : z = x + y}$
lo è perchè contiene l'origine
$H2 = {(x, y, z) di R3 : z = x + 1}$
non lo è perchè è traslato di 1, e poi per essere sottospazio un piano deve contenere l'origine.
$H3 = {(x, y, z) di R3 : z ≥ x }$
non è sottospazio, perchè può essere anche $x>z$
che ne dite?

ciao! ho un problema con questo tipo di integrazione, purtroppo non riesco a capirla e non riesco a trovare esercizi sul web in grado di aiutarmi, potreste spiegarmi di cosa si tratta e magari farmi un esempio?oppure dirmi dove trovare dei buoni esercizi.
ps:non conosco questo argomento non avendolo mai fatto alle superiori e avendo una prof. di analisi 1 che è stata frettolosa e incapibile nella spiegazione...
grazie a tutti per l' attenzione

ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio sul piano inclinato:
avendo una massa m che scende su un cuneo (classico piano inclinato però "mobile" e non fisso rispetto ad un osservatore posto sul piano in cui poggia il cuneo) di massa M.
come mai la quantità di moto [tex]p[/tex] sulla direzione orizzontale (parallela al piano di appoggio del cuneo) si mantiene costante?
la domanda mi viene perchè: affinchè sia costante [tex]p(orizz)[/tex] non devono agire forze lungo la direzione orizzontale, ma in ...

buongiorno a tutti
sono niovo del forum spero di averazeccato laposizione giusta pea la domanda
Da poco horipreso i libri delle superiorei e sull'argometo rette mi e capitato questo esercizio che non riesco a capire
Date due rette
2y-3x+m+1=0
4y-6x+3m-2=0
determinare per quale valore di m coincidono
non riesco a capire la forma dell'equazione,conosco ax+by+c=0...(m+1 sarebbe c) ????
grazie mille per l'aiuto

non riesco a risolvere un problema molto facile che dicecosì: bisogna calcolare la misura dei lati di unparallelogramma che ha il perimetro di 154 e un lato è 3:4(tre quarti) del lato consecutivo

Ciao a tutti, ho un problema con la geometria proiettiva.
Dunque, in un esercizio mi si richiede di definire il tipo di conica partendo dall'equazione:
$ X^2 - XY + X - 1 = 0 $
Il procedimento è relativamente semplice, ovvero faccio il discriminante della matrice M, riscrivo la chiusura proiettiva, la metto a sistema con z=0 e poi dal tipo di soluzione determino la conica.
La mia domanda però riguarda il primo passaggio in quanto, nell'esercizio esplicativo del prof, da quell'equazione si passa ...
$2x1-x2-x3-4x4=9$
$4x1-3x3-x4=0$
$x1+x2-2x3=4$
il numero delle incognite è maggiore delle equazioni... come devo svolgere la matrice? Sono all'inizio e sto cercando di imparare da solo...
sol $x1=3/4a+1/4b$; $x2=-9+1/2a-7/2b$; $x3=a$; $x4=b$
1- Scrivere l'espressione 3+7+11+...+(4n-1) per n=2 e n=3;
2- verificarne l'uguaglianza con n(2n +1) per n=2 e n=3;
3- dimostrare per induzione che
3+7+11+...+ (4n-1)= n(2n+1) [math]\forall[/math]n[math]\ge[/math]1
grazieeee

ciao a tutti,
chiedo una conferma:
ho una funzione [tex]f(x) = x[/tex] con immagine su R^n (in questo senso "vettoriale"). devo calcolarne la derivata parziale rispetto ad una generica direzione [tex]x_k[/tex].
se ci ho capito qualcosa sulle derivate con funzioni vettoriali, la derivata parziale della i-esima componente dovrebbe essere:
[tex]\frac {\partial }{\partial x_k} x_i = \delta_{ik}[/tex]
dove [tex]\delta_{ik}[/tex] è la delta di kronecker.
detto in parole: applicare la derivata ...

Vorrei avere una conferma sul corretto svolgimento del seguente esercizio.
Testo:
Da un urna $A$ che contiene $7$ palline bianche e $3$ palline nere si estraggono $5$ palline con reimbussolamento. Si $X$ il numero aleatorio "numero di palline bianche estratte da $A$". Successivamente, in una seconda urna indicata $B$ ed inizialmente vuota, vengono inserite X palline bianche e $(5 - X)$ nere ...

Salve a tutti. Mi sto esercitando per l'esame di teoria dei segnali e ho il seguente dubbio riguardo la convoluzione. Ho fatto molti esercizi sulla convoluzione e nonostante abbia capito il meccanismo, ora mi è capitato questo esercizio che mi ha disorientato un po'. Dunque, nell'esercizio vengono dati due segnali in forma grafica da convolvere (uno è una rect un'altro è una tri con attaccato qualcosìaltro..). Fin qui nessun problema. Il punto è che la convoluzione è scritta nella seguente ...

Sia f la forma bilineare rappresentata in base canonica dalla matrice
$((0,-1),(-1,0))$
Scrivere MB(f) =Matrice associata ad f rispetto alla base B=((1+i, 1-i), (2, 2+3i))
Sugli appunti che utilizzo l'espressione di MB(f) è così calcolata:
$((1+i,1-i),(2,2+3i))$ $((0,-1),(-1,0))$ $((1+i,2),(1-i,2+3i))$
e risulta
$((-4,-3i-1),(-3i-1,-8-12i))$
Io al posto della prima matrice nell'espressione avrei messo l'inversa di B
Ho ragione io o gli appunti?

ciao a tutti,c'è questo argomanto dell'algebra lineare che non riesce ad entrarmi in testa.Ho studiato la teoria relativa all'algoritmo di diagonalizzazione di lagrange,ma non riesco ad applicarlose voglio diagonalizzare ad esempio la forma quadratica $q(x,y,z)=x^2-2xz-y^2-z^2$ so intanto che la matrice associata a $q$ che è la stessa associata alla forma
bilineare corrispondente è: $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ) ) $,a questo punto so che devo prendere un elemento di posto $b(e_i,e_i)!=0$ (se ...

ciao mi è sorto un dubbio se ho un polinomio di questo grado
e^2x+e^-2x>0 ecc posso raccogliere ? cioè considerare e^-2x come -e^2x quindi fare
e^2x(1-1)?

Salve, volevo avere dei chiarimenti sulla prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali. Innanzitutto l'espressione matematica di tale legge è: $vec F^(e)=m*vec a_(cm)$ cioè, la risultante delle forze esterne agenti su un sistema di puni materiali è pari al prodotto della massa totale del sistema con l'accelerazione del centro di massa. Però, al di là di tale enunciato che non dice nulla di più oltre quello che già evidenzia la formula, l'enunciato che darei io è:
"Un sistema ...

Ho provato a fare i seguenti esercizi sulle derivate.
Trovare la derivata di [tex]y=|{{x}^{2}-1}|-|{{x}^{2}-4}|[/tex]:
[tex]y\prime=\frac{(x^2-1)}{|{x^2-1}|}2x-\frac{(x^2-4)}{|{x^2-4}|}2x \Rightarrow y\prime={sgn}_{1}(x)2x-{sgn}_{2}(x)2x[/tex]
e
indi per cui ottengo che [tex]y\prime=[/tex][tex]0[/tex] se [tex]x2[/tex][tex]\vee[/tex] $ -1<x<1 $ e [tex]4x[/tex] se $-2<x<-1$ [tex]\vee[/tex] $1<x<2$
Ora chiedo è corretto questo tipo di analisi?
Verificare ...

Salve, girovagando su internet ho trovato questa gif :
Ora, tralasciando il lato umoristico della stessa, sarebbe fisicamente possibile fare una cosa del genere? Applicare un magnete ad una barca e, tramite una calamita fissata ad una canna da pesca, muoversi?
Saluti e buon fine estate.
PS : cerchiamo di esaminare il caso con metodo scientifico (cercate, io purtroppo non ho grandi conoscenze fisiche).

ho un problema cn la funzione:
$y=sqrt(x^2-x)$
il dominio lo trovo facendo $x^2-x>=0$ che diventa $x(x-1)>=0$
quindi mi viene $x>=0$ e $x>=1$
peccato che sia sbagliato...perchè la funzione esiste per $x<=1$ e $x>=1$ (così sembra dal grafico che mi da un programma)
ma com è possibile? centra quasi sicuramente il fatto che $sqrt(x^2)=|x|$