Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansioso
Ciao ragazzi, per dimostrare che due rette sono sghembe va bene dimostrare che non sono ne parallele e ne che hanno un punto in comune vero? Cioè se non sono parallele si possono intersecare... ma se si verifica che non si possono nemmeno intersecare allora sono sghembe! Confermate?
5
14 set 2011, 10:58

Music Is My Life
Rappresenta per caratteristica e scrivi almeno 6 sottoinsiemi di A, B e C A= {2; 4; 6; 8; 10; 12;} B= {5; 9; 15; 13; 18;} C= {0; 1; 2; 3; -1; -2;} Grazie in anticipo:) Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi: Che mistero la matematica :hypno

gaten
Ragazzi riguardo alla teoria dei polinomi , è corretto se dico che: In $F[x]$ ammettiamo polinomi irriducibili che ammettono radici in $F$. Inoltre $AA F$, cioè qualsiasi sia il campo preso in considerazione, se: 1) f è irriducibile e grado di f > 1 => f non ha radici! se avesse radice c, $f=(x-c)*g$ e $x-c|f$ non è nè associato nè invertibile. Inoltre tutti i polinomi di grado 1, hanno sempre radici in f e sono sempre irriducibili. sui ...

Newton_1372
Vorrei integrare "a cubetti" un cilindro ellittico di semiassi a,b (generico). Cosa posso prendere come "elementi infinitesimo di volume"? Ho pensato a qualcosa del tipo $r(\theta)d\theta dr dx$ ma mi dovrei trovare l'espressione di r in funzione di theta e la x...come principio ci siamo?

Andry459
Salve, sto facendo un vecchio (2004) esercizio trovato su un sito, relativo ad Analisi numerica. Date D (matrice diagonale nxn) e B (matrice generica nxn) dire: 1) se $ DB=BD $ risolto, basta che la matrice D abbia tutti elementi uguali sulla diagonale affinché l'uguaglianza sia vera, altrimenti sarà vero $ DB=(BD)^T $ 2) descrivere due algoritmi che calcolano i prodotti DB e BD con costo $ O(n^2) $ e fornire una implementazione in pseudocodice questo non riesco a ...

f.schiano1
Ciao a tutti, mi sto studiando i concetti di varianza, covarianza, matrice di covarianza e ho un po' di confusione. Allora, innanzitutto: - La varianza e' un numero ed e' riferito ad una singola variabile aleatoria (ad esempio X). Chiamiamola $Var(x)$ - La covarianza e' un numero ed e' riferito a 2 variabili aleatorie (ad esempio X e Y) oppure a due variabili aleatorie uguali (in questo caso la $Cov(X,X)=Var(X)$ ). Chiamiamola quindi $Var(X)$. - La matrice di covarianza e' ...
6
15 set 2011, 10:35

fk16
Ragazzi ho un problema con questo esercizio in linguaggio C cosa sbaglio??? /*Scrivere una funzione in linguaggio C che utilizzando l'algoritmo del Bubble sort ordini* *in modo decrescente un vettore di stringhe in funzione del valore del codice ASCII dell'* *ultimo carattere.*/ #include void bubble(char a[10]); int main(void) { char a[10]; int i; for(i = 0; i < 9; ++i){ scanf("%c", &a); } bubble(a); return 0; } void bubble(char a[10]) { int ...
1
16 set 2011, 12:53

Maryse1
Salve! lo scorso appello di algebra mi sono imbattuta in questo esercizio: Siano R e S due anelli commutativi. Dimostrare che ogni ideale di R x S ha la forma I x J dove I e un ideale di R e J e un ideale di S. Ecco io so che R x S = {(r,s) : r appartiene a R, s appartiene a S } mentre I x J = { x1y1+x2y2+...xkyk+...., con xk appartenente a I e yk appartenente a J } Io però non riesco a concludere nulla su quest'eservizio per caso qualcuno ha qualche idea di come si potrebbe ...

Angelo210
Vorrei provare geometricamente e non algebricamente che è unica la retta tangente ad una conica in un suo punto P. Nel caso che la conica sia una circonferenza, la dimostrazione è semplice infatti è sufficiente osservare che la tangente in P ad una circonferenza di centro O è perpendicolare al raggio OP e dopodiché si utilizza il teorema dell'unicità della retta perpendicolare. Per quanto riguarda ellisse, iperbole e parabola, ho problemi a trovare una dimostrazione geometrica. Come ...
0
16 set 2011, 14:38

Boxyes
. Data la funzione $f(x, y) =sqrt(|x^2 − 2x + 4y^2|)$ • determinare i massimi e i minimi relativi di f in $RR^2$; • determinare il massimo e il minimo assoluto di f in [0, 1] × [0, 1]. Già nel punto uno ho delle difficoltà, è evidente che la funzione presenterà dei massimi e dei minimi, dato che è in un valore assoluto, il che appunto la rende suscettibile a repentine variazioni. Allora vado a studiare le derivate parziali, visto che per sua natura la funzione è definita su tutto ...
5
16 set 2011, 11:34

lauretta :)
in un rettangolo la differenza delle due dimensioni misura 14 centimetri e la base e i 7/5 dell'altezza. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
2
16 set 2011, 13:41

Seneca1
$A = ((2,1),(1,0))$ In $ZZ_2$ è diagonale (e quindi anche triangolare), infatti $A = ((0,1),(1,0))$. In $ZZ_3$, invece: $p_A (x) = det ( A - x E_2 ) = det ((2 - x , 1),( 1, - x)) = x^2 - 2 x - 1$ Per risolvere questa equazione nel campo $ZZ_3$ provo sostituire $0, 1 , 2$ al posto dell'indeterminata. Trovo: $p_A (0) = - 1$ $p_A (1) = - 2$ $p_A (2) = - 1$ Quindi concluderei che $p_A (x) = 0$ non ha soluzioni in $ZZ_3$ e quindi l'endomorfismo associato alla matrice $A$ non ...
6
16 set 2011, 01:06

thedarkhero
Nell'esperimento di Michelson-Morley volto a misurare l'influenza del vento d'etere sulla velocità della luce vengono mandati due raggi luminosi lungo due percorsi perpendicolari, i raggi viaggiano in andata e in ritorno e si misura se uno torna prima dell'altro alla sorgente (questo significherebbe che il vento d'etere lo ha spinto di più rispetto al raggio perpendicolare ad esso). Ma se il viaggio del raggio luminoso è di andata e ritorno non si ottiene che l'influenza del vento d'etere ...

gbspeedy
come faccio a mostrare che questa forma differenziale è esatta su R2\(0,0)? R2\(0,0) non è semplicemente connesso quindi chiusa non implica esatta. $ ln (x^2 $ + $ y^2 $) + $ 2 x^2 /( x^2 +y^2) $ dx + $ 2(xy) / (x^2+y^2) $ dy
2
16 set 2011, 11:33

Affo
Salve a tutti! L'equazione differenziale è la seguente: y'(t) + [y(t)]^(2) + k = 0 a guardarla mi sembra semplicissima... non mi ricordo più come si risolvono le equazioni differenziali? Grazie in anticipo!
12
16 set 2011, 12:23

kiria
x^3 - x^2 - x +1 = 0 2x^3+7x^2+7x+2= 0
1
15 set 2011, 19:13

lauretta :)
Aiuto !! x favore :) Miglior risposta
Due frazioni sono una i 4/5 dell'altra e la loro differenza e 1/6. Quali sono le frazioni?
1
16 set 2011, 13:06

Boxyes
Ecco qua il problema $y''+y'=1+x^3+xcos(x)+1$ Risolvere Ora lo studio della omogenea associata mi dà $\bar y =\lambda + \mu e^-x$ Però da qui non posso variare le costanti e nemmeno procedere per similitudine anche perchè l'assenza di una $y$ non derivata mi complica le cose... Non so soprattuto se integrando a destra e a sinistra dell'uguale (cosa che è fattibile) mi possa ricondurre correttamente ad una equazione del I ordine
7
15 set 2011, 20:13

Seneca1
Data la matrice: $A = ((1,0,-1,0),(0,1,0,1),(0,1,1,0),(0,0,0,1))$ devo trovare basi di tutti gli autospazi generalizzati di $A$. L'unico autovalore è $lambda = 1$ (m.a. = 4 , m.g. = 1). Gli autospazi sono: $"Ker" ( A - I_4 ) = < ((1),(0),(0),(0)) >$ $"Ker" ( A - I_4 )^2 = < ((1),(0),(0),(0)) , ((0),(0),(1),(0)) >$ $"Ker" ( A - I_4 )^3 = < ((1),(0),(0),(0)) , ((0),(0),(1),(0)) , ((0),(1),(0),(0)) >$ $"Ker" ( A - I_4 )^4 = RR^4$ Ora come si trova la famosa base di Jordan?
3
15 set 2011, 06:01

Sk_Anonymous
Salve, ho delle domande di termodinamica da porvi, in particolare sul secondo principio. L'esperimento di Joule (mulinello) eseguito in condizioni cicliche insegna che se si fornisce al sistema termodinamico una certa quantità di lavoro $L$, il sistema cede all'ambiente esterno una certa quantità di calore $Q$. Inoltre, si è dimostrato sperimentalmente che, se il calore è misurato in calorie ed il lavoro in joule, si ha che $1cal=4,186J$ e $1J=0,239cal$. ...