Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Enigma matematico
Miglior risposta
un uomo nato il sesto giorno del 30 a.C. quanti anni compie il sesto giorno del 30 d.C?

COME SI FANNO LE PROPORZIONI CON LE FRAZIONI
I CON LA PROPRIETà DEL COMPORRE ?????

Problema (70875)
Miglior risposta
calcola il perimetro e l area di un dodecagono sapendo che il lato misura 1200
[14.40;16070400]

Salve, stavo studiando la disuguaglianza di Clausius ed essa, nel caso generale di $n$ sorgenti si può esprimere come $sum_(i = 1)^n Q_i/T_i<=0 $. Nel caso di infinite sorgenti, si ottiene che $lim_(n->+oo) sum_(i = 1)^n Q_i/T_i<=0 $, espressione che si ottiene calcolando l'integrale $ oint (deltaQ)/T<=0$. Quello che voglio sapere è: nell'espressione dell'integrale, $T$ deve essere una funzione del calore (proprio per definizione di integrale)? Grazie

Ragazzi vorrei riportarvi il seguente problema che ho tentato di risolvere nei modi più variegati ma non mi sembra uscire mai.
Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R=40 cm posta su un piano orizzontale. All'istante t=0 il punto possiede la velocità $v_0 = 2 m/s $; si osserva che dopo aver compiuto un giro tale velocità vale $ v_1 = 0,3 m/s$, la diminuzione essendo dovuta ad una forza di attrito costante. Calcolare: a) l'accellerazione centripeda del punto dopo ...
Calcolare le coordinate dei punti A e B comuni alle circonferenze di equazione [math]x^2+y^2+2x-6y+6=0[/math] e [math]x^2+y^2-4x-6=0[/math] e scrivere le equazioni delle rette [math]t_A[/math] e [math]t_B[/math], rispettivamente tangenti in A e in B dalla circonferenza di raggio maggiore (l'ordinata del punto A è maggiore dell'ordinata del punto B). Determinare sul maggiore degli archi AB della circonferenza di raggio minore un punto P in modo che la sua distanza dalla retta [math]t_A[/math] sia doppia della ...

Salveee a tutti!
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a costruire una bobina di tesla in miniatura??
O inviarmi progetti e link utili. La mia idea sarebbe quella di abbinarla alla tesina che scriverò in vista del mio esame di maturità nel 2012.
Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi.
Ps: non ho molta esperienza con congegni elettrici.

Problema (70876)
Miglior risposta
un triangolo,un esagono e un dodecagono hanno il perimetro uguale(7200).calcola le loro aree.quale delle tre figure avra l area piu grande?
[2419200;3715200;4017600]

Buongiorno a tutti,
come da titolo, dovrei dimostrare che un polinomio ciclotomico è un polinomio a coefficienti interi.
Volevo chiedere se questa dimostrazione è valida.
Notazione
$\Phi_n(x) = $ n-esimo polinomio ciclotomico
Dimostrazione
caso base: $n=1$
$\Phi_1(x) = x-1 \in \mathbb{Z}[X]$
ipotesi induttiva fino a valori $< n$
passo induttivo
$x^n-1 = \prod_{d|n}\Phi_d(x) = \Phi_n(x)\prod_{d|n, d<n}\Phi_d(x) = \Phi_n(x)f$
per ipotesi induttiva $f \in \mathbb{Z}[X]$; questa è la divisione fatta in $\mathbb{C}[X]$, ed essendo il coefficiente ...
Scusatemi, non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica:
Determina l'equazione dell'iperbole equilatera che individua sulla retta y=3 un segmento di lunghezza 8.
Trova poi l'equazione della tangente all'iperbole nel suo punto A del primo quadrante di ascissa 3 e quella nel punto B di ascissa -3.
Qualcuno può illustrarmi il procedimento da fare?
Grazie.

Scusate ragazzi ma come si fa a calcolare il lavoro di questo tipo di trasformazione? Per tutte le altre trasformazioni fondamentali non ho avuto problemi, ma per questa nel libro di testo che uso io(Zemansky) non se ne parla e anche cercando in rete non ho trovato nulla. Oltretutto come si ottiene il rendimento di questo tipo di trasformazione?
grazie a tutti

Supponiamo di avere \(f\in L^1(\mathbb R^n)\). E' vero che la funzione \((x,y)\mapsto f(x-y) \in L^1(\mathbb R^n\times\mathbb R^n)\) ? Secondo me no. Infatti, \[\int_{\mathbb R^n \times \mathbb R^n} |f(x-y)|\,dx\,dy = \int_{\mathbb R^n} \left ( \int_{\mathbb R^n} |f(x-y)|\,dx\right)\,dy\] oppure il contrario (prima in dy e poi in dx), ma in entrambi i casi l'integrale "più interno" è finito e costante, dunque l'integrale su tutto \(\mathbb R^n \times \mathbb R^n\) divergerebbe...
Cosa ne ...

Enigma matematico :)
Miglior risposta
due contadini si incontrano mentre pascolano i loro buoi.uno dei due dice all altro dammi due dei tuoi buoi cosi ne avro tanti quanti ne hai tu. l altro risponde semmai dammene due dei tuoi,cosi ne avro il doppio di quanti ne hai tu.quanti buoi a testa hanno i deu contadini?
Ragazzi qual è il risultato di quest'espressione?
(1/a^2 + 1/b^2) [(a+b) /(a - 1) - (a+b)/(a+1) x (a^3 - a)/(2a^2 - 2b^2) - (a^2/a^2 - b^2) - (a - b)/(a + b) /(a-b)/2a - b) ]^2
Aiutatemi vi prego :D
Grazie a tutti in anticipo

$x'(t)=y(t)+e^t$
$y'(t)=2y(t)-x(t)+1$
Sono corrette queste soluzione? Grazie
$D(y)(t)=y(t)+e^t$
$D(y)(t)=2y(t)-x(t)+1$
Buonanotte a tutti
ho bisogno di chiarimenti riguardo questo esercizio:
Si consideri un esperimento il cui risultato è uno dei valori {-1,0,1} con probabilità {1/4,1/2,1/4} rispettivamente. La variabile aleatoria X è la somma dei risultati di due prove indipendenti dell'esperimento. Calcolare a) Pdf e cdf di X; b) Pr {X>0}.
Domanda 1) Quando si costruisce una pdf e una cdf di una variabile basta "riempire" la tabella?
Domanda 2) Nel definire lo spazio campione degli eventi composti, e ...
$AA x in N$, sia , $D(x)={y in N:$ y è un divisore di $x}$
i) si verifichi che $AA x in N, D(x)!=O/$, e si determini $AA x in N\{0}$, il max di $D(x)$
Per verificare che $AA x in N, D(x) != O/$ ho proceduto in questo modo:
Preso un $x in N$ es $n=8$, questo avrà come suo divisore $2$ oppure $4$ poichè: $n=b*c => 8=2*4, AA c in N$
quindi in definitiva:
$AA x in N, EE y in N : x=y*c, AAc in N$ (va bene???)
ii) inoltre dice, considerare la seguente ...

Salve, ma il ciclo di Carnot è realmente realizzabile?

\(\displaystyle \)salve a tutti! sono nuovo del forum
vorrei dei chiarimenti circa l'annullamento delle derivate parziali prime nella ricerca dei punti critici di
$f(x,y)=x^2(x^2+4y^2-4)$
e queste le derivate prime da annullare
$\{(2x(2x^2+4y^2-4)=0),(8yx^2=0):}$
ora non vorrei sembrare banale... come procedo nell'annullamento? quali sono le coppie giuste di numeri da usare?
scusatemi se vi sembro banale ma necessito di una spiegazione
grazie 1000

Se voglio verificare l'ordine del metodo di Newton-Raphson per la funzione:
$ f(x) = sen(x) $
Calcolo:
$ g(x)=x-tg(x) $
Da cui:
$ g'(x) = -tg(x)^2 $
e
$ g^((2))(x) = -2tg(x)-2tg(x)^3 $
e
$ g^((3))(x) = -2-2tg(x)^2-6tg(x)^2*(1+tg(x)^2) $
Sapendo che in csi $ f(csi)=sen(csi)=0 $ avrò che $ tg(csi)=0 $
quindi il metodo avrà $ g'(csi) $ e $ g^((2))(csi) $ nulle risultando quindi del terzo ordine (!!!)
Ma il metodo di Newton-Raphson non è al massimo del secondo ordine?