Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezio1
Buonasera a tutti!!! Devo trovare l'equazione dell'iperbole equilatera riferita agli asintoti che passa per un fuoco di coordinate note... ma non so come fare! Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
10
16 set 2011, 18:55

dissonance
...te. (Il titolo era troppo lungo. ) Allora, scusate un attimo, io qui ci divento scemo. Stavo leggendo Fisica 1 di Halliday-Resnick-Krane, 5a edizione, capitolo sulla gravitazione. C'è un problema svolto (14.10 pag. 329), vi faccio vedere il disegno: Ci sono questi due satelliti \(A, B\) sulla stessa orbita attorno alla Terra. \(B\) vuole sorpassare \(A\) facendo la manovra che vedete nel disegno. Ora il libro dice che per fare questo \(B\) deve rallentare, ovvero deve ...

valentinabenoni93
qualcuno mi può aiutare ha preparare una tesina per la maturità nell'ambito dell'economia?

paolo.papadia
quest'estate mi sono imbattuto sulla definizione di anello booleano, cioè un'anello dove per ogni $x$ vale $x^2=x$ un'esempio quasiasi può essere una famiglia delle parti di un'insieme, dove la somma e la moltiplicazione sono la differenza simmetrica e l'intersezione tempo fa, su un'altro forum, ho letto una dimostrazione di questo fatto: "sia $M$ semigruppo commutativo tale che par ogni $x$ vale $x^2=x$. allora $M$ è ...

maria601
Un blocchetto di massa 10 kg è poggiato su un piano orizzontale scabro, con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a 0,44 e 0,15, rispettivamente. Si applica una forza verso il basso di 14 N, che forma un angolo di 50°con la direzione orizzontale. Si determini il modulo della reazione vincolare. Ho calcolato l'attrito statico e ho verificato che la compenente parallela della forza applicata è maggiore, quindi il corpo si muove sotto l'azione di una forza pari alla loro ...

Lisy:)
Mi aiutate sul teorema di pitagora?D: ho compito lunedì.
3
14 set 2011, 17:46

c.melis
ciao ho avuto problemi con un esercizio del compito di analisi, non è che qualcuno di voi mi può aiutare?? l'esercizio chiedeva di calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra la semisfera positiva di centro l'origine e raggio uno e il tronco di cono z=2 $ sqrt((x)^(2) +(y)^(2) ) $ . allora io ho pensato di calcolare i due volumi saparatamente e poi sottrarre al volume della semisfera quello del tronco di cono. come ragionamento è giusto??ora il problema è calcolare il volume del tronco di ...
8
17 set 2011, 10:32

bistick
Come si fa a rispondere a una domanda del genere??? Quali dei seguenti anelli sono campi? Qualcuno mi può indicare il procedimento per risolvere questo esercizio??? Grazie

razziatore1
io ho questa matrice qui: $((2,-3, 0),(0,1,0),(-1,3,1))$ gli autovalori corrispondenti sono $\lambda$1=1 con molteplicità algebrica 2 e $\lambda$2=2 con molteplicità algebrica 1. per $\lambda$1, le componenti del suo autovettore mi vengono fuori dal sistema: $\{(x-3y=0),(0*z =0),(-x+3y=0):}$ ora, la molteplicità geometrica quanto sarebbe visto che vale $AA$z? l'autovettore non dovrebbere essere tipo: $((3),(1),(z))$ ?? il tutto per sapere se la matrice iniziale è diagonallizzabile ...

sheyla92
Non mi ricordo assolutamente, nè trovo esempi specifici sul libro, come si risolve questo esercizio, ed esercizi di questo tipo: Determinare i valori di a per i quali il punto A(a-1; 2a-5) è interno al primo quadrante. (La soluzione è 1
13
17 set 2011, 12:32

gabyaki881
ho un esercizio che mi chiede di scrivere la serie di Taylor di $f(x)=e^(x^2)+log(1+x^2)$ ed ho scritto quindi f(x)= $ sum_(n = 0)^(+oo) x^(2n)/(n!) + sum_(n=0)^(+oo)(-1)^n x^(2n+2)/(n+1) $ . Poi mi chiede il Polinomio di Taylor di grado 8 centrato in $x_0=0$ ...ora io so che il polinomio di Taylor ha la formula P(x)=$f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0) + f''(x_0)(x-x_0)^2/(2!)+...$ perciò mi dovrei calcolare le derivate fino all'ottava di quella funzione ma sono arrivato alla quarta e c'ho messo mezz'ora!!! c'è qualche altro metodo ??? perchè mi sembra strano un esercizio così lungo !!!
4
16 set 2011, 19:06

Amartya
Salve a tutti, sto risolvendo alcuni temi di esame di cui non dispongo della soluzione, pertanto vorrei chiedere a voi alcuni pareri. Nel caso si tratta del seguente esercizio: data la funzione $f(x,y) = \pi^(2x^3*y + x^5*y)$ a) stabilire se $f(x,y)$ è limitata in $R^2$ b) determinare gli estremi assoluti di $f(x,y)$ nell'insieme: $T = {(x,y) in R^2, x^2 + y^2 <= 4; y>=x^2}$ Risoluzione: a) Ho fatto il limite della funzione per $+$ infinito e si vede che diverge, pertanto ritengo non sia ...
3
17 set 2011, 13:07

Newton_1372
Ho "scoperto" recentemente Taylor e me ne sono "innamorato". Ho provato a dimostrare con esso il limite (famoso) $(\sin x)/x=1$. Per far cio l'ho scomposto nel modo seguente $(\sin x)/x = (1-x^3/(3!)+o)/x=x(1/x-x^2/(3!)+o)/x=1/x-x^2/(3!)+o$ MA Facendo tendere x a 0 trovo che il limite è...infinito! Come mai?

Shalimar1
Salve a tutti, vorrei sottoporvi quattro esercizi che ho cercato di svolgere ma non mi convincono molto... spero possiate aiutarmi a capirli Problema 1 http://i1092.photobucket.com/albums/i41 ... imar/1.png [size=80](scusate, non sono capace di ridurre l'immagine a dimensioni accettabili)[/size] Io l'ho risolto così: $ma=-kx-\mu mg \rArr a=k/m-\mu g$ perchè il corpo non si stacchi: $g sen \theta <=a_n sen \theta \rArr g<=v^2/R \rArr v_1= sqrt(gR)$ $v_1=v_0+at \rArr v_0=v_1-at$ sull'ultimo punto avrei bisogno di qualche imput Problema 2 http://i1092.photobucket.com/albums/i41 ... imar/2.png ...

mariaaa1
Domanda.Ho un grafo aciclico, con un nodo iniziale che chiamo vi, un nodo finale che chiamo vf: vi e vf sono connessi tra loro tramite altri nodi. Non è permesso l'arco che mi porta direttamente da vi a vf. Allora, se il numero totale (vi + vf + tutti i nodi intermedi ) è pari ad n, quanti archi ho al massimo, considerando che appunto il grafo è aciclico, e che non viene dato alcun vincolo sul numero di archi incidenti o uscenti dal nodo, tranne quello che riguarda vi e vf ?

bitorsolo
Dare una stima basata su tutti i dati a vostra disposizione e sulle vostre conoscenze di fisica, e ben giustificata nello svolgimento (quindi non un semplice tentativo di indovinare il risultato), delle sequenti quantità: a) La massa d’acqua in tutti i mari della terra. b) La minima potenza del motore di un ascensore. c) La potenza espressa da una cavalletta mentre sta saltando. d) L’area di contatto al suolo di una ruota di bicicletta (con ciclista). e) La tensione di una corda di violino. f) ...

benna1
devo scrivere l'integrale nella seguente forma $ int in A e B( int int in D dx dy ) dz $ del seguente dominio: $ 2-radice (x^2 / 9 + y^2/4)<= z <= 6-4(x^2 / 9 + y^2/4)$ non ho la minima idea di come iniziare! mi potreste dare un piccolo imput? per ora ragionando ho pensato che l'estremo superiore dell'integrale in dz sia 6! nient'altro!
12
14 set 2011, 19:44

gaten
Un polinomio $f in F[x]\{0}$ si dice irriducibile se: i) $delta(f) > 0$ (cioè il grado di f è maggiore di 0); ii) $f=hk => delta(h)=0, delta(k)=delta(f)$ oppure $delta(k)=0, delta(h)=delta(f)$; La proprietà i) equivale a richiedere che f non sia invertibile ( in quanto gli unici elementi invertibili in F[x], sono gli elementi invertibili in F, cioè le costanti non nulle ). Riguardo alla ii) dice: Può essere espressa equivalentemente richiedendo che f non possa scriversi come prodotto di polinomi entrambi di grado ...

Howard_Wolowitz
Innanzitutto ciao a tutti e buon pomeriggio. Visto che riservo ancora qualche dubbio sullo stabilire il carattere di una serie vorrei chiedere aiuto a voi. Inizio con 2 esercizi: 1) Stabilire per quali valori reali della [tex]x[/tex] la serie [tex]\sum_{n=1}^{+\infty}(e^{-3x}+\frac{1}{3})^n[/tex] converge. Dato che è una serie geometrica di ragione [tex]r= e^{-3x}+\frac{1}{3}[/tex], e dato che se risulta [tex]|{r}|

Rollersitch
Ciao a tutti, E' possibile un aiuto in questo esercizio? Non saprei proprio come impostare la risoluzione: Due rotaie parallele di resistenza trascurabile sono distanti 10.0 cm e sono connesse da una resistenza di 5 Ω. Il circuito contiene anche 2 barre metalliche di resistenza 10.0 Ω e 15.0 Ω che possono scivolare lungo le rotaie. Le barre vengono allontanate con velocit` rispettivamente di 4.00 m/s e 2.00 m/s. Un campo magnetico uniforme B=0.100 T ` applicato perpendicolarmente alle rotaie. ...