Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sto trovando delle difficoltà nella risoluzione di questo sistema al variare del parametro k:
2x + y + 2z + w = 0
kx + y + z - 2kw = 0
4x - ky + 4z + 2w = 0
Il primo punto dell'esercizio chiede di scrivere i valori di k per cui il rango della matrice del sistema è massimo.
In questo caso io ho risolto il determinante della matrice dei coefficienti 3x3, portando la variabile z al termine noto. In questo modo dovrei coinvolgere tutti i k della matrice. Una volta risolto questo ...

Ho dei dubbi riguardo ad alcuni esercizi di probabilità, non sono sicuro delle soluzioni perchè gli esercizi non le presentano e non so se i metodi da me usati siano consoni.
Il gioco del poker consiste in una scelta casuale di 5 carte da un mazzo di 52 carte.
1) Scegliendo 5 carte senza considerare l'ordine, qual'è il numero di possibili scelte? E se considerassi l'ordine?
2) Probabilità di aver poker d'assi
3) Probabilità carte tutte dello stesso seme
4)Probabilità scala reale
5) Sapendo che ...

grazie lo stesso ho risolto

Perpiacere mi potete aiutare con questo problemino ke a quanto pare a me nn riesce?
PROBLEMA:Un negoziante ricava dalla vendita di una partita di merce euro 1200.Se il guadagno realizzato è 5/7 del costo , quanto ha guadagnato?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
:hi Grazie

Perpiacere mi potete aiutare con questo problemino ke a quanto pare a me nn riesce?
PROBLEMA:Un negoziante ricava dalla vendita di una partita di merce euro 1200.Se il guadagno realizzato è 5/7 del costo , quanto ha guadagnato?

Una sottile sbarra di lunghezza H è tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie piana priva di attrito.L'estremo superiore della sbarra viene lasciato libero e inizia a cadere mentre l'estremo inferiore scivola sulla superficie.Determinare la velocità lineare dell'estremo superiore quando colpisce la superficie.
Io ho fatto così:ho scritto le equazioni cardinali per la sbarra lungo x,y e quella dei momenti rispetto al punto di contatto della sbarra con il ...

Salve ragazzi, premetto che ho effettuato alcune ricerche dove ho trovato alcune informazioni che, seppur esaurienti, non placano ogni mio dubbio a riguardo.
Ho questo esercizio e non sono certo del metodo di risoluzione da adottare:
Data la matrice A :
0 0 -2 0
-1 0 1 4
1 0 -3 -4
calcolare:
[*:25y16j8d]una base di kerA;[/*:m:25y16j8d]
[*:25y16j8d]una equazione cartesiana di ImA[/*:m:25y16j8d][/list:u:25y16j8d]
per quanto riguarda la base di kerA ho pensato di ...

Salve a tutti, devo verificare il seguente risultato di una forma differenziale.
Sia $\omega -= (2xlog(x+y) + x^2/(x+y))dx +x^2/(x+y) dy$
verificare che $\phi$ $int_A^B \omega = log(128)$ dove $A=(1,1)$, e $B=(2,2)$ e $\phi ={x=t, y =t} t in [1,2]$
a me viene $log(128) + (3/4)$
Ho fatto alcune volte il calcolo, ma viene sempre questo risultato, tra l'altro non trattandosi di integrali difficili non riesco a capire come possa venire $log(128)$
Suggerimenti?

[list=]
quando utilizziamo la regola di sostituzione per integrali definiti accade che
$ int_(a)^(b) f(x)dx $
diventa utilizzando la generica funzione in u(x)
$ int_(u(a))^(u(b)) f(x)/(u'(x))du(x) $
se u(x)=f(x) allora
$ int_(f(a))^(f(b)) f(x)/(f'(x))df(x) $
ora se imponiamo che la funzione f(x) sia una parabola
$ f(x)=c*x^2+d*x+e $
nel caso
$ a=(-d-sqrt(d^2-4*c*e))/(2*c) $
$ b=(-d+sqrt(d^2-4*c*e))/(2*c) $
siamo nel caso in cui
$ f(a)=f(b)=0 $
quindi essendo gli estremi d'integrazione identici il risultato dell'integrale sarebbe 0?
dov'è ...

Ho questo integrale:
$int int_A ydxdy$ con $A={(x,y) \in R : (y-3)^2 + x^2 <= 9, y-3 >= -11 |x|}$
Io dalla seconda parte ricavo due rette, passanti per $(0,3)$ e per i punti $(+- 3/11,0)$
Poi dalla prima ho trovato che la curva passa per $(0,0)$ ed ha concavita rivolta verso l'alto... L'intersezione delle due rette con la curva si ha nei punti in cui $ x=+- 3/sqrt122$
Quindi dico $ -3/sqrt122 <= x <= 3/sqrt122 , 0<=y<=3$
Allora $(int_(-3/sqrt122)^(3/sqrt122) dx)*(int_0^3 y dy)= x *(y^2)/2$
Ovviamente mancano le due asticelle dopo i simboli per indicare i valori di ...

"Su un piano orizzontale è posta una massa $m=10 Kg$.Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio $r=20 cm$.Questa è messa in rotazione dalla discesa,sotto l'azione del peso,di una massa $M=4 Kg$,a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia di raggio $R=50 cm$,coassiale e rigidamente fissata alla precedente (fig.3).Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale ...

Mi è venuta una curosità su come determinare il numero di componenti connesse di un grafo.
Chiarisco un po' il problema.
Siano \(V\), con \(|V|=N\), l'insieme dei vertici ed \(A\in \mathbb{M}_{N \times N}\) la matrice di adiacenza di un grafo \(\mathcal{G}\) non direzionato.
La matrice di adiacenza di un grafo è una matrice ad entrate binarie \(a_{ij}\in \{0,1\}\), le quali indicano la presenza (\(a_{ij}=1\)) o meno (\(a_{ij}=0\)) nel grafo di un arco congiungente lo \(i\)-esimo ed il ...

salve ragazzi,
ancora una volta mi sono imbattuto in una soluzione "curiosa" svolta dal mio professore.
fissato nel piano usuale $E^$ un $ RC( O x y ) $ determinare il fuoco e la direttrice d della parabola di equazione $ x^2 - 2xy + y^2 + 8y =0 $ .
lui risolve così
sia $ax + by + c=0 $ una equazione della retta d. Allora $ x^2 - 2xy+y^2+8y+(ax+by+c)^2=0$ è una circonferenza di raggio nullo ed il suo centro è il punto $F(\alpha,\beta)$. Ne deriva
$\{(a=b=1),(c=-2),(\alpha=1), (\beta=-1):}$
oppure
...

salve,
gradirei capire il tema "permutazioni come prodotto di trasposizioni..." con un esempio, perchè non lo capisco proprio.
sia data la permutazione
$((1,2,3,4,5,6),(6,5,4,3,2,1))$
perche questa si puo scrivere come prodotto delle trasposizioni $t_34$ $t_25$ $t_16$??
essendo
$t_34= ((1,2,3,4,5,6),(1,2,4,3,5,6))$
$t_25= ((1,2,3,4,5,6),(1,5,3,4,2,6))$
$t_16= ((1,2,3,4,5,6),(6,2,3,4,5,1))$
e in generale come si determina una trasoposizione? ad esempio nella $t_34$ cosa cambia e come cambia rispetto alla ...

Chi è cosi gentile da aiutarmi con questo esercizio? Per favore
Sia $ f : RR^{2} -> RR^{2} $ l'applicazione $ f (x,y)=( 2x + 4y + 4 + t, 2x - yt ) $
a) Si determini per quali valori del parametro $ t $ l'applicazione è lineare
b) In relazione a tali valori del parametro si stabilisca se $ t $ è un isomorfismo
c) In relazione a tali valori del parametro, si studi la diagonalizzabilità di $ f $, determinando, se possibile, una base di autovettori
d) In relazione a tali valori del ...
ecco un problema trovato da un amico (di un amico XD) e che non riesco a risolvere, sto perdendoci la testa!
abbiamo i versori A e B con un angolo fra loro di 45°
abbiam poi V1 (il vettore 1) che vale 3A mentre V2 vale A-B.
Calcolare la somma dei versori ed esprimerli in base (A,B). Poi determina modulo e angolo che formano coi vettori V1 e V2.
grazie
Aggiunto 16 ore 48 minuti più tardi:
ciao
grazie per la risposta intanto.
comunque, fino al punto in cui trovi il modulo della somma, ...
Ciao a tutti, volevo chiedervi se ho: $(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2)$ e scrivo tutto come:
$(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)*(3-2x)^(-2))$ posso portare fuori il $(3-2x)^(-2)$??? la mia è solo curiosità so che avrei potuto fare:
$(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2)=$ $sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2*(3-2x)^4)=$ $sqrt((3x^2-8+5)*(3-2x)^2)=$ $(3-2x)sqrt(3x^2-8+5)$.

Ciao a tutti, la mia domanda e' semplice, ma non riesco a trovare una risposta formale da potere esprimere a un esame.
Perche' lo stimatore Bayesiano e' non polarizzato?
L'operatore E e' il cosiddetto valore atteso o media, o speranza matematica.
Ho due variabili aleatorie :
- $X$ lo stato del mio sistema, che voglio stimare tramite il mio stimatore bayesiano
- $Y$ la variabile aleat. che rappresenta i miei dati, le uscite del mio sistema, che io ho a ...

(x+2)^3-(x-2)^3=1+(4x+1)(4x-1) me la potete risolvere vi pregoo????

Ciao a tutti sto studiando il filtro di Kalman e ho un dubbio su una cosa probabilmente molto importante.
Il guadagno del filtro di Kalman puo' essere calcolato anche a priori, senza avere a disposizione le misure? Cioe' tutto il calcolo del guadagno lo posso fare OFF-LINE?
Il guadagno dipende dalla matrice di covarianza dell'errore lo so, pero' se faccio l'ipotesi di non polarizzazione dell' errore l'errore in media dovrebbe rimanere 0 e quindi non dovrebbe influire sul guadagno. Forse sono ...