Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapete quali sono gli elementi invertibili rispetto al prodotto in :
Z7[x] , Q[x] , C(complessi) ???
se lo sapete elencatemeli , grazie !!!

Salve a tutti.
Scusate il livello probabilmente ridicolo, non so nemmeno se è esattamente la sezione giusta.
Dovrei risolvere questo problema, o cercarne delle soluzioni.
o tre numeri reali positivi x y z; moltiplico ciascuno per un altro numero reale sempre positivo a b c. Quindi ho ax by e cx. Bene, voglio sapere per quali combinazioni ciascuno è maggiore della somma degli altri due: ax>by+cz; by>ax+cz e cz>ax+by.
ovviamente sono libere altre assunzioni ipotesi e limiti...
credo che a ...

Salve a tutti, ho un problema con un esercizio...
ho le equazioni di due rette devo studiarne la mutua posizione, risultano sghembe....
poi devo trovare la retta di minima distanza e l'ho fatto...
adesso devo trovare tutte le rette passanti per un certo punto che formano con la retta di minima distanza un angolo di pi/3....
quest'ultimo punto mi crea qualche difficoltà,
potreste dirmi come si fa?
grazie in anticipo

ciao mi chiamo sara,
volevo chiedere se esiste un programma che mi aiuti a calcolare, fare delle combinazioni di 10 numeri cioè quante combinazioni ci sono tra di loro ,
mi auguro che mi sono spiegata
ciao e grazie.
ps ho scritto a te perchè ho postato la mia domanda mà nessuno ha mai risposto.

Ciao a tutti,
DOMANDA NR. 1
Integrale triplo, per quanto riguarda il passaggio alle coordinate polari, o cilindriche oppure sferiche: se non riesco a capirlo graficamente, come faccio ad intuire quale coordinate utilizzare?
Riporto un paio di esempi di insiemi: le espressioni non mi aiutano a capire se stiamo parlando di un cilindro oppure una sfera:
- {2*sqrt(x^2+z^2)

Vi sottopongo i seguenti tre esercizi due dei quali completi di risoluzione, ve ne sarei grato se potreste dare un'occhiata e magari fare qualche correzione ove non sia coretto il procedimento risolutivo.
Calcolare un'approssimazione di ordine 2 di [tex]G(x)=\int_{4}^{x^4} ln(1+2e^{t-4})\, dx[/tex] e di centro [tex]{x}_{0}=2[/tex] mediante il polinomio di Taylor con resto secondo Peano.
[tex]G(2)=0[/tex]
[tex]G^{\prime}(x)=4x^3ln(1+2e^{t-4})[/tex] ...

Buona sera a tutti!
In questi ultimi giorni ho dato una riguardatina ai testi di geometria e stasera mi è sorto un dubbio riguardo il seguente teorema:
"Una matrice A è diagonabilizzabile se possiede una base di autovettori di A.
In tal caso risulta che $A=S\LambdaS^(-1)$,
dove $S=(h_1|...|h_n)$ con $h_i$ autovettore relativo all'autovalore $\lambda_i$
e $\Lambda$ è la matrice diagonale costruita con gli autovalori di A."
Quello che mi chiedo è se posso affermare ...
ciao, devo calcolare l'asintoto verticale per $x->0$ sia da destra che da sinistra, della funzione $y=(x^2+6x)*e^(-1/x)$.. io ho svolto questo limite così:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)*e^(-1/x)=(0^-)*(+oo)$ ho scritto il limite secondo la scrittura $(alpha(x))/(1/(beta(x)))$
dunque il limite diventa:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)/(1/(e^(-1/x)))=0^-/(0^+)$ ed ora non mi viene in mente niente più...non riesco a risolverlo...ho scritto che il limite:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)*e^(-1/x)=l$ percui in $x=0^-$ non abbiamo asintoti verticali... va bene così?
In $Z_n$
Sia $[a]!=0$, $[a]$ è invertibile se e solo se non è divisore dello zero.
Inoltre qualcuno può spiegarmi come mai negli anelli la cancellabilità è strettamente legato alla nozione di divisore dello zero. Infatti ho letto una proposizione che dice:
Sia $a in R$ a è cancellabile a sinistra(risp. a destra) a non è un divisore dello zero.
inoltre dice che se un elemento è simmetrizzabile è anche cancellabile, ma non vale per forza il ...
Com è possibile che se A è F e B è V allora A implica B è vera?
A implica B dovrebbe significare che A e B hanno lo stesso valore di verità, o sbaglio?

Non riesco a capire nelle applicazioni fisiche quale sia la differenza tra questi due integrali.
Per esempio se devo calcolare il flusso attraverso una superficie si usa l'integrale di superficie, mentre per il flusso attraverso una superficie chiuso si usa l'integrale di linea.
Preciso che non possiedo ancora nozioni di analisi II, mi servirebbe solo una spiegazione "brutale" e abbastanza intuibile. Grazie mille ^^

Ho il seguente integrale indefinito
[tex]\int {e^{3x} (5\cos{(x)} + x)}[/tex]
A me risulta [tex]\frac{1}{10} e^{3x} [sin(x)+3cos(x)][/tex]
mentre un servizio on-line mi da come risultato [tex]\frac{1}{2} e^{3x} [sin(x)+3cos(x)][/tex]
Come mai?
Grazie

Ciao a tutti! Sono nuovo e ho un disperato bisogno del vostro aiuto!
Ecco uno degli esercizi assegnati all'esame di Analisi 2:
Calcolare la serie di Fourier della funzione dispari 2[tex]\pi[/tex] periodica definita in ]0;[tex]\pi[/tex]] da
g(x)=[tex]\pi[/tex]-x
Si precisino gli insiemi di convergenza semplice ed uniforme.
La soluzione della prof è:
La serie di Fourier associata è 2 [tex]\sum[/tex] (sen(nx))/n e converge a f(x) per x [tex]\neq[/tex] 2k[tex]\pi[/tex]. In x = ...

Ciao a tutti non riesco a fare un integrale doppio.
Devo farlo senza coordinate polari. L integrale doppio è della funzione \(\displaystyle\int\int y/(x^2+y^2) dxdy\) nel dominio\(\displaystyle x^2 +y^2
Salve,
questo è il testo dell'esercizio in questione, spero in un vostro aiuto!!Ho cominciato da poco a studiare per preparare questa materia e nn ho le idee chiare su molte cosi..comincio da questo esercizio!
Grazie in anticipo!!
Sapendo che f(1,2,1,1)=(2,-1,1), f(2,-1,-1,1)=(-1,1,-1),f(-1,-1,2,1)=(1,1,-2) e f(1,-2,-1,-2)=(0,-1,4), stabilire quale tra i seguenti vettori genera il nucleo della trasformazione lineare f:R4-->R3
risp:
A) v=3,4,-3,3
B) v=21,8,-7,11
C) v=51,-2,-17,21
D) ...

Salve ragazzi,è uguale scrivere f $in$ C oppure f $in$ C^1 ?
Dove C è la classe di funzioni continue sull'intervallo e derivabili una sola volta con derivate continue. ( f :A $in$ R^2->R)

Ciao a tutti, posto una funzione con logaritmo in valore assoluto che mi confonde sempre.
$ |log ((2*sqrt(x)) / (x-1)) | $
Allora, devo trovare il dominio. Essendoci il log, pongo l'argomento $ ((2*sqrt(x)) / (x-1)) > 0 $ , ma visto che tutta la mia funzione è racchiusa in valore assoluto, cos'altro devo fare? Grazie

ragazzi ho difficoltà a risolvere questo esercizio...secondo voi dove sbaglio?
sia $f: RR^3 \to RR^3$ endomorfismo tale che f$((0),(1),(1))$ = $ ((1),(0),(1))$ , f$((1),(0),(1))$ = $ ((0),(1),(1))$ , f$((1),(0),(2))$ = $ ((0),(0),(0))$. Stabilire se f è diagonalizzabile. Scrivere la matrice A(3x3) che rappresenta f nella base canonica di $RR^3$.
dunque io ho svolto cosi...
considerati v1=$((0),(1),(1))$ , v2=$ ((1),(0),(1))$, v3=$((1),(0),(2))$ essi costituiscono ...

mi potreste eseguire le seguenti radici quadrate con l algoritmo grazie.
729
1156
2025

ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente per la risposta, allora la funzione è questa
0 x