Paziente
un paziente sta per essere sottoposto a fleboclisi.per funzionare la pressione del fluido contenente il farmaco deve essere 109 kpa nel punto di iniezione.
se il fluido ha densità 1020 kg/m^3 determina l altezza alla quale la sacca di fluido deve essere sospesa al di sopra del paziente. assumi che la pressione dentro la sacca sia di 1 atm.
sbaglio o la formula dovrebbe essere h=p atm/densità* g
ma a me così non esce.
se il fluido ha densità 1020 kg/m^3 determina l altezza alla quale la sacca di fluido deve essere sospesa al di sopra del paziente. assumi che la pressione dentro la sacca sia di 1 atm.
sbaglio o la formula dovrebbe essere h=p atm/densità* g
ma a me così non esce.
Risposte
Scrivi bene le formule.
Mi sembra che si possa risolvere semplicemente, se si scrive correttamente la legge di Stevino come suggerito da dissonance.
La pressione $p$ nel punto di iniezione è data da:
$p=p_0+rho*g*h$,
dove $p_0$ è la pressione nella sacca di fluido, $rho$ la densità del fluido e $h$ l'altezza a cui sospendere la sacca sopra il paziente.
Da questa equazione, notando che $1 \text( atm) = 101.325 \text( kPa)$, si ricava
$h=(p-p_0)/(rho*g)=(109*10^3-101.325*10^3)/(1.020*10^3*9.8)~= 0.77 \text( m) ~= 77 \text( cm)$.
La pressione $p$ nel punto di iniezione è data da:
$p=p_0+rho*g*h$,
dove $p_0$ è la pressione nella sacca di fluido, $rho$ la densità del fluido e $h$ l'altezza a cui sospendere la sacca sopra il paziente.
Da questa equazione, notando che $1 \text( atm) = 101.325 \text( kPa)$, si ricava
$h=(p-p_0)/(rho*g)=(109*10^3-101.325*10^3)/(1.020*10^3*9.8)~= 0.77 \text( m) ~= 77 \text( cm)$.