Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,sto provando a svolgere questo esercizio : " posto $X=L^p(0,1) , p\in (1,\infty) $ e $ X= C[0,1] $ si costruisca una successione ${u_n}_(n=1)^\infty \subset X$ che non ammetta sottosuccessioni convergenti e sia tale che $ ||u_n||_X=1 ,n=1,....$ .Si mostri che una costruzione simile si può fare in un generico spazio normato di dimensione infinita".
Come dovrei fare ? Grazie.

Stando alla presunta notizia (per ora) che i neutrini superino la velocità della luce, alcuni temono che cada la Relatività. Ma a me non è chiara una cosa: Einstein pose "c" come limite invalicabile pari alla velocità della luce perchè all'epoca credeva che fosse questa la cosa più veloce nell'universo oppure il contrario, vale a dire che dalla teoria della Relatività si deduce che sia la luce la cosa più veloce?
Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del ...

Ciao, ho questi tre vettori
v1 = (1 0 0) v2 = (1 2 0) v3 = (0 -1 -1)
volevo applicare il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt.
Qualcuno saprebbe dirmi come si fa in pratica. in teoria ho capito che va ortogonalizato il sistema (mi pare di aver capito che la base è completa in quanto ho 3 vettori da 3 componenti) e successivamente normalizzato.
Qualcuno saprebbe risolvermelo in pratica?
Grazie

Salve,
vorrei sapere se presa una matrice quadrata $M, n\timesn$ esiste un algoritmo per trasformarla in una matrice $T$ triangolare superiore mediante una matrice di permutazione $S$ e la sua trasposta $S^t$. In pratica vorrei se esiste un algoritmo per determinare la matrice $S$ tale per cui
$T=SMS^t$
Grazie
Ciao
Si trova nel paragrafo dell'Angolo Di 2 Rette che parte con la Trigonometria!
Condurre per il punto (2;-1)le rette formanti un angolo di 45° con la retta di equazione 2x-y+1=0
Soluzione(3x+y=5 e x-3y=5)
Ovviamente ho disegnato il piano cartesiano e ho disegnato la retta che mi ha dato il testo del problema ma ora mi sono bloccato cioè come dovrei fare a trovare quelle due rette??Mi basterebbe solo il procedimento !
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti.
Non riesco a capire come fare a disegnare il grafico della funzione [tex]\varepsilon (t)[/tex] sapendo che
[tex]\displaystyle \sigma(t) = E\varepsilon(t)+\eta \frac{d\varepsilon(t)}{dt}[/tex]
e dove [tex]\sigma(t)=\Pi(0.5t-1)[/tex], essendo [tex]\Pi(t)[/tex] la funzione rettangolare (definita come su wikipedia).
Mi piacerebbe capire come arrivarci più che avere la soluzione

Ragazzi non riesco a capire perchè in $ 1/(1-cosz) $ lo 0 è polo di ordine 2. Qualcuno potrebbe spiegarmelo ? Grazie

Aprii un paio di giorni fa un mio topic, ma evidentemente mi son espresso male nella risoluzione del problema.
Lo scrivo per intero con tanto di immagina precisa.
Un condotto senza attito permette il passaggio di una pallina di massa $m$, il condotto è montato su uno slittino (si muove sull'asse z senza attrito) su un binario, la sua massa è M (dimensioni trascurabili), La pallina è lanciata con velocità $V_0$ orizzontale distante $d = 10 m$ dallo ...

Salve, all'esame di fisica vi era questo esercizio:
"Due casse A e B di uguale massa \(m\) scivolano, appoggiate una all’altra, lungo un piano scabro
inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. I coefficienti di attrito dinamico sono \(\mu_A\) e \(\mu_B > \mu_A \)
rispettivamente.
a) Si enunci il terzo principio della dinamica di Newton.
Si calcolino:
b) l’accelerazione delle due casse"
Ora riguardo al punto B. Per il terzo principio, sia \(F\) la forza, applicata in ...

Non capisco come procedere....
x : 5/8 = y : 1/4 mi dice la traccia dell'esercizio e x+y= 21/8 , come posso risolvere? devo applicare qualche proprietà?

"Un parallelogrammo ha il lato di 76 cm, l'altezza do 60.8 cm e la diagonale minore di 85 cm.Un parallelogrammo P'ha la base di 70 cm e la diagonale minore di 95 cm. Sapendo che P e P'sono equivalenti, calcola il loro perimetro."
-Avendo sia l'altezza che il lato, non posso calcolarmi subito il Perimetro?il lato non è la base? in alcuni problemi l'ho considerato una base e mi sono trovata o.O dove sbaglio? Ho provato, 'in alternativa', ad applicare il teorema di Pitagora avendo la diagonale ...
Sono incappato in questo esercizio:
non ho capito perchè il fattore 1° $4-x^2>0 per -2<x<2$ sinceramente non sarei capace di capire neanche se il $\Delta>0$ dato che calcolandolo alla vecchia maniera essendo b=0 e c=0 non avrei idea di cosa ne uscirebbe fuori.
io lo analizzerei scomponendolo in $(x+2)(x-2)>0->(x+2)>0per X>-2^^(x-2)>0per x>2$ quindi facendo lo schemino e moltiplicando i segni verrebbe $-2>x>2$
ma forse mi sfugge qualcosa, forse non so neanche di cosa si sta parlando
come si scrivono i numeri nel sistema decimale? sono tutti con base 3 dopo la parentesi che il 3 più piccolo e in basso
(10) (100) (2012) (222) ????
vi prego mi servono per domani!!!!!

Salve a tutti!
Ho l'equazione $(k+5)x^2-ky^2+x-y+5=0$. Devo dire per quali valori di k l'equazione rappresenta un'ellisse .
Io ho risposto per $-5<k<0$, perché entrambi i coefficienti delle incognite di secondo grado devono essere strettamente positivi. Ma il libro mi dice che devo aggiungere la condizione di realtà dell'ellisse... sarebbe?
(7/3 +x):x(3/4-5/12): 1/6 (17/12-11/8) c'è anche parentesi quadrea ma nn me la fa faree

l'esercizio recita:
determina la distanza tra i punti p1(a;3a-1) e p2(a;2a-3). il risultato è una semplice espressione algebrica o il valore assoluto di una espressione algebrica??
so che è una domanda stupida, ma purtroppo non capisco cosa voglia esattamente l'esercizio.. c'ho ragionato un po' su, e non so per quale motivo ho fatto l'equazione ovvero a+3a-1=0 e lo stesso con le altre coordinate.. ma non ho concluso niente perchè non riesco ancora a capire cosa devo fare esattamente..inoltre ...

Come faccio a dimostrare che data la funzione d'onda
[tex]\Psi(x,y,z)= (x+y+3z) f(r)[/tex] con f(r) parte radiale
questa è autofunzione del momento angolare orbitale [tex]\hat{L}^2[/tex] con autovalori [tex]\hbar ^2 l(l+1)[/tex] ?
grazie

Studiando le relazioni per le relazioni esponenziali nel campo C, ho notato una certa 'somiglianza' se così si può dire su cos e sin imperbolici, ovvero:
$cos ht = (e^t + e^(-t))/2$
$sin ht = (e^t - e^(-t))/2$
mentre:
$cos z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/2$
$sin z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/(2*i)$
a parte che le seconde rispetto alle prime non si ha un elevamento alla $e^-1$, non vi è nessuna dimostrazione che metta in relazione sin e cos imperbolico con quelli del campo complesso?
Inoltre, $cos z$ e $sin z$ ci è stato ...

nel mio percorso universitario mi hanno molto affascinato materie come il marketing la micro e la macro economia e ma in modo particolare il modo in cui la matematica (materia odiata fino alle superiori e scoperta successivamente) interagisce in questi ambiti, nello specifico la teoria dei giochi.
Ora vorrei aprire i miei orizzonti capendo in maniera elementare e poi in un modo piu approfondito in che modo la teoria dei giochi possa influenzare il marketing e la macro economia.
Le applicazioni ...

Ragazzi, se all'interno della stessa parentesi tonda ho una divisione tra due frazioni e dopo un'addizione, risolvo prima la divisione capovolgendo numeratore e denominatore della seconda frazione e poi ciò che viene lo addiziono con la terza frazione che mi compare, giusto?