Potenza con esponente negativo!
Salve a tutti!
Oggi mi sono imbattuto con un piccolo quesito matematico!
$ (-3/2)^2 : (-3/2)^3 $
Io sinceramente ho risolto cosi :
$ (+9/4) : (-27/8)= 1/4*8/27=-2/3 $
Poi mi sono detto perché non con le regole delle potenze $ (-3/2)^2 : (-3/2)^3=(-3/2)^(2-3)=(-3/2)^-1 $
A questo punto mi sono sorti un mondo di dubbi che vorrei colmare . concettualmente sarebbe l'inversa $ (-3/2)^-1=-2/3 $
Vorrei capire per bene le regole ad esempio perché il segno è ancora negativo?
Come risolvo se ho $ (-3/2)^-2=? $
$(+3/2)^-2=?$
$(-3/2)^-3=?$
$(+3/2)^-3=? $
Grazie in anticipo!
Oggi mi sono imbattuto con un piccolo quesito matematico!
$ (-3/2)^2 : (-3/2)^3 $
Io sinceramente ho risolto cosi :
$ (+9/4) : (-27/8)= 1/4*8/27=-2/3 $
Poi mi sono detto perché non con le regole delle potenze $ (-3/2)^2 : (-3/2)^3=(-3/2)^(2-3)=(-3/2)^-1 $
A questo punto mi sono sorti un mondo di dubbi che vorrei colmare . concettualmente sarebbe l'inversa $ (-3/2)^-1=-2/3 $
Vorrei capire per bene le regole ad esempio perché il segno è ancora negativo?
Come risolvo se ho $ (-3/2)^-2=? $
$(+3/2)^-2=?$
$(-3/2)^-3=?$
$(+3/2)^-3=? $
Grazie in anticipo!
Risposte
Probabilmente ho risolto da solo! $ (-2/3)^-1=1/(-2/3)^1=1*-3/2 $
Poi
$ (-2/3)^-2=1/(-2/3)^2=1*+6/4 $
in modo matematico $ a^-n=1/a^n $
Poi
$ (-2/3)^-2=1/(-2/3)^2=1*+6/4 $
in modo matematico $ a^-n=1/a^n $
Il ragionamento che hai fatto è esatto, mancano solo un po' di parentesi, il $-*$ si può scrivere solo nell'alfabeto Morse.
Ok!
Devo mettere Risolto da qualche parte?
Devo mettere Risolto da qualche parte?
No, va bene così, ciao.
Domanda: Che senso ha dare valore negativo all'esponente? Per favore,aiuto è urgente. La definizione miserve,se esiste o qualche teoria. Per favore..
Il significato dell'esponente negativo discende da una proprietà delle potenze. Dato infatti un numero \(a>0\) e due esponenti \(b\) e \(c\) tali che \(c>b \ \rightarrow \ b-c<0\), si ha che \[\displaystyle \frac{a^{b}}{a^{c}}=\frac{ \begin{matrix} \underbrace{a \cdot a \cdot a \cdot a \cdot a \cdot ... \cdot a} \\ b \ \mathrm{volte} \end{matrix}}{\begin{matrix} \underbrace{a \cdot a \cdot a \cdot a \cdot a \cdot ... \cdot a} \\ c \ \mathrm{volte} \end{matrix}}=\frac{1}{\begin{matrix} \underbrace{a \cdot a \cdot a \cdot a \cdot a \cdot ... \cdot a} \\ (c-b) \ \mathrm{volte} \end{matrix}}=a^{b-c} \]
In similar maniera, considerando ora due numeri \(a\) e \(b\) entrambi positivi, si ha che \[\displaystyle a^{-b}=a^{0-b}=\frac{a^{0}}{a^{b}}=\frac{1}{a^{b}}\]
In similar maniera, considerando ora due numeri \(a\) e \(b\) entrambi positivi, si ha che \[\displaystyle a^{-b}=a^{0-b}=\frac{a^{0}}{a^{b}}=\frac{1}{a^{b}}\]