Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ! Ho il seguente esercizio che non riesco a dimostrare :
" Sia $ A\subset R $ l'insieme $ A ={a \in R | \exists P(x)=\sum_{j=0}^n c_j*x^j , c_j \in N : P(a)=0} $,si faccia vedere che $ A $ ha misura di Lebesgue nulla . ( Si osservi che l'insieme dei polinomi con coefficienti in N è numerabile) ".
Grazie !

Non riesco a fare questo problema: "La somma delle diagonali di un rombo è 60 cm e i 2/3 della maggiore aggiunti alla metà della minore danno 36 cm. Determina l'area del rombo". Mi potete spiegare come procedere?
Problema di fisica semplice?
Miglior risposta
ciao a tutti, potreste spiegarmi il procedimento che devo fare per arrivare alla soluzione? grazie :hi
La distanza media Terra-Luna è di 3,84 x 10^8 m.
-Quanto tempo impiega un raggio luminoso per percorrerla?
sapete descrivermi tutti i passaggi delle disequazioni fratte di primo grado?
frazioni algebrica con polinomi
4a alla seconda fratto a+5 con le condizioni di esistenza

ciao a tutti volevo chiedervi se mi potreste spiegare questi due problemi...non riesco proprio a farli uff... grazie in aticipo!
DI UN'ELLISSE CON I FUOCHI SULL'ASSE X SI SA CHE LA SOMMA DEGLI ASSI è 15 E CHE L'ECCENTRICITà VALE [math]\frac{2}{3}sqrt{2}[/math].TROVA LA SUA EQUAZIONE.
io ho fatto il sistema e ho posto:
2a+2b=16
[math]\frac{2}{3}sqrt{2}=[math]\frac{c}{a}[/math].
c= a^2 + b^2
MA NON MI TROVO QUAL è IL PROCEDIMENTO GIUSTO?
L'ALTRO PROBLEMA è
DATA L'ELLISSE DI EQUAZIONE 4X^2+9Y^2=1, DETERMINA PERQUALI VALORI ...

ciao sto studiando statisca e sono arrivato alla media statistica però adesso che ci penso non riesco a comprendere cosa sia la media cioè so come si calcola ma se ho una lista dei numeri e trovo la media questo numero che cosa rappresenta?

ciao a tutti oggi avevo un compito di metodi matematici e tra i vari esercizi c'era quello di geometria che non sono riuscito a fare purtroppo e vorrei mi deste qualche indicazione.
allora data la matrice $L=((0,i,0),(a,0,1),(b,c,0))$ con$a,b,c$ numeri complessi
1)determinare $a,b,c$ in modo tale che $L$ sia hermitiana.
allora ho calcolato la matrice aggiunta:
$L+ = ((0,a°,b°),(-i,0,c°),(0,1,0))$ dove ad esempio $a°$ è il complesso coiugato di ...

Ciao a tutti, mi trovo a scrivere nuovamente per cercare una delucidazione su questo limite dato all'esame di un mio amico.
Premetto che ho dato l'esame di analisi 1 un paio di anni fa e quindi non sono più freschissimo su questi limiti "insoliti".
Vi posto il limite:
$lim_(x -> oo) ((x+1)/(x+2))^x$
allora io ho adottato due approcci di cui uno corretto ( il risulato è confermato da maxima ) l'altro errato, vi posto i due procedimenti, e vorrei capire cosa non va in quello che genera il risultato ...

salve, sono uno studente di economia sono appassionato di matematica in paricolare vorrei saperne di piu sulla teoria dei giochi. Vorrei realizzare la mia tesi combinando l'economia con la matematica e occuparmi dell cooperazione e dei suoi limiti ma purtroppo ho carenze di materiale dal punto di vista matematico qualcuno possiede la dimostrazione matematica di Nash o di John von Neumann

Ciao ragazzi. Vi propongo questo problema, non riesco a capire bene come svolgerlo
Due dischi di ferro, di raggi $R_1 = 0.1 m$ e $R_2 = 2 R_1$ e masse $M_1 = 2kg$ e $M_2 = 1.5 M_1$, sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio $R_1$ è avvolto un filo a cui è appesa la massa $ m= 1kg$. All'istante ...

Il radicale $ root(4)(x^{2} )-1 $ ha come risultato $ x <= -1 $ e $ x >= 1 $ .
Ho provato a risolverlo in questa maniera:
$ sqrt((x-1))(x+1) $
$ x-1 >= 0 $
$ -x-1 >= 0 $
alla fine ho ottenuto:
$ x >= 1 $ ed $ x <= -1 $
Secondo voi ho fatto bene?
Grazie veramente tantooooooooooo!
Saluti!

Quando risolvo le disequazioni in valore assoluto, tipo questa:
$ |2x-7|<=2 $
Non ho nessun problema nel risolverla, risolvendo i due sistemi S1 ed S2, riesco ad ottenere tranquillamente il risultato.
$ { ( 2x-7>=0 ),( 2x-7<=2 ):} $ ottengo il risultato: $ { ( x >= 7/2 ),( x <= 9/2 ):} $ questo per il primo sistema.
Il secondo sistema:
$ { ( 2x-7 < 0 ),( -2x+7 <= 2 ):} $ ottengo $ { ( x < 7/2 ),( x >= 5/2 ):} $ .
Ovviamente il valore della x sarà: $ 5/2 <= x <=9/2 $ .
Fin qui tutto bene!
Ma non riesco a risolvere questa disequazione: ...

Salve a tutti.
Vi sottopongo questo dubbio, citando un osservazione del libro:
Se AX = B è un sistema lineare n x n che ha un'unica soluzione, allora det(A) != 0. Infatti, se fosse det(A) == 0, sarebbe r(A|B) == r(A) < n e quindi il sistema avrebbe almeno una incognita libera, per il Teorema di Rouché-Capelli, e quindi avrebbe infinite soluzioni.
Il mio dubbio è il seguente. Nel caso in cui ho un sistema (lineare) di n equazioni ed n incognite, se il determinante di A ...

Premetto che scrivo per ricordi approssimati!
Più o meno 7 anni fa lessi di una serie (o somma) convergente di Gödel di numeri naturali del tipo \[\sum_{m=0}^{+\infty}a(m;n)-1\] ove \(n\) è un fissato numero naturale ed \(a(m;n)\) è una funzione (che non ricordo) a valori naturali!
Ricordo che per \(m\in\{0;1;2\}\) si riescono a fare i conti a mano, per \(m=3\) c'è bisogno del computer e per \(m\geq4\) non si riesce a calcolarla! Probabilmente converge sempre a \(0\).
Per dimostrare che ...
Salve a tutti.
C'è per caso qualcuno che potrebbe darmi la definizione corretta di spazio vettoriale metrico?
A quanto ho capito dovrebbe essere una coppia ordinata (S,d) con S spazio vettoriale e d una metrica definita su di esso ma vorrei esserne sicuro.
Io ho questa funzione $(log(x))^3/(x^2)$ il $log$ è in base $e$.
1)Dunque $f(x)=0$ a quanto corrisponde?
Io ho messo come risposta $x^3=1$ sarebbe a dire: radcubica di 1
2)$f'(x)=0$ ? La derivata di $f(x)$ è: $(3*log^2(x)-2*log^3(x))/(x^3)$;
3)Ed infine, gli zeri della derivata seconda che è: $(3*log(x)*(2*log^2(x)-5*log(x)+2))/(x^4)$.
Scrivere $log^2(x)$ o $log(x)^2$ o $(log(x))^2$ è la stessa cosa?
Mostratemi i passaggi,grazie!
So che ...

Ciao. Ho da risolvere questa equazione: $y''-4y=4e^(2x)$. Porov a risolverla usando due metodi: 1metodo dei coefficienti indeterminati 2metodo di variazione dei parametri.
Tuttavia, alla fine ho due risultati diversi.
1 $y_(omg)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)$,
$y_P=axe^(2x)$, derivo e sostituisco nel testo:
$y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)$
2 ${(c'_1e^(2x)+c'_2e^(-2x)=0),(2c'_1e^(2x)-2c'_2e^(-2x)=4e^(2x)):}$,
$y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)-1/4e^(2x)$

ciao, io e mia figlia stiamo cercando di risolvere questo problema che ha come consegna
si vende una merce a € 697,50 con una perdita del 7% e dobbiamo risalire al prezzo iniziale che non sappiamo ( che nelle risposte è € 750).
ho provato ad applicare questa formula 697,50 : x = 100: 7 ma senza risultato perchè ottengo sempre € 746,325 mi sapete indicare dove sbaglio. grazie

$ sqrt(x^{2} +y^{2}) $
La condizione di esistenza è: per ogni $x,y ∈ R$! Aiutatemi a capire questo concetto, (cortesemente)! Grazie mille! Ciao!