Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vally32
Mi potete aiutare a risolvere questa espressione??Non capisco come si fanno! (5/4 + 7/6) - (3/4 + 2/3) + 3/5 = GRAZIE!!!
1
29 set 2011, 16:38

s797063
cose unione e intersezione di insiemi
1
29 set 2011, 15:12

filippo tranquillini
quanto fa 56 per 3 (sono un banbino delle elementari . aiutatemi pepiiacere

σяιgιηαℓ ρяιη¢єšš
per piacere mi sapreste svolgere e spiegarmi il procedimento di questa espressione non riesco a svolgerla

squalllionheart
Scusate non ho capito bene come si risolve il problema diretto usando l'accelerazione di Binet. Potreste farmelo vedere? Grazie a presto.

kilikion1
In campo fisico, l'incertezza di un valore medio di misure cambia o si seguono sempre le cifre significative. Mi spiego meglio, misuriamo un oggetto per 10 volte con un calibro ( quindi con un sensibilità di +- 0.05) Ora, per quel che so, il risultato della semidispersione ( ipotizziamo 0.1234... ) dovrebbe essere espresso come 0.12 , ma la nostra insegnante sostiene che la forma corretta è 0.1, in quanto incertezza di una serie di misure. Sicuramente ha ragione, ma perché ?

Francy1982
MATEMATICA UNIVERSITÀ Benvenuto nella sezione di Matematica per l'Università Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:39

Francy1982
MATEMATICA SUPERIORI Benvenuto nella sezione di Matematica per le Superiori Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:34

Francy1982
MATEMATICA MEDIE Benvenuto nella sezione di Matematica per le Medie Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:32

PiccolaStellaSenzaCielo95
carlo e laura possiedono due somme di denaro. complessivamente potrebbero acquistare 6 confezioni di caramelle da 0,35 euro ciascuna. se carlo regala 0,20 euro a laura, giungono ad avere la stessa somma di denaro. quanto possiede carlo e quando possiede laura? ragazzi mi spiegate passo per passo come fate a risolvere questo problema? Grazie mille

PiccolaStellaSenzaCielo95
2(x-y)+3(z+2)=24 5x-y=z+3 4(y+3x)+4=2z ragazzi come risolvo questo sistema? a me i risultati vengono altissimi e sono sbagliati :!!! Grazie mille :) Aggiunto 3 ore 25 minuti più tardi: emm scusa ma da dove prendi 15x e tutti quegli altri numeri ( 4y+12x+4-10x+2y+6)? potresti spiegarmi un attimo come hai fatto? >.< Aggiunto 58 minuti più tardi: ultima cosa...ma alla terza parentesi graffa il ( -3y-5) che va a moltiplicare il 17 da dove lo hai preso? cioè da dove hai preso i ...

maria601
Devo svolgere il seguente esercizio : In un diagramma cartesiano disegna le seguente funzione e la sua inversa, dopo aver considerato, se necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che la funzione sia biettiva. Scrivi l'espressione analitica della funzione inversa : $ y=3x^2-x+1 $ Per la funzione ho trovato l'ascissa del vertice, cioè 1/6, ho considerato la funzione che ad x minore di un 1/6 associa la funzione stessa la cui inversa si ottiene simmetrizzando ...
6
28 set 2011, 21:43

miuemia
ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere. se $f$ è una funzione semi-continua superiormente allora $|f|$ continua ad esserlo? scusate la domanda banale (forse) ma non ne vengo a capo.
3
29 set 2011, 13:10

valenta93
ciao a tutti :) non riesco a calcolare la funzione inversa di questa funzione :s f(x)= arcsen logx+1 / logx+2 grazie mille :) Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: grazie mille! non ero arrivata a fare il ragionamento che la funzione inversa di arcseno è il seno... le ho fatte oggi e non sono ancora molto chiare :) grazie ne approfitto x una cosa veloce... devo disegnare il grafico di y= radq(1+2x-|x|) faccio i due casi ecc... ma che tipo di grafico viene da ...
3
27 set 2011, 19:02

One2
Devo studiare dominio,continuità,derivabilità,differenziabilità della funzione: $f(x,y)=y(x+1)$ se $y!=0$ $f(x,y)=x^2$ se $y=0$ Scrivo qui come ho svolto l'esercizio,vorrei sapere se/dove ho sbagliato: Dominio: Si vede subito che non ci sono limitazioni,quindi è $R^2$. Continuità: Nella funzione compaiono solo funzioni continue,quindi $f(x,y)$ è continua.Poi studio la continuità per $y$ che tende a $0$,facendo ...
8
27 set 2011, 18:12

veryangel1
Ciao, ho provato fino ad ora a capire dove sbaglio in questo semplice problema... premetto che può essere risolto con la trigonometria o con la geometria normalmente. Il testo è : in una circonferenza il diametro AB misura 75 e la corda AC misura 58/,5. Calcola la distanza di C dal diametro. (36,61) Io ho ragionato in questo modo: dopo aver fatto il disegno mi accorgo che tracciando il segmento CO ottengo un triangolo retto ACO di cui conosco già un cateto (diametro:2 ovvero il raggio) e ...
7
28 set 2011, 21:10

Bentley
ciao a tutti chi mi può aiutare a fare queste espressioni comprese le scomposizioni. 1)15/7: (9/7-3/4+5/7)-(7/10+9/4-1/5):7/2= 2)(1+13/8 ): (2-7/6)-(13/5-17/20): (1/4+5/8 )= 3)(30/24+21/6-3/8 ):7/2+(1/3+3/4-25/30): (7/4-3/2+1/8 )= p.s.per piacere le potete fare con la scomposizione Grazie
1
28 set 2011, 18:36

gaiapuffo
ciao non capisco ancora bene matematicamente perchè quando unisco le probabilità devo togliere le intersezioni ad esempio 4 persone 5 piani qual è la probablità che la prima persona sia al piano 1 la seconda al piano 2 la terza al piano 3 la quarta al piano 4 trovo le probabilita per ognuna p1+p2+p3+p4=eventi farevoli/totale eventi ora dovrei togliere la p che due persone scendono allo stesso piano per ogni persona..ma non basterebbe semplicemente aggiungere agli eventi possibli gli eventi ...
2
28 set 2011, 17:27

gianmarco96
mi servirebbe di capire il metodo di ruffini chi mi aiuta?
1
29 set 2011, 09:21

morettinax
DOPO AVER SCRITTO L'EQUZIONE DELL'ELLISSE CON I FUOCHI SULL ASSE Y PASSANTE PER IL PUNTO A(1/3 e -1/2)ed avente eccentricità uguale a 2/3,trova le equazioni della ratta tangente e della retta normale in A.indicati cn B e C i punti di intersezione di tali rette cn l'asse y,scrivi l'equzione della circonferenza circoscritta al triangolo ABC. COME SI RISOLVE?NON CI HO CAPITO UN GRANCHè
1
28 set 2011, 13:39