Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeSLB
1-[(7/15 + 11/10 - 1/2 ): 20/25 - ( 15/8 +79/12 - 1/3 )x 2/15] : 22/9 2-[(35/18 + 23/6 - 4/3 ) x 12/25 - ( 27/20 + 15/8 - 8/5 ) : 39/20 ] : 26/15 3- 2/4: { 21/40 : [ 17/4 - ( 5/4 + 7/12 - 3/5 x 15/24] + 1/7} - 3/8 4- 21/16 x {10/9 : [15/14 : (27/20+ 9/5- 13/35 x7/4)+ 5/21]+7/15}-4/5 Grazie 1OOO a tutti :smurf
1
28 set 2011, 14:57

squalllionheart
Scusate non vorrei dire una sciocchezza ma credo ci sia un errore di stampa sul mio testo... Dice che $(partial L)/ (partial dot q_k^j)=0$ ma affinchè il moto del baricentro sia rettilineo uniforme, non deve essere $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$ ? Cioè si conserva il momento cinetico coniugato se la coordinata $q_k$ è ciclica $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$

login2
Come da titolo : sarebbe possibile sommare due arctg ad esempio avendo un arctgx>π/4 posso trasformare π/4 in arctg(1) e poi sommare le parentesi in modo tale da ottenere arctg(x-1)>0? Altrimenti come si potrebbe risolvere?
4
24 set 2011, 17:51

donbeo
Ciao sto cercando degli esercizi svolti sui questi argomenti : moltiplicatori di lagrange max e min di funzioni definite tramite integrali elasticità di una funzione se potete aiutatemi grazie
4
27 set 2011, 13:29

chiupetta
Nei seguenti esercizi calcola il medio proporzionale delle proporzioni date. 3/20:x=x:3/5; 50/11:x=x:2/11 27/2:x=x:3/32; 45/8:x=x:2/5 5/18:x=x:5/2; 35/3:x=x:15/7 45/2:x=x:5/18; 10/7:x=x:14/45 26/7:x=x:14/13; 75/14:x=x:7/6 E poi queste due espressioni! Grazie mille (ancora!) (1/2+1/2):(1+3/5)=x:(8/5-3/4). l'altra: (2-1/3):(1-16/21)=(2+3/2):x GRAZIE MILLEEEEEEEEEEE!!!! (niente: prova tu o cose del genere non ne ho il tempo) Aggiunto 1 minuti più tardi: vi riscrivo le ...
1
27 set 2011, 20:56

franbisc
Cioè dire 3 radianti è come dire 3 pi greco? O il pi greco è l'unità di misura dei radianti? Se ad esempio mi si chiede di sapere un angolo di 4 radianti a quanti gradi corrisponde?
4
18 set 2011, 22:21

avmarshall
salve a tutti ho un problema con questo esercizio di termodinamica: all'interno di un recipiente cilindrico di volume totale di 120 lt con pareti metalliche indeformabili, si trova un pistone mobile, a tenuta, che lo divide in due parti contenenti la prima 2 moli di gas perfetto monoatomico, la seconda 1 mole di gas perfetto biatomico. esso è immerso in un ambiente termostatizzato avente una temperatura T1=300K e successivamente viene riscaldato fino a una temperatura di 500K. calcolare i ...

ciccio921
$\{(3x - y + z = 1),( (4-a)y - z = 0),( (1-a)x + (a-3)y = -1):}$ Ragazzi non riesco a risolvere questa sistema lineare. Ho calcolato il determinante della matrice incompleta e risulta un equazione di 2 grado la risolvo e mi risultano a=3 e a=4. dopo questo non riesco più a continuare cosa devo fare? Grazie in anticipo
6
28 set 2011, 12:42

Susannap1
Ciao , mi piacerebbe sapere se esiste una dimostrazione della seguente proprietà di una potenza , o cmq come vi si è giunti alla sua formulazione ; -Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il prodotto delle basi : $a^n *b^n = (a *b)^n $
2
28 set 2011, 00:02

fragolina98
C'è la figura del rettangolo con una diagonale, che forma un triangolo rettangolo. I dati sono : AB = 27 cm BC = 36 cm AC = ? P = ? A = ? Io, per trovare AC ho fatto : AC = √36²( questo segno vuol dire '' alla seconda '' ) + 27²=√1296+729= √2025 = 45cm P = AB + BC + CA ( che poi sarebbe C + c + i ) 36+27+45 = 108 cm A = ?? Come area, devo scrivere l'area del triangolo cioè bxh/2 oppure ipotenusa x cateto minore / 2??? Aiutatemi please!!! :!!! :!!!
1
28 set 2011, 13:02

malcon
Ri scrivo ancora per un altro esercizio che ho finito, solo che non ho i risultati per capire se ho ottenuto le soluzioni giuste o ho sbagliato da qualche parte quindi mi appello ancora a qualcuno che volesse dare una occhiata e dirmi se ho fatto giusto. è un esercizio un po lungo ma confido nel commento di qualcuno ( spero positivo ) grazie in anticipo il quesito è il seguente: Siano assegnati in $RR^3$ i seguenti vettori: $v_1=(1,0,-1)$ $v_2=(0,1,-1)$ ...
2
24 set 2011, 02:10

eagle84
Ciao Ragazzi devo derivare questa funzione y= x-f(x)(x-c)/(f(x)-f(c)) con c:costante. Mi aiutate? GRAZIE
1
28 set 2011, 11:37

robbstark1
Una domanda teorica sui coefficienti di Einstein: Essi dipendono solo dall'atomo in questione e non dalla radiazione esterna. Questa è un'assunzione o c'è una motivazione un po' più profonda? Solitamente si ricavano le relazioni tra i coefficienti assumendo uno spettro di corpo nero. Ho trattato anche il caso di uno spettro di neutrini in equilibrio termico. Qualcuno conosce trattazioni in altre situazioni, magari non di equilibrio termico?

Raptorista1
Buona sera, Forum Come da titolo, ho iniziato lo studio delle equazioni alle differenze e sono arrivato al primo scoglio, la Trasformata Z. Al momento sono incagliato su un esercizio di cui non comprendo un passaggio; ho provato a ricostruirlo ma niente... Basta parole, ora: diamo spazio ai simboli! L'equazione, che viene ricavata da un problema di elettrotecnica applicando le leggi di Kirchhoff, è la seguente: \[ I_k R + (I_k - I_{k+1}) R - (I_{k-1} - I_k)R = V_k \] dove \(I_k\) è la ...

miomiomio1
ciao a tutti! come tutti saprete è notizia fresca la quasi sicurezza che il limite insuperabile della velocità della luce è stato superato da particelle aventi massa: i neutrini. la cosa che proprio non riesco a capire è quella legata al tempo. cosa si intende per poter viaggiare nel tempo? non in senso cinematografico ma fisico. perchè viaggiando alla velocità della luce il tempo scorrerebbe più lentamente o arriverebbe a fermarsi? io lo comprendo solo se si riferisce a due corpi che viaggiano ...

FabioIT11
Salve, vorrei un aiuto sul seguente esercizio: Data la retta di equazione $\{(2x + y - 3z + 1 = 0),(x - 3y + 2z + 5 = 0):}$ Determinare i piani $p,q,r$ contenenti la retta e paralleli rispettivamente agli assi $x,y,z$ Ho pensato che essendo $ax+by+c+d=0$ la generica equazione del piano nello spazio, $(1,0,0)$ $(0,1,0)$ $(0,0,1)$ i parametri direttori $(l,m,n)$ degli assi coordinati $x,y,z$, la condizione di parallelismo tra retta e piano è ...
2
27 set 2011, 09:10

icchia-votailprof
Ciao a tutti, mi chiamo Laura sono una studentessa di Ingegneria Civile, sono nuova qui nel forum. Spero di pubblicare i miei argomenti nei luoghi corretti, comunque andiamo al sodo... qualche giorno fa mi sono imbattuta in questo esercizio: l'insieme delle primitive della forma differenziale $(y/x^2 +1/y)dx-(1/x+x/y^2)dy$ definita nell'insieme x>0, y>0 è dato da? sinceramente non ho la più pallida idea di come si svolga... spero mi vogliate aiutare

VomitDoll
Raga mi aiutate a capire cosa bisogna fare qui ? "Trova il rapporto di riduzione in scala delle seguenti figure" Mi da due rettangoli : il primo più piccolo con un lato di 4 cm ( la base ) ed uno di 2 cm, e l'altro più grande con la base di 8 e l'altezza di 4. Ci sono tanti piccoli quadratini della stessa misura di quelli dei quadernoni, cosa devo fare ? contarli ?
8
27 set 2011, 14:56

tommyr22-votailprof
salve a tutti. Ho da poco affrontato lo studio dei circuiti di elettrotecnica e subito ho dei problemi riguardanti i due metodi. In pratica negli esercizi che ho affrontato, mi viene dato un circuito dove mi viene chiesto di trovare ad esempio l'andamento di $Vc$ o $il$.Allora prima di tutto mi calcolo le condizioni iniziali del circuito per $t<0$( dove condensatore è un circuito aperto e induttore è cortocircuitato), da quì mi calcolo le matrice delle ...
1
28 set 2011, 01:27

kioccolatino90
Buona sera a tutti, non riesco a risolvere la derivata prima di questa funzione....La funzione è $-e^(-x)*(x^2+2x-3)/(x^2-3)^2$; la sua derivata prima è $e^(-x)*(x^4-2x^2+4x-3)/(x^2-3)^3$ provando a scomporre il polinomio con Ruffini mi esce: $e^(-x)*((x-1)*(x^3+x^2-x+3))/(x^2-3)^3>=0$ però adesso non rieswco a risolverla ho provato a scomporre di nuovo il polinomio ma con Ruffini non si può... come devo fare?