Geometria (73125)
un triangolo isoscele ha il perimetro di 196 cm e la base lunga 26 cm .Sapendo che l'Altezza relativa alla base lunga 84 cm,calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo
Risposte
Per prima cosa dobbiamo calcolare la misura del lato obliquo. Il triangolo è isoscele, perciò i due lati obliqui sono congruenti (cioè hanno la stessa lunghezza). Quindi per calcolare la misura del lato obliquo bisogna calcolare la differenza tra il perimetro e la base e dividerla per due.
Per trovare la lunghezza dell'altezza relativa al lato obliquo. Per farlo bisogna calcolare il prodotto tra la base e l'altezza relativa alla base e dividerlo per la lunghezza del lato obliquo.
Adesso cerco di spiegarti perché. :) Immagina di ruotare il triangolo in modo che poggi sul lato obliquo. Poi traccia l'altezza. Adesso è come se il lato obliquo fosse la base, giusto? Per calcolare la misura dell'altezza conoscendo la area si divide il doppio dell'area per la base. E' la stessa cosa che devi fare qui, con la differenza che l'area ancora non la conosciamo, quindi dobbiamo calcolare anche quella con la formula (b * h) : 2. Ecco cosa verrebbe fuori scrivendo tutte queste operazioni nella stessa formula:
Spero di averti aiutata. :) Ciao! :hi
[math]BC = \frac{p - AB} {2} = \frac{196 - 26} {2} = \frac{\no{170}^{85}} {\no2^1} = 85\;cm[/math]
Per trovare la lunghezza dell'altezza relativa al lato obliquo. Per farlo bisogna calcolare il prodotto tra la base e l'altezza relativa alla base e dividerlo per la lunghezza del lato obliquo.
[math]AK = \frac{AB * CH} {BC} = \frac{26 * 84} {85} = \frac{\no{2184}^{25,69}} {\no{85}^1} = 25,69\;cm[/math]
Adesso cerco di spiegarti perché. :) Immagina di ruotare il triangolo in modo che poggi sul lato obliquo. Poi traccia l'altezza. Adesso è come se il lato obliquo fosse la base, giusto? Per calcolare la misura dell'altezza conoscendo la area si divide il doppio dell'area per la base. E' la stessa cosa che devi fare qui, con la differenza che l'area ancora non la conosciamo, quindi dobbiamo calcolare anche quella con la formula (b * h) : 2. Ecco cosa verrebbe fuori scrivendo tutte queste operazioni nella stessa formula:
[math]AK = \frac{2 *\frac{b * h} {2}} {l} = \frac{\no2^1 *\frac{b * h} {\no2^1}} {l} = \frac{b * h} {l}[/math]
Spero di averti aiutata. :) Ciao! :hi
Sposto in matematica :)