Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto facendo questo esercizio di analisi due ma non sono sicuro del risultato e nemmeno del procedimento.
Ho una funzione in due variabili $ f(x,y)=|y|(x^2-8x+y^2) $ e ne devo studiare la derivabilità e differenziabilità in $ \mathbb(R) $
Io ho pensato di dividere la funzione:
per $ y>0 $ diventa $ f_(1)(x,y)=y(x^2-8x+y^2) $
e per $ y<0 $ invece $ f_(2)(x,y)=-y(x^2-8x+y^2) $
queste due funzioni ,nei rispettivi domini, appartengono alla classe $ C^1 $ e quindi sono sia ...

In sostanza il dubbio è questo:
ho una sommatoria che dipende da N (come al solito naturale positivo)
la sommatoria è composta N +1 valori di cui N positivi ed uno negativo.
La sommatoria, che intepreto come una funzione, è costruita in modo da essere costante indipendentemente da N.
Se faccio divergere N e ragioni in termini di limite dico che F=sum=costante
ma se concettualmente sostituisco N=inf il termine negativo si annulla e sembra proprio che quindi F=sum=inf.
Comincio a convincermi ...
Salve sono alle prese con analisi 2 lo studio dei massimi e minimi liberi
l 'esercizio è il seguente
f(x,y)=xy(x+y)
1)determinare estremi liberi
questo punto credo di averlo fatto correttamente il punto critico mi viene (0,0) ma applicando la definizione non trovo un intorno dove il segno rimane costante quindi ne max ne min!
2 punto dice : max e min in [0,1]*[0,1]
per Weirestrass deve esserci massimo e minimo essendo [0,1]*[0,1] un compatto
come punti stazionari interni ho (0,0) che non è ...
Ho questa equazione di secondo grado che non mi torna:
$ ix^2 + (2-4i) x -4i=0 $
Trovo questa situazione : $ x =( -1 +2i + sqrt(-7-4i))/i $ e con il $ - $
Ora trovo la radice quadrata del Delta ma il problema è che il modulo mi viene $sqrt (65) $ e pertanto l'angolo corrispondente non è un angolo noto,(quindi ho dei valori con l ' $arctg$ mentre il risultato mi da :
$x1 = x2 = 2i$
cosa devo fare per arrivare alla conclusione?
Grazie

Salve!
Sto calcolando il flusso del rotore del campo vettoriale $F(x,y,z) = (xz,z^2+y^2,zy)$ attraverso la superficie $S = {(x,y,z)inRR^3 : x^2+y^2+z^2=2, x>=0, y>=0}$ vale a dire uno spicchio di superficie sferica.
Ho provato a eseguire il calcolo direttamente facendo il flusso ed usando il teorema di stokes, ma ottengo due risultati diversi, il che mi fa sorgere il dubbio che forse i procedimenti che utilizzo hanno qualche falla..
Dunque, utilizzando il primo metodo ho:
$nabla xx F = (-z,x,0)$
Parametrizzo la supericie mediante ...
Come posso provare che l'anello $R[x]$ non è mai un campo, qualunque sia l'anello commutativo con identità $R$.

Massimo sa che camminando impiega 24 minuti per andare da casa sua alla stazione, mentre
correndo ne impiega 12. Dovendo prendere un treno alle 12:30, parte da casa per tempo alle
12:00 (camminando). Durante il tragitto però si accorge di aver dimenticato il portafoglio.
Immediatamente torna a casa di corsa, e poi corre in stazione, dove arriva puntuale alle 12:30.
A che ora si è reso conto di aver dimenticato il portafoglio?
Ho molti dubbi ma io l'ho impostato così:
...

Ho questo problema.
Sia $a_n$ una successione reale dimostrare che esiste una sottosuccessione estratta $(a_n)_k$ tale che:
Esiste limite di $(a_n)_k$ uguale al limite superiore di $a_n$.
Allora non riesco a pensarla, se non a casi.
Il caso banale è se la successione è convergente. Infatti vorrebbe dire che il limite superiore equivale al limite inferiore che sono uguali al limite stesso della successione. E posso trovare una sottosuccessione che ...

mi date un consiglio su come risolvere questo esercizio?
se $f$ è una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato di $RR$ tale che ogni punto è di minimo locale.
allora dimostrare che $f$ è costante

Una stanza che misura 4 m x 5 m x 6 m deve essere riscaldata da un riscaldatore a resistenza di elettrica installato nello zoccolo della stanza. Si desidera che il riscaldatore a resistenza sia capace di innalzare la temperatura dell'aria nella stanza da 7°C a 23 °C in 15 min. Supponendo che non vi siano dispersioni di calore dalla stanza e che la pressione atmosferica sia 100 kPa, si determini la potenza del riscaldatore a resistenza. Si assumano calori specifici costanti a temperatura ...

Buongiorno a tutti!
Sto provando a fare un esercizio ma non riesco proprio a uscirne fuori!
Ho un dato vettore u = (u1,u2,u3) e devo trovare l'angolo che forma con il piano x2x3 (ho un vettore di cui conosco le tre componenti). Non riesco proprio a capire
Ho omesso i dati in modo tale da poter provare a farlo da solo una volta che me lo riusciate ad avviare! Grazie a tutti =)
Dovrei stampare su consolle i numeri da 1 a 60,in modo che su ogni riga ce ne siano 5,ma devo riempire prima tutta la prima colonna con i numeri da 1 a 12,poi la seconda(da 13 a 25 e così via).
non ho la più pallida idea di come cominciare.In teoria cosa dovrei fare?
Dato l'insieme $E:{\vec{x}\in\mathbb{R}; -1/3 \leq x^2 + y^2 < 1, x>0, y<0}$, si tratta di un tratto di circonferenza -precisamente, se centrata nell'origine, definita nel quarto quadrante?
Per il teorema di Heine-Borel, in $\mathbb{R^2}$, se l'insieme è chiuso e limitato, allora è compatto. $E$ è sicuramente limitato, ma non è chiuso -i punti d'accumulazione di $E$ non sono in E.
Tuttavia, se guardo il grafico direi immediatamente che $E$ è un compatto. Evidentemente esiste almeno 1 ...

Quando risolviamo un sudoku sappiamo che una delle regole è che la griglia iniziale possa dare UNA UNICA soluzione. C'è una regola matematica per verificare questo: cioè che abbia una UNICA soluzione, prima di risolverlo?
Devo lavorare su alcune successioni. Va stabilito se sono regolari e nel caso calcolarne il limite. Come faccio a dire se una successione ammette limite, però?
La prima è $xn=x^(1/3) - x^(1/2)$, per esempio. Avevo pensato di cercare un termine che le sia maggiore e che diverga a $-\infty$ (o che le fosse minore e diverga a $+\infty$).
Ma, a parte che è andata male, vale come procedimento per verificare che una successione sia regolare?
Ora, qualcuno può darmi qualche consiglio per ...

Devo fare un programma che mi calcola il momento d'inerzia di una figura qualsiasi con dei buchi di cui sono note le coordinate dei vertici. Esiste un teorema che permette di risolvere il problema con delle semplici matrici senza impazzire?
Grazie e ciao

Ho sempre saputo che l'insieme dei parallelogrammi è sottoinsieme di quello dei trapezi, così come l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei parallelogrammi.
Quindi l'insieme dei rombi è sottoinsieme di quello dei trapezi, ciò significa che ogni rombo può essere considerato un "particolare" trapezio.
Un trapezio è isoscele se e solo se ha i lati obliqui congruenti tra loro.
Se vediamo il rombo come un trapezio, esso rispetta questa caratteristica, dato che in effetti il rombo ha tutti i ...
distanza punto retta :)

ciao a tutti!!! potete aiutarmi a risolvere questi esercizi????
esercizio N°1:
senx - seny cot ( x+y )
___________ = __________
cosy - cosx 2
esercizio n°2:
2 sen3x - sen6x tan^2 3x
_______________ = ___ (^2 significa al quadrato e 3x è fratto 2!!!)
2 sen3x + sen6x 2

Salve a tutti,
ho il seguente problema:
Sia data la funzione:
$f(x,y)= e^x-(x-1)^2 + (sin y)^2$
Dimostrare che l'equazione $f(x,y)=0$ definisce implicitamente una funzione in un intorno di $(0,0)$. Provare, successivamente che $0$ è un punto critico per la funzione implicita e stabilirne la natura.
Per risolvere ho applicato il teorema del Dini, tuttavia sebbene $f(0,0) =0$, $f_y(0,0) =0$ e quindi non dovrebbe definire una funzione implicita nell'intorno di ...