Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Ho svolto questo problema:
Una sbarra omogenea di massa $M$ e lunghezza $l$ è sospesa in un estremo 0.
Inizialmente essa è inclinata di un angolo $theta_0$ rispetto alla verticale passante per 0,e da questa posizione viene lasciata cadera da ferma. Raggiunta la posizione verticale, colpisce con la sua estremità inferiore una massa puntiforme $m$ appoggiata su un piano orizzontale.
Nell'ipotesi che l'asta ruoti attorno a 0 senza attriti ...

l'esercizio dice : data $A=((2 , a , -a , 0 ),( 1, 1, 2 , a ),( 1-a , 0 , -a , 0) )$ , quale delle seguenti asserzione è VERA ?
1. esiste un unico a $\epsilon$ $RR$ tale che r(A) = 3
2.per ogni a $\epsilon$ $RR$ \ ( 0 ) r(A) = 3
3.per a = 1/2 , r(A) = 2
4.per ogni a $\epsilon$ $RR$ r(A)=2
5. nessuna delle altre risposte

Giorno a tutti,
ho un problema con un esercizio di fattorizzazione QR, il risultato in fondo al testo su cui studio "Nicholson algebra lineare..." dice una cosa, ed effettivamente controllando A=QR l'uguaglianza è verificata. Nella mia risoluzione invece c'è l'ultima componente di una colonna che è sbagliata ma non riesco a capire dove sia l'errore. L'ho rifatto tre volte e arrivo sempre alla stessa conclusione. vi metto il link alla scansione della pagina così non viene un post chilometrico, i ...

Ho eseguito alcuni esercizi ;li riporto per avere una verifica e di procedimento e di risultato:
[size=150]1)[/size] $\lim_{n \to \infty}\(n\cdot\cos\frac{\pi}{n}\cdot \sin \frac{2\pi}{n})\ $
Soluzione:
Sappiamo che : $\sin x<x$ e dunque $\sin\frac{2\pi}{n}<\frac{2\pi}{n}$ ; in più è noto il fatto che $|\cosx|\le\1$ e dunque $n\cdot\cos\frac{\pi}{n}\len$ ( in particolare); allora il limite dato diventa:
$\lim_{n \to \infty}\(n\cdot\cos\frac{\pi}{n}\cdot \sin \frac{2\pi}{n})\ \le\lim_{n \to \infty}\(n\cdot\frac{2\pi}{n}\)\=2\pi$
per confronto dunque :
$\lim_{n \to \infty}\(n\cdot\cos\frac{\pi}{n}\cdot \sin \frac{2\pi}{n})\ =2\pi$
[size=150]2)[/size] $\lim_{n \to \infty}\[(n^2+\sin n)\cdot\sin \frac{2}{n}]\ $
in questo caso osserviamo che:
$|n^2+\sin n\|\le|n^2|+|\sin n\|= n^2+|\sin n\|\le n^2+1$
e ...

Sia $ G $ un gruppo e $ H,K $ due sottogruppi normali tali che $ G=H xx K $ . Sia $ N $ un sottogruppo normale di $ G $ non contenuto in $ Z(G) $ e tale che $ N \cap H = {1} $ Provare che $ N \cap K \ne {1} $
Allora... io pensavo di dimostrare che l'ordine di $ N \cap K $ è diverso da 1 ... ma non ci riesco
Dato che $ H $ e $ N $ sono normali e $ N \cap H = {1} $ allora $ |H xx N| $ divide ...
sia $F={0,1}$ il campo finito con 2 elementi e $f(x)=x^3+x+1$ un polinomio irriducibile su F. Devo costruire il campo finito con 8 elementi usando una radice $alpha$ di f(x).
io direi questo, vi chiedo di corregermi nelle parti sbagliate:
poichè f è irriducibile, allora esiste un campo E, estensione di F, in cui ci sono tutte le radici di f, e dunque anche $alpha$. Dunque f è il polinomio minimo di $alpha$ su F. per costruire questo campo costruisco cosi ...

A [ 2 , a , -a , 0 ; 1, 1, 2 , a ; 1-a , 0 , -a , 0 ] data la seguente matrice 3x4 come faccio a calcolare il rango ? grazie

Ragazzi salve a tutti sto facendo quest' esercizio
/*Scrivere il codice di una funzione C che permetta di contare il numero
di valori diversi inseriti in una lista di interi.*/
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
typedef struct nodo{
int info;
struct nodo *next;
}Nodo;
Nodo *crea_lista();
void stampa_lista(Nodo *);
int controlla(Nodo *);
int main(){
int num;
Nodo *lista;
lista=crea_lista();
stampa_lista(lista);
...

Salve ragazzi, c'è un esercizio di Elettromagnetismo che non riesco a risolvere, o meglio, non riesco a capire un passaggio della soluzione, mi potete aiutare?!...
C'è una formula del Campo Magnetico che non assomiglia a nessuna delle formule che ho tra gli appunti...
Allego documento PDF online ed indico il punto che non mi è chiaro in rosso;
https://docs.google.com/open?id=0B45nlHr8H8k-ZjY3NWY3MTAtMTNiYS00MGNjLWFkMTgtOTQyODVmOGY3YzU4
Grazie!.

Salve ragazzi ho questo esercizio:
$\varphi:[-1,2]-->RR^3$ $\varphi(t)={t^2,t^3,e^(t^2)}$
Mi si chiede di verificare se è una curva semplice.
Io ho ragionato così: ho verificato prima che la curva sia regolare e non lo è, ma è regolare a tratti sui due intervalli $[-1,0]$ e $[0,2]$. La definizione di curva semplice è che deve succedere: $\varphi(t_1)!=\varphi(t_2)$ io ho ragionato facendo la verifica tra due punti consecutivi qualsiasi, quali ad esempio $\varphi(-1)$ e $\varphi(-1/2)$ ed ho che ...

Problema di geometria (75187)
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha un cateto di 24 cm ed è equivalente a un triangolo i cui lati misurano 14 cm, 30 cm, 40 cm. Calcola la misura dell' altro cateto..
oppure... calcola l'area di un triangolo i cui lati sono lunghi rispettivamente
130 mm, 370 mm e 400 mm.
Mi sono esercitata su tutti i problemi con le aree e quasi tutti mi vengono ma quelli con i triangoli non riesco proprio a capirli!
Grazie ciao :hi

io continuo a litigare con i limiti di funzioni..gentilmente potreste darmi un aiuto?
lim di x--->0 $\frac{\cosx - \cos 2x}{1- \cos x}$
ho riconosciuto il limite notevole...ma mi blocco!

Un tipo di quadrupolo elettrico è formato da quattro cariche poste ai vertici di un quadrato di lato $2a$. Un punto $P$ si trova ad una distanza $x$ dal centro del quadrupolo su una linea parallela a due lati opposti del quadrato. Per $x$ molto maggiore di $a$, mostrare che il campo elettrico nel punto $P$ è dato approssimativamente da
$E=(3(2qa^2))/(2\pi\epsilon_0 x^4)$.
***
La cosa più plausibile sarebbe considerare il ...
Mcd e mcm dei polinomi
Miglior risposta
avete degli appunti sull'mcd e mcm sui polinomi?

Sia $(E,d)$ uno spazio metrico con $E=\{x=\{x_n\}_{n=0}^{\infty}: \s\u\p_k|x_k|<\infty\}$ l'insieme delle successioni limitate in $\mathbb{C}$ e $d=\s\u\p_k|x_k-y_k|$.
Per farmi una idea posso vedere nella condizione di Cauchy le successioni di successioni come insiemi numerati di successioni del tipo $x_{i}^{j}=(x_{l}^{1},x_{m}^{2},x_{n}^{3},\ ..)$. Devo mostrare che se una successione è di Cauchy allora converge in $E$. Quindi per $x_i^{j} \in E$ se $\s\u\p_{i}|x_{i}^{n}-x_{i}^{m}|<\epsilon => \s\u\p_{i}|x_{i}^{n}-x_{i}|<\epsilon$ da un certo $n,m$ in poi e $x_i \in E$. E' ...

Salve a tutti!!
In un esercizio mi viene assegnato un piano.. e devo scrivere le equazioni cartesiane della retta che è proiezione dell'asse y sul piano.. come scrivo la retta dell'asse y? come intersezione di 2 piani? in caso x e z?
grazie in anticipo

Devo calcolare la trasformata di Laplace di
$f(t) = (2t)/pi 0<=t<=pi/2$
$f(t) = sent t>=pi/2$
Scrivo la funzione come unica espressione usando le porte
$f(t)=(2t)/pi * (u(t)-u(t-pi/2)) + sen(t) * u(t-pi/2)$
Utilizzando la linearità ho
$2/pi L(t u(t)) - 2/pi L(t u(t-pi/2)) + sen(t) u(t-pi/2)$
Il primo termine si trasforma subito in $1/s^2$, ma gli altri 2 non avendo la stessa variabile, non so come comportarmi!
Riassunto organi di senso
Miglior risposta
domani ho un iterrogazione -.-'' e i colloqui il pomerigio mi devo far interrogare e nn so gli organi di senso una mano?? con una sintesi graziee

ho una barra cilindrica di diametro 0,150 m inizialmente alla temperatura di 132°C, immerso nell'aria alla temperatura di 20°C. MI chiede il tempo affinchè la temperatura superficiale del cilindro raggiunga i 50 gradi. La convezione è trascurabile.
Adesso io ho calcolato il Bi, che mi viene 0,66>0,1 . IL fatto è che ho considerato come misura caratteristica V/A (rapporto tra volume ed area) che giustamente è r/2.
Quando vado a calcolare l'acissa adimensionalizzata mi trovo un po' in difficoltà. ...

Non riesco a svolgere questo problema, so che è banale ma non ci riesco proprio...qualcuno mi può aiutare ?
In figura, una massa di 0,500 kg è sospesa nel punto medio di un filo lungo 1,25 m. Le estremità del filo sono fissate al soffitto in punti che si trovano a una distanza di 1,00 m. (situazione a) Qual è l'angolo che fa il filo con il soffitto? Qual è la tensione del filo? (situazione b) La massa da 0,500 kg viene rimossa e sostituita con due masse di 0,250 kg, in modo tale che ...