Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi oggi una ragazza iscritta al cdl di Biologia mi chiede del teorema del differenziale! Ovviamente non è quello che intendo io, quello delle funzioni a più variabili, ma allora mi chiedo, qual è?
Qualche idea?

Salve a tutti
Non sapevo se postare qui oppure nello spazio riservato all'analisi numerica: se necessario, spostate il 3d senza esitazioni.
Scrivendo la mia tesi di laurea, mi sono imbattuto nelle matrici pseudoinverse di Moore-Penrose: siccome per me non è un argomento standard, ho deciso di mettere un'appendice in cui le introduco rapidamente. Siccome mi servono solo le proprietà di base, la pagina di wikipedia in inglese è più che sufficiente; tuttavia mi serve un riferimento ...

Ciao, ho due esercizi di elettrostatica che non riesco a risolvere.
Il primo dice che c'è un condensatore piano, e mi dà la carica Q (200 nC) sulle armature, la distanza d1 (1 mm) tra di esse e la loro superficie S (1 m^2). Chiede il lavoro che si deve compiere per portare le due armature alla distanza d2 (2 mm).
Ho calcolato la capacità alla distanza d1, la capacità alla distanza d2 e da qui i due potenziali, ma poi come arrivo al lavoro compiuto?
Nel secondo ci sono due resistori che ...

Sia $U(a)$ una generica funzione .
Sia $U(a)=0$ l'equazione da cui estrarre le radici della funzione $U(a)$ .
Sia $A=(2,3,5,3/2 )$ l'insieme delle soluzione dell'equazione $U(a)=0$ ,
o , in modo equivalente , le radici della funzione $U(a)$ .
Non è possibile dare un valore algebrico (numerico) ad un siemene , ad $A=(2,3,5,3/2 )$ ,
ma essendo $A=(2,3,5,3/2 )$ l'insieme dei valori per cui si annulla $U(a)=0$ ,
lo si può ...

che differenza c'è tra una frazione e decimale (o trasformabile) e una ordinaria? se potete ditemi anche degli esempi
grazie ciao

URGENTE!! PER FAVORE!! (75233)
Miglior risposta
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele misurano 45°. Sapendo che il lato obliquo misura 16 cm, calcola l'area del triangolo.
Mi aiutate a farlo che non l'ho capito?
Grazie!

buongiorno, ho appena fatto il test di matematica e mi sono imbattuto nella seguente funzione da derivare con la derivata prima: y=y=e^sin log x
se mi aiutate a sbucciarla e ragionarci mi fate un grosso piacere.

ciao
$\int_(-1)^[+oo]x(e^(-x))log(x+1)dx$
praticamente l'ho spezzato in due integrali(-1,o) e (0,+oo), in modo da studiare un'improprietà per volta
per x-->-1 non ho problemi, infatti ho integrato per parti considerando cm $g'=x(e^(-x))$
invece per x-->+oo ho :$\lim_{n \to \infty}(-e^(-x))((x+1)log(x+1)+1)$ ovviamente la x la devo sostituire con 0 e +oo
e qua mi blocco e non mi viene in mente come risolvere il limite
Poi vi volevo chiedere se magari conoscete qualche sito o link con esercizi svolti e possibilmente spiegati ...

http://img823.imageshack.us/img823/2406/schermata20111219a17352.png
Mi aiutate per favore??? Mi viene da piangere....

Ciao a tutti!!
Ho un problema con il seguente studio di funzione $ y= arctan(3x) - arcsin(1/(sqrt(1+9x^2)))$
Il dominio è tutto $R$.
Calcolando la derivata ottengo $f'= 6/(1+9x^2)$
Il libro però mi distingue derivata sinistra $x->0$ uguale a 0 e, derivata destra uguale a quella sopra citata..
Perchè questa distinzione!?
Grazie a tutti!!Buonaserata

Salve ragazzi
Dalla formula seguente, sul decadimento radioattivo:
$ Delta N=-lambda*N*Delta t $
quindi:
$ (Delta N) / (Delta t)=-lambda N $
$ (dN)/(dt)=-lambda N $
si deve arrivare alla formula seguente:
$ N(t)=N(0)*e^-(lambda*t) $
che se si considera per un tempo di dimezzamento al 50% porta al risultato finale seguente:
$ tau=(ln 2)/lambda = (0,693..)/lambda $
Mi indicate i passaggi intermedi della dimostrazione, in quanto presumo si deva passare attraverso l'integrale, ma ..mi areno..
ringrazio anticipatamente
claudio

Ho tentato di risolvere un problema riguardante il moto uniforme ed accelerato, tuttavia non sono riuscito ad avere i risultati del libro.
Una navicella sta viaggiando alla velocità di 7 m/s in direzione verticale, quando raggiunge un'altezza di 12 m una palla viene lanciata dal suolo con una velocità di 30 m/s.A quali distanze i due oggetti si incontrano?
io ho ragionato così \(\displaystyle x-12=7t \) e \(\displaystyle x=30t-4.9t^2 \) in quanto devono avere lo stesso tempo e la stessa ...
Mi potreste risolvere questi due problemi di algebra? Uno con le equazioni di secondo grado e uno con la geometria analitica? Grazie!
Miglior risposta
Quello con le equaz. di 2°grado è "Una canna di bambu alta 24 m è spezzata dal vento in modo che la sua cima tocca il terreno in un punto che dista dalla base della canna 3 m in piu' della distanza dal terreno del punto in cui la canna si è spezzata. A quale altezza dal terreno si è spezzata la canna?" Soluzione 9 m quello con geometria analitica "Determina per quali valori di k il punto di intersezione delle rette di equazioni x-2y+1=0 e 2x-y=0 appartiene alla retta di equazione kx-y+1"

Aiuto con delle funzioniiiiiii
Miglior risposta
Ei Raga mi potreste aiutare con delle funzioni con il teorema di Lagrange? Non ci ho capito nulla e mi servono per domani:
f(x)= sotto radice abbiamo x al quadrato meno 1 poi fuori la radice, meno 2x Intorno: 1 e radice di5
f(x)= x meno, sotto radice abbiamo x al quadrato + 9 Intorno: 0 e 4
f(x)=x meno sotto la radice cubica abbiamo 2x meno 1 Intorno: -1 e 2

Non mi riesce questo esercizio...
Il segmento AB ha come estremo il punto A(-3;4). Il punto medio di AB è M(1;1)
Determina
-le coordinate di B
-l'equazione della retta AB
-l'equazione dell'asse del segmento AB
Grazie, ciao!!
Fascio di rette, distanza 2per radice di5 dal punto a
Miglior risposta
Retta appartenente al fascio (2x+1)+k(2x-5y+11) che dista 2per radice di 5 dal punto A(7/2,0) grazie!
Segno di una funzione (75203)
Miglior risposta
ho la seguente funzione:
f(x)={ [4x^(2)+1] / [2x] } {sign [arctg (- |x|-pigreco)}
praticamente la prima parentesi graffa è positiva per x>0, mentre la seconda mi viene positiva tra pigreco0 ...
però il risultato dell'esercizio dice che è positiva per x0 .... dove sbaglio?

Salve, data l'equazione di un piano ax+by+z +d so che i vettori ortogonali a quel piano sono della forma (a,b,c) moltiplicati per un qualsiasi scalare. Come posso fare per determinare qual è il vettore ortogonale al piano e che passa per un punto di coordinate (r,s,t) ?

Intanto prego i mod di chiudere il mio vecchio topic così faccio un po' di ordine e riassumo brevemente aggiungendo anche nuovi dubbi:
1) Quando ho un endomorfismo la matrice rappresentativa come è fatta ? o meglio: se mantengo la stessa base la matrice rappresentativa associata all'endomorfismo cos'è ? la matrice identità ?
2) Quale è la differenza tra la matrice cambiamento di base e quella rappresentativa associata ad una trasformazione lineare ? la prima non è semplicemente un caso ...

Sapento che il punto v appartenente a R^2 ha coordinate (1,2) con riferimento allo spazio individuato dai vettori a1(2,1) e a2(1,2) (ovvero v=a1+2a2), determinare le coordinate di v con riferimento allo spazio individuato dai vettori b1(1,3) e b2(2,1)
grazie in anticipo