Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Procedimento delle divisioni a tre cifre al divisore
Miglior risposta
procedimento delle divisioni a tre cifre al divisore

Facendo alcuni esercizi mi è venuto un dubbio....
La formula per il calcolo della ddp è: $V_r$-$V_p$=- $ int_(p)^(r) E dl $
Quindi se ho un anello con carica q (lineare) e voglio calcolarmi la ddp lungo l'asse x (al centro dell'anello) applico la formula e trovo: $V_r$-$V_p$=- $ int_(p)^(r) E dl $ = - $frac{q*x}{4 pi epsilon_0 (R^2+x^2)^frac{3}{2}}$$ int_(p)^(r) dl $
ora se scelgo come punto di riferimento il valore 0 allora l'integrale è uguale a r (lunghezza da un punto ...

Un numero naturale \(\displaystyle n \) è detto gradevole se gode delle seguenti proprietà:
• la sua espressione decimale è costituita da \(\displaystyle 4 \) cifre;
• la prima e la terza cifra di \(\displaystyle n \) sono uguali;
• la seconda e la quarta cifra di \(\displaystyle n \) sono uguali;
• il prodotto delle cifre di \(\displaystyle n \) divide \(\displaystyle n^2 \)
Si determinino tutti i numeri gradevoli.
Auguri per le festività varie.. Non nerdate troppo durante le vacanze.. ...

Salve a tutti ho il seguente esercizio:
Calcolare l'integrale
$int_T 1/x^6*log((x^4-y^2)/(x^5*y))dxdy}$
essendo
$T={(x,y) in R^2 : x^2/9<=y<=x^2/3; 1/2<=xy<=2}$
Ho cercato di risolverlo ma viene una cosa immensa, mi chiedevo e vi chiede se ci vedete alcuni possibili cambiamenti di variabili o qualsiasi altro artificio per rendere umano questo esercizio. Francamente io non ne vedo.
Grazie a tutti e buone feste
Emanuele
Come posso risolvere $lim_(x->pi/2)(1-cosx)^(tgx)$?
Ho provato a portarlo nella forma $(e^(tgx*(ln(1-cosx))))$, ma poi non so che fare ...
Grazie in anticipo.

Salve ho un poblema con un esercizio che mi chiede di determinare se due anelli A e B sono isomorfi.
[tex]A=(\frac{k[x,y]}{(x^2y,xy^2)})_{(x)}[/tex] dove il pedice intende la localizzazione
B=k[y]. B è un dominio, ma mi è sorto un dubbio su A. Infatti considerando gli elementi
[tex]x^2[/tex] e [tex]y[/tex] il loro prodotto è zero in [tex]\frac{k[x,y]}{(x^2y,xy^2)}[/tex] quindi dovrebbe esserlo anche nella localizzazione.
Però [tex]y[/tex] non appartiene a
[tex](x)[/tex] e quindi non dovrebbe ...

Salve a tutti, sono una studentessa di del primo anno di matematica e sto studiando l'uniforme continuità, le funzioni lipshitziane, ecc. Ho capito che la differenza tra continuità e continuità uniforme in termini di definizione (in quella uniforme il δ dipende solo da ε e non dal punto x), ma vorrei capire cosa significa geometricamente. Grazie mille a chi mi darà una mano
Salve in questo problema di Caushy riesco a trovare la soluzione ma mi vengono dei dubbi sulle soluzioni di 1 e di 3 categoria vediamo che ne dite voi...
MI SI CHIEDE DI PRECISARE IL PIU' AMPIO INTERVALLO DOVE LA SOLUZIONE E' DEFINITA
$ \{y'=xy+2xy^3,y(0)=1:}$
1 categoria y=0 ??? ma per il dato iniziale non è soluzione ?
2 categoria
$(y')/(y+2y^3)=x$
integrando ottengo
$log|y|-1/2log|1+2y^2|=1/2x^2+c$
$logy^2-log(1+2y^2)=x^2+c$
$y^2/(1+2y^2)=(e^(x^2))e^c$
a questo punto utilizzando il dato iniziale mi troco la costante ...

Salve a tutti ,
mi sono incappato davanti a questo limite :
$ lim_(x -> -oo) e^{-x}/ (x-1) $
Non riesco a trovarmi $-oo$ come si debba dimostrare.
Mi potreste spiegare come? Mi trovo proprio davanti a un vicolo cieco.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Salve, in questi giorni sto concordando con i miei professori la tesina che porterò all'esame di maturità.
Ho scelto di trattare la Teoria della Relatività, facendo leva sul concetto (stravolto) di spazio e tempo.
Comprendo che l'argomento, per le tesine di quinto, sia fin troppo gettonato e corro il grave rischio di cadere nella banalità, ma vorrei strutturare il mio lavoro in modo che vada a trattare l'argomento con un'accezione sia specialistica che multidisciplinare: da un lato, quindi, ...

Ciao a tutti... Non sono sicuro che sia la sezione corretta per questa domanda ma provo
Ho letto su internet che gli aerei cosí come le macchine riescono a schermare ciò che sta all'esterno "grazie all'effetto gabbia di faraday"... Ora.. Per ciò che ne so io la gabbia di faraday è l'equivalente di uno schermo elettrostatico (anche il perche di questo non mi è molto chiaro) che quindi separa le condizioni di campo elettrico esterno da quello interno... Peró questo accade in elettrostatica.. Ma ...

Ciao a tutti ho qualche problema con la cinematica:
avrei questi problemi da risolvere
Due treni partono da due stazioni A e B distanti 20 km dirigendosi uno verso l'altro rispettivamente alla velocità costante di [tex]v_1=50,00km/h[/tex] e [tex]v_2=100,00km/h[/tex]. Dopo quanto tempo si incontrano? Sia A la stazione da cui parte il treno più veloce e B quella da cui parte il treno più lento. Supponiamo ora che i due treni viaggino nella stessa direzione verso una terza stazione C situata 30 km ...

Studio di una funzione logaritmica
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi sto esercitando per matematica generale....posto la funzione: f(x)=log^2 x -log^3 x. il campo d'esistenza va bene x>0. poi si fanno i limiti per il punto trovato nel campo d'esistenza e più infinito..il prof ha scritto il primo limite con x tendente a 0+ uguale a più infinito..non mi torna ciò, perchè se ho log in base a di x e in questo caso la "a" sarebbe e (numero neperiano) essendo maggiore di 1 non può essere - inf??... e perchè ...

Ciao a tutti, vorrei sapere come si può calcolare la velocità istantanea in un punto con dei metodi di terza liceo dato che nel compito di fisica mi sono ritrovato questa domanda grazie. Io so che si calcola con il limite del rapporto tra spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo dove il tempo impiegato a percorrerlo tende a zero.

Salve a tutti,
Ho un dubbio su due limiti da risolvere approssimandoli con la serie di Taylor. Non riesco a capire se faccio un qualche errore io (probabile) o se è errata la soluzione/il testo sul libro (e purtroppo quello della nostra prof di errori ne ha a milioni...).
Il primo, molto semplice, è questo:
$lim_(x->0)(e^(-2x)+ln(1+2x)-1)/x^3$
Sviluppando il tutto arrivo al risultato di: $lim_(x->0)(-8/6x^3+8/3x^3)/x^3$, e quindi il risultato di 8/6.
Sul libro, il risultato "ufficiale" è 4, e non riesco a capire da dove possa ...
URGENTE (75333)
Miglior risposta
Rappresenta nel piano cartesiano i poligoni ottenuti unendo, nell'ordine alfabetico, i punti dati nell'esercizio seguente; calcola poi il perimetro e l'area..
A(16;24)
B(4;24)
C(-20;-8)
D(16;-8)
VOGLIO SOLO L'AREA E IL PERIMETRO....Grazie in anticipo!
Aggiunto 21 ore 54 minuti più tardi:
* - 8
* - 8
Per favore è stra Urgente

Salve a tutti, ho un problema: non so come interpretare questa funzione per poterla disegnare:
$f(x)$=min($1$/$x^4$;$x^2$)
dove "min"= minimo, con coordinate "1 su x alla quarta" come ascissa e "x al quadrato" come ordinata.
Se mi aiutate mi fate un grosso piacere

Salve a tutti!
Non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla stessa posizione a mezzogiorno, si determinino le posizioni angolari in cui esse tornano a sovrapporsi.
Allora per prima cosa so che una lancetta effettua un giro ogni ora, mentre l'altra un giro ogni minuto quindi:
$\omega_h=1 "giri"/"h"=1/3600"giri"/"s"=(2pi)/3600"rad"/"s"$
$\omega_m=1 "giri"/"m"=1/60"giri"/"s"=(2pi)/60"rad"/"s"$
Il mio errore si trova subito a questo punto in quanto nello svolgimento dell'esercizio si dice ...

non riesco a scrivere il denomitatore con le formule, per cui metto /
l'espressione è
$ ( x-1 )/sqrt(2)-( x-1 ) /( 2-sqrt(2) )=x/( sqrt(2-1) ) $
$ ( x-1 )( 2-sqrt(2) )( sqrt(2)-1 )-( x-1 )( sqrt(2))(( sqrt(2)-1 ) \ (sqrt(2) )(2-sqrt(2) )(sqrt(2-1) )=xsqrt(2)(2-sqrt(2) ) \(sqrt(2) )(2-sqrt(2) )(sqrt(2)-1 ) $
$ ( 2x-xsqrt(2) -2+sqrt(2) )( sqrt(2)-1 )-( xsqrt(2)-sqrt(2) ( sqrt(2)-1 )) )=( sqrt(2)x( 2-sqrt(2) ) ) $
$ 2xsqrt(2)-2x-2x+xsqrt(2)-2sqrt(2)+2+2-sqrt(2)-2x+2 sqrt(2)+2 -sqrt(2)=2xsqrt(2)-2x $
$ 4xsqrt(2)-6x-4sqrt(2)+6 =2xsqrt(2) -2x $
$ 2xsqrt(2)-4x=4sqrt(2)-6 $
$ x( 2sqrt(2)-4 )/2sqrt(2)-4=2( 2sqrt(2)-3 ) /2sqrt(2)-2 $
$ x=(2sqrt(2)-3)/sqrt(2)-2 *( sqrt(2)+2 ) /sqrt(2)+2 $
$ 4+4sqrt(2)-3sqrt(2)-6\2 $
MA DOVE SBAGLIO???????????????????
GRAZIE

salve a tutti, avrei un problema nella risoluzione di questo sistema a tre equazioni ed incognite:
2x-y+3z=a
3x+y-5z=b
-5x-5y+21z=c
mi viene chiesto di determinare i valori dei tre paramtri per cui il sistema ammette almeno una soluzione..ho provato con rouche capelli ma non ne vengo molto a capo..