Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Innanzitutto buon anno, il mio esame incombe e mi ritrovo a studiare anche a capodanno
Stavo risolvendo degli esercizi che ci hanno dato a lezione e ho un dubbio su questo
sia f un' applicazione lineare da R^3 a R^4 tale che
f(1,1,0)=(1,0,2,0) f(1,0,-1)=(0,0,0,1) f(0,0,1)=(0,1,-1,2)
Si determini la matrice di f rispetto alla base B={(1,1,0) (1,0,-1) (0,0,1)} e alla base canonica di R^3.
Si determini f(x,y,z) per ogni (x,y,z) appartenenti a R^3 e si stabilisca se f è ingettiva e se è ...

buonasera. sono alle prese con il calcolo di un integrale doppio.
l'integrale in questione è \(\displaystyle \iint_{D}^{} \,f(x,y) dx\,dy \), dove \(\displaystyle f(x,y)=y^4sen (xy^2)\) e il dominio D è tale che \(\displaystyle D={(x,y)\in R^2:0 \le\ x \le\ y \le\ 1} \).
ho provato a risolverlo manualmente ma non ci riesco, così ammetto di aver chiesto aiuto a wolfram alpha e ho scoperto che non viene un risultato tradizionale. quindi non so bene come procedere. qualcuno riesce ad indirizzarmi ...
Sia $G$ un gruppo di ordine $2^4*3=48$, allora possiede un sottogruppo proprio,normale, cioè $!=e$ e $!=G$.
Utilizzando i teoremi di Sylow, sappiamo che il numero dei $2$-sottogruppi di sylow è dato da $1+2k$ tale che $1+2k|48$,
gli unici valori di $k$ per cui tale condizione è sodddisfatta sono $k=0$ ed $k=1$.
Il caso $k=0$ quindi $1+2*0=1$ comporta ...

$\sum_{n=1}^oo nsin(n/(1+n^3))$
Come mi conviene procedere?
Il confronto mi porta a maggiorare con serie divergenti e quindi non arrivo da nessuna parte...Ho escluso criteri come il rapporto o la radice

calcolare la matrice jacobiana di $ g(x,y) = (xy^6 + y^3 , h( x^3 +y^3 , xy^3 ) , x+h(x,y^3) ) $
per semplificare chiamerei $ u = xy^6 + y^3 ,v = h( x^3 +y^3 , xy^3 ) , w= x+h(x,y^3) $
quindi procederei facendo
$(delg)/(delx) = (delg)/(delu)y^6 + (delg)/(delv)((delh)/(delx)3x^2 )+ (delg)/(delw)(1 +(delh)/(delx)) $
mentre
$ (delg)/(dely) = (delg)/(delu)6xy^5 +3y^2 + (delg)/(delv) ((delh)/(dely)3xy^2) + (delg)/(delw)((delh)/(dely)3y^2 )$
aiuto sono troppo confuso

Ho una grossa confusione...
Il dominio di questa funzione
$sqrt(x)$
e $(0,infty)$ o tutto $RR$
Perche in
$root(5)(x)$ mi dicono che e tutto $RR$ dal momento che sotto radice non posso avere numeri negativi lavorandi in $RR$
io non capisco?????

Salve, la mia è una domanda di teoria:
Come il limite di una successione limitata per una infinitesima converge a 0, è altrettanto vero che il limite di una successione limitata (non per forza regolare) per una divergente è uguale a $ pm oo $ ?
Vi ringrazio, augurandovi un felice anno nuovo.

Problema quadrato geometria analitica con rette
Miglior risposta
Salve
Questo è il problema
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D.
Il segmento AB è consecutivo.
Ho calcolato la retta AB. Ho calcolato anche la retta perpendicolare alla retta, passante per il punto B. Come trovo C e D?
Devo mettero una condizione AB=BC tramite un sistema.
come deve essere il sistema?

Problema di analitica
Miglior risposta
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa:
Se io ho un triangolo isoscele, di questo triangolo so l'area e la base AB, come faccio a calcolare il punto C (situato nel quarto quadrante) e le equazioni delle rette dei due lati obliqui????
Grazie in anticipo... Mirko

Salve e buon 2012 a tutti!
Oggi, leggendo il libro di fisica mi sono imbattuta in un esercizio, il seguente:
"consideriamo il moto di un punto materiale su di un piano. riferito il movimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali, le equazioni del moto del piano sono: x(t) = t-1 e y(t) = t^2, dove sia x che y sono espresse in metri. di che traiettoria si tratta? ovviamente la traiettoria parabolica. ora, per me la y(x) = ((x(t)+1)^2), ma il risultato è y(x) = x^2+4x+2. mi potreste spiegare ...
Problema con sistemi!!!
Miglior risposta
Trova due numeri sapendo che dividendo il doppio del maggiore per il minore si ottiene per quoziente 2 e resto 10 e aumentando il maggioore di 11 si ottiene il doppio del minore.
la soluzione è 16 e 21.
URGENTISSIMO (75573)
Miglior risposta
Rappresenta nel piano cartesiano i poligoni ottenuti unendo, nell'ordine alfabetico, i punti dati nell'esercizio seguente; calcola poi il perimetro e l'area.. A(16;24) B(4;24) C(-20;- 8 ) D(16;- 8 ) VOGLIO SOLO L'AREA E IL PERIMETRO....Grazie in anticipo!
DEVE VENIRE (120; 768)

Vorrei confrontare con voi questo esercizio-
Sia $ T $ la famiglia di sottoinsiemi di $ RR $ costituita dall'insieme vuoto da $ RR $ e da tutti i suoi sottoinsiemi contenenti l'intervallo aperto $ (-1;1) $ . Denotata inoltre con $ U $ la topologia naturale di $ RR $ si dica in quali dei seguenti casi l'applicazione $ f:x->x^2 $ risulti aperta: $ f:( RR ,U)->( RR ,U) $ $ f:( RR ,U)->( RR ,T) $ $ f:( RR ,T)->( RR ,U) $ ...
URGENTE (75511)
Miglior risposta
Qualcuno mi fà capire come si fà a trovare il perimetro e l'area Nel PIANO CARTESIANO.....Per favore Ho veramente Bisogno...E grazie a chi Risponde!!

Buona sera a tutti e buon anno! Spero che vi siate divertiti tutti ieri, anche se vedo un sacco di gente che come me si ritrova a studiare anche a capodanno... immagino abbiate esami imminenti un po tutti!
Volevo chiedere al forum dei chiarimenti riguardo il seguente esercizio:
Sia data la funzione di variabile complessa
$f(z)=(z-2)^2e^(1/(z+1))$
Scrivere tutti i possibili sviluppi in serie di Laurent centrata in $z_0=-1$ classificare il punto $z_0$ e determinare il residuo in ...

Non riesco a calcolare la trasformata Z di questa funzione
$2^(sen(pin/2))$
Al corso ci hanno spiegato che con funzioni in cui vi è seno o coseno conviene cercare di suddividerla in 2 somme (termini pari e dispari)
Considerando quindi solo $sen(pin/2)$, mentre per $n$ pari il seno è nullo, per n dispari ho $-1$ e poi $1$, e non riesco a suddividerla in una somma di serie!
Avete qualche idea?

Questo esercizio proviene da un libro di Algebra di cui mi sto innamorando. Non è difficile, ma io l'ho trovato propedeutico in quanto mi ha permesso di ragionare intorno ad alcune questioni algebriche abbastanza sottili. Possiedo una mia soluzione.
Si dimostri che se \(\displaystyle G \) e \(\displaystyle H \) sono gruppi finiti, \(\displaystyle |G| \) e \(\displaystyle |H| \) sono primi tra loro, ed \(\displaystyle f:G \to H \) è un omomorfismo di gruppi, allora \(\displaystyle ...

Ciao a tutti,
sto studiando i primi integrali indefiniti e, nello studio di un esercizio guida, ho notato questo passaggio che non riesco a chiarirmi:
$\int x/(x+1)dx = \int (x+1-1)/(x+1)dx = \int 1-(1/(x+1))dx$
la mia domanda è: perchè si aggiunge e si sottrae 1? A quale scopo?
Grazie a tutti!

Ciao a tutti!
Ho un problema di geometria da risolvere che mi perseguita e non riesco a risolverlo.
Questo è il testo:
"Nello spazio euclideo $E_3(R)$ in cui è fissato un sistema di riferimento cartesiano si considerino il punto C = (1; 0; 2) ed il piano $\pi$: $x - 2y + 2z - 3 = 0$. Si determinino:
1) una rappresentazione cartesiana della sfera $\epsilon$ di centro C tangente a $\pi$
(questo sono riuscito a farlo e la sfera risulta: ...

Dimostrare che la differenza delle distanze di un punto qualunque del prolungamento della base di un triangolo isoscele dai lati è congruente all'altezza relativa ai lati.
DIMOSTRAZIONE:
Ma che dire...Dopo a una serie di osservazioni arrivo a un punto morto...
Considero un triangolo isoscele di base BC e vertice A.
Prolungo BC dalla parte di C .Sul prolungamento di BC prendo un punto D.
chiamo DF la perpendicolare ad AB che interseca AC nel punto E.
Poi ...E qui vengono i dolori...Ma ...