Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi ragazzi, sto svolgendo degli esercizi circa lo studio qualitativo delle soluzioni di equazioni differenziali e problemi di Cauchy. Nel momento in cui traccio il grafico approssimativo della soluzione (o soluzioni) non riesco ad avere alcun riscontro circa il buon esito dell'esercizio, pertanto chiedo dell'esistenza di un qualche software che permetta un tale controllo. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Presento alcuni esercizi che hanno per argomento, come da titolo, le funzioni e le loro proprietà su dominio e codominio.
Vi chiedo cortesemente di darmi qualche consiglio sulla risoluzione o interpretazione degli stessi.
1)Preso [tex]A=B \subseteq \mathbb{Z}[/tex] tale che sia [tex]f[/tex] funzione [tex]f: A \rightarrow B[/tex], analizzare le seguenti relazioni e dire se sono funzioni. Specificare poi l'immagine; se sono iniettive, suriettive, biiettive ed in tal caso determinare l'inversa:
a. ...

Allora mi serve un metodo per calcolare la complessità $T(n)$ di un algoritmo ricorsivo; ovvero dato un qualsiasi algoritmo ricorsivo dovrei riuscire a identificare un $T(alpha)$ che rappresenta il caso base della ricorsione e un $T(n)$ e poi stimare la complessità (limite superiore) O-grande.
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75497)
Miglior risposta
Salve a tutti,potreste svolgermi questo problema di terza media:
Un obelisco è formato da un cubo sormontato da un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 14m e 5m;l'area di una faccia del cubo è 256 m2 e l'area totale del solido è 1669 m2.Calcola il volume e il peso del solido,supponendo che sia di bronzo(ps=21,5 g/cm3).Risultato:4341 m3,38200,8 t.

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un aiuto in 2 esercizi:
1) devo scrivere in maniera opportuna il risultato di un residuo, cercando di eliminare j:
(2j-e^(-p/2)-e^(p/2))/
(2j(pj-p)^2)
2)Come trasformo con Laplace questo?
u(t-p)sin^2(t)
p sta per pgreco
libro aritmetica oggi volume A pagina 352 numero 149-150-151-154-155

Salve,
vorrei avere un parere di un fatto un po' assurdo, almeno per me.
Avendo un insieme $S$ non vuoto, finito cioè di cardinalità $|S|< \aleph_0$.
E' possibile che le cardinalità \(|S|= |\wp(S)|\) con \(|\wp(S)|< \aleph_0\) (perciò anch'esso finito).
Ci può essere equipotenza tra $S$ e l'insieme \(\wp(s)\)?
Non importa molto cosa sia $S$, vorrei sapere se in campo finito (numerabile) una cosa del genere è possibile, se fosse vero perchè è ...

$ (1-sqrt(5) )/{ sqrt(5)-x }=( x^(2) +sqrt(5) )/{ x^(2) -sqrt(5) }+ ( 1-x )/x $
$ ( 1-sqrt(5) )/{ ( sqrt(5)-x ) }=(x^(2)+sqrt(5) )/{ x( x-sqrt(5) ) }+( 1-x )/x $
per trovare il denominatore comune posso mettere un meno davanti alla prima parte?
$ -( 1-sqrt(5) )/{ sqrt(5)+x }=( x^(2) +sqrt(5) )/{ x( x-sqrt(5) ) }+( 1-x )/x $ .

Ragazzi ho un esercizio in cui devo disegnare un "

ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto su un problema che non riesco a risolvere.
Devo calcolare la somma di n percentuali, mi spiego meglio:
considerando che ho queste informazioni
4% di 300
12% di 150
1% di 1000
ecc
vorrei calcolare la "somma" delle percentuali per ottenere un risultato del genere
x% = (300+150+1000)
x% = 1450
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie mille !

Mi è parso di capire durante l'ultima lezioni di analisi che la derivata di una funzione (ovviamente derivabile) non può presentare discontinuità di prima specie (non può saltare).
1) È vero? O meglio, ho capito bene?
2) Eventualmente potete aiutarmi con la dimostrazione?
Grazie in anticipo.

salve
ho cercato un po su internet e si trova molto poco e sul mio libro non c'è niente chiamato cosi
quindi chiedo a voi per fare un po di chiarezza
nel programma della mia professoressa c'è
1- estremi relativi: condizione necessaria del prim'ordine
2- estremi relativi: condizioni sufficienti del prim'ordine
3- estremi relativi: condizioni sufficienti del second'ordine
1-dovrebbe essere il teorema di fermat
detto molto alla buona: se f è derivabile in $x_0 $ dove c'è un estremo ...
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75492)
Miglior risposta
Calcola il volume e il peso di un portacenere di vetro (ps=2,5g/cm3)formato da un cubo di lato 15cm in cui è praticata una cavità a forma di parallelepipedo rettangolo lungo 6,5cm,largo 4cm e profondo 8cm.

Buongiorno Ragazzi!
Ho un problema di topologia!
Ho questo insieme $X={ (x,y) in RR^2\ |\ -x^2 +4x -1 < y <= 2x }$ Mi si chiede di dire se è aperto, chiuso, connesso o compatto nella topologia usuale.
Secondo me non è né aperto né chiuso in quanto ho problemi sulla frontiera, poiché la retta $y=2x$ è inclusa. Non è compatto per il teorema di Heine-Pincherle-Borel. Ma sulla connessione non ho idee! Qualche hint?

Buonasera a Voi tutti/e,
Sempre su proposta del libro di Giusti, mi imbattevo in questo limite di funzione
$lim_(x->oo) (root(3)(2+x^3)-root(3)(1+2x^2+x^3))$
Dunque, ho prima cercato di razionalizzare. Poi ho razionalizzato ancora per mettermi nella condizione di togliere qualche radice..Ma comunque mi ritrovavo con prodotti vari.
Provando semplicemente a raccogliere arrivo ad una FI dalla quale non so come uscire.. Si attendono con ansi utili dritte!

Salve, supponiamo di essere sulla Terra (e dove senno? ) e di porre in condizioni di quiete una palla da biliardo su un tavolo assolutamente privo di attrito e perfettamente orizzontale.
Domanda: cosa succederà alla palla al trascorrere del tempo?
Grazie.
Regolamento della finale del torneo di scacchi
I primi 12 del prima fase, cioè i primi 12 classificati al 30.11.2011 partecipano alla fase finale.
La seconda fase del torneo si disputerà in modalità sincrona e si svolgeranno sul sito http://www.scacchisti.it, tutte le partite avranno durata di 15 minuti per giocatore.
I finalisti sono:
1. Xato,
2. Secchi,
3. Andreatreno,
4. Etalide,
5. sergio61,
6. Firkle,
7. cpeg52,
8. john_doe2266,
9. Wallestein,
10. Pisolo,
11. Stef_borg,
12. paola26.
I 12 ...
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75484)
Miglior risposta
L'area di base di un paralelepipedo è 768 cm2 e una dimesione della base misura 32 cm. Sapendo che la sua altezza è uguale a 15/8 della dimensione minore della base,determina la misura dello spigolo di un cubo equivalente a 25/4 del parallelepipedo.Risultato:60 cm

Ragazzi scusate,
dovrei provare degli esercizi,tramite del codice fatto dal mio prof.Il problema é che non riesco a compilare mi da sempre
" [Linker error] undefined reference to `IntGenTree::esercizio(BaseGenTree::Node*)' ".Non riesco a trovare una soluzione..
Qualcuno può aiutarmi??
Vi posto il codice..
IntGenTree.h
#ifndef INTGTREE_H
#define INTGTREE_H
#include "BaseGenTree.h"
class IntGenTree: public BaseGenTree<int>{
protected:
/* inserire qui ...

alve ragazzi qualcuno può aiutarmi con questo limite???
$ lim_(x -> +oo) $ $( e ^ (7/x) sin (5/x^2)) / ( cos (1/x) - 1)$
andando a sostituire il $+oo$ alla x della mia funzione ottengo la forma indeterminata del tipo $0/0$ che si può risolvere con "de l'Hòpital" però è molto complesso come calcoli qualcuno può consigliarmi un approccio???Grazie