Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Slashino1
Salve. Ho il seguente endomorfismo di $R^4$: $f(x,y,z,t)=(z,x+z-y,-z,-t)$ e la base $B=(1,1,0,0),(0,-1,0,1),(-1,0,1,0),(0,0,0,1)$ .La rappresentazione di $f$ rispetto $B$ e la base canonica è $A=((0,0,1,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,0),(0,-1,0,-1))$ mentre rispetto a entrambe le basi canoniche di $R^4$ è $A'=((0,0,1,0),(1,-1,1,0),(0,0,-1,0),(0,0,0,-1))$ Per verificare se $f$ è diagonalizzabile in $R$ controllo che tutti gli autovalori appartengano a $R$ e che la dimensione algebrica di ciascun autovalore sia ...
8
31 dic 2011, 18:53

Sk_Anonymous
Una piccola raccolta di software disponibili in rete per chi studia chimica [size=150]WINDOWS[/size] http://www.freshney.org/education/pt/index.htm Oltre a fare da tavola periodica, contiene un sacco di informazione sugli elementi, tra cui la configurazione elettronica mostrata anche tramite animazione, foto ad alta risoluzione per ogni elemento in diversi stati fisici, documenti come abbondanza di ogni elemento nell'universo, composizione del corpo umano ecc..., una toolbox con molti composti, formule chimiche e ...

Sandruz1
Innanzi tutto Buon Anno a tutti!! Non riesco a fare la derivata di questa funzione, c'è qualcosa che mi sfugge: $f(x) = (x-1)^2/x^2e^((x-1)/x) $ Andiamo con ordine abbiamo al numeratore un prodotto di derivate e la derivata di $ e^((x-1)/x) $. Per prima cosa faccio la derivata del prodotto (al numeratore) e ho: $2(x-1)* e^((x-1)/x) + (x-1)^2 * A $ Lo sviluppo di A lo faccio a parte perchè sono sicuro che l'errore si celi qui: $ A = e^((x-1)/x) * 1/x^2 $ dove $ 1/x^2 $ è la derivata di $ (x-1)/x $ Quindi per i miei ...
5
1 gen 2012, 17:46

albertobosia
sia \(f_0(x)=x\) e \(f_n(x)=f_{n-1}(x)^{f_{n-1}(x)}\) a scanso di equivoci di notazione, intendo \(f_1(x)=x^x\) \(f_2(x)=(x^x)^{(x^x)}\) e così viaesiste una funzione \(g(x)\) tale che \((f_n(x))=o(g(x))\ \forall n\in\mathbb N\) con \(x\to\infty\)? cioè una funzione che cresca "molto più velocemente" di qualsiasi \(f_n(x)\) grazie dell'aiuto, non saprei da dove partire ps: spero che la questione non sia già stata discussa, perché non saprei proprio cosa mettere come parola chiave

Edo_Rm
http://tinypic.com/view.php?pic=epyle&s=5 Salve ragazzi! Il problema è quello che è in allegato come immagine... La mia domanda era come mai, arrivato alla penultima riga, prima di procedere con la risoluzione passo da una soluzione fatta di esponenziali ad una soluzione fatta di coseni e seni iperbolici... Il resto della risoluzione è semplice, però non capisco come mai c'è la necessità di fare questo passaggio... Grazie a tutti quanti
1
1 gen 2012, 17:34

mirk95
Problema di analitica. Miglior risposta
ciao a tutti... Scusate se vi disturbo anche per l'ultimo dell'anno!!! Volevo farvi vedere questo problema di analitica: Considera la retta passante per A(0;5) e B(-2;-3). Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è tripla dell'ordinata. Considera la retta parallela all'asse x passante per A e la retta parallela all'asse y passante per B. Determina il punto D di intersezione di queste due rette e calcola l'area del triangolo. Io sono riuscito a fare la prima parte. Non capisco come ...
1
31 dic 2011, 14:16

k121
Problema rette!!! Miglior risposta
Determina per quale valore di k le rette (k+1)x+y-4=0 e kx+(k-1)y+2=0 si intersecano sull'asse delle ordinate.
1
1 gen 2012, 16:40

Ryuzaky*
Qualcuno sa spiegarmi perchè, se ho un sistema di generatori di un sottospazio, mettendolo in forma matriciale (vettore per riga) l'insieme degli spazi riga linearmente indipendenti costituiscono una rappresentazione cartesiana del sottospazio ortogonale a quello dato, e se, invece, ho le equazioni cartesiane del sottospazio, la matrice dei coefficienti della rappresentazione cartesiana del sottospazio (o almeno le sue righe indipendenti) mi costituiscono una base dello spazio ortogonale ? In ...
4
30 dic 2011, 22:59

LittleArtist001
Ciao a tutti,faccio il 2 anno di liceo scientifico e ho un esercizio che non riesco a svolgere,così chiedo a voi un aiuto. Si tratta di un esercizio con i versori (i,j,k) e ci sono dei parametri (a,b) Dati i vettori u,v,w: mi sa però che il vettore w non c'entra niente e quindi il professore si sia sbagliato u= 1 i + aj + 3 bk v=2 ai + 2 bj + k w= -i -j +k determinare una coppia di valori dei parametri affinché: 1) u e v siano paralleli 2) u e v siano ...
1
28 dic 2011, 15:59

hamming_burst
Salve, mi serve un consiglio. Devo risolvere un problema dove vengono applicati concetti di Finanza (profitto, rischio, azioni, ...). Di questa materia, però. non so praticamente quasi nulla. Perciò mi serve un aiuto cartaceo dove vengono riassunti i principi di questa "matematica". Di specifico mi serve un qualche legame con la Probabilità (media, varianza, ecc...) e la probabilità di rischio, ecc... Per capirci cerco un libro stile "Algebretta" di Scimemi, dove c'è tutto il necessario per ...

PietroGenio
ENERGIA: pendolo elastico Ciao a tutti, il nostro prof appena torniamo dalle vacanze ci fa una verifica sulla conservazione dell'energia elastica. C'ha dato una scheda dicendo che il test sarà pressoché così. Purtroppo queste cose le abbiamo fatte molto velocemente e ho capito le formule e tutto, ma una complessità di questo calibro non l'avevamo mai svolta! Vi prego aiutatemi! Purtroppo sono bloccato al primissimo punto, quando chiede l'allungamento della molla dal punto O al punto C. ...
1
5 gen 2012, 14:46

AleSasha_98
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi: 3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente) (- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)
1
29 dic 2011, 17:47

dixan
l'area di un triangolo isoscele e' di 675 dm2 l'altezza relativa alla base misura 30 dm e il lato 375 cm. determina la misura della base e il perimetro del triangolo.determina inoltre il perimetro del quadrato equivalente alla terza parte del triangolo. ( ris 45 dm -12 m- 6 m ) io sono arrivata fino qua poi non riesco piu' andare avanti 675x2= 1350 1350: 30 = 45 e poi... l'area di un rettangolo e' 159 cm2 e la sua base misura 15 cm.calcola il suo perimetro .un triangolo isoscele di ...
1
31 dic 2011, 12:51

turbina1
Ho un problema di matematica con mio figlio che fà l'itis al secondo anno , si tratta di un paio di scomposizioni che non riusciamo a fare, ..ci date una mano ? sic.. ciao e grazie http://www.dmxpassion.altervista.org/va ... izione.doc
4
30 dic 2011, 21:05

gundamrx91-votailprof
Sia $RR^*=RR uu {-\infty} uu {+\infty}$; su $RR^*$ si può definire una struttura topologica definendo gli intorni nei punti $-\infty$ e $+\infty$. Il Salsa-Pagani definisce un intorno di $+\infty$ come qualunque semiretta del tipo ${x in RR^* :a < x <= +\infty}$. Per questa definizione ho due dubbi: 1)In questo caso i possibili intorni del punto $+\infty$ sono tutte le semirette che partono da $+\infty$ e che si "spostano" a sinistra sino al punto $x$ che è ...

vaisatimm
Testo in pdf di matematica per scuole superiori in cui trovare esponenziali, logaritmi etc? Grazie!
9
30 dic 2011, 16:13

nicolaflute
Salve a tutti vorrei riproporre un problema che avevo già proposto in precedenza; non l'ho completamente risolto ma chiedo se i risultati (i pochi risultati che ho trovato) siano giusti. Allora il problema è questo: In una gara sulla distanza d=100m, due atleti impiegano lo stesso tempo di t=10,2s. Il primo impiega [tex]t_1=2s[/tex] in accelerazione costante, poi mantiene la velocità costante fino alla fine; mentre il secondo accelera per [tex]t_2=3s[/tex], poi mantiene la velocità costante. ...
1
31 dic 2011, 10:43

driver_458
Ma nella formula di Taylor in base a quale criterio si eliminano i termini di grado maggiore? Ad esempio perchè $tgx=x+(x^3)/3+o(x^4)$?
2
31 dic 2011, 18:46

Seneca1
Teorema: Teorema di sviluppabilità in serie di Taylor Sia $f in C^(oo) [a,b]$. Se $EE M > 0 , EE L > 0$ tale che $AA n$ sia $|f^(n)|_(oo) <= L * M^n$ allora $f$ è sviluppabile in serie di Taylor su $[a,b]$. Considerazioni: Prima di tutto $f(x)$ può essere scritta come $f(x) = P_n (x) + (f^(n+1)(xi))/((n+1)!) * ( x - x_0)^(n+1)$ con $xi in (x_0 , x)$, dove $P_n (x) $ è il polinomio di Taylor di ordine $n$ della funzione $f$. Allora è sufficiente dimostrare che ...
2
30 dic 2011, 23:10

magicman01
ciao a tutti, date due matrici A e B,come si calcola l'inversa di tale differnza? (A-B)^1=?? nessuno lo sa??