Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vito L
Salve a tutti ragazzi, risolvendo un integrale mi trovo davanti $\ sqrt(e^(2x))$, mi è venuto un dubbio! pospo dire che fa $\e^x$? Grazie mille Vito L
4
13 gen 2012, 12:05

jackn
salve, ho un dubbio sul gradiente di un piano inclinato.Dov'è diretto? ecco l'immagine: Uploaded with ImageShack.us quale dei casi è giusto? secondo la mia dimostrazione mi trovo il primo caso,mentre secondo la definizione di gradiente(direzione verso il max) il secondo. la mia dimostrazione è la seguente: ax=b mi identifica un piano se x,y,b sono vettori Scegliamo due soluzioni x* x° e denotiamo con p la loro differenza,avremo che: ap=0. facciamo una trasformazione di ...
2
12 gen 2012, 11:53

ansioso
ciao ragazzi ho un dubbio sulla risoluzione di questo limite...è un vecchio esercizio che avevo fatto e capito... ma adesso mi sono scordato perchè sbagliavo! Se potete cortesemente aiutarmi ve ne sarei grato! Si tratta di un errore di segno, il risultato a me viene $1/2 $ mentre quello esatto è $-1/2$ Ecco come lo faccio io... $\lim_(x to - infty) \frac{x-1}{sqrt(x^2+x)+sqrt(x^2+1)} = $$\lim_(x to - infty) \frac{x-1}{sqrt(x^2 (1+1/x) ) + sqrt( x^2 (1+1/x^2) )}$ a questo punto posso portare fuori radice $x^2$ e ottengo $\lim_(x to -infty) \frac{x-1}{x sqrt(1+1/x)+x sqrt(1+1/x^2)}$ e qui commetto ...
6
13 gen 2012, 12:18

nikoroby84
Le tre funzioni y1(x)=x, y2(x)=sen(x) e y3(x)=x+4sen(x) sono linearmente dipendenti? giustificare la risposta! Io sò che sono linearmente indipendenti quando a(y1)+b(y2)+c(y3)=0 con a ,b,c scalare e se ho come soluzione a=0 e b=0 e c=0 i! Quindi basta trovare uno scalare diverso da zero che soddisfi l'equazione ed ho dimostrato che sn linearmente dipendenti! Il problema è che nn riesco a capire come procedere! Potrei affrontare il problema verificando che una sia combinazione lineare ...
1
12 gen 2012, 21:10

Shepard1
Ciao ragazzi, sono alle prese con un fastidiosissimo calcolo delle soluzioni non congrue. Dato ax congro b mod(n) sappiamo che ci sono (a,n) soluzioni non congrue. Se ad esempio ci troviamo davanti a 95x$-=$57(mod114) il MCD(95,114)=19=d Questo ci dice che l'equazione ha 19 soluzioni NON congrue. Ok, ma quale è la formula per calcolarle? La formula per le soluzioni è: $x_0$ * k$\bar n$ dove $\bar n$=n/d In questo esercizio sappiamo che ...

starsuper
V5(R), sia S definito da $S=Af(P0,P1,P2,P3,P4), con $ $P0=(10001),P1=(2-1001)P2=(11-101)P3=(101-11)P4=(10010)$ indicare, la dimensione di S e il suo codominio. ---- Le domande sono banali, ma il fatto che mi abbia fatto lavorare subito su un affine mi ha un po' confuso, infatti ho pensato subito che $Af(X)=P0+L(X)$ e di conseguenza avevo pensato che il mio punto di traslazione fosse $O$ e che quindi affine e lineare coincidessero. Ma se cosi fosse avrei $Vn-dim(S)=0$ e quindi tutto il resto dell'esercizio sarebbe stato ...
2
13 gen 2012, 09:15

Andrew Ryan
Mi sto preparando (di nuovo) all'esame di analisi che ho tra un mese,sto facendo degli esercizi di vecchi esami ma ho un dubbio sul procedimento dell'esercizio qui sotto: Determinare il massimo della funzione $ f(x) = x3 − 5x2 + 6x + 1 $ nell'intervallo $ [0, 2] $ Ho proceduto in quest'ordine: Ho calcolato $ f'(x) = 3x^2 -10x +6 $ Ho studiato la crescenza della derivata ottenendo che cresce negli intervalli $( -infty, (5-sqrt(7))/3]$ e $[(5 + sqrt(7))/3,+infty)$ quindi osservando solo l'intervallo $[0,2]$ noto ...

5mrkv
Sia $X$ uno spazio topologico tale che ogni suo punto ammetta una base di intorni numerabile e sia $A$ un sottoinsieme di $X$. Allora vale $\overline{A}=\{x\inX; x=\lim_{x->infty} x_n\ con\ x_n\in A\}$. Dove $\overline{A}$ è chiusura di $A$. Che vuol dire la parte fra parentesi? Che significa che $x_n \in A$? Che $x_n ->$ ad un punto appartenente ad $A$ o che $x_n$ è tale che $n\in A$?
11
5 ott 2011, 00:00

smaug1
\(\displaystyle f(x) = ln ( \frac{x}{x^2 - 2} ) \) Si deve studiare \(\displaystyle \frac{x}{x^2 - 2} > 0 ? \) e il dominio risulta essere \(\displaystyle -\sqrt{2} < x < 0 \cup x > \sqrt{2} \) Per studiare il segno di \(\displaystyle f(x) \) devo dire \(\displaystyle ln ( \frac{x}{x^2 - 2} ) > ln 1 ? \) quindi \(\displaystyle \frac{x^2 - x -2 }{x^2 -2 } > 0 ? \) Mi potete aiutare? perchè dal grafico su wolfram alpha qualcosa non mi torna. Grazie
13
12 gen 2012, 23:26

Tes2
Salve a tutti... mi sercirebbe un aiuto su due integrali curvilinei... Ho la curva $\gamma$ : [0, 1/2] $\rightarrow$ R^3 $\gamma$ (t) = ( t, $sqrt(1-t^2)$ , t^2 ) devo calcolare i due integrali curvilinei su $\gamma$ $\int_{ }^{ } (x-2x^3)y ds$ $\int_{}^{} sqrt(1-x^2)dx +y^2 dy + 2z dz$ Allora, prima di tutto mi calcolo $\gamma$ ' (t) = (1, $-t/(sqrt(1-t^2))$ , 2t) poi trovo $|| \gamma ' (t) ||$ = $sqrt((1+4t^2 -4t^4)/(1-t^2))$ infine risolvo $\int_{0}^{1\2} (t-2t^3) sqrt(1-t^2) sqrt((1+4t^2 -4t^4)/(1-t^2)) dt$ semplificando ...
2
13 gen 2012, 11:01

Slidybb
Salve a tutti! Sto incontrando qualche difficoltà con questo problema d'esame, ho fatto qualche considerazione in base a ciò che ho studiato dal libro Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica di Mazzoldi Nigro Voci (anche se non mi sono molto chiari i capitoli sul corpo rigido). Ecco il testo: Un sistema rigido è composto da due aste sottili omogenee saldate a forma di T, di lunghezza e massa rispettivamente $m_1= 200$ g $m_2= 100$ g, L= 10 cm e L/2= 5cm. Questa T è ...

Hao1
Salve, io devo fare questo esercizio tratto da un compito degli anni scorsi di algebra lineare $(x^2+1)<=(2^x) {x in NN}$ bisogna dimostrare con il metodo di induzione se è vero o no. Quindi ho provato a sostituire a questa prima disequazione dei valori ed effettivamente per valori come 2 e 3 non è vera (infatti $ 5 <= 4 $ oppure $10 <= 8 $) Ho dunque provato a risolvere l'esercizio provando che anche con $ x+1 $ deve essere falsa, e trovo che $(x^2+2)<=(2^(x+1)) $ , e visto che ...
2
13 gen 2012, 10:54

prince88-votailprof
Salve a tutti!! Ho provato a risolvere la seguente serie di potenze ma non sono riuscito a venirne a capo.. \(\displaystyle \) $\sum_{k=1}^\infty$ $(2^n + 2^(2*n))*(x-1)^(n+1)$ Mi chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme... Grazie!!!

Mathcrazy
Salve ragazzi mi è sorto un dubbio a cui non riesco a dare risposta. Supponiamo di avere un disco libero di muoversi su un piano. Sul bordo agiscono due forze uguali e opposte, come in figura: Applicando le equazioni del moto, riferendoci al polo O per il calcolo dei momenti banalmente otteniamo: \(\displaystyle F - F = 0 \text{(non ce traslazione)} \) \(\displaystyle RF + RF = I_{0} \alpha ==>> 2RF = \left(\frac{1}{2}MR^2 \right) \alpha \) Se però decidessi di calcolare i momenti ...

smaug1
Nel punto \(\displaystyle (x_0,y_0) = (-1,3) \) nella direzione \(\displaystyle (a,b)=(2,1) \) della seguente funzione: \(\displaystyle f(x,y) = x^2y + 3y^2 \) Serve l'equazione del piano tangente? Per favore potreste illustrarmi il procedimento? Siccome potrebbero servire ecco le derivate parziali: \(\displaystyle f_x = 2xy \) e \(\displaystyle f_y = x^2 + 6y \)
12
10 gen 2012, 22:34

clamarang
Ho qualche difficoltà nel risolvere questi due problemi. Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei grata! 1) Trova il lato e la diagonale del quadrato equivalente a un trapezio isoscele che ha il lato obliquo lungo 6 cm, la base minore pari a metà della maggiore e il perimetro di 33,6. 2) Un trapezio rettangolo ha le diagonali lunghe 39 cm e 17 cm e la base minore lunga 8 cm. Trova l'area e il perimetro del trapezio. Grazie a chi mi aiuterà!
4
12 gen 2012, 18:59

valesyle92
una successione del tipo {(-1)^n} è di Cauchy ?
14
12 gen 2012, 11:39

kiary-182
Salve, qualcuno potrebbe dirmi come fare quest'esercizio? "Sia B= v1,v2,v3,v4 una Base di uno spazio vettoriale V. Verificare che la Famiglia B'= v1, v1+v2, v1+v3, v1+v4 è una Base per V
1
12 gen 2012, 18:58

digimon1
Leggendo la simulazione di un esame, sono incappato in questo quesito: Scrivere un programma che esegua le seguenti operazioni: 1. Genera un vettore v di 10 numeri interi random compresi tra 0 e 10. (Nota: devi usare le funzioni built-in in Matlab) [4 punti] Per quanto vale, dovrebbe essere abbastanza semplice.. eppure io ci sto pensando tanto! Di modi per architettare ce ne sarebbero, ma come funzione built-in? E' possibile?! Grazie in anticipo!
5
11 gen 2012, 20:10

BHK1
Data un base di dati Sale(codS,nome) Autori(codA,nome,citta) Opere(codO,nome,tipologia,autore(FK),sala(FK)) restauri(opera(FK),datainizio,datafine,motivo) Selezionare il nome della sala o delle sale in cui è esposto il maggior numero di sculture. Ecco come l'ho risolta io: select sal from ( select count(codo) as numb,sale.nome as sal from museo.opere,museo.sale where tipologia="scultura" and sala=cods group by sala) as p1 where numb>=( select max(numa) as mas from ...
3
8 gen 2012, 05:10