Problemi di geometria sul trapezio.

clamarang
Ho qualche difficoltà nel risolvere questi due problemi.
Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei grata!

1) Trova il lato e la diagonale del quadrato equivalente a un trapezio isoscele che ha il lato obliquo lungo 6 cm, la base minore pari a metà della maggiore e il perimetro di 33,6.

2) Un trapezio rettangolo ha le diagonali lunghe 39 cm e 17 cm e la base minore lunga 8 cm. Trova l'area e il perimetro del trapezio.

Grazie a chi mi aiuterà!

Risposte
@melia
Due questioni.
1- il regolamento chiede esplicitamente che i titoli non siano tutti in maiuscolo nè in grassetto: in internet maiuscolo e grassetto equivalgono a gridare e qui le persone che alzano la voce non sono gradite;
2- se vuoi un aiuto per i tuoi problemi devi dire che cosa hai fatto e mostrare che hai provato a svolgerli.

PS Che classe fai? A che classe sono rivolti? Sembrano problemi di seconda media.

clamarang
Salve,
mi scusi se ho utilizzato il maiuscolo ma solo nel titolo sarà stata una svista.
Ho provato a risolverli - Non sono per me ma sono per i miei bimbi. Comunque uno, il primo, sono riuscita a risolverlo da me dopo molto tempo e con difficoltà. Il secondo non riesco a capire l'utilità di avere le diagonali. Mi può dare una mano Lei?
Grazie anticipatamente,
Cordiali saluti.

gio73
Alla richiesta di un genitore che segue i figli difficile sottrarsi... per quanto riguarda il secondo trapezio, prova a disegnare la diagonale minore, riconosci un triangolo rettangolo cui applicare il teorema di Pitagora? Idem per la maggiore. ti consiglio di fare due disegni per concentrarti su un triangolo per volta. Se il suggerimento non è sufficiente prova a dire cosa non si capisce. Ciao e buona serata!

clamarang
"gio73":
Alla richiesta di un genitore che segue i figli difficile sottrarsi... per quanto riguarda il secondo trapezio, prova a disegnare la diagonale minore, riconosci un triangolo rettangolo cui applicare il teorema di Pitagora? Idem per la maggiore. ti consiglio di fare due disegni per concentrarti su un triangolo per volta. Se il suggerimento non è sufficiente prova a dire cosa non si capisce. Ciao e buona serata!



Ok, ho capito. La diagonale mi serve quindi come ipotenusa, corretto? Applico Pitagora sia per l'uno che per l'altro.
Ci provo e Le farò sapere.
Grazie per aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.