Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In sistemi operativi sto studiando
IPC semafori shared memory e code di messaggi
ed ultimamente abbiamo fatto anche le unnamed pipe putroppo apparte che spiegarci le funzioni la nostra professoressa non ci fa esercitare in laboratorio e sul libro non ci sono molti esercizi da implementare qualcuno di voi che ha già fatto questa materia può consigliarmi un sito o qualche documento dove trovare esempi ed esercizi da svolgere su questi argomenti visto che dovremmo fare a breve una seconda prova ...

Salve ragazzi, ecco il mio problema: ho la seguente funzione e ne devo calcolare gli estremi relativi. Dal grafico si deduce subito che la funzione presenta un punto cuspidale, per cui vorrei sapere come "ragionare" in questi casi.
La funzione è la seguente:
$ f(x) = arcsin((x^2-1) / (x^2+1) ) $
1. Calcando la derivata prima mi ritrovo
$ f'(x) = 2 / (x^2+1) $
mentre Wolframalpha me la calcola in questo modo...
http://www.wolframalpha.com/input/?i=de ... %2B1%29%5D
(e già qui non ho capito il perché, in effetti è la stessa cosa ma Wolfram non ...

Buonasera a tutti. Ho da studiare la convergenza della seguente serie: \[\displaystyle \sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{(\log n)^{ \log \log n}} \]
ma non riesco a cavare delle minorazioni.
Secondo Wolframalpha \(\displaystyle n - (\log n)^{\log \log n}>0 \quad \forall n > 2 \), il che implicherebbe che \(\displaystyle \frac{1}{n} < \frac{1}{(\log n)^{\log \log n}} \), da cui la divergenza della prima. Ma come provare questa disuguaglianza, o qualcosa di equivalente?
Grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti. Vorrei domandare conferma intorno allo svolgimento di un esercizio sulla definizione di continuità \(\displaystyle \epsilon - \delta \) (e anche conferma intorno ad alcuni concetti cardine - vedi fine post), argomento soltanto accennato nell'ultima lezione prima delle vacanze.
Sia \(\displaystyle \mathrm{A} \subset \mathbb{R} \) l'insieme \(\displaystyle \mathrm{A}= \left \{ x \in \mathbb{R} : x \ne 2 \right \} \) e si consideri la funzione \(\displaystyle ...

Inpratica arrivo a questo punto ma nn so piu come andare avanti!
$\lim_{x \to \infty}((e^sin(x))-((1+x)^(sinx/x)))/((sinx/x)-cosx)=lim_{x \to \infty}(((e^sin(x))-(e^((sinx/x)*ln(1+x)))))/((sin(x)/x)-cos(x))$ Ovvero $\lim_{x \to \infty}((e^sin(x))*(1-(e^(((sinx/x)*ln(1+x))-sin(x)))))/((sin(x)/x)-cos(x))=lim_{x \to \infty}((-e^sin(x))*((sin(x)/x)*(ln(1+x)-x)))/((sin(x)/x)-cos(x))$

Svolgendo questa equazione differenziale mi sono bloccata ad un certo punto:
$\{ (yy''+( y')^2=(y')^3), (y(0)=1) , (y'(0)=1 ):}$
Procedo ponendo $ z(y)= y'$ e sostituendo nella equazione ottengo:
$\{ (z'=(z(z-1)) / y), (z(1)=1):}$
che è a variabili separabili allora pongo:
$int 1/(z(z-1)) = int 1/y \quad \Rightarrow \quad -ln|z|+ ln|z-1|= ln|y| +c$.
Devo imporre ora le condizioni di cauchy ma quando mi trovo a doverle sostituire mi blocco perchè otterrei $ln|z-1|= ln(0)$ !

Calcolare l'integrale doppio
$int int_(A) (y)/(x^2+1) \ dx \ dxy$
dove A è il dominio delimitato dalle equazioni
$x^2+y^2=1$
$x^2+y^2=4$
$x=0$
$y=1$
Ora ho problemi per quanto riguarda la trasformazione in coordinate polari,in particolare ad individuare i valori degli intervalli entro cui variano l'angolo $θ $e la$ ρ$
posto che il differenziale $ dx dy = ρ dρ dθ $
che$ x=ρ cos(θ) $ ,$ y= ρ sen(θ) $
e che $ 0<=θ < 90 $ (il simbolo pi greco ...

Ciao a tutti sono alle prese con questo problema per la scuola e non riesco a capire cosa potrei usare per risolvere il problema
ho guardato un po' nel libro e secondo me ero sulla strada giusta ma non riesco ad applicare quello che ritengo di conoscere (almeno spero! XD)
il problema è
Dopo aver individuato generatrici e centro del fascio proprio di rette :
[tex](2k-3)x+y-4=0[/tex]
determinare per quale valore del parametro k la retta del fascio proprio:
·ha coefficiente angolare 3;
·passa per ...

Ciao, amici!
Dovrei riuscire a dimostrare che per valori "grandi" di $x$ si ha che $1/(e^xsin(1/x))<1/x^2$, cioè che
$EE M:x>M => 1/(e^x sin(1/x))<1/x^2$
Basta quindi dimostrare che $EE M>0:x>M => e^xsin(1/x)>x^2$, cosa che ho provoato a fare cercando di azzeccare un positivo di $e^xsin(1/x) - x^2$ e calcolandone la derivata, riprovando in modo analogo con altre funzioni che mi potessero portare a qualche risultato utile, ma mi trovo sempre con disuguaglianze conteneti scomode funzioni trigonometriche di ...

Ciao, amici!
Il mio testo di analisi propone l'esercizio, in parte risolto dal libro stesso, di riordinare (cosa che è la prima volta che mi trovo ad affrontare) la serie di termine generale $1/n$ in modo che converga a -1 e propone, utilizzando le serie pari $\sum_{k=1}^{oo} a_(2k)$ e dispari $\sum_{k=1}^{oo} a_(2k-1)$, fino al 5° indice:
$a_1+a_3+a_2+a_5=-1-1/3+1/2-1/5+...$
Ora, mi sembra che si possa generalizzare il riordinamento della serie come $a_1+a_(2k+1)+a_(2k)+...$ continuando con $k in NN$ (spreo di ...

Calcolare il seguente integrale curvilineo di funzione di variabile complessa
\(\displaystyle \int_\gamma\ \frac{e^z}{(z^2-25)(z^2-1)}\ \text{d} z \)
dove \(\displaystyle \gamma\) è la curva bordo dell’insieme \(\displaystyle T\) definito da \(\displaystyle T =\{ z=x+iy \in C:|y|\le 1, y-2\le x\le y+2\} \)

Disequazioni (76031)
Miglior risposta
Ciao! Spero possiate aitarmi a delucidare questi dubbi.
1) In quale caso una disequazione è impossibile?
2) In quale caso una disequazione è indeterminata?
3) In un sistema di disequazioni se una disequazione è impossibile o indeterminata compromette tutto il sistema?

Il cavo di un ascensore di massa $M=2000 Kg$ si spezza quando la cabina si trova ferma al primo piano ad una distanza $d=3,7 m$ al di sopra di una molla ammortizzatrice di costante elastica $k=0,15*10^6 N/m$. Un dispositivo di sicurezza agisce da freno sulle guide in modo da far loro sviluppare in caso di emergenza una forza di attrito costante pari a $F=4,4*10^3 N$, che si oppone al moto dell ascensore.
Calcolare:
1)La velocità dell'ascensore prima che urti la molla.
2)La ...

potreste dirmi come risolvere questa scomposizione:
(a+1)^3-2x(a+1)^2x(2a+b)+(a+1)x(2a+b)^2
Grazie in anticipo... ( quando c'è ^, il numero che segue è l'esponente della parentesi )


Buongiorno a tutti.
Stavo cercando di risolvere la seguente equazione complessa:
$z^3=\frac{6[(-1+\sqrt{3})-(1+\sqrt{3})i]}{2-2i}$
Per risolvere un'equazione complessa basta imporre che la parte reale e la parte immaginaria dell'equazione si annullino, quindi posto $z=x+iy$ dovrei avere il seguente sistema:
$x^3+y^3+3x^2y-3y^2x+3-3\sqrt{3}=0$
$-x^3-y^3+3x^2y+3y^2x+3+3\sqrt{3}=0$
Vi trovate nei conti?
Poi da qui come posso procedere?In effetti non ho cubi al primo membro....
Help!!!
Salve potreste farmi avere qualche esercizio con soluzione in vista dell'esame della materia ?
Facoltá medicina e chirurgia , grazie mille in anticipo

Salve a tutti,
Questa è la rete:
DATI:
Q1=Q2=Q3={ß=99, VBe_att=0.7V, Va=1000V}
R1=10k Ohm, R2=1k Ohm, R3= 100 Ohm, C1=50 nF, Vcc=5V, V_T=25mV
Viene chiesto
a) il valore della resistenza RB e lo stato di polarizzazione dei 3 transistor (per ciascuno trovare Ic e V_ce) con Vo=0V in assenza di segnale.
b) Vs composto da 2 piccoli segnali sinusoid di uguale ampiezza ma diverse freq: f1=15Hz, f2=150Hz. Supponendo amplificaz. lineare, uscita Vo presenterà i segnali amplificati. Trovare la ...

Ciao a tutti. La mia professoressa di geometria, commette spesso degli errori durante le lezioni e, rivedendo i miei appunti sui sistemi lineari, mi sono sorti dei dubbi su alcune equazioni. Nel dettaglio:
__________________________________________________________
Primo sistema:
$\{(x+3y-z=0),(2x+y-3z=0),(-x-8y=0):}$
Sostiene che la 3°eq. sia combinazione lineare delle altre due.
__________________________________________________________
__________________________________________________________
Secondo ...

Per questo autovalore $\lambda$=0 trovare un autovettore
$\{(1/8x - 3/8 y + z = 0),(-5/8x - 9/8 y + z = 0),(1/2x + 1/2 y = 0):}$
Non esiste o sbaglio?