Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Viator
Salve ragazzi. avrei bisogni di aiuto con questo limite, che mi sta crando non pochi problemi: $lim_(x->0)(x \exp^{sqrt( (\logx)^2+ \logx)})$ ho provato a usare l'Hopital ponendo $lim_(x->0)(( \exp^{sqrt( (\logx)^2+ \logx)})/x^(-1))$, ma niente, continua a darmi problemi, e non capisco in che modo posso arrivare a questo risultato http://www.wolframalpha.com/input/?i=limit+xe%5E%28%28%28logx%29%5E2%2Blogx%29%5E1%2F2%29++as+x+-%3E0 potreste mostrarmi la via per farlo?
2
14 gen 2012, 21:55

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro introduce la serie $\sum a_n$ a termini assegnati ricorsivamente dalle formule $a_1=1, a_(n+1)=(2+cosn)/sqrt(n) a_n$ Che dice essere convergente* perché da queste formule desume che $AAn>16$ $a_n=((2+cosn)/sqrt(n))^(n-1) <= (3/sqrt(n))^(n-1) <=(3/4)^(n-1)$ che converge perché è una serie geometrica di ragione di modulo minore di 1. Non capisco perché $a_n=((2+cosn)/sqrt(n))^(n-1)$ ... Io osservo semplicemente che $n>= 2 => a_n=\prod_{k=1}^{n-1} (2+cosk)/sqrt(k)$... Che cosa ne pensate? Grazie a tutti!!! *Cosa che avrei dimostrato con il criterio del rapporto ...

nunziox
${(y'=(2x-y)/(x+2y)),(y(1)=1):}$ è normale che trovi più di una soluzione, la funzione non è di classe $C^1$ ?
7
14 gen 2012, 19:47

la.spina.simone
devo calcolare l'MCD fra $f=x^4+3x^-3x^2-7x+6$ e $g=x^3+7x^2+15x+9$ in $\mathbb{Q}[x]$. Uso l'algoritmo euclideo ma ho dei dubbi... Al secondo passaggio ottengo come quoziente $1/10x+13/50$ (e fin qui...) e come resto $-16/25-39/25$. Ora, posso fare qualcosa o devo portarmelo dietro fratto? Inoltre non ho capito se devo fermarmi quando ottengo come resto 0 o quando ho un polinomio di grado 1 o ancora quando ho una costante? Cosa cambia rispetto a $\mathbb{R}[x]$?

simos93
Su un piano cartesiano `e disposta una rete metallica costituita da fili rettilinei che, incrociandosi perpendicolarmente, formano quadrati di lato unitario. La rete `e disposta con i fili paralleli agli assi coordinati e gli incroci nei punti con coordinate intere. Una formica si muove lungo la rete, scegliendo a caso ad ogni incrocio quale direzione prendere, ma sempre nel verso positivo degli assi coordinati. (a) La formica ha percorso un cammino dall’origine $(0;0$) al punto ...
2
14 gen 2012, 21:48

nunziox
$y'=x/y+y/x$ La funzione è definita in $(x,y) in R^2$ con $x!=0$ e $y!=0$ Non ci sono soluzioni costanti, di prima categoria. $y'=x/y+y/x$ applico la sostituzione: $z=y/x$ quindi $y=zx$ ed $y'=z'x+z$ $z'z=1/x$ $z^2/2=log|x|+c$ $z^2=2log|x|+2c$ La soluzione è: $z=+-sqrt(log|x|+2c)$ Non ci sono soluzioni di tipo misto in quanto non sono presenti soluzioni costanti. ora faccio alcune considerazioni sull'intervallo di ...
5
14 gen 2012, 15:28

LuTerKing
$ int_(0)^(6) (root(6)(3x+1)-2) /(root(6)(3x+1) +2) $ Come devo impostare questo integrale per poi risolvere? Mi date qualche imput??
6
8 gen 2012, 16:27

enrico___1
E' data la forma differenziale [math]w(x,y)=\frac{y^2}{x^2\sqrt{x^2+y^2}}dx - \frac{y}{x\sqrt{x^2+y^2}}dy[/math] dimostrare che w è esatta nel semipiano x>0 Ho provato a fare i calcoli e siccome [math]\partial_{1,y}=\partial_{2,x}[/math] ed inoltre [math]\oint_C w\cdot T\; ds=0[/math] dove C è il sostegno della circonferenza di centro (0,0) e di raggio 1; w non dovrebbe essere esatta per ogni x?
4
15 gen 2012, 21:58

Sk_Anonymous
Salve, non ho a disposizione il risultato di questo esercizio dunque volevo sapere se il procedimento era corretto. "Una massa $m=1Kg$ scivola su un piano inclinato di alzo $t=30°$ con un coefficiente di attrito dinamico $c=0,10$. La massa, partendo da ferma, dopo aver percorso un tratto $d=1m$ urta contro una molla di costante elastica $k=10 N/m$. Determinare la variazione di lunghezza che subisce la molla all'istante in cui la massa inverte il ...

hastings1
Salve a tutti, Sto studiando gli amplificatori differenziali con Mosfet nelle varie configuraz a specchio di corrente (CASCODE e Wilson). In particolare, nella prima foto, è raffigurata la config a CASCODE: Il libro dice di considerare Q3 e Q2 per la resistenza d'uscita. Dice di sostituire Q2 con la sua $r_{02}$ e Q3 con un generatore di tensione $v_x$ e una relativa corrente $i_x$, cosicché $R_o=v_x/i_x$: Quindi il circuito diventa (modello x piccoli ...
3
14 gen 2012, 13:24

NickInter
Salve. Ho provato a cercare nel forum, ma invano... Così ho cediso di postare il mio dubbio. Sto preparando "Elementi di Informatica" e un esercizio sul C++ mi chiede: "Dato un arrayA[ N ][ M] di elementi reali, con N ed M assegnati, invertire la riga di somma max con la riga di somma minima" Un primo codice che ho fatto è: #include <iostream> using namespace std; int main() { int matrice[10][10], i, j, N, M, ...
2
14 gen 2012, 13:26

giannirecanati
Oggi il nostro professore di matematica ci ha detto che le approssimazione di \(\displaystyle \sqrt2 \) formano due successioni, una detta maggiorante ed una detta minorante. \(\displaystyle 1

peppe9221
Potete aiutarmi gentilmente a risolvere questo esercizio? Dati i vettori u= i + j - k e v= 2i - j + k. Completarli ad una base di Vo^3. Essendo questi 2 vettori indipendenti ho pensato di aggiungere un vettore della base canonica di Vo^3. Ma qual è la base canonica di Vo^3? Grazie
2
13 gen 2012, 23:14

Stat_Math
Ciao ragazzi, mi rivolgo a Voi per un dubbio che riguarda l'integrazione rispetto alla misura di Dirac. L'integrale in questione è il seguente: $\int((1-\epsilon)H(x,y)+\epsilon \delta_{x,y})^2d\delta_x$ Io ho pensato di risolvere in questo modo: $\int((1-\epsilon)H(x,y)+\epsilon \delta_{x,y})^2d\delta_x=((1-\epsilon)H(x,y)+\epsilon \delta_{x,y})^2$, può andare? In reatà non ho ben capito come si integra rispetto a questa misura, non ho ancora seguito un corso di teoria della misura. Mi servono questi strumenti per studi statistici. Vi ringrazio in anticipo!
3
14 gen 2012, 19:06

kate-sweet
sapete dirmi qualcosa riguardo la differenziablità della funzione norma fuori dall'origine e della funzione composta?
6
14 gen 2012, 09:31

Wildgatsu
Salve a tutti! copio incollo il problema "Al gioco del lotto su ogni ruota vengono estratti 5 numeri fra 1 e 90, senza rimbussolamento. Che probabilità ho di fare “estratto” (esce il numero scelto) sulla ruota di Torino se gioco un solo numero? E se ne gioco 2? Se ne gioco n? Quanti ne devo giocare per avere almeno il 50% di probabilità di vincita? E per avere la certezza?" mentre per la prima parte sono sicuro delle mie risposte (1/18 estratto,1/400.5 ambo..nn scrivo interamente le ...
3
14 gen 2012, 00:48

Vito L
Salve a tutti ragazzi, allora all'interno di un limite con $\x--->0$ ho $\tan^3((3x)^(1/3))$ se volessi utilizzare le formule di Mc Laurin otterrei $\(3x)^(1/3)+x+o(?)$ Sapendo che $\tan(x)=x+1/3x^3+o(x^4)$, devo aggiungere nel mio caso infinitesimi di ordine superiore al ?? Grazie mille
5
14 gen 2012, 13:26

Bochum11
Ciao a tutti! Mi sono imbattuta nel seguente esercizio: Siano $\mu$ e $\nu$ due misure equivalenti. Mostrare che entrambe le derivate di Radon-Nikodym, chiamate rispettivamente $X:=\frac{d\mu}{d\nu}$ e $Y:=\frac{d\nu}{d\mu}$, sono positive quasi certamente (rispetto a quale misura?) e che $X=\frac{1}{Y}$ quasi certamente (rispetto a quale misura?). Innanzitutto ho detto che: $\frac{d\mu}{d\nu}>=0 \qquad\nu-q.c. \hArr \nu\(\{\frac{d\mu}{d\nu}<0\}\)=0 \hArr \mu\(\{\frac{d\mu}{d\nu}<0\}\)=0 \quad$in quanto $\mu < < \nu $ $ \hArr \frac{d\mu}{d\nu}>=0 \qquad \mu-q.c. $ Quindi la risposta alla prima "Rispetto ...
2
14 gen 2012, 16:57

Mrhaha
Salve a tutti ragazzi! Sto preparando l'esame di geometria (che se Dio vuole do martedi! ) e all'improvviso tra gli appunti mi ritrovo che una certa cosa è vero per "principio di induzione finito". Ma questo è il classico principio di induzione? Se non è quello cos'è? Grazie!

Deb12
Spero di chiedere aiuto nel posto giusto, se così non fosse perdonatemi ma sono nuova. Volevo chiedervi se mi potreste spiegare passo per passo questo esercizio: Parametrizzare la curva C data dall'intersezione delle superfici: 4x²+z²=1 e y - x²+z²=1
2
13 gen 2012, 15:18