Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho il seguente prodotto scalare :
=($v_1$ $w_2$) +($v_2$ $w_1$)-($v_2$ $w_3$)-($v_3$ $w_2$)+7($v_2$ $w_4$)+7($v_4$ $w_2$)+2($v_3$ $w_4$)+2($v_4$ $w_3$)
ho dimostrato che è un prodotto scalare
il problema è
come faccio a scrivere la matrice associata al prodotto scalare rispetto ...

Ragazzi ho un problema col seguente programma, per favore mi potete dare una mano?
/*Scrivere il codice di una funzione che permetta di ordinare un vettore di strutture
"Studente" in funzione del campo cognome*/
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<string.h>
#define MAX_LEN 11
#define MAX 3
typedef struct studente{
char cognome[MAX_LEN];
}STUDENTE;
STUDENTE vet[MAX];
void sort(STUDENTE*);
void ...

L'equazione $\Omega (d\Omega)/(dt)= -a \Omega^4$ (dove $a$ è una costante positiva che dipende da altre costanti)descrive come varia la velocità angolare di una pulsar in funzione del tempo.Esiste una soluzione analitica? se si siete in grado di trovarla?La condizione iniziale è: $\Omega (0)=\Omega_0$.Non ho la soluzione.

Innanzitutto buongiorno a tutti e buona domenica!
propongo un limite che ho svolto :
$lim_(x->0+)((x^2)logx)/(sinx)$
$lim_(x->0+)(x/(sinx)xx(x logx)$
$lim_(x->0+)(x/(sinx)=1$ , $lim_(x->0+)(x logx)= 0$
anche se $lim_(x->0+) log x = - infty$
è giusto il risultato 0 ??? grazie a tuttiii

Salve ragazzi! Ieri ho fatto l'esame di fisica ed ovviamente non mi è andato molto bene. Un esercizio era questo: una sbarra sottile ed omogenea di massa m=2.5kg e lunghezza l=2r=0.4m, è saldata all'estremo B al bordo di un disco omogeneo di massa M=2m=5kg e raggio r=0.2m, di modo che essa risulti tangente al disco. Questo è imperniato liberamente nel suo centro O su di un asse orizzontale e la posizione del sistema è individuata tramite l'angolo [tex]\phi[/tex], misurato positivamente in ...
Salve, sto cercando di capire un esercizio svolto per determinare una base per l'intersezione di 2 chiusure lineari..
Il procedimento l'ho capito, ma avrei urgente bisogno che qualcuno mi spiegasse il perchè di questa cosa:
U= e scrive che U = {(a,b,a,b)/a,b ∈ R} e fin qui + o - ci sono, ma poi..
V= e scrive che V= {(c,d+e, e, 2e) c,d,e ∈ R}
non capisco come fa ad arrivarci... (io so come si può trovare una base per una chiusura ...

La traccia dell'esercizio è:
Determinare una permutazione $s in S_7$ che genera un sottogruppo ciclico di ordine 20 e calcolare $s^4$.
Per risolvere l'esercizio io ho ragionato nel seguente modo:
poichè l'ordine del sottogruppo generato da una permutazione è l'ordine della permutazione che lo genera (o se vogliamo il suo periodo , cioè la potenza "elevando" alla quale si ottiene la "permutazione identità" )...ma so anche che l'ordine di una permutazione si ha facendo il ...

Dato il seguente problema di Cauchy
${(x' = 3 t^2 x + t x^(3/2) ),(x(0) = 1):}$
si chiede di determinare l'intervallo massimale di definizione della soluzione.
Si tratta di un'equazione di Bernoulli e come tale si risolve in maniera piuttosto standard. Alla fine, con la posizione $y(t) = (x(t))^alpha$ pervengo a:
$ log | y(t) | = t^3 + t^2/2 + C$ , ovvero $| y(t) | = e^(t^3 + t^2/2) * e^C$ , $C in RR$.
$x(0) = 1$, quindi devo scegliere la soluzione $y(t) = e^(t^3 + t^2/2)$.
Come si fa a trovare l'intervallo massimale di ...

Quando ho una travatura reticolare, l'analisi cinematica per dire che è labile o non labile si effettua a 'pezzi'? Nel senso.. Ho tre triangoli, in tutto 7 aste. Devo effetturale l'analisi su ogni singolo triangolo ? E perché?

Buonasera a tutti,avrei un problema con il concetto di diagonalizzabilità e con gli esercizi relativi.
Ho provato a eseguire questo esercizio :
Dire se la matrice seguente è diagonalizzabile $ A = ( ( 3 , 0 , 0 ),(-4 , -1 , -8 ),( 0 , 0 , -3 ) ) $
calcolo il suo polinomio caratteristico che risulta : $ p(L)=det(A-LI3)=( ( 3-L , 0 , 0 ),(-4 , -1-L , -8 ),( 0 , 0 , -3-L ) ) =(3-L)(-1-L)(-3-L) $
con$ L=3,L=-3,L=-1 $. Ora la molteplicità algebrica di ognuno è 1,ma la geometrica?tenendo conto che per quel che so si calcola come ordine della matrice meno il rango della matrice $ (A-LI)$ ovvero ...

buongiorno a tutti!
ho un dubbio per quanto riguarda la serie $\sum_{n=0}^\infty (tan(1/n)-nlog(cos(1/n)))^2$
il limite a infinito tende a 0 e quindi la condizione necessaria di convergenza è soddisfatta. Per risolverla ho svolto il quadrato e sostituito le funzioni coseno, log e tangente con i rispettivi sviluppi di taylor; facendo i calcoli si ottiene al denominatore la n con grado massimo di 6. La domanda è: è corretto fare il mcm tra le varie frazioni, applicare il criterio degli infinitesimi $\ n^P $ con P=2, ...

Equazioni di 1ç grado
Miglior risposta
2(x+2)+2(-3x-3)= 2x+2(2x+4);
3(x-1)-6= 2(3x-1)-4;
3x-4+3(3x-4)=4x-2(x-2)

Salve a tutti....vorrei verificare se la seguente funzione è iniettiva:
$f(x)=arcsin((x-1)/(x+1))+log(1-x^2)$
Allora io dico è iniettiva se è verificata la condizione $f(a)=f(b) rArr a=b$
Quindi $arcsin((a-1)/(a+1))+log(1-a^2)=arcsin((b-1)/(b+1))+log(1-b^2)$
Poi??Io farei così:
$\{(arcsin((a-1)/(a+1))=arcsin((b-1)/(b+1))), (log(1-a^2)=log(1-b^2)):}$
$\{((a-1)/(a+1)=(b-1)/(b+1)),(1-(a^2)=1-(b^2)):}$
$\{(a=b), (a^2=b^2):}$
ma credo sia sbagliato perchè in codesto modo risulta iniettiva, ma so che non deve esserlo! Grazie per l'aiuto...

Sviluppo in serie di
$1/(x^2+4)^2$
ma questa conviene trattarla come binomiale $(x^2+4)^-2$

Buonasera a tutti, spero che qualcuno di voi mi possa illuminare su come comportarmi con un esercizio del genere:
Si consideri il solido T= T1 U T2
T1={2≤x²+y²+z²≤4}
T2 ={x²+y²≤1,-3/2 ≤z≤3/2}
Calcolare il volume di T
La mia idea sarebbe quella i calcolare i due volumi di T1 eT2 e poi sommarli ma potreste gentilmente dirmi come vengono scritti i due integrali?

In una particolare giornata estiva il mare riceve dal Sole un'energia dell'ordine di 0,90KJ per ogni metro quadrato e per ogni secondo.Fai l'ipotesi che la temperatura dell'acqua si mantenga costante e pari a circa 20 gradi centigradi e che l'energia determini solo l'evaporazione dell'acqua,con aumento dell'umidità dell'aria. Il calore di vaporizzazione dell'acqua a 20 gradi centigradi è 2,45 X 10^6 J/Kg.
Quanta acqua evapora in un'ora dalla superficie di 1 Km^2?
risultato: 1,3 X 10^6 Kg

Ciao a tutti,
devo studiare in funzione del parametro k il seguente sistema qualcuno sa come fare con il metodo di eliminazione di Gauss?
3x+3y+z=0
2x+5y-z=0
4x+y+kz=0
grazie per le risposte

ciao a tutti..sto preparando l'esame di geometria e algebra..in una domanda di un compito trovo di diagonalizzare una semplice matrice..allora trovo il $\Delta_A(lambda)$ , gli autovalori e comincio con gli autospazi..per il primo nessun problema..per il secondo sorge il dubbio..dopo lo svolgimento del sistema, mi esce solamente la soluzione banale, quindi l'autospazio ha dimensione 0 e non posso andare avanti a diagonalizzare la matrice, perchè poi la base formata dagli autovettori della ...
Supponiamo di avere un ordinale a. Per definizione la relazione d'appartenenza su a è di buon ordine e quindi esiste il minimo m. Ciò vuol dire che m è èelemento di a e ogni altro elemento di a o coincide con m o ha m come suo elemento.
Sia adesso y un elemento di m. Per transitività si ha anche che y è un elemento di a. Ma ciò vuol dire che a ha un elemento minore del minimo m, e ciò è assurdo, allora m=$ { O/ } $ .
Sia a diverso da $ { O/ } $ e diverso da $ {{ O/ } }$. ...

Fra poco comincerò a studiare gli integrali e mi chiedevo: cosa è un integrale?
Io vedo che il simbolo dell'integrale ha un valore su ed uno giù, tipo questo: $ int_(1)^(2) $
A cosa serve l'integrale?
Esiste un sinonimo di questo $ int_(1)^(2) $ ? Cioè si può esprimere lo stesso valore matematicamente "cioè come se fosse una equazione" ? Ancora non ha studiato gli integrali e volevo giusto avere una idea su cosa sono e a cosa servono e a cosa equivale un valore del genere ...