Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema: In un cubo avente lo spigolo di 16 cm è stata praticata una cavità a forma di cubo con lo spigolo di 6 cm.Calcola l'area totale,il volume e il peso del solido,supponendo che sia di platino (ps= 21,5 g/cm3). Risultato: 1680 cm2,3880 cm3,83,42 kg.
Problema: Un cubo che pesa 926,10 g è composto di una certa sostanza di cui si chiede il peso specifico,sapendo che l'area laterale del cubo è 196 cm2. Risultato: 2,7 g/cm3.

1)calcola il peso di un cubo di vetro (peso vetro=2,5) e la misura della diagonale,sapendo che l' area della sua superficie totale è di 1014 cm2.
2)le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 9cm,32cm, e 48 cm.calcola la misura dello spigolo del cubo equivalente al parallelepipedo.
3)un cubo ha l' area della superficie totale di 3456 cm2 e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo.calcola l' area della superficie totale del ...

espressioni con radici quadrate, m.c.m., frazioni dove posso trovare degli esercizi per fare esercitazione per un compito in classe domani (II media).
:hi Vi ringrazio fin da ora, sono veramente disperata :wall

Geometria primo anno !! Dimostrazione!!
Miglior risposta
Potete spiegarmi come si fa quest' esercizio??? Grazie mille
Disegna un segmento AB e , internamente a esso ,un segmento EF . costruisci il punto medio M di AE e il punto medio N di FB. Dimostra che la distanza fra i due punti medi è ugale alla semisomma dei due segmenti AE e EB.
(Suggerimento.È equivalente dimostrare 2MN= AF+EB ; 2MN= 2(ME + EF + FN) PER LA Propietà distributiva si sa che ... )

Mi potete aiutare a risolvere questo problema che avevo per casa?
Mara ha una cifra di 90 euro formata da 35 pezzi in monete o banconote da 1,2 o 10 euro. Al supermercato ha speso metà delle monete da due euro e tutte le banconote da 10 euro, in tutto ha speso 60 euro, stabilisci il numero delle monete da 1, 2 euro e delle banconote da 10 euro che Mara aveva inizialmente.
Grazie ciao!

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un limite...
Allora $lim_(x->0)((x-ln(e^x-1))/(sinx-x))$..all'apparenza mi sembrava facile, ma poi non potendo applicare infinitesimi equivalenti sugli addendi ho provato ad applicare Taylor e questo è stato il risoltato...$lim_(x->0)((x-ln(x+o(x)))/((-x^3/6)+o(x^4)))$
Ora il risultato di questo limite è ancora una forma indeterminata...la mia domanda è come procedere? Conoscete qualche trucchetto da applicare ? O non va proprio bene tutto il procedimento?
Grazie mille
Vito L

perché l'eq.dell'asse centrale è definita da
$y x a=b$ dove a e b sono due vettori ortogonali tra loro? Non hoben capito!
E' corretto dire che se una successione $ {a_n}_n $ è crescente allora la successione ${S_n}_n$ è crescente, dove $S_n = a_1,...a_n$ , con $n>=1$ è la successione delle somme parziali della serie $ sum_n (a_n) $ ?

salve a tutti, premettendo che i calcoli dei valori attesi mi son sempre stati ostici. qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi i passaggi che hanno portato : E[X-E[X]]^2 --> E[x^2]-E[X]^2.????
perchè non è stato sviluppato il quadrato del binomio? e se è stato sviluppato come si è arrivato a questo?
grazie a tutti in anticipo per l'aiuto!
Qualcuno sa dirmi come risolvere il seguente limite?
limite per x che tende a 0 dalla sinistra di (1-2x)^((ln(1+x^2))/x^4)
Scusate la scrittura ma avevo un pò di fretta.
Come si risolve questo esercizio? Almeno un input, non so proprio da dove cominciare...
Studiare la convergenza al variare di x reale della serie:
[tex]\sum_{n=1}^\infty \int_{n}^{\infty} e^{-xy^2} dy[/tex]

Ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto. Non so calcolare i limiti in cui è presente (-1)^n. Ad esempio:
- lim n->oo (-1)^(n-1)/n^(1/2)
- lim n->oo (-1)^(n-1)/((n+1)ln(n+1))
Calcolare $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-1/n^(alpha))^(n^(2)) $ al variare di $ alpha in RR $ .
Volevo sapere se , essendo questa una successione , posso usare ad esempio De L'Hospital o Taylor per risolvere il limite.
Altrimenti avevo pensato di trasformarla in $ e^(log(an)) $ in modo da eliminare l'esponente ma non riesco a continuare.
Qualche consiglio ?

$cosx$ dello steso ordine di $2x-pi$ per $(x->pi/2)$
$lim_(x->pi/2)(cosx)/(2x-pi)$=$lim_(t->0)(cos(t+pi/2))/(2t)$
Questo primo passaggio non lo capisco..se impongo
$t=x-pi$ ricavo $x=t+pi$
Dovrei trovarmi a numeratore $cos(t+pi)$???????
Salve, studiando la dimostrazione del teorema di De l'Hopital mi è stato fatto notare che non sempre è possibile usare questa tecnica, perché ad esempio se lo si usasse per il calcolo del limite "seno di x su x" ci sarebbe qualcosa di logicamente "scorretto", perché per calcolare la derivata del seno si utilizza proprio questo limite notevole, quindi si entrerebbe in un circolo che non parte da alcuna dimostrazione "singola". Comunque a parte questo, mi è venuto un dubbio: posso usare questo ...

Un sistema materiale libero è un sistema tale che OGNI suo punto materiale è libero?
Grazie
La definizione che trovo sul testo non è chiara.
Supponiamo di avere due punti, $A$ e $B$. Quando si dice che tale sistema è libero?
1) Quando OGNI punto costituente il sistema non è soggetto a forze o è soggetto a una risultante nulla;
2) Quando la somma vettoriale (risultante) delle forze agenti sui singoli punti del sistema è nulla (quindi possono esserci punti soggetti a ...
Salve, mi potete dire come faccio a sapere se un insieme è una Base per un sottospazio?
Mi spiego meglio W=, ho già trovato che la Dimensione è 2 quindi potrei dire che (1 1 -1), (0 -1 2) è una Base per W. Ma non è questo ciò che devo fare... Mi chiede quali di questi è una base:
- (4 2 0), (1 0 1)
- (1 1 -1), (0 0 -1)
- (1 1 0), (1 1 1)
Quindi, esiste un metodo per verificare se tali insiemi sono una base per W?

Sto iniziando a studiare un po' di Topologia e mi sono domandato: data una funzione continua \(\displaystyle f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \), sia \(\displaystyle A \subset \mathbb{R} \). Cosa posso dire su \(\displaystyle f(A) \)?
In generale \(\displaystyle A \) chiuso non implica \(\displaystyle f(A) \) chiuso: infatti \(\displaystyle f:A \to [0,1) \), con \(\displaystyle A=[0, \infty) \) ove \(\displaystyle f(x)=\frac{x}{1+x} \), è continua nel dominio assegnato e si ha \(\displaystyle ...

Il problema è nel calcolo del potenziale nei punti A e P. Per quanto riguarda il punto A,ho calcolato la differenza di potenziale delle 3 file di conduttori in parallelo (che è di 100 V).
Grazie per la vostra attenzione