Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oretovalley
Ciao a tutti! Svolgendo un esercizio ho avuto alcuni dubbi riguardo l'esistenza della retta tangente. L'esercizio è il seguente: "Scrivere in quali punti il grafico della funzione \(f(x) = \sqrt[3]{|x|} * arcsen(x)\) ammette retta tangente." Dopo aver stabilito l'insieme di definizione della funzione ( A = [-1, 1]) ho calcolato \(f'(x)\) e ho trovato che f non è derivabile in x = \(\pm1\) (poichè il limite della derivata prima vale \(\infty\).) In quei punti, esiste retta tangente?

gaiapuffo
http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... isolto.pdf nn riesco proprio a capire questo problema...io calcolo media che mi viene 3 ma poi scusate la varianza nn dovrebbe essere gli elementi-media=(risultato)^2? poi sommo tutti i risultati e faccio risultati/n-1 ma qui mi viene 26/3 e nn 31/12
6
26 gen 2012, 10:18

au94
Per favore potere risolvermi questa equazione esponenziale... grazie mille in anticipo :D [math]\frac{1}{4}*7^{2-x}[/math] = [math]\frac{7}{21+sqrt{7^{x}}[/math] la soluzione è 2 :D PS:nel denominatore del secondo membro x] non c'è...non ho saputo come toglierlo :dontgetit
1
24 gen 2012, 17:27

daffyadriano
ragazzi se voglio scrivere tan(x) con gli o-piccoli va bene che tan(x) = o(x) ?? illuminatemi

Sk_Anonymous
Questo dovrebbe essere un iper-classico, ma lo propongo ugualmente. Dopo alcuni tentativi sono riuscito a risolverlo. Provare che un insieme aperto \(\displaystyle \mbox{A} \subset \mathbb{R} \) è l'unione al più numerabile di intervalli aperti disgiunti.
12
22 gen 2012, 21:30

Gianni911
Ciao a tutti volevo chiedere dei consigli sulla risoluzione di questi due limiti 1 $ lim_(x ->oo ) ((2x+1)/(2x+3))^(4x+1) $ 2 $ lim_(x ->0 ) log(sin(x^2))/x^2 $ Riguardo il primo ho provato in questo modo $ lim_(x ->oo )((2x+1)/(2x+3))^(4x)*((2x+1)/(2x+3)) $ $ lim_(x ->oo )((2x(1+1/x))/(2x(1+3/x)))^(4x)*((2x(1+1/x))/(2x(1+3/x))) $ $ lim_(x ->oo ) 1^(4x) = 1$ ma non ne sono tanto convinto Per il secondo ho provato diverse cose,ma non mi viene.. Grazie
6
26 gen 2012, 15:32

valerap
Non riesco a capire questo problema: La misura dell'ampiezza di un angolo supera quella del suo adiacente di 54°28'30''. Calcola l'ampiezza dei due angoli. La prof. ci ha detto che i due angoli adiacenti hanno per somma 180°. E io ho fatto 180° + 54°28'30''. I risultati sono 117°14'15'' e 62°45'45''. Cosa devo fare? ______________________________________ Il secondo problema è: In 24 ore la Terra compie un giro completo su sè stessa, ovvero ruota di 360°. Di quanti gradi ruota in un'ora? E ...
2
26 gen 2012, 16:55

Mar. Mm
Mi potreste aiutare gentilmente a risolvere questo esercizio? Conosco il procedimento ma ho difficoltà in questo caso. Es:Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=arctg (x-1) nel suo punto di ascissa x=0. Es:Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=arctg(log x) nel suo punto di ascissa x=e. Nel primo esercizio appena sostituisco la x con 0 risulta arctg ( -1 )... mi blocco in questo punto, cosa dovrei fare? Nel secondo è la ...
10
26 gen 2012, 13:13

mathix1
ho fatto l'esame di algoritmi ed è uscito un'esercizio in cui andava trovata l'equazione di ricorrenza dfi un'algoritmo. sia considerato il seguente algoritmo ricorsivo che conta il numero di punti fissi, ossia il numero di indici tali che v=i, presenti all'interno di un'array. int Conta( inizio, fine ) { se (inizio > fine) return; (fin qui è O(1) ) mediana = ArrotondaPerDifetto((fine+inizio)/2) (qui 2T(n/2) ) se v[mediana] = ...
19
19 set 2011, 17:21

fk16
Devo calcolare il volume del segunete solido: $S={(x,y,z) £ R^3|1<x<2, x^2+y^2+z^2<4}$ Inizialmente volevo passare tutto in coordinate polari nel seguente modo: $x=ro sin(fi) cos(t)$ $y=ro sin(fi) sin(t)$ $z=ro cos(fi)$ con $ro £ [0,2]$, $t £ [0, 2pi]$ e $fi £[0, pi]$ Stavo procedendo in questo modo, fino a quando mi sono accorto che $1<x<2$. Questa è la mia domanda: nel modo in cui stavo procedendo, stavo considerando una sfera di raggio 4. Però x varia, quindi una parte di questa sfera non mi ...
5
26 gen 2012, 12:19

mx921
Ciao a tutti mi servirebbe uno spunto da cui partire per fare questo esercizio: Stabilire per quali valori di h l'insieme: $V_h = {(x,y,z,t) in RR^4 | x - y +hzt = h^2 -2h}$ è un sottospazio di $RR^4$. Grazie mille per l'aiuto.
4
26 gen 2012, 16:13

frankuaku
Salve a tutti :) Ho un problema di calcolo con questo prodotto notevole: [math](2-x^{\frac{n}{2}})*(2+x^{\frac{n}{2}})[/math] Come faccio a risolverlo (ve lo chiedo perché non abbiamo fatto l'esponente frazionario)? Grazie in anticipo :) Frank :hi
2
26 gen 2012, 14:39

valerap
Devo fare le divisioni in colonna delle ampiezze, in gradi primi e secondi (senza trasformare in gradi tutto: devo lasciare gradi primi e secondi). La divisione in colonna di questo esercizio che mi viene in parte è: (178° 13') : 12 = Deve venire 14° 51' 5'' ... a me vengono i gradi e primi (14 e 51) ma i secondi non mi viene 5, ma mi viene 60... il resto è 1' e io ho messo 60'' ... perchè invece deve essere 5''? Grazie, ciao Vale. Stessa cosa anche per l'esercizio dopo: (146° 39') : 6 ...
5
23 gen 2012, 17:49

star891
salve a tutti! vorrei dei chiarimenti sul concetto di campo di spezzamento.. Sappiamo che il campo di spezzamento di un polinomio irriducibile di $Z_p[x]$ è l'estensione semplice di $Z_p$ con una delle radici del polinomio. Se ho a che fare con un polinomio riducibile, quindi, mi basta scomporlo in fattori irriducibili e calcolare per ognuno di essi il campo di spezzamento..quindi se per esempio devo calcolare il campo di spezzamento E di $x^3-x-1=(x-1)(x-1)(x+2) $ su ...

valesyle92
eila' ragazzi....ho fatto una classe che mi rappresenta gli isocubi in un sistema cartesiano ( iso vuol dire che hanno i lati paralleli ad almeno un asse cartesiano) mancano i metodo che adesso implementero' pero vorrei sapere prima se l'impostazione e' corretta...secondo voi va bene,e poi l'intersezione tra due cubi mi da un rettangolo no? GRazie class isocubo { Punto supsin ; Punto infdes; Punto profondità ; public isocubo(Punto vertice1,Punto ...
2
26 gen 2012, 10:37

andrew.9
Mi aiutereste con questo esercizio? O meglio, mi direste se procedo in maniera corretta o meno? Grazie In $RR^3$ si consideri il seguente sottoinsieme: $H={(3a-b,a+b,a)|a,b ∈ RR}$. Si determini se H è un sottospazio vettoriale e in caso affermativo calcolarne una base e la dimensione. Per dimostrare che è un sottospazio vettoriale, ho preso due vettori generici e ho calcolato $t(3a-b,a+b,a)+z(3x-y,x+y,x)$ con t e z scalari $∈ RR$. Il sottoinsieme quindi risulta essere chiuso rispetto alla ...
2
26 gen 2012, 16:08

francy661
qualcuno mi può schiarire le idee sui prodotti scalari??? avendo un prodotto scalare una volta determinata la matrice associata cosa devo fare per vedere se è definito o indefinito? tipo ho $<x,y> =x_1y_1-x_1y_2-x_2y_1+x_2y_3+x_3y_2+x_3y_3$ la matrice associata è $((1,-1,0),(-1,0,1),(0,1,4))$ $<x,x> =x_1^2-2x_1x_2+2x_2x_3+4x_3^2$ $<y,y> =y_1^2-2y_1y_2+2y_2y_3+4y_3^2$ adesso come devo procedere???
3
25 gen 2012, 15:35

albertobosia
ho questi due integrali che non riesco a risolvere: \(\displaystyle\int\frac{\sqrt{\cos(x)}}{\sqrt{\cos(x)}+\sqrt{\sin(x)}}\text dx\) \(\displaystyle\int\frac{\cos(x)}{\sqrt{\cos(x)}+\sqrt{\sin(x)}}\text dx\) non mi vengono in mente sostituzioni furbe o altri metodi. ho provato a metterli su mathematica ma le soluzioni sono lunghissime e coinvolgono integrali ellittici e di fresnel, viene da pensare che siano super****le dei programmatori. qualcuno ha idee?

Bagnara1
Spira circolare di raggio $R=5$ cm su cui è distribuita una quantità di carica totale $Q=0,1$ C Se la spira ruota attorno ad un asse perpendicolare al piano della spira passante per il centro con un periodo di rotazione $T=1$ s. Determinare il campo elettrico ed il campo magnetico al centro della spira. Il campo elettrico è zero all'interno, mentre per il campo magnetico procedo nel seguente modo: $dB = \frac(\mu_0)(4\pi)*i*\frac(dl \times \hat(r))(r^2) $ con $i = \frac(Q)(\pi*R^2)\times2\pi*r*dr*\frac(1)(T)$ è corretto il ...

sofietta16
salve, ho un grave problema con la rappresentazione delle frazioni sulla semiretta orientata chiedo un chiarimento. Se io disegno la semiretta orientata e ho delle frazioni quali per esempio 3/4 2/5 6/7 5/9 e 3/2 come faccio a rappresentarli su essa? conto su di voi per un aiuto... sofietta16
4
25 gen 2012, 16:15