Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi propongo il seguente esercizio:
$\sum_[n=1]^[infty] 1/n^2*sen^2(1/n)$
le vie da seguire per risolverlo (che conosco) sono 2, e sono queste:
1) dai limiti notevoli ho che, per $n->0$, $sen(x)/x=1$. In questo caso, essendo $n->infty$, $1/n->0$ quindi ho che $sen^2(1/n) \sim 1/n^2$, da cui segue che la serie iniziale si comporta come la seguente:
$\sum_[n=1]^[infty]1/n^4$ che converge essendo serie armonica generalizzata con esponente $\alpha>1$.
2) studio i valori ...

Conoscete una dimostrazione (non so se è l'unica) del teorema di invarianza della dimensione di Brouwer che sfrutti le proprietà relative ai gruppi di omotopia? ho provato a pensarci da sola, ma onestamente non mi viene in mente nulla...
Buongiorno a tutti volevo porvi un quesito riguardo le equazioni congruenziali:
io ho l'equazione: 135x ≡ 60 (mod 620)
facendo il MCD trovo che MCD(135, 620) = 5 quindi semplifico:
27x ≡ 12(mod 124)
quindi le soluzioni sarebbero tutte le x tale che 124|27 * x - 12
o mi sbaglio? Come determino le soluzioni dell'equazione?
Determinare i valori del parametro reale h per i quali il sistema$\{(hx +(h + 9)y = −5),(−5x +(h + 9)y = h):}$ ammette una sola soluzione, infinite soluzioni, nessuna soluzione.
Vorrei sapere se il procedimento che applico è giusto. Considerando la matrice dei coefficenti delle variabili $|(h,h+9),(-5,h+9)|$ sviluppo il determinante e lo metto uguale a 0 così mi trovo i valori di h per il quale il sistema non ammette soluzioni, poi affinchè ammetta una sola soluzione considero tutti i valori diversi da h (per il quale il ...

Ho un esercizio dove devo verificare che la retta r è parallela alla retta s (la prima è in forma parametrica e l'altra in forma cartesiana). Io ho fatto il prodotto vettoriale $|(i,j,k),(0,1,3),(3,1,0)|$ e mi viene che le rette sono parallele. Poi mi chiede di determinare il piano $\pi$ che contiene sia r che s ed io ho preso un punto per una retta e due punti per l'altra a questo punto ho impostato il determinante uguale a zero e cioè: $|(x-1/3,y-1,z),(-1/3,2,-3),(-4/3,5,-4)|$ secondo voi è giusto fin qui fare in ...

salve a tutti, volevo avere qualche parere su questo esercizio:
Stabilire, senza ricavarlo algebricamente, che la seguente equazione ha due sole soluzioni nell'intervallo (-1,1)
$ e^(2/(1-x^2))=e^4 $
nn capisco come posso risolvere questo esercizio senza risolverlo algebricamente!
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

Sia \(\displaystyle (X,d) \) uno spazio metrico e sia \(\displaystyle A \subset X \) un insieme. Provare che:
i) L'interno \(\displaystyle \mbox{int}(A) \) è un insieme aperto, ed è il più grande insieme aperto contenuto in \(\displaystyle A \);
ii) La chiusura \(\displaystyle \bar{A} \) è un insieme chiuso ed è il più piccolo insieme chiuso che contiene \(\displaystyle A \).
Inizio dalla prima affermazione.
Per provare che \(\displaystyle \mbox{int}(A) \) è un ...

Help
Un Motociclo “SH 300 del 2008 – 161,8 Kg” inizia la manovra di sorpasso –il veicolo sorpassato “rimasto ignoto”devia leggermente sulla sinistra,il conducente del motociclo impaurito frena, perde il controllo e cade. La moto va in corsia opposta;qui sopraggiunge una Punto che dopo aver lasciato una traccia di frenata di 13.65m urta la moto. La Punto si arresta a 14.90 dal P.P.U “cioè dai 13.65m”. Moto sbalzata in avanti a 30m “cioè dai 13.65m e a 14.90 dalla posizione finale della ...

Ciao, amici! Sto cercando di trovare l'insieme di convergenza della serie $\sum_{n=1}^{oo}(n!)/((n+1)^n)(x+2)^n$. Il raggio direi che sia $\lim_{n} (n!)/(n+1)^n (n+2)^(n+1)/((n+1)!)=e$ e quindi vorrei determinare se in $x=+-e-2$ la serie converge o no.
A occhio ho l'impressione che la successione $((e^n n!)/(n+1)^n)_{n in NN}$ sia una buona candidata a divergere, rendendo quindi il limite all'infinito del termine generale non nullo e la serie perciò non convergente, ma non saprei come calcolare questo limite con fattoriali e potenze (so che ...

Salve a tutti, il quesito è il seguente:
Una corrente d'aria entra in un ugello in regime stazionario a 280kPa e a 77°C, a una velocità di 50 m/s e ne esce a 85 kPa e a 320 m/s. Si è stimato che lo scambio termico tra l'ugello e il mezzo circostante a 20°C ammonti a 3,2 kJ/kg. Si determinino la temperatura in uscita e l'entropia totale generata durante questa trasformazione.
Parliamo di un sistema stazionario, quindi $q-l=cp(T2-T1)+1/2(w2^2-w1^2)$ il lavoro è trascurabile, da questa equazione trovo ...

Non riesco a risolvere questo problema di fisica : Determinare la forza che si oppone al movimento di una biglia dentro un contenitore di glicerina con velocità costante v= 0,2 m/s sapendo che il vettore di forma k = 126 dm e che la viscosità dinamica v= 0,8 N*S/m

Ho questo esercizio:
Un corpo rigido è formato da un anello sottile omogeneo di raggio R = 0,5 m e massa m = 1 Kg e da otto raggi omogenei tutti di massa m_r = 0,1 Kg. Il corpo rigido sta ruotando in senso orario con velocità angolare costante a 90 rpm in un piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro quando vengono applicate al suo bordo due forze costanti F = 1,2 N ed F' (F è orientata nel verso negativo delle ascisse e F' nel verso negativo delle ...

In un gioco di carte, si possono avere 3 risultati: carta vincitrice numero 1, oppure la numero 2 o la numero 3. L'obiettivo è quello di indovinare quale delle 3 e' la piu alta. Se si prendono in esame i risultati ottenuti dagli ultimi giochi effettuati otteniamo il seguente elenco di numeri che identificano le carte vincitrici. La domanda è : come si puo' applicare una formula matematica (spiegata in modo elementare perchè non sono molto ferrato in matematica) in modo tale da predire, non con ...

Ciao a tutti, mi trovo a risolvere questo problema...qualcuno ha qualche idea su come risolverlo? Grazie
Un condensatore in serie con una resistenza di 30 Ω e collegato ad una linea di tensione di 220 V a corrente alternata, ha una reattanza di 40 Ω.
Determinare:
a) la corrente nel circuito;
b) l’angolo di fase fra corrente e tensione di rete;
c) il fattore di potenza.

La tensione ai morsetti di una pila a secco è di E=1.41V quando eroga una corrente i di 2A
Come varia nel tempo la corrente che eroga la pila quando viene collegata a un condensatore esterno di capacità C=100F?
Bisogna distinguere i due casi per capire se il mio condensatore è carico o scarico?
Avete suggerimenti per la risoluzione????
Grazie!!

Vorrei il vostro aiuto sulla risoluzione di questi tre quesiti
1) Sia f definita (almeno) in un intorno di x0= 0 con
lim f(x) =1
x-->0
Giustificare o smentire l'affermazione: esiste un §>0 tale che f(x) >0 per ogni x : 0 ...

Nel caso di estrazioni con doppio reimbussolamento(cosiddetto caso contagioso o di Pòlya) che consistono, appunto, nell'estrazione di palline da un'urna contenente H palline bianche ed N-H nere, dove ad ogni estrazione si reinserisce la pallina appena pescata ed un'altra del medesimo colore, posso dire che vale la proprietà di scambiabiltà? Dove per scambiabilità intendiamo: su n estrazioni la probabilità di estrarre h palline bianche è uguale alla probabilità di estrarne h, però anche in ...

Esercizi sulle leve
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi non ne capisco niente di fisica potete svolgermi questi 2 esercizi please ? Grazie a tt in anticipo
1)Un ragazzo solleva una cassa che pesa 750N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5m. Per avere una leva vantaggiosa, il fulcro deve essere più vicino al ragazzo o alla cassa? Se il fulcro si trova a 50cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla?
2)In una carriola un operaio ha caricato 30Kg di piastrelle.Di quale genere ...

Ciao a tutti, qualcuno gentilmente potrebbe illustrarmi la dimostrazione secondo cui:
$f:\Omega\to\RR^{n}$ , $f=f(t,u)$ con $t\in\RR$, $u\in\RR^{n}$ se ammette derivate parziali su ogni componente, rispetto a $u$, continue su $\Omega$ allora $f$ localmente lipschitziana rispetto a $u$ uniformemente in $t$ su $\Omega$?
Grazie!
Salve,
stavo dando un occhiata qui e non ho capito come ha ricavato da
$(2sqrt(n)+n-2)/n-> 1+2/sqrt(n)$
minuto 37.29