Fisica matematica
Salve ragazzi, non riesco a capire questa frase:
Nel caso di un sistema di punti materiali o nel caso di corpi continui costituiti da uno o più rigidi, occorrono 3 parametri per individuare la posizione di ogni punto e sei parametri per individuare la posizione di ogni corpo rigido: in totale, un numero r di parametri, che possiamo indicare con $l_1,...,l_r$.
"Ciò significa che se P è il generico punto del sistema, la sua posizione può essere espressa in funzione degli $r$ parametri sopra scritti, e può dipendere esplicitamente dal tempo. Scriveremo brevemente $vec OP=vec OP(l_1,...,l_r)$".
Non ho capito la frase racchiusa tra le due virgolette.
Grazie mille.
Nel caso di un sistema di punti materiali o nel caso di corpi continui costituiti da uno o più rigidi, occorrono 3 parametri per individuare la posizione di ogni punto e sei parametri per individuare la posizione di ogni corpo rigido: in totale, un numero r di parametri, che possiamo indicare con $l_1,...,l_r$.
"Ciò significa che se P è il generico punto del sistema, la sua posizione può essere espressa in funzione degli $r$ parametri sopra scritti, e può dipendere esplicitamente dal tempo. Scriveremo brevemente $vec OP=vec OP(l_1,...,l_r)$".
Non ho capito la frase racchiusa tra le due virgolette.
Grazie mille.
Risposte
In particolare cosa?
Si afferma che, individuate le coordinate lagrangiane di un sistema, la posizione di un punto è univocamente determinata dal valore che esse assumono nell'istante considerato. Il moto dei punti del sistema è noto una volta nota la dipendenza temporale delle variabili lagrangiane, detto moto naturale del sistema.
Si afferma che, individuate le coordinate lagrangiane di un sistema, la posizione di un punto è univocamente determinata dal valore che esse assumono nell'istante considerato. Il moto dei punti del sistema è noto una volta nota la dipendenza temporale delle variabili lagrangiane, detto moto naturale del sistema.
Che significa che la posizione di un punto generico del sistema può essere espressa in funzione degli r parametri? Non è espressa in funzione delle sue tre coordinate cartesiane?
"lisdap":
Che significa che la posizione di un punto generico del sistema può essere espressa in funzione degli r parametri? Non è espressa in funzione delle sue tre coordinate cartesiane?
Dipende dal sistema; per esempio se hai un insieme di $N$ punti materiali, ma questi sono vincolati ad appartenere ad un piano, allora avrai bisogno di $2N$ coordinate lagrangiane per definire la posizione di ogni punto.
Altro esempio: se consideri il corpo rigido libero, per definire la posizione di ogni suo punto sono necessarie sei coordinate lagrangiane. Quindi le frasi che riporti diventano significative quando il sistema è vincolato.