Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hao998
aiutoooooooo come si fa il cubo di un binomio?? me lo spiegate con questo come esempio? (2a-2b)^3 per ^3 intendo alla terza. Vi prego aiutatemiii Grazie ^_^
2
22 mar 2012, 18:03

Obidream
Salve a tutti, ho appena iniziato il corso di Fisica I ed ho subito incontrato problemi, già nella parte che dovrebbe essere semplice ( ed in effetti le dimostrazioni della teoria sono banali), ovvero la cinematica unidimensionale. Un punto che si muove con moto uniformemente accelerato lungo l’asse $x$ passa nella posizione $x_1$ con velocità $v_1 = 1,9m/s$ e nella posizione $x_2 = x_1 + \Deltax$ con velocità $v_2 = 8,2m/s$. Sapendo che $x = 10m$, calcolare: ...

palazzo1
Ecco un'altro argomento, si tratta sempre di disequazioni, ma questa volta, fratte: 1) $x/(x-7) > -5/(x-7)$ A me risulta: $x<-5Vx>7$ 2) $4/(6x+2)-4/(3x+1)>=0$ A me risulta: $-1>x>=+1/9$ 3) $x/(x+6)+1/(x+6)<=1/3$ A me risulta: $-3>x>=2/3$ Anche voi avete gli stessi risultati? HELP ME! PLEACE!!
10
24 gen 2012, 16:13

lorè91
nella semicirconferenza di diametro AB=2r la corda AC forma con il diametro l'angolo CAB di ampiezza 60 gradi. Si trovi sull'arco BC un punto P in modo che sia minima l'espressione y=PB^2+PC^2 io ho ragionato così : mettiamo in un sistema di coordinate polari quindi $x=rcosB$ e $y=rsenB$ dobbiamo fare in modo che la distanza sia minima , quindi $(rcosB-rcos60)^2+(rsenB-rsen60)^2+(rcosB-rcos0)^2+(rsenB-rsen0)^2 =y $ poi faccio derivata prima e impongo uguale a zero, potrebbe andare bene? grazie mille
3
21 mar 2012, 18:32

kadium
Salve a tutti. A breve ho un parziale di Analisi Matematica 2 (Ingegneria). Gli argomenti saranno le funzioni implicite e massimi e minimi vincolati. Per quanto riguarda le prime sono ok, per le seconde ho ancora qualche dubbio riguardo la scelta della tecnica da utilizzare per risolvere gli esercizi. I tre metodi insegnatici sono curve di livello, teorema di Lagrange e metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Ciò che mi chiedo è, a seconda del vincolo, quale di questi mi conviene scegliere come ...
1
22 mar 2012, 16:20

gaia0290
Espressioniiiiiiiiiiii Miglior risposta
com è si fanno queste espressioni? 18*6:27-[26-(81:9*2:3+3*6)] e 140+[91-(3+4*6-12:4)+53]
1
22 mar 2012, 16:23

Sk_Anonymous
Perchè in un urto tra due punti materiali la posizione dei punti non varia? Non varia proprio oppure tale variazione è trascurabile?

omarthebest97
Aiutatemi , è 1 ora che ci provo, ma non riesco, a dimostrare questo problema: Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza a essa relativa CH. Da H traccia il segmento HD perpendicolare ad AC e prolungalo di un segmento DE congruente a DH. Da H traccia anche il segmento HF perpendicolare a BC e prolungalo di un segmento FG congruente a HF. Dimostra che: 1) i punti E,C e G sono allineati; 2) EA è parallelo a BG Vi prego aiutatemi... grz in anticipo
1
22 mar 2012, 15:18

5mrkv
Ho $u(x)\in C^{\infty}(\mathbb{R})$ e $L^2(\mathbb{R})$ e ho, per $a\in \mathbb{R}$ \[ \ddot u+(a-x^{2})u=0 \] Forse intuisco il perché, ma non capisco come mai nell'intorno dell'infinito \[ \ddot u-x^{2}u=0 \] Ho pensato a qualcosa come $|f(x)| \/ |g(x)| \rightarrow \lambda \in \mathbb{R}$ per $x \rightarrow \infty$ e posso scrivere \[ 0=f(x)=O[g(x)]\Rightarrow 0=\ddot u+(a-x^{2})u=O[\ddot u-x^{2}u] \] Ma devo verificarlo quindi \[ \lim_{x\rightarrow \infty}\frac{\ddot u+(a-x^{2})u}{\ddot u-x^{2}u}=\lim_{x\rightarrow \infty}\frac{\ddot u / u ...
2
22 mar 2012, 13:41

Stellina99xSempre
Mi potete risolvere il rpoblema entro pomeriggio perfavore? Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice ampio 90° e l'altezza relativa alla base lunga 40cm.Calcolane perimetro e area Il secondo è... Un triangolo rettangolo,avente un cateto lungo 57cm,è anche isoscele.Calcolane perimetro e area
5
22 mar 2012, 14:36

Perito97
Ho difficoltà nel punto c) dell'esercizio 1) ho ottenuto l'equazione del piano che è 6x-3y+4z=0 ora sono bloccato e poi ho difficoltà nel punto a) dell'esercizio 2) non so proprio come fare grazie in anticipo!
2
21 mar 2012, 13:28

Stellina99xSempre
Mi risolvete questo problema? La base di un triangolo isoscele forma con il lato un angolo ampio 45°.Sapendo che l'altezza misura 44cm,calcola perimetro e area del triangolo.
5
22 mar 2012, 14:20

gaia0290
Espressioni (79495) Miglior risposta
com è si fanno queste espressioni? 18*6:27-[26-(81:9*2:3+3*6)] e 140+[91-(3+4*6-12:4)+53]
1
22 mar 2012, 14:53

francicko
Consideriamo le seguenti permutazioni in $S_6$ , $(123)(456)$, ed $(1245)$ dimostrare che il sottoinsieme contenente le suddette permutazioni genera un sottogruppo di $S_6$, e tale sottogruppo risulta essere isomorfo ad $S_4$. Qualche idea? Grazie, e resto in attesa di qualche suggerimento.

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione fratta: $(x-1)/(2x-2)-3<(3-x)/x$ da quello che so le disequazioni fratte si svolgono discutendo le singole disequazioni, però perchè in questo esercizio la svolge cosi? $(x-1)/(2x-2)-3<(3-x)/x$$rArr$$(x(x-1)-6x(x-1))/(2x(x-1))<(2(3-x)(x-1))/(2x(x-1))$

kleelia-votailprof
Ciao a tutti...mi aiutate con questo problema?è per un esame e nn so proprio come impostarlo...grazie mille Quando un consumatore fa un ordine online di uno dei prodotti della linea R3 il sistema informativo controlla se ha ecceduto i propri limiti di credito. La probabilità che questo si verifichi è pari a 0.2. Supponendo che in un giorno siano inoltrati 10 ordini online calcolare a) la probabilità che nessun consumatore abbia ecceduto i propri limiti di credito; b) la probabilità che almeno ...

5t4rdu5t
In quandi modi è possibile distribuire 20 palline non numerate in 4 urne numerate a1,a2,a3,a4 in modo che a1 contenga almeno 3 palline e non piú di 6,a2 non piú di 3 ed a3 piú di 5?. non capisco cm ragionare
9
18 mar 2012, 11:31

shintek201
Avrei alcuni dubbio per come calcolare il limiti di $x$ che tende a $2$ della seguente funzione: $(log(x-1))/(x^3-2x-4)$ Il mio dubbio è devo fare inizialmente il campo di esistenza di tutte la funzione nel suo insieme,ossia metto a sistema: $x>1$ con $(x^3-2x-4)!=0$? Oppure devo passare direttamente a studiare continuità e derivabilità prima del numeratore separato e poi del denominatore sempre a sè?E se è si,come faccio?Devo poi mettere a sistema la ...
4
20 mar 2012, 14:19

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione: $x^3-2x^2-x+2<=0$ con il metodo di Ruffini mi trovo le due disequazioni che poi svolgo per trovarmi le soluzioni.....quello che non capisco è il perchè in alcuni esercizi, ad esempio questo, le disequazioni cambiano il verso....qualcuno sa darmi una risposta?

haffnerit1
Ciao a tutti. Dopo molte ricerche sono approdato al vostro bel forum per chiedervi indicazioni ed aiuto. Premetto che la mia conoscenza di informatica e matematica è di poco pessima, almeno negli aspetti più specifici. Il problema che sto cercanco di risolvere, per ora senza evidenti risultati è il seguente: distribuire casualmente una serie di dati all'interno di aree ben precise usando open office (vedo diversi occhi sgranati) La mia esigenza deriva dal dover organizzare un torneo così ...
4
20 mar 2012, 17:09