PErchè ci appiattiamo allo schienale in partenza?
Come da oggetto, se noi siamo su un aereo in partenza,non siamo solidali con esso? perchè quindi man mano che accellera noi siamo schiacciati al sedile?
E, seconda domanda dello stesso genere, su un treno, lasciando andare una pallina da una certa altezza,questa cade in perpendicolare o 'appena indietro'? (le prove che ho fatto su un treno erano troppo imprecise per farmi capire..)
Grazie.
Ciao
Mobot
E, seconda domanda dello stesso genere, su un treno, lasciando andare una pallina da una certa altezza,questa cade in perpendicolare o 'appena indietro'? (le prove che ho fatto su un treno erano troppo imprecise per farmi capire..)
Grazie.
Ciao
Mobot
Risposte
Riferimenti inerziali, riferimenti non inerziali, forze di inerzia, moti rettilinei uniformi o accelerati...Conosci questi concetti?
"mobot":
E, seconda domanda dello stesso genere, su un treno, lasciando andare una pallina da una certa altezza,questa cade in perpendicolare o 'appena indietro'? (le prove che ho fatto su un treno erano troppo imprecise per farmi capire..)
Dipende da che il treno sia accelerando o muova con velocità costante.
"mobot":
Come da oggetto, se noi siamo su un aereo in partenza,non siamo solidali con esso? perchè quindi man mano che accellera noi siamo schiacciati al sedile?
Mobot
Ciao,
AcceLera, con una L. Comunque sia... Ti semplifico le cose: l'aereo è spinto dai propulsori (motori), senza i motori l'aereo non andrebbe da nessuna parte. Quindi, quando i propulsori iniziano a tirare tutto il telaio, vuol dire che una forza che prima non c'era inizia a produrre un lavoro, trainando tutto il convoglio.
Questo significa che ogni oggetto che è collegato al propulsore, viene spinto. In realtà nessuno ti schiaccia al sedile, è l'aereo che è spinto dal propulsore, e il sedile ti "accompagna nel viaggio dell'aereo". Immaginati dentro all'aereo, vuoto, senza sedili e senza parete posteriore: in assenza di attrito, vedresti l'aereo scivolarti sotto i piedi e andarsene via, mentre tu rimarresti comodamente nella stessa posizione di partenza. Il sedile in questo caso in esame costituisce solo un comodo appiglio ''fisico'' (non nel senso scientifico del termine) per non farti perdere... "Il viaggio".
Per quanto riguarda la pallina... Devi tenere in considerazione l'eventualità che il treno abbia una velocità variabile nel tempo. Ma ti rimando all'esempio dell'aereo. Tu stesso affermi che alla partenza ti senti schiacciato sul sedile. Poi perché non hai più questa sensazione?
Evidentemente, non c'è più motivo che il sedile ti trattenga... Probabilmente ora tu e l'aereo avete la stessa velocità. E quindi è chiaro (intuisci, spero) che ogni oggetto lanciato in quel momento, cade lungo una verticale. Ciò non accade se invece effettui l'esperimento durante la fase di ''schiacciamento''.
In realtà ti potrei anche dire che esistono punti di vista differenti, sistemi di riferimento dove vedi un fenomeno e altri sistemi dove ne vedi altri. Devi stare attento a cosa ti riferisci quando fai queste affermazioni.
Ciò che ritengo e credo che tu abbia afferrato in questa misera risposta è che, comunque, ciò che fa la differenza è la variazione di velocità che è associata proprio all'azione di un propulsore, in questo caso. Ma il propulsore non è la causa, così come non lo sono i cavalli o il vento che soffia sulle vele. La vera causa è la variazione di velocità.